Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Problema woofer su diffusori fermi da diverso tempo.


    Salve
    ho per le mani un mio diffusore che non è usato da un pò di tempo.

    Collegato ad un finale non emetteva praticamente bassi, si tratta di un cassa chiusa che tra l'altro monta coni da 16,5cm.
    Domandandomi su cosa stessi sbagliano, carico sul pc un generatore di sweep e mi rendo conto dalla risposta che non vengono emessi suoni sotto i 200Hz, la risposta è data piatta fino a 80Hz su recensioni online e cmq il diffusore potrebbe scendere fino a 60Hz circa per la casa.

    Dopo un pò di passate dello sweep i coni si muovono di più e il suono migliora, tuttavia uno di questi mostra un rumore strano... perdonate l'onomatopea... tipo un flap flap a basse frequenze, che salendo diventa come un fruscio o rumore di fondo continuo, quando si supera la frequenza di taglio del cross-over questo è mascherato dal tweeter.

    Ho letto in giro che diffusori fermi da un poco, se hanno woofer con determinate caratteristiche costruittive... non saprei dire quali... possono rilasciare della sostanza gommosa che finisce per incollare il woofer a qualche parte della struttura e a limitarne i movimenti o addirittura emettere tali suoni.

    Vi sembra plausibile?

    Vi risultano problemi analoghi?

    Sono ormai molto affezionato a questi diffusori.

    Help?
    Ultima modifica di Neros22; 24-05-2013 alle 22:41

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi provare tu stesso premendo leggermente il cono con due dita appoggiate sulla circonferenza del parapolvere centrale, ossia dove la cupola centrale è incollata al cono e senti subito se il movimento è fluido (premendo e poi rilasciando il cono deve ritornare quasi subito in posizione neutra).

    Se non lo fa devi cercare di vedere se c'è qualcosa che disturba il movimento, magari sotto il centratore alla base del cono.

    Verifica che la bobina non sfreghi contro il traferro durante questi movimenti perchè vorrebbe dire che il cono si è scentrato per qualche motivo (sospensione del cono, centratore).

    Non si può dire molto di più.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Grazie nordata del consiglio. Molto apprezzato. In effetti la bobina torna a posto... Quello che preoccupa è che sfiorando la gomma esterna di raccordo del cono mentre il cono vibra con la punta del dito il rumore cessa.
    Leggendo questo porta a cause banali come treccette che ballano o spider scollato in qualche punto fino a situaziobi più difficili come rotture non visibili del cono o scollamenti della bobina interna. Smonteró l'altoparlante e faccio fo.to.

    Grazie
    Ultima modifica di Neros22; 25-05-2013 alle 00:20

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Scusate mi correggo... sembra proprio che il cono sfreghi in un punto sul traferro. E che faccio ora?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Scusate mi correggo... sembra proprio che il cono sfreghi in un punto sul traferro. E che faccio ora?
    Urge manutenzione, probabilmente le sospensioni sono deformate (se fossero in foam è molto probabile)
    Se il diffusore vale la spesa è possibile un ricondizionamento. A fine lavoro le caratteristiche principali dovrebbero riemergere quasi perfettamente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    quasi perfettamente.
    Un "quasi" molto relativo.

    Andrebbe probabilmente sostituita quanto meno la sospensione e, forse, anche il centratore, cambiandoli si va sicuramente a modificare la cedevolezza del sistema, probabilmente anche la frequenza di risonanza, chesono tra i parametri fondamentali in base ai quali si progetta il diffusore e relativo crossover.

    Se non si fa troppo gli schizzinosi e si vuole a tutti i costi continuare ad usare quel diffusore lo si può fare.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 26-05-2013 alle 00:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Si, comunque la cassa chiusa è abbastanza idiot-proof, anche se cambieranno i parametri T&S e il volume non sarà più quello ottimale, l' altoparlante non riscierà di rompersi(come invece pottrebbe accadere con un un sistema accordato).
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Allora, smontati i woofer, fuori dal sistema scorre tutto perfettamente... illuminato sul tavolo di lavoro con luce a led e lente non riesco a trovare lacerazioni o scollamenti, ma ho trovato uno dei 2 woofer con il negativo scollegato... non saprei come sia uscito il fast-on.

    Ricollegato, ho dedicato il resto della giornata alla famiglia, il pc stà caricando windows per provare lo sweep, vi faccio sapere.

    Grazie... speriamo non servano manutenzioni, mi spiacerebbe enormemente.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Niente... tutto come prima, non sò che dire...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ok, ci ho lavorato un poco ed ho concluso, senza scollare il copripolvere non posso essere sicuro, ma al 90% abbondante è il formatore di 1 dei 2 coni che ha perso un poco di centraggio e talvolta il woofer sfrega un poco, specie se il diffusore non è assolutamente in piano... strano che il woofer in questione si muova molto più del gemello, non saprei perchè.

    Sapete dove si possano sentire prezzi per woofer Peerless, avendo i codici?

    Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Basta cercare in rete, ad esempio:

    http://www.europe-audio.com/Producte...uctgroep_ID=82

    http://www.falconacoustics.co.uk/dri...ive-units.html

    Prova a fare la ricerca inserendo il modello che serve a te.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Grazie mille, Nordata.
    Ho cercato a lungo, anche manualmente, ma nulla non trovo questi altoparlanti... impossibile essere sicuri con altri codici che le prestazioni siano le stesse, giusto?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Fai una prova: scolla la cupoletta e dagli una bella soffiata col compressore in tutto l'altoparlante, soprattutto dentro la cupoletta (non forzare troppo con l'aria), un mio amico ha anche spruzzato dell svitol tra la bobina ed il magnete e adesso il suo ciare funziona benissimo ma io quest'ultima operazione la eviterei, lui lo ha fatto dopo aver soffiato per bene la cupoletta parapolvere ed appurato che faceva ancora attrito, comunque e' gia' piu' di un anno che ha fatto tutta l'operazione e i woofers suonano sempre meglio.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Salve
    grazie del consiglio... dopo numerose prove, che hanno riguardato tutto il we... temo che questa direzione sia l'unica plausibile.

    L'ho già fatto in passato, ma questa volta... visto che l'operazione ha un risultato che proporzionale all'abilità e all'esperienza di chi la esegue... valuto di andare presso un tecnico che fa questo di mestiere, di mia conoscenza.

    Se fosse solo da sostituire il formatore, pur non ritornando un suono al 100% fedele all'originale... ma nemmeno ora credo suoni come all'origine..., potrebbe essere molto buono il risultato, se non ricordo male mi dissero che un'operazione del genere potrebbe andare tra i 50 euro, massimo 80 euro.

    Non saprei.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •