|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Appendere telo a trave d'acciaio
-
12-04-2012, 23:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Appendere telo a trave d'acciaio
Ciao a tutti,
Dovrei appendere il mio telo a molla da 108" ad un trave d'acciaio a T. Credo che userò un sistema di morsetti, da cui escono occhielli, a cui sono attaccate delle catene, che vanno ad occhielli avvitati ai fori del telo.
Ho però un dubbio: il telo sarà più stabile con quattro catene che vanno direttamente dal trave al telo, o un sistema di raccordi ad Y, uniti da due sole catene? I due esempi sono questi (disegno terribile, lo so...):
Credo che il primo sistema, benché visivamente più ingombrante, sia il più stabile e sicuro. Che ne dite?
Ciao,
Paolo
-
12-04-2012, 23:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Mi viene in mente un'altra soluzione possibile:
- Si preparano quattro piastrini d'acciaio, ciascuno dei quali con al centro una vite ad occhiello tenuta salda da un bullonesu ogni lato.
- I piastrini vengono avvitati ai morsetti sul trave e ai fori sul cassonetto.
- Trave e cassonetto vengono collegati con due sole catene, che legano gli occhielli avvitati ai piastrini.
Il sistema, centrando bene gli occhielli, dovrebbe essere perfettamente in equilibrio.
Sto anche pensando di fare terminare le catene con dei tiranti, in modo da regolare finemente (se occorre) l'altezza del telo. La regolazione grossolana si può fare agganciandosi ad uno qualsiasi degli anelli.
Ciao,
Paolo
-
12-04-2012, 23:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Imparo una cosa alla volta. Ora scopro che esistono delle piccole staffe da avvitare sopra il telo, per appenderlo a due ganci:
http://imageshack.us/f/3/bracketso.jpg
Vediamo se riesco a trovarle. Sembrerebbe la soluzione in assoluto più pulita.Ultima modifica di Paolo T.; 13-04-2012 alle 08:59
-
13-04-2012, 15:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Altra considerazione: probabilmente, due morsetti possono reggere da soli un telo manuale. Magari posso assicurare i morsetti che reggono il peso con una barretta di sicurezza (se la trovo) o una lastrina avvitata ad altri due morsetti.
Di lì, tramite un grillo o un moschettone, posso far scendere una sola catena per lato. Posso poi far terminare la catena con un altro grillo o moschettone per lato, legarci due catenelle molto corte, e andare ad altri due grilli o moschettono che passano nei fori del cassettone.
Un sistema del genere farebbe scendere il telo quasi radente ad un parapetto. Credo che questo aiuti a minimizzare l'oscillazione del telo quando ci sono correnti d'aria.Ultima modifica di Paolo T.; 13-04-2012 alle 15:25
-
15-04-2012, 11:15 #5
Non ho capito molto pero' se conosci un fabbro o carpentiere, secondo me e' meglio se fai una cosa rigida, senza catene: per esempio con due barre filettate e un manicotto in mezzo (due barre e un manicotto per parte).
Oppure fai costruire due specie di uncini, che fai saldare sulla trave e il cassonetto del telo lo appoggi dentro, tanto ai lati c'e' spazio e non intralcia il movimento del telo.
Ma il cassonetto e' liscio? il mio ha delle scanalature nelle quali entrano le viti che sono montate sui supporti. i supporti sono fissati al muro.
http://i.imgur.com/O8X51.jpgUltima modifica di Marco Marangoni; 15-04-2012 alle 11:35
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
15-04-2012, 22:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Marco, purtroppo non mi piace molto l'idea di vedere questo cassonetto appeso a quattro barre di mezzo metro che scendono dal trave. La catena è meno invadente. L'ho vista usare in altre installazioni, quindi spero che il telo (anche se il mio è manuale, quindi relativamente leggero) non si muova.
Il cassonetto del mio telo è liscio, è un parallelepipedo perfetto pensato per agganciarsi ai due lati. Ci sono due cappucci con due coppie di fori, da usare per appenderlo al muro o al soffitto. Farò passare dei grilli o dei manicotti nei fori per il soffitto; ai grilli vorrei attaccare le catenelle.
Non riesco a capire se le scanalature siano le stesse che vedo nel tuo telo.
Non posso fissare il cassonetto al muro, perché il telo va nel bel messo della stanza, come mostro in questo schema.Ultima modifica di Paolo T.; 15-04-2012 alle 22:18
-
16-04-2012, 08:20 #7
Ma usare un telo con piu' drop (la parte nera superiore)?
Il mio e' a soffitto, ma in 16:9 sopra all'immagine ho 40 cm di telo nero.
