Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75

    Ohm Casse e Amplificatore


    Salve, leggendo molto su questo forum ho imparato ad usare i programmi per la simulazione delle casse, poi in base all'esperienza di molti utenti ho provato a costruirmi dei frontali per l'home theatre futuro, siccome volevo una cosa particolare, le due casse sono un 4 vie con vari driver da 4 e 8 ohm in parallelo per poi tornare a 4.

    Ora realizzati i filtri ed aver testato il tutto con un amplificatore che ho in casa mi sorge un dubbio.
    Misurando col il tester sui morsetti base, ho una impedenza di 6,2 Ohm, siccome ho letto che questa impedenza varia in base al carico come posso sapere se scende o sale ?
    Praticamente vorrei abinargli un amplificatore Onkyo, i quali reggono 6 Ohm ma ho visto che molti sconsigliano di collegarci diffusori da 4 ohm, che dite, le mie che fanno 6,2 possono andare bene senza bruciarlo ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tu non hai fatto una misura di "Impedenza", bensì una misura di "Resistenza", che non è la stessa cosa.

    L'impedenza è la resistenza che un conduttore presenta quando è percorso da una corrente alternata, tu hai fatto una misura in continua: l'Impedenza varia infatti con la frequenza della corrente che scorre nel conduttore, non in base al carico, come hai scritto tu.

    Inoltre suppongo tu abbia usato un normale tester che, a valori così bassi, non è molto preciso.

    Mi sembra di capire che tu hai misurato ai capi del morsetto di ingresso, quindi con il crossover, che influisce pure lui sul valore reale del'Impedenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Il tester è digitale e di qualità, la misurazione è semplice ed è quella che tu hai descritto.
    Ma allora come faccio a sapere l'impedenza delle mie casse per poterci collegare l'amplificatore adatto ?

    Premetto che è tutto basato su 4Ohm, un tweeter da 4, due woofer in parallelo da 8 che alla fine tornano sempre 4 e cosi via.
    C'è un link o tutorial sul forum dove poter capire questa cosa dell'impedenza ?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao;
    il fatto che il tester sia di qualità non implica che la misura sia precisa; per basse resistenze ci vogliono strumenti specifici.
    Comunque non è un problema, l'imprecisione rientra tranquillamente nelle tolleranze e se hai letto 6,2 magari sono 6 o 6,5.
    Insomma, di questo non mi preoccuperei.
    Piuttosto, mi preoccuperei di altro: hai detto di aver messo due woofer da 8ohm in parallelo, ma leggi 6,2.
    Ora: quel 6,2, se il woofer fosse uno solo, sarebbe la somma della Re del woofer (resistenza in continua della bobina mobile) + la resistenza del o degli induttori del passa basso.
    La Re media di un woofer da 8 ohm è di circa 6 ohm; se sono due in parallelo diventano 3.
    Come mai hai ancora 3,2 ohm che ti avanzano per raggiungere 6,2?
    Ovvero, passi che magari gli induttori che hai usato possano essere di valore elevato e qualità non eccelsa, ma che un induttore per un crossover abbia 3,2 ohm di resistenza proprio non l'ho mai visto...
    Per induttori da 10H avvolti in aria si può arrivare a 1,5 ohm, ma non credo sia il tuo caso...
    Sei sicuro del collegamento che hai fatto?
    Poi: se hai usato un programma di simulazione, ti dirà che valore deve avere il sistema a 0Hz, no?
    Guarda quel valore sul programma e vedi se è simile al tuo, anche se, ripeto, 6,2 ohm mi sembrano eccessivi.
    Inoltre, sempre se hai usato un programma di simulazione, ti traccerà sicuramente la curva di impedenza del sistema; potrà non essere precisissima, ma un'idea te la fai...
    Ciao

    mau

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Wolly Visualizza messaggio
    Il tester è digitale e di qualità......Ma allora come faccio a sapere l'impedenza delle mie casse per poterci collegare l'amplificatore adatto ?
    Il termine "qualità" è sempre relativo, hai un Fluke, un Agilent o simili? Allora lo si può definire tale, se hai uno dei tanti cinesi allora è solo un tester digitale, che di per sè non è assolutamente sinonimo di qualità poichè la cosa dipende anche dal partitore e dalla circuitazione interna, nonchè affidabilità nel tempo.

    Per quanto riguarda il come fare, oggigiorno la cosa può essere fatta in modo abbastanza semplice, (contrariamente ad una volta).

    Ci sono tanti programmi che lo permettono, solitamente programmi per le misurazioni di acustica ambientali o su diffusori, basta solo aggiungerci un piccolo aggeggino facile da realizzare, colleghi il diffusore alla scheda audio tramite l'aggegino suddetto, cui si collega anche l'igresso della scheda stessa ed ottieni la classica schermata dell'impedenza in tutto il range audio.

    Avendo un generatore di BF (ne esistono di gratuiti per PC) si può fare usando solo una resistenza esterna ed un tester, limitandosi magari solo a 1 KHz.

