|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Come modifico un progetto sub ciare?
-
03-12-2011, 16:56 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Come modifico un progetto sub ciare?
Con i lavori manuali non ho grossi problemi, ma nella "progettazione acustica" sono una vera capra.
Avevo individuato il progetto S08.1 (vorrei farlo stare sotto il divanetto) a cui volevo abbinare il modulo YSA100.
Chiedendo in negozio scopro che i prodotti necessari non ci sono più a listino.
L'amplificazione potrei rimediarla ma l'altoparlante dovrei sostituirlo. Il negoziante mi ha proposto l'HW 161 N sempre ciare
Voi che ne dite? SI può fare mantenendo inalterate le quote del progetto?
Curiosità: nel progetto S08.1 ciare elenca come componenti due unità MS160, ma nel disegno sembra essercene solo una... voi che ne dite? credo sia semplicemente sbagliato l'elenco componaneti perchè il disegno mi sembra chiarissimo.
-
03-12-2011, 16:59 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Scusate ... oggi che sono ammalato sono un po' spammer
In alternativa non è che qualche anima pia mi manda un progetto per un piccolo sub alto al massimo 250mm fuori tutto? quindi internamente direi 200mm max (largezza e profondità abbastanza libere)
... come budget 200 /250 euro inclusa amplificazione usata
La stanza è 5x3mt
gli altri diffusori sono indianaline tesi 204 + 704 e surround nano. Quindi una cosa molto soft anche perchè io i vicini li sento anche mentre parlano, e non vorrei sentirli inveire contro di me
THX THX
-
06-12-2011, 14:57 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Sono prprio all'ABC, anzi forse solo alla A.
Cercando su questo forum qualche info mi sembra di aver capito che quello che conta è il volume netto.
Se così fosse potrei modificare le misure del progetto originario CIARE "schiacciandolo e allargandolo" per farlo stare sotto il divanetto.
Giusto?
Se io moltiplico le misure nette interne del progetto S08.1 ottengo il volume.
camera 1: 220x220x320 = 15,488 lt
camera 2: 220x220x130 = 6,292 lt
Se modifico le misure di larghezza e altezza per ricreare lo stesso identico volume, di fatto dovrei tagliare dei pezzi precisi al decimo di millimetro.
camera 1 : 276,57x175x320
camera 2 : 276,57x175x130
Devo essere per forza così preciso nel taglio a 276,57mm? Posso "arrotondarlo? Per eccesso o difetto? a quanto?
Grazie
-
13-12-2011, 18:14 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Visto che non ho avuto "molti" riscontri
ho abbandonato l’ida di modificare le quote del progetto Ciare e mi sono detto: proviamo a pensarne uno nuovo con WinISD .
In fin dei conti tanti lo fanno.
Inserisco quindi in WinISD tutti i parametri che la guida Ciare mi offre per l’MS200 e guardo i risultati.
Duro colpo: winnISD mi dice che dovrei fare un box reflex da 100lt. Ma con 100 litri di sub a quel punto potrei usare quello come poltrona, magari mettendoci giusto due cuscini
Ho provato a cambiare il box mettendo 50 lt per soddisfare la mia necessità di avere un box con misure nette pari a
Altezza 17 cm
Larghezza 49 cm
Profondità 60 cm
Il tubo di accordo con diametro 4,7cm avrebbe una lunghezza di 9.87cm (in maniera da stare entro i 17cm di altezza interna). Ma non saprei dove posizionarlo rispetto l’altoparlante.
Cosa dite? E’ una porcata o suona?
Riporto i dati dell'MS200:
potenza nominale 40+40 W
Impedenza nominale 8+8
Sensibilità (1W/1m) 89 dB
Re 6+6
Fs 36 Hz
Qms 3,33
Qes 0,6
Qts 0,51
Mms 27 g
Cms 0,72 mm/N
Vas 42 dm3
BxI 11,11 Wb/m
Xmax 4 mm
Le 3 mH
Spero che qualcuno mi sappia indirizzare---------------------------------------
da qualche parte si deve sempre iniziare
---------------------------------------
-
16-12-2011, 14:25 #5
Io possiedo i componenti del kit Ciare, non mi ricordo il nome pero'.
L'unita' YSA100 e il woofer HS250 doppia bobina 8+8 ohm, mai utilizzati.
Facendo una rapida simulazione ottengo un volume netto Vb di 36l
F3 a 42 hz circa
Accordo FB a 29hz circa
Condotto di accordo da 6cm di diametro lungo circa 29 cm.