Perche' in ogni caso, se spalanche le finestre e non stai vedendo un film secondo me il cassonetto dondola.
Per fissare tutto io chiamerei un bravo carpentiere e farei saldare i supporti, sia per il proiettore che per il telo.
Il mio proiettore e' a soffitto, fissato cosi':
- disco con tre fori, tassellato al soffitto
- giunto a tre pezzi saldato al disco da una parte e ad una piastra forata in corrispondenza dei fori del proiettore
(http://www.gambardellainox.it/raccor...o-3-pz-fil.jpg)
- piastra forata avvitata al proiettore (con un paio di distanziali perche' non era perfettamente orizzontale
distanza soffitto-proiettore: 5 cmImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
16-04-2012, 14:48 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Ciao Mauro, il telo che ho preso ha un drop superiore di 35 cm, ma con un aggancio a 305 cm di altezza non basta. Ho fatto un po' di calcoli, e il bordo superiore della proiezione dovrebbe trovarsi a 209 cm. Fra drop e cassonetto, mi resterebbero circa 54 cm da coprire. L'aspetto positivo è che il cassonetto si troverebbe allo stesso livello di due lampade pendenti da un altro trave, quindi ci sarebbe una certa armonia.
Non vorrei saldare o forare nulla. Sto aspettando l'arrivo di morsetti per trave con foro passante filettato, che dovrebbero essere sufficientemente saldi (il carico dichiarato è di 350 kg). A quelli vorrei attaccare con un moschettone le catene. Di lì condivido i tuoi dubbi: quanto dondoleranno le catene? E se ne mettessi quattro invece di due il sistema sarebbe più rigido? Una leggera divaricazione verso il trave ridurrebbe le oscillazioni?
Per quanto riguarda il proiettore, i problemi sono due: non voglio forare o saldare, e voglio posizionare il proiettore un po' indietro rispetto al trave, in modo da avere un'immagine più grande. Al momento sono abbastanza convinto della soluzione che mostro alla fine quest'altra discussione, perché si tratta di un sistema fatto di pochi pezzi, tenuti insieme da un sistema di dadi e bulloni. Mi sembra che possa essere sufficientemente solido e rigido.
Naturalmente, tengo le orecchie aperte e vedo se dai suggerimenti saltano fuori idee migliori, o più eleganti.
Paolo
-
17-04-2012, 08:32 #9
Ciao Piero, visto che il telo ce l'hai gia', a me piacerebbe lo stesso una soluzione con una mensola aggiuntiva e il cassonetto attaccato subito sotto, sulla mensola ci puoi mettere dei soprammobili, cosi' la noti meno.
se metti 4 catene, in teoria dondola meno, ma dovresti allargarle molto di piu' di quanto sia larga la putrella che hai.
Pero' visto che hai gia' preso anche i morsetti, prova cosi' e poi vedi se ti piace.
Io avrei fatto fare un braccetto e l'avrei fatto saldare alla trave, che vedere bulloni, dadi e morsetti non mi piace.
Sicuramente cosi' spendi poco e funziona.
Ciao
Marco (detto anche Mauro)Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-04-2012, 10:19 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Marco, scusami per la confusione con i nomi! Diciamo che ti ho garantito più flessibilità, ora che puoi usarli tutti e due? :-)
Se volessi allargare il punto di attacco alle putrelle, potrei usare delle lastrine alle cui estremità avvitare dei ganci. Non bellissimo, ma di ferramenta ce n'è comunque già abbastanza. A me personalmente vedere dei morsetti attaccati al trave d'acciaio non dispiace; ho già due lampade appese a due staffe, e l'effetto non mi sembra malaccio. Fin dalla costruzione della casa mi sono ispirato più ad interni da officina che da appartamento, quindi una certa sensazione di provvisorietà non stona con l'idea generale.
Certo, va presa in considerazione l'idea della mensolina che nasconde tutto. Di certo vorrei usarla per il proiettore, che nel progetto attuale rischia di rimanere appeso a due "stecchi". Bruttissimo. Sto pensando ad una scatola di compensato leggero, agganciata alle barre filettate, che metta legno su legno e faccia apparire il proiettore appeso non alle barre ma alla scatola di legno.
Più che altro sono dubbioso sugli aspetti tecnici: stabilità e sicurezza. Ti sto leggendo per capire se posso trovare un compromesso in fatto di stabilità (evitare il dondolio).
Per quanto riguarda la sicurezza, mi spaventa un po' l'idea di appendere carichi (seppure relativamente leggeri) a quei cosini. Scivoleranno, o il trave verrà "morso" bene dalla punta della vite del morsetto? Vedo che di solito ci si attaccano i tubi della climatizzazione industriale, che hanno ben altro peso, quindi dovrei stare tranquillo.