    Non credo però che sia il caso di stare a perderci tempo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Lasciando stare il Tester, ho ribadito che la misurazione è l'insieme dei componenti della cassa assieme al crossover, quindi mi sembra normale che avendo utilizzato driver da 4Ohm le bobine etc. portino a 6 e rotti.
    Utilizzando Xover ho provato a simulare l'impedenza e sembra più stare sotto i 4 che alzarsi verso i 6, quindi a questo punto credo sia sconsigliato un sintoamplificatore da 6 Ohm ? giusto ?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    L' onkyo regge anche meno di 4 ohm , nei test impulsivi su due canali eroga anche 250W/canale. Il problema più che il valore nominale è sapere se nell ' inviluppo della fase ci sia un punto molto sfasato capace di far erogare molta corrente ai finali.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da Wolly Visualizza messaggio
    ho ribadito che la misurazione è l'insieme dei componenti della cassa assieme al crossover, quindi mi sembra normale che avendo utilizzato driver da 4Ohm le bobine etc. portino a 6 e rotti.
    No, non è normale.
    Col tester, se serve ribadire, misuri l'impedenza a 0Hz, ovvero la resistenza del sistema.
    A 0Hz (zero Hertz) l'unica cosa che puoi misurare è la somma della resistenza in continua dell'altoparlante più la resistenza della o delle induttanze in serie al woofer che compongono il filtro passa basso.
    Se hai usato due woofer da 8ohm in parallelo questa resistenza sarà compresa tra 2,5 e 3,5 ohm; aggiungiamo un ohm per le bobine, arriviamo a 3,5 - 4,5.
    Forse è meglio se dici che woofer hai usato e come hai realizzato il passa basso...
    Ciao

    mau

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da Wolly Visualizza messaggio
    la misurazione è l'insieme dei componenti della cassa assieme al crossover
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy
    No, non è normale. Se hai usato due woofer da 8ohm in parallelo questa resistenza sarà compresa tra 2,5 e 3,5 ohm; aggiungiamo un ohm per le bobine, arriviamo a 3,5 - 4,5.
    e se nel crossover cè qualche resistenza ? da 1 o 2 Ohm ? messa in serie al driver porta su di valore, quindi mi sembra normale

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da Wolly Visualizza messaggio
    e se nel crossover cè qualche resistenza ? da 1 o 2 Ohm ? messa in serie al driver porta su di valore, quindi mi sembra normale
    Allora: se la resistenza è in serie ai woofer, il crossover, diciamo così, andrebbe un po' rivisto...
    Se le resistenze sono in serie a midrange e tweeter, dato che questi altoparlanti hanno un filtro passa alto che ovviamente comprende, per entrambi questi altoparlanti, un condensatore in serie, quando tu fai la lettura in continua i condensatori si comportano come circuiti aperti, quindi tutte le resistenze inserite in quelle celle è come se non ci fossero.
    Per ribadirlo ancora una volta: se leggi con un tester, tu leggi solo il valore resistivo del gruppo woofer + la resistenza della bobina di filtro.
    Per cercare di capirci ancora meglio: se guardi il grafico dell'impedenza dei diffusori che hai progettato (o quello di qualunque altro diffusore o di un singolo altoparlante), quello che tu leggi con un tester è il valore del modulo dell'impedenza a 0Hz.
    Più di 6 ohm mi sembrano troppi, tutto qui...

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    penso che se non abbiamo uno schema del sistema x-over è inutile continuare a discutere. Postalo e cercheremo di capire come mai hai 6,2 Ohm in continua (che comunque non è un problema).

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero Visualizza messaggio
    (che comunque non è un problema)
    infatti, non è un problema, se mi dite che per misurare l'impedenza servono apparecchi, computer, programmi etc. allora lascio perdere, se basta affidarsi al software di simulazione allora vi informo che sto sotto i 4 Ohm con un crico applicato, detto questo volevo comprare un amplificatore onkyo, ma vedo che lavorano dai 6 a 8 ohm, nelle specifiche dichiarate, quindi va bene lo stesso o meglio impiegare un ampli specifico per i 4 Ohm ?

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    dovresti postarci il grafico dell'impedenza, così possiamo vedere di quanto và sotto e dove và sotto.
    Inoltre sappi che, l'andamento dell'impedenza può essere corretto con opportune modifiche all' X-over quindi non ti scoraggiare.
    Per quanto riguarda gli ampli, se parliamo di aziende serie (come Onkio), l'impedenza a 4 ohm può non essere un problema. Il fatto che un ampli consigli diffusori da 6 ohm in su non preclude l'utilizzo di diffusori da 4 ohm a meno che non sia specificatamente scritto di non utilizzarli per ragioni di intervento protezioni e/o insufficienza della sezione di alimentazione.
    Comunque è sempre meglio andare su diffusori a 8 ohm e nel caso non sia possibile, scegliere amplificatori con grandi capacità di erogazione di corrente.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Secondo me puoi usarlo tranquillamente l' onkyo. Comunque se posti lo schema dei collegamenti magari controlliamo che sia tutto a posto.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75

    impedenza.gif

    Ecco il grafico dell'impedenza, scusate ma ero impegnato col carnevale, lo schema elettrico lo metterò più avanti perchè non me lo fa vedere completo, devo unire più immagini etc. ma sono normali quei due picchi alle basse e alte frequenze ?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •