|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Costruire Switch Audio/video
-
27-04-2012, 20:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 23
Costruire Switch Audio/video
Ciao a tutti e buona sera, ho un piccolo problemino con il mio impianto, in pratica ho:
- Home Theatre 5.1 con una uscita AUX
- HTPC
- Decoder digitale terrestre
- WII
il tutto appoggiato su una mensola in cartongesso
- Proiettore, installato a soffitto, da cui partono i 2 cavi, uno hdmi e uno RCA che arrivano alla mensola.
Per quanto riguarda il segnale video:
- HTPC è collegato al proiettore tramite hdmi (quindi nessun problema)
- decoder e WII sono collegati al proiettore tramite RCA, e poichè il proiettore ha un solo ingresso video RCA devo collegare e scollegare i cavi ogni volta.
Per quanto riguarda invece il segnale audio:
HTPC, decoder e WII li collego all'uscita AUX dell HT. Anche in questo caso devo collegare e scollegare i vari cavi RCA ogni volta, a seconda di quello che utilizzo.
Avevo pensato di costruirmi uno Switch Audio/Video meccanico (quindi con pulsanti o interruttore rotativo a 2 o 4 posizioni) in modo da tenere tutti i cavi collegati e utilizzare lo switch.
Il problema è che non so come farlo, c'è qualcuno che ha qualche progetto o potrebbe aiutarmi nella realizzazione?
Io avevo pensato ad una scatoletta di legno in cui sul retro posizionare i vari connettori RCA e davanti il pulsante/interruttore che mi fa selezionare la periferica che mi serve.
Vi posto un'immagine che mostra quello che vorrei realizzare:
Spero di essere stato chiaro nel descivere i componenti che ho a disposizione e i vari collegamenti che devo fare.
Accetto ovviamente ogni suggerimento.
Grazie a tutti
Alfonso
-
27-04-2012, 22:19 #2
Prima cosa: in ogni caso è meglio usare un contenitore in metallo per questioni di schermatura del segnale, nei negozi di elettronica fisici o on line ne trovi di tutte le fogge e dimensioni.
Per quanto riguarda la realizzazione fisica puoi scegliere diverse strade:
- due commutatori o pulsantiere separate (una per l'audio e l'altra per il video);
- un commutatore rotativo a più vie o una pulsantiera che commuti contemporaneamente audio e video;
- un commutatore o pulsantiera che comandi una serie di relè che eseguono le varie commutazioni.
La prima soluzione è la più semplice, ma meno elegante, l'ultima è la più "complicata", si fa per dire, ma è la più elegante e permetterebbe anche di inserire dei LED come indicatori degli ingressi selezionati (cosa comunque fattibile anche usando il solo commutatore/pulsantiera, aggiungendo una via in più).
Devo comunque farti presente che per quanto riguarda la commutazione di un segnale audio non ci sono problemi, per quanto riguarda invece quello video si potrebbero verificare fenomeni di sdoppiamento dell'immagine o di "diafonia" tra gli ingressi, ovvero il vedere, magari in forma attenuata, anche il segnale degli ingressi non selezionati.
Credo che per la realizzazione teorica delle prime 2 soluzioni, particolarmente se si sceglie di usare un commutatore a più posizioni e 3 vie non ci sia neanche bisogno dello schema elettrico, il tutto si limita a collegare i vari ingressi ai singoli contatti del commutatore e l'uscita al cursore centrale, una via per ogni segnale (2 audio e 1 video).
Ad esempio, con un commutatore rotativo 4 posizioni / 3 vie (4 vie se vuoi anche inserire i LED di segnalazione) fai tutto.
Parto dal presupposto che tu abbia già un minimo di esperienza nella costruzione di piccole apparecchiature elettroniche, pertanto conoscendo già le basi necessarie per fare dei collegamenti e saldature come si deve e disporre le masse ed i componenti in modo accorto.
L'ideale sarebbe mantenere tutte le masse separate commutando pure loro, purtroppo questo comporta il raddoppio delle vie del commutatore.
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-04-2012 alle 22:27
-
28-04-2012, 14:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 23
Ciao Nordata, grazie per le info.
Ti spiego, per quanto riguarda le saldature non ci sono problemi le ho già fatte senza avere grosse difficoltà, per il discorso del contenitore faccio un giro in rete per vedere se riesco a trovarlo come serve a me.
Delle varie strade che mi hai elencato per la realizzazione del progetto penso di voler seguire la più semplice, quindi la prima, poichè non ho molta esperienza in questo campo.
Quindi mi sembra di aver capito che:
- per il discorso audio non ci sono problemi utilizzando un commutatore a 4 posizioni
- per il video potrei avere qualche problema di immagine utilizzando sempre un commutatore a 2 posizioni? Considera che ad esempio quando utilizzo la WII il decoder è spento e viceversa, non so se questo potrebbe ridurre o eliminare i problemi che hai elencato relativi all'immagine.
Se hai qualche altra dritta da darmi in modo da definire i componenti da comprare sono tutto orecchie.
NB: l'idea di inserire i led che si accendono a seconda degli ingressi selezionati è interessante e vorrei capire bene come poterla applicare nel mio caso, se possibile.
Grazie
Alfonso
-
28-04-2012, 15:25 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Io a suo tempo avevo restaurato un pre sostituendo i selettori rotativi(ormai da rottamare) con una sezione a pulsanti e relè e non ci sono mai stati problemi.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
28-04-2012, 15:59 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 23
Ciao, il problema è che se avessi un progetto con la lista dei vari componenti da utilizzare e una sorta di istruzioni di montaggio non avrei nessun tipo di problema, e lo farei come dice Nordata il più "elegante" possibile, ma al di fuori di qualche saldatura fatta con i LED per illuminare il mio HTPC, qualche cavo RCA, o qualche kit fatto in passato la mia esperienza di elettronica è nulla.
Quindi chiedo a voi un aiuto nel definire il progetto, anche scegliendo la strada diciamo "più difficile" per me, basta che mi date una mano riguardo i componenti e le modalità di collegamento.
Grazie di nuovo dell'attenzione
Alfonso
-
29-04-2012, 18:50 #6
Ecco il semplicissimo schema:
è impiegato un commutatore rotativo a 4 posizioni 3 vie (2 per l'audio e 1 per il video) che sono quelle poste in verticale a sinistra, le due sezioni audio sono uguali, quella video ha la prima e ultima posizione vuote:
impiegando un commutatore a 4 vie si possono inserire i LED di indicazione, alimentati da un alimentatore esterno a 5 Volt continui; la resistenza ha un valore di 270 Ohm, se fossero troppo luminosi (va a gusti) si può impiegarne una da 330, importante è rispettare il verso della tensione di alimentazione ed il verso dei diodi.
Qui si può vedere un commutatore simile a quello che si potrebbe usare:
si tratta di un commutatore a 4 vie, i pin che vanno all'uscita sono i 4 posti all'interno.
Le masse andranno unite tra loro, separate però tra sinistro, destro e video.
Credo non ci sia molto altro da aggiungere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-05-2012, 19:49 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 23
Buona sera, scusate il ritardo, ringrazio nordata per lo schema e le spiegazioni, in questi giorni vado a comprare tutti i componenti necessari ed inizio il montaggio.
Grazie di nuovo a presto
Alfonso