Ciao,
PieropaoloUltima modifica di Paolo T.; 17-04-2012 alle 10:47
-
17-04-2012, 11:11 #11
Non c'e' problema per il nome,
una cosa che ricordo, che mi disse tanti anni fa un architetto era: o lo metti invisibile, o dagli importanza.
Una scatola di legno appesa non mi piace per niente, secondo me se gli fai due bei supporti di ferro che lo tengono e' meglio.
Per la stabilita' della soluzione non so, ti direi che non si muove, al massimo fai un po' di sede nella trave per la punta della vite, cosi' non va in giro, oppure metti due rettangolini di gomma tra trave e morsetto, cosi' fanno piu' attrito.
Io, a casa mia, non lo farei forse piu' per gusti che per reale funzionalita'.
Quello che non mi piacerebbe e' il telo (quando e' arrotolato), che dodola se apri le finestre e c'e' vento, che sembra l'insegna dei pub nei film horror.
Anche il proiettore appeso ma non verticalmente non mi piace molto.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-04-2012, 13:12 #12
Paolo,
prova a guardare qui se trovi spunto per un'altra soluzione http://www.beamax.com/floating-frame-screen
nel link lo schermo sospeso è fisso a cornice, ma credo che si possa applicare ad un avvolgibile manuale.
ùl'utilizzo di sottili cavi d'acciaio, mi sembra dia più "leggerezza" allo schermo sospeso
-
17-04-2012, 16:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Grazie Michele per il link. Ci sono diversi suggerimenti interessanti. Il filo d'acciaio è una delle soluzione a cui sto pensando. Per regolare in modo fine l'altezza del telo potrei aggiungere dei tiranti. Oppure cercare quei moschettoni fatti apposta per stringere il filo di acciaio, e liberarlo in un attimo quando serve. Non mi sembra di averne visti, però, nei negozi dalle mie parti.
(Quell'articolo rinnova anche l'ansia su quanto ci metterà il mio telo a fare le orecchie...)
Marco, ora vedo come viene la sospensione del proiettore con le barre filettate. A vederle non sono bellissime, ma dovrei riuscire a ridurne la lunghezza al minimo, e quindi potrebbero rimanere completamente nascoste dietro il proiettore. Purtroppo non posso fare a meno di arretrare un po' il proiettore rispetto al trave, altrimenti dovrei passare ad uno schermo più piccolo.
L'idea dei gommini fra trave e morsetto mi convince. Pensavo a dei feltrini, ma la gomma dovrebbe essere più solida e più sicura.
Per il telo credo proprio di essere convinto a lasciarlo dondolare. Di saldare non me la sento. Per sposare la filosofia del tuo amico architetto: cerco di metterci anche qualche cerniera arrugginita, così quando c'è un po' di vento si sente anche il cigolio :-)
PaoloUltima modifica di Paolo T.; 17-04-2012 alle 17:14
-
17-04-2012, 21:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Riprendo l'ipotesi cavetto d'acciaio per appendere il telo. Sul trave avrei un morsetto in corrispondenza di ognuna delle estremità del cassonetto. Sul cassonetto ho i due fori (a distanza di 3,5 cm) predisposti per le viti.
L'idea sarebbe quella di far passare il cavetto d'acciaio attraverso i fori, poi richiuderlo ad asola subito sopra il cassonetto con un apposito morsetto stringicavo, "ribattino" o "schiaccino". Lo stesso potrei fare con il morsetto al trave. Anche se non mi dispiacerebbe (per motivi sia pratici che estetici) avvitare al morsetto del trave un tirante filettato, in modo da poter regolare finemente l'altezza del telo.
I morsetti o i ribattini danno garanzia di tenuta? In alternativa, come si "annoda" un cavetto d'acciaio in modo che non possa sciogliersi?
PaoloUltima modifica di Paolo T.; 17-04-2012 alle 23:37
-
18-04-2012, 09:07 #15
a casa mia ho una barra di alluminio "sospesa" cui sono attaccate 2 lampade. la barra è tenuta sospesa con 2 cavetti d'acciaio.
da un lato i cavetti sono "annodati" a un tassello, dall'altra al gancio della barra. li ho fissati con degli "affarini" comprati da castorma per pochi centesimi (oggi leroy merlin). per sicurezza ne ho messi 2 per ogni capo.
in cinque anni il cavo non si è mosso di un millimetro
ho provato a fare un disegno
20120418100100208.pdfUltima modifica di michelemezza; 18-04-2012 alle 09:19