Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    Alimentazione Project Phono Box II SE


    Ho appena preso il pre Phono in oggetto e ho scoperto che l'alimentatore e' esattamente lo stesso del giradischi...
    Sulle istruzioni indicano la possibilita' di un alimentazione a batteria. L'immagine allegata mostra lo schema di collegamento della batteria.

    La mia idea e' quella di realizzare un box in cui inserire batteria, carica batterie, indicatore di carica (meglio se voltmetro digitale) e pulsante per attivare la ricarica.

    Sapete dove trovare qualche schema?
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se, come sembra da quella piedinatura, serve una alimentazione duale di +-12 V devi utilizzare due batterie e relativi caricabatterie, la capacità delle stesse la devi ricavare dall'assorbimento del pre, che non credo sia molto elevato.

    La cosa più semplice è realizzare un doppio caricabatterie, uno per ognuna.

    Di schemi ne trovi tantissimi in rete, oltre che in scatola di montaggio.

    L'ideale però sarebbe avere due batterie con tensione un po' più alta di 12 V, in modo da poterla stabilizzare a 12 V.

    Bisognerebbe sapere che tensione effettiva serve al pre, ossia se poi quei 12 V vengono stabilizzati internamente ad un valore inferiore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Mi hanno sconsigliato di usare batterie in un duale perche se una è molto più scarica dell'altra la variazione della tensione potrebbe influenzare il valore speculare dell'uscita.... epoi se devo ottenere 12v stabilizzati in uscita, avrei problemi a reperire 2 batterie e da 15-18V.

    Mi suggeriscono lo schema in allegato (gli integrati sono LM 7812 per il positivo ed LM 7912 per il negativo) alimentandolo in CA. La stabilizzazione della tesione in uscita dovrebbe essere nell'ordine della decine di uVolt (MIcro Volt) ma, ad occhio, mi sembra un po' "povero"...

    Nel frattempo ho chiesto a Pro-Ject le specifiche dell'alimentatore a batteria. Vediamo cosa i rispondono...


    Pensi sia meglio trovare il modo di

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    L'allegato... ALIMENTATORE_DUALE.gif

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La mia risposta era in merito alla tua domanda in cui citavi espressamente l'uso delle batterie ed avevo infatti evidenziato il problema dei 12 V impossibili da stabilizzare a questo valore, ipotizzando anche l'uso di un valore inferiore all'interno del pre, magari 9 V.

    Se tu intendi invece costruire un normale alimentatore duale da rete elettrica direi che il problema diventa veramente minimo, lo schema che hai postato potrebbe andare benissimo.

    Devi però chiarire quale sia la tua richiesta:

    - un alimentatore a batteria con uscita di +- 12 V, con eventuale caricabatterie incorporato

    - un alimentatore da rete con uscita a +- 12 V

    - altro

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-10-2012 alle 17:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Il mio obbiettivo e' quello di migliorare le qualità del phono box se II.
    Il phono box può essere alimentato a 16v ac 1a oppure 12-18v dc duale.
    Provo a riformulare le domande:

    1) Quale di queste due alimentazioni (ac o dc duale) consente di realizzare l' alimentatore con un miglioramento maggiore delle prestazioni del phono box?

    2) Quale soluzione tecnica suggerite?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, in pratica da quello che dici si può dedurre che all' interno ci sia un ponte a diodi con sezione di filtraggio e magari dei regolatori di tensione lineari. La soluzione con tensione duale DC sarebbe quella che offre le prestazioni migliori, ma penso che stai solamente guardando il classico pelo sull' uovo.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Concordo sul fatto che all'interno ci sia tutta la parte raddrizzatrice e regolatrice, per cui basterebbe un semplicissimo trasformatore e basta.

    Inserendo un alimentatore duale in continua si fornisce una tensione già filtrata e stabilizzata, ma se già con il solo uso della rete interna non si avvertono ronzii o disturbi credo che l'alimentatore svolga la sua funzione.

    Probabilmente internamente la tensione di lavoro sarà intorno ai 9 V, più che sufficiente ad assicurare una tensione di uscita elevata.

    Ritengo che non cambi proprio nulla nella resa, non sono quelle le cose che possono influire sulla qualità effettiva, ma la tipologia del circuito, la scelta dei componenti (rumore e tolleranze della rete RIAA), il layout del circuito stampato (rumore, diafonia).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Purtroppo ci sono interferenze elettriche sul circuito originale (attualmente uso alimentatore originale ac 16v)
    Innanzi tutto c'e' sempre un leggero ronzio di fondo a basse frequenze e quando parte qualche elettrodomestico o si accende un neon si sente chiaramente un piccolo rumore sempre a basse frequenze.
    questo succede anche se stacco il cavo rca proveniente dal piatto.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    Quindi la sostituzione dell'alimentatore attuale con un clone del lehmann PWX II (http://www.gammadelta.it/upload/img_..._decade_06.jpg) non produrrebbe miglioramenti di prestazioni?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •