Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539

    Progetto Diffusori Bookshelf reflex: Tweeter adatto + Midwoofer da 20 e tanti dubbi!


    Ciao a tutti

    Ho un po' di esperienza nell'autocostruzione (ho costruito qualche sub e smontato qualche diffusore) ma è la prima volta che mi cimento nell'autocostruzione completa di un diffusore bookshelf. E' da tempo che avevo questo progetto in mente:

    Creare un diffusore non troppo ingombrante ( entro i 30 litri), che scenda bene in frequenza (30hz o là vicino), il più semplice possibile a livello di costruzione e crossover (2 vie) e perché no, anche particolare rispetto a quello che si trova in vendita oggi (da qui l'idea tweeter + grosso midwoofer). E soprattutto avere la soddisfazione di averlo costruito e progettato io.

    Vi premetto che a me piace un suono un po' sbilanciato sulle basse, medio basse. Specifico che non intendo il bum bum pieno di code e rimbombi, ma intendo un suono con i medioalti e gli alti non troppo esaltati, bello caldo insomma! Da quello che ho visto ho una sensibilità particolare verso questo range di frequenze, le percepisco in modo un po' fastidioso. Esempio: a me piacciono molto le wharfedale diamond come impostazione sonora. Per molti invece suonano ovattate. Diffusori che per altri sono piacevoli, io li trovo affaticanti.

    Dopo tutte queste premesse passiamo più nel dettaglio al progetto!

    Punti fondamentali: bookshelf reflex (con accordo il più in basso possibile per avere una risposta completa e dolce), 2 vie, costo altoparlanti intorno ai 200 - 250€ max e crossover di costruzione semplice.

    Partiamo da ciò di cui sono sicuro:

    1) Le dimensioni interne del mobile h 47 x l 21 x p 29 fanno 28,6 litri Ho già l'mdf tagliato e pronto.

    2) Utilizzare un midwoofer che scenda il più possibile che sia incrociabile senza troppi sforzi con un tweeter non esoterico e costosissimo.

    3) L'accordo reflex sarà creato con una slot port curva, già pronta anche quella.

    4) Voglio un suono caldo.

    Passiamo ora ai componenti:

    Midwoofer: Dopo lunghe ricerche ne ho trovati 2 che fanno al caso mio e che sono già stati utilizzati in modo simile da progetti che ho visto in rete:

    monacor sph200ke http://www.monacor.de/pdf/produkte/d...artikelid=2074

    scan speak 22W/8534G00 http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/22w-8534g00.pdf

    Entrambi costano sui 70€, si possono accordare sui 30 hz e salgono bene fino ai 3khz.

    Dalle simulazioni che ho fatto il monacor scende in modo più lineare e dolce, ma è meno sensibile dello scan speak.

    Tenderei a preferire il monacor, ma so che degli scan speak se ne parla benissimo, quindi chiedo aiuto a voi.

    Passiamo a quello che non ho chiaro:

    Il tweeter: Premesso che per me fa solo un lavoro di rifinitura, e ritengo molto più importante il midwoofer (sbagliando magari ma le mie orecchie mi dicono questo), ho valutato diversi modelli monacor e scan speak.
    Il problema è che nei monacor non vengono forniti i parametri completi, quindi non so come fare per il cross over.
    La scan speak fornisce i parametri completi invece permettendomi simulazioni precise, ma ho comunque un po' di confusione in testa

    Altra cosa: ho letto che facendo salire troppo in alto un 20 cm si incorre in problemi di dispersione. Io penso che sia un non problema perché comunque il diffusore suona in un ambiente e questo ci mette parecchio del suo andandone a sfasare parecchio l'emissione, quindi non so se e quanto si noterebbe.

    Insomma se non si fosse capito mi serve aiuto principalmente per la scelta del tweeter, per progettare il crossover e per sapere se sto dicendo una serie di castronerie!

    Grazie a chiunque si farà sentire!

    Vi lascio con un link interessante della dynaudio che in pratica ha in catalogo un qualcosa di simile a quello che sto progettando io: http://www.dynaudio.com/int/home_lou...dm_28.php#tech
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130
    Per come la vedo io il taglio del legno dovrebbe essere l'ultima cosa.
    Se non hai l'attrezzatura giusta progettare un filtro da zero la vedo abbastanza dura; affidati ad un progetto ben collaudato e passa la paura.