Facendo il box cubico con pannelli da 3cm di spessore il lato e' di circa 40 cm.Ultima modifica di Epimember; 16-12-2011 alle 14:39
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
16-12-2011, 14:31 #6
-
22-12-2011, 18:56 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Ciao Epimember, grazie (in stra-ritardo) per il riscontro.
Evidentemente sbaglio qualcosa ... non capisco perchè con un ap da 20 a me viene una cassa con un volume da 100 lt e a te con un woofer da 25 viene una cassa da 36 lt
Comunque per cercare di imparare mi sono scaricato anche bass 3.0.
Farò sicuramente altri test, magari approfittando del maggior tempo libero durante queste vacanze natalizie (parenti permettendo)
---------------------------------------
da qualche parte si deve sempre iniziare
---------------------------------------
-
22-12-2011, 20:11 #8
Se i progetti per i diffusori tenessero conto solo del diametro di un altoparlante avremmo tutte casse uguali in relazione a questa unica caratteristica..
Invece molte altre sono le caratteristiche di un altoparlante che intervengono a modificare il progetto di un diffusore.
Ora sono fuori e non posso fare simulazioni con il woofer che hai trovato, quando avrò tempo li confronteremo.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
24-12-2011, 12:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
con un HW161n, credimi, ci fai tutto tranne che un sub. I progetti ciare di piccole dimensioni definiti sub sono pensati per realizzare qualcosa di simile ai kit di basse prestazioni piu' commerciali. Ad ogni modo, se hai i componenti necessari e vuoi realizzare un progetto variandone la forma, puoi farlo, basta solo tener presente che il volume di carico dell'altoparlante deve rimanere invariato e che il tubo reflex sia libero di emettere (se lo avvicini troppo ad una superfice lo prolungherai virtualmente modificandone l'accordo)
Ad ogni modo, per l'MS200 c'è già questo progetto:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...nema/S09.1.pdf
oppure potrei suggerirti un cassa realizzata secondo forma a te congeniale, con volume interno netto di 40 litri (al netto di tubo ed altoparlante) con tubo YAC 416 per un accordo intorno a 37hz. Dovrebbe permetterti una risposta in ambiente utile sino a circa 35hz e forse, visto il posizionamento (sotto il divano), anche qualcosina in meno, con una pendenza tutto sommato dolce ed un delay contenutoUltima modifica di Ale55andr0; 24-12-2011 alle 13:11
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
25-12-2011, 23:08 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da Ale55andr0
Ed in effetti avevo visto il progetto ciare 9.1 ma avendo uno spazio di 25 cm lordi, quindi 21 netti, pensavo non fosse saggio schiacciarlo fino a questo limite limite per farci stare un AP con diametro "fuori tutto" di 20,5 cm. Per questo pensavo ad un semplice reflex. Voi dite che si possa riuscire a farci stare comunque un carico simmetrico in 25 cm lordi con un AP da 20 cm?
Quando poi dici una cassa con volume interno netto di 40 litri, ti riferisci ad un semplice reflex con un MS 200?
Originariamente scritto da Epimember
Mi devo applicare di piùIl primo esame direi che non l'ho passato
Intanto grazie.---------------------------------------
da qualche parte si deve sempre iniziare
---------------------------------------
-
28-12-2011, 12:43 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
si mi riferivo alla mia proposta del reflex
quanto al volume, in linea di massima si', piu' grande è l'altoparlante e più è elevato il volume di caricamento ottimale, ma in realtà esso dipende principalmente dai parametri elettromeccanici dell'altoparlante. Ne consegue che vi sono woofer di grande diametro che richiedono volumi inferiori rispetto a woofer piu' piccoli. Inoltre non vi è una regola precisa, ma in base alle caratteristiche che vuoi ottenere hai un ventaglio tra accordi e volumetrie potenzialmente infinito (ovvio che tra essi vi sono comunque soluzioni da considerarsi "scorrette")Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
29-12-2011, 10:40 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Udine & Roma
- Messaggi
- 90
Bene, altra informazione acquisita. Grazie
Io invece con i miei compiti a casa sono indietro
Però ho capito che mi ci vorrebbe un libricino del tipo "Audio for dummies" che spieghi in maiera semplice e comrensibile un po' di queste info. Leggendo infatti alcune discussioni (ad esempio questa) mi rendo conto che è necessario un certo background
Alla prossima---------------------------------------
da qualche parte si deve sempre iniziare
---------------------------------------