|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Presa schucko...ma è meglio?
-
21-02-2013, 18:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Presa schucko...ma è meglio?
Ciao a tutti,
Ho bisogno di un informazione da vero novellino :-)
sto valutado l'acquisto di una ciabatta filtrata tipo la Supra. I cavi di alimentazione che trovo in giro hanno tutti la presa schuko mentre io sulla parete ho la presa italiana classica.
Ma ci sono grandi differenze tra la schuko e la classica spina italiana a tre poli?
Grazie
Ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
21-02-2013, 20:39 #2
La differenza la fanno i materiali impiegati
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-02-2013, 21:31 #3
la Shuko è solo piu "salda"
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
22-02-2013, 00:09 #4
Esistono prese e spine italiane che sono saldissime e per estrarle bisogno usare una certa forza. dipende tutto da come sono realizzate.
Cosa ha di migliore, forse il diametro dei due spinotti, se si ritiene che per il proprio lettore di DVD che assorbe 30 W sia necessario un tale diametro basta usare la normale spina da 15 A, e si avrà lo stesso diametro con un distanza tra i due contatti anche maggiore di quella che fornisce la presa Schuko (non si sa mai, le scariche in ambiente umido).
La forma del contatto di terra che invece di essere rotondo è fatto in forma piatta (ma esiste anche la versione con spinotto tondo), le linguette del contatto di massa che sono di lato invece di essere interne alla presa?
La forma cilindrica invece che piatta? Non credo influisca sulla qualità, semmai sull'ingombro, cosa non certo positiva.
Il bello è che poi moltissimi, avendo in casa le prese con passo italiano, usano sempre un adattatore, grosso, ingombrante e che aggiunge, questa sì cosa da evitare, altri due contatti inutili sul percorso della corrente.
In USA utilizzano persino un connettore che è più piccolo delle spine/prese italiane, con i contatti piatti e con una distanza ravvicinata, ma non mi sembra che gli audiofili americani (mi pare che qualcuno esista anche da quelle parti) si precipitino a cambiare spina nei loro apparecchi per poterci inserire l'indispensabile e fantasmagorica Schuko o, peggio, ci mettano un adattatore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2013, 07:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Grazie !
credo proprio che mi orientero' su una spina italiana piatta....la presa di corrente e' in salotto, non ho problemi di umidita' o altro e l'ingombro ridotto e' un grade plus come dice Nordata. Con la piatta posso accostate il mobile TV al muro molto piu' che con la tradizionale, per non parlare della schuko.
Grazie a tutti per i consigli
Ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
22-02-2013, 08:20 #6
la schuko è meglio per i tedeschi che impongo un loro standard e dimostra quanto remissivi/stupidi siano gli italiani che si lasciano riempire la casa di connessioni NON compatibili con il nostro standard
diciamo che una volta si colonizzava con i panzer per ottenere delle ricchezze... oggi si usano le schuko, fanno meno rumore e... piano piano... ottengono lo stesso risultato
-
24-02-2013, 22:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 10
Le scuko sono più difficili da sfilare accidentalmente, hanno contatti più grossi (spesso inutilmente sovradimensionati) e un migliore contatto della terra...
Alla fin fine non è che ci sia tutto questo guadagno, al massimo è meglio per forni (alto assorbimento) e per lavatrici (un miglior contatto di terra).
Usa pure la spina che più si adatta al tuo utilizzo...
-
25-02-2013, 00:48 #8
Anche quelle italiane, se presa e spina sono di buona fattura, io ne ho di quelle per cui devo fare una certa qual forza per estrarle.
hanno contatti più grossi
[/quote]un migliore contatto della terra[/quote]
Questo perchè il contatto è piatto laterale invece che rotondo al centro?[/QUOTE]
Ma avete visto un spina americana, gli apparecchi americani non è che consumano meno dei nostri, anzi, essendo la loro tensione di rete inferiore alla nostra l'assorbimento è molto più elevato, eppure le loro spine (e loro usano quelle, non tutto quello che trovano nello scatolone, gli importatori si guardano bene dal farlo) non danno problemi, non ho mai letto sulle loro prestigiose riviste di Hi-Fi anatemi circa le spine, nè di danni irreparabili alla qualità del suono causato dalla mancanza dell'impiego delle spine Schuko.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2013, 02:10 #9
io trovo che la shuko offra un contatto nettamente migliore, se non altro perchè parte del corpo si inserisce nella presa e concorre ad una migliore tenuta meccanica, impedendo ogni movimento orizzontale (e quindi rendere impossibile qualsiasi sfregamento occasionale sui contatti);
mentre la spina classica si tiene solo sugli spinotti annegati nella presa, che solitamente non offrono grandi vincoli meccanici, dando la possibilità di sfregare sui contatti stessi e creare problemi...