    Io mi sono costruito le ciare H03.3, sono anni che le ascolto e non sento ancora la necessità di cambiarle...

    ciao
    Andrea
    Andrea
    Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Prima di decidere che " sia un non problema perché comunque il diffusore suona in un ambiente e questo ci mette parecchio del suo andandone a sfasare parecchio l'emissione, quindi non so se e quanto si noterebbe" (cit.) credo si debba conoscere cosa VERAMENTE FA un diffusore in ambiente.
    Incrociare un woofer da 8" con un tweeter e pretendere i 30hz non è poco: è come volere un auto velocissima, quasi da pista, che si comporti bene in fuoristrada e sia pure comoda; è vero, c'è la Porsche Cayenne Turbo, ma non tutti possono permettersela e sopratutto fa 4km/lt.
    Nell'audio è praticamente la stessa cosa, se tu trovassi un tweeter che riesce a scendere bene (ce ne sono tanti), incrociandolo ad un woofer con una Fs piuttosto bassa e andando a discapito della sensibilità (non credo si riuscirebbe ad andare oltre gli 84-85db), probabilmente riusciresti anche a fare quello che dici, ma ci vuole molto manico nella costruzione di un filtro ad hoc ed esperienza nello scegliere gli altoparlanti adatti.
    Sicuramente non quel woofer Scan (sul monacor non mi esprimo perchè non lo conosco).
    In ogni caso difficilmente si riuscirebbe ad ottenere un risultato che non abbia qualche problemino in ambiente.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Immaginavo che sarebbe stato difficile, proprio per questo ho chiesto aiuto a voi

    Dimenticavo che avevo anche dato un'occhiata in casa ciare con il progetto h3.2 che prevede l'hw203 insieme all'ht 262 + con lo schema del filtro già pronto. Il litraggio è lo stesso che ho io a disposizione.

    http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h03.2.pdf

    L'unica cosa che cambierei io in quel progetto è accordarlo un po' più giù, visto che l'hw203 da simulazione scende bene, anche a scapito della sensibilità. Del resto non mi servono volumi d'ascolto altissimi.

    edit: Ho inoltre saputo che esistono 2 modelli di hw203 di differenti periodi, e con parametri leggermente diversi. Come capire quale versione si sta acquistando eventualmente?

    L'unica cosa che mi frena di quel progetto è che non conosco bene la qualità degli altoparlanti ciare.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao io per definizione scarto i monacor, non perchè siano cattivi diffusori , ma perchè non concepisco che un' azienda metta in vendita un prodotto senza indicarne le caratteristiche. Piccola parentesi: le aziende serie che producono altoparlanti li progettono partendo da specifiche precise e fatti i prototipi verificano che queste siano rispettate, poi in fase di produzione tutti gli esemplari vengono testati per essere sicuri che i parametri dichiarati sul datasheet siano rispettati entro una certa tolleranza. Quindi quando vedo diffusori in cui non viene pubblicato nemmeno il grafico della risposta in frequenza, lascio perdere.
    Riguardo alllo SS guardando la dispersione direi che la sua frequenza di incrocio è 1,5 KHz però la risposta comincia già a salire a 800Hz quindi non è proprio il più facile da incrociare per un inesperto. Ti consiglierei per un due vie di non scegliere componenti sopra i 5 o 6 pollici. Se vuoi cimentarti col ciare, non hai tanto margine per scendere con l' accordo. La sua fs è 39 Hz ed è accordato a 42, qualcosa si può fare magari aumentando un po' i litri del mobile, ma non sceglierei frequenze troppo all di sotto dei 39 altrimenti riscieresti di trovarti un basso smorto e poco controllato.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    non per andarti contro però stai chiedendo aiuto sul tweeter dicendo di avere certezze sul woofer da usare e poi scrivi:
    si possono accordare sui 30 hz e salgono bene fino ai 3khz.
    far salire quei 2 woofer e specialmente lo SS a 3000hz mi sembra un impresa ardua se non impossibile...lo SS a 800hz già è in roll-off e soprattutto da 1500hz in su la dispersione và a farsi benedire !
    Il monacor non saprei xchè non c'è un grafico della risposta in freq!!!
    Se vuoi incrociare così in alto secondo dovresti tenerti su di un woofer al max di 18cm...ed il fatto di avere già il legno tagliato limita di molto la tua possibile scelta!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    ...aspetta forse ho trovato il grafico del monacor http://monacor.co.uk/products/speake...-9/vnr/102370/

    se fosse questo, e cmq non abbiamo il grafico della dispersione, potresti incrociarlo sicuramente + in alto dello SS però sei cmq al limite io non andrei sopra i 2000hz.

    Spesso la risposta reale presa poi sul baffle si discosta molto da quella dichiarata!!

    E cmq questo woofer ha una xmax troppo limitata per usarlo come vuoi tu...facendo una rapida simulazione sui 29lt e 30hz come proponi già a 50W sei sopra la xmax massima e hai un ritardo troppo elevato che si trasforma in un basso molto lungo con code....
    Ultima modifica di luckyaua; 02-04-2013 alle 16:36

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Io per fare le due cassettine che ho in casa ho utilizzato questo
    http://profesional.beyma.com/pdf/8BR40NE.pdf

    Per me rapporto qualità pezzo eccezzionale, la casa costruttrice dichiara una risposta in frquenza estesa fino a 6000hz, ma io lo tagliereitra i 1500 e i 2000hz.