la differenza non è tanto sul dvd o il cd player, quanto su apparecchi con carichi più elevati, come gli ampli...
non vi sono mai capitate quelle ciabatte stupide dove ogni tanto bisogna muovere la spina per farle fare contattoHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-02-2013, 06:21 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 10
si anche prese e spine italiane spesso hanno una buona presa, se di qualità. invece la scuko ha un vantaggio progettuale, anche le scuko da 4 soldi tengono bene / benino.
La terra ha due contatti piatti su piatti, nelle prese italiane hai un contatto ovale su di uno cilindrico, la superficie di contatto è minore, ma sicuramente NON insufficiente.
Le prese americane hanno un ottima tenuta, all'intendo della presa c'è un sistema a molla che le trattiene tramite i fori presenti sulla spina.
Ripeto, in audio video l'unico leggerissimo vantaggio della scuko è che quando passi l'aspirapolvere non stacchi facilmente il cavo a penzoloni...
Altrimenti cambia poco anzi, a volte sono anche scomode...
-
25-02-2013, 07:59 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Mi pare di capire che uno dei vantaggi sia la stabilita' in senso fisico, la schuko e' piu' salda una volta inserita nella presa.
Quindimper chi come me la collegherebbe dierto un mobile, dove non c'e' pericolo di passagginaccidentali quel vantaggio non conta.
Viva la presa Italiana, meglio se piatta :-)2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
25-02-2013, 11:11 #12
Appunto, l'aggettivo dice tutto.
Se il prodotto è scadente la colpa non è del tipo di spina/presa ma di come è realizzata.
Una spina ed una presa ben fatte non si muovono e non sfregano, non mi sembra di leggere continuamente sui giornali di incendi o danni causati da prese ballerine (anche con carichi pesanti tipo lavatrici, forni, frigoriferi).
Il colmo poi lo si raggiunge proprio in campo audiofilo quando ci si trova davanti ad un cavo originale con spina schuko mentre nel proprio impianto casalingo, come nella maggior parte delle case, le prese sono del tipo italiano.
La soluzione più ovvia sarebbe: "Taglia via la schuko e mettici una spina normale".
Guai, anatema, la spina schuko non va toccata, pena disastri qualitativi inenarrabili, mettici un adattatore.
Così si mette un altro prodotto, ingombrante ancora di più e si aggiungono due ulteriori contatti e, alla fine, si ha la spina italiana, con tutti i suoi difetti di cui è accusata, ma la preziosa, insostituibile, necessaria, miracolosa schuko è salva! E con essa, ovviamente, tutta la qualità, raffinatezza, analiticità, dinamicità, del suono che la stessa si porta dietro.
Non c'è qualche controsenso?
CiaoUltima modifica di Nordata; 25-02-2013 alle 11:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2013, 12:37 #13
purtroppo siamo sommersi di materiale scadente fatto da chissa chi in chissa dove.
la ricerca del prezzo esageratamente più basso idoneo per le grandi distribuzioni sta letteralmente spiazzando i fornitori seri, lascinado il posto a parecchia robaccia.
io personalmente non trovi più molto facilmente materiale elettrico di buona qualità, ma solo tanta schifezzaHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-02-2013, 19:15 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 10
-
26-02-2013, 00:32 #15
Certo, sarebbe la soluzione più ovvia (ed è la prima cosa che faccio, da anni, quando mi trovo tale spina tra i piedi), ma se leggi alcuni messaggi anche in questo forum, ne troverai di quelli in cui il taglio/sostituzione della spina Schuko del cavo di alimentazione originale è visto come la cosa più nefanda che possa essere fatta, solo un completo sprovveduto o chi è praticamente sordo può commettere una simile enormità.
Non sto esagerando, ho letto risposte di fuoco a chi aveva osato suggerire la soluzione indicata 4 righe più sopra.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).