    Unito a questo
    http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/T2010.pdf
    puoi fare un ottimo due vie

    e c'è pure il xover
    http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/FD2XA.pdf
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Ok, sapevo che far salire così tanto dei 20 non era una cosa buona, leggi dispersione, come avevo già scritto. Ora mi avete dato la conferma. Riflettevo però che essendo l'orecchio umano moooolto più sensibile nella zona 200 - 2000hz (il mio ancora di più ) anche ai 3000 volendo, non sarebbe comunque male avere un diffusore con risposta calante a quelle frequenze.

    Tornando concreti direi che conviene cercare un tweeter che scenda di più allora. Suggerimenti?

    *scomed99: Interessanti quei beyma, devo simularli. Eventualmente dove si possono trovare?

    Qua c'è un altro progetto ciare simile alla mia idea http://www.ciare.com/consumer/redazi..._HobbyHiFi.pdf

    Qua con il monacor http://www.bgaudio.org/modules.php?n...article&sid=75

    Ps: Il legno è si già pronto e tagliato, ma i fori degli altoparlanti mica li ho fatti, quindi ci posso mettere quello che voglio! Se avete idee da proporre sempre sullo stesso stile, suono caldo, buoni bassi, medioalti non troppo in evidenza ecc sono ben accette

    Come chiedevo prima: com'è il ciare hw203? Dato che ci sono ben 2 progetti già fatti. A me dà l'idea di essere un po' "economico"
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  10. #10
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    *scomed99: Interessanti quei beyma, devo simularli. Eventualmente dove si possono trovare?
    Basta che fai una piccola ricerca in rete e li trovi ovunque!

    Ho riesumato il link di quelle che ho fatto io:

    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...light=scomed99
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Ok, sapevo che far salire così tanto dei 20 non era una cosa buona, leggi dispersione, come avevo già scritto. Ora mi avete dato la conferma. Riflettevo però che essendo l'orecchio umano moooolto più sensibile nella zona 200 - 2000hz (il mio ancora di più ) anche ai 3000 volendo, non sarebbe comunque male avere un diffusore con risposta calante ..........[CUT]
    Diciamo che vista così la cosa sembra abbastanza semplicistica, non si capirebbe allora il perchè da 1secolo ci si continua a dedicare alla costruzione di scatole dal costo che varia dai 20€ ai 200.000€ (e passa....).
    LA DISPERSIONE che tu tanto sottovaluti, è la capacità di un altoparlante di emettere fuori asse; in ambiente, questa emissione viene riflessa e comunque percepita dall'ascoltatore, quindi FA PARTE dell'emissione totale del diffusore.
    Le frequenze a cui il nostro orecchio è più sensibile, sono anche quelle in cui riusciamo a percepire maggiormente gli sfasamenti degli altoparlanti e/o dell'emissione complessiva.
    Questo è solo per darti un idea di quello che succede in realtà, ma ci sono altri fattori ancora che vanno ad influenzare la risposta del sistema.
    Alla fine capirai che una risposta lineare in asse, all'ascolto potrà essere fortemente caratterizzata dalla somma/sottrazione di tutto quello che c'è intorno e risultare abbastanza tormentata o inascoltabile.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz Visualizza messaggio
    Alla fine capirai che una risposta lineare in asse, all'ascolto potrà essere fortemente caratterizzata dalla somma/sottrazione di tutto quello che c'è intorno e risultare abbastanza tormentata o inascoltabile.[CUT]
    Esatto. Questo significa che il crossover e l'abbinamento degli altoparlanti va fatto anche (o soprattutto) in base all' ambiente dove saranno utilizzati; corretto?

    Utilizzare un tweeter con fs di 1khz o meno e incrociare più in basso come la vedi?

    Aggiungere un medio sistemerebbe le cose?
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Esatto. Questo significa che il crossover e l'abbinamento degli altoparlanti va fatto anche (o soprattutto) in base all' ambiente dove saranno utilizzati; corretto?
    Beh! non proprio...la scelta va fatta in base a ciò che si vuole ottenere e alla "compatibilità" fra i driver che comporrano le varie vie del diffusore e poi sul taglio/pendenza del crossover.
    Avere una dispersione orizzontale e verticale coerente è alla base di un diffusore e per questo vanno scelte le freq di taglio anche in base alla distanza fra i centri di emissione e viceversa per quella verticale (se incroci tw e mid a 4000hz non puoi metterli distanto 20cm) ed in base alla dispersione dei driver per quella orizzontale.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Comunque anche i tw con fs di 5/600 Hz si incrociano dai 1500 in su.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Comunque anche i tw con fs di 5/600 Hz si incrociano dai 1500 in su.
    esatto...per stare tranquillo...al massimo bisogna usare una cella anti-risonante.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •