|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
-
14-10-2013, 02:54 #1
Condotti reflex a tubo o costruiti con pannelli, dubbio per JBL P1222 in cassa reflex
Salve a tutti, ho un dubbio circa i condotti reflex:
quando un software di simulazione (Bass pc) propone solo tubi come condotti di accordo e invece io ho necessita di adoperare un condotto costruito coi pannelli della cassa come nel seguente disegno
Cassa reflex per JBL P1222.JPG
può essere un approccio valido quello di convertire le misure di un condotto a tubo in uno rettangolare semplicemente mantenendo la sezione e la lunghezza?
esempio:
Se Bass PC suggerisce:
un tubo di accordo, diametro 17.84cm (sezione 250 cm2) lunghezza 110 cm
posso sostituirlo con un condotto rettangolare 5 x 50cm (sezione 250 cm2) lunghezza 110cm come da disegno?
oppure il condotto rettangolare crea problemi di attrito dovuti alla maggiore superficie del condotto?
e quand'è così, come posso compensare le differenze perché il condotto rettangolare presenti le stesse caratteristiche di accordo del suddetto tubo?
Grazie per la lettura ed eventuali interventi, sempre graditi.
-
14-10-2013, 10:15 #2
Se mantieni la sezione e la lunghezza costanti non c'è alcuna differenza fra un condotto a tubo ed uno rettangolare
Nei condotti rettangolari, in caso siano curvati, sarebbe preferibile arrotondare un minimo la curva. (quantomeno arrotondare gli spigoli).
Come sezione mantieniti almeno ad 1/6 della superficie del driver, meglio ancora un 1/3Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
14-10-2013, 10:34 #3
-
14-10-2013, 10:43 #4
Si avevo intuito trattando di un 12" pollici, ma meglio precisare
Ottimo allora, non avrai né soffi né compressioneImpiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
14-10-2013, 10:45 #5
Il problema è che il condotto così realizzato, va a sfociare dal lato interno vicino ad una parete, il che lo allunga virtualmente (non so di quanto) e quindi abbassa la frequenza di accordo.
Se lo vuoi fare rettangolare e mantenere la sezione e la lunghezza del tubo tondo, dovresti piazzarlo nel mezzo del mobile (e non so se a quel punto ti conviene).
L'unica, secondo me, non disponendo di un sw adatto al calcolo, sarebbe quella di misurare l'accordo una volta piazzato l'Ap e correggerlo di conseguenza (in questo modo tieni conto anche dell'apporto dell'ambiente e massimizzi il tutto per il TUO uso specifico).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
14-10-2013, 10:59 #6
L'allungamento del condotto (sempre che ci sia) sarebbe comunque trascurabile, potrebbe portare variazioni nell' ordine dei 2-3hz massimo.
Io ho usato un paio di volte condotti di questo tipo e sono sempre risultati precisi, nell'ordine appunto di 2-3hz massimo di differenza rispetto alla simulazione.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
14-10-2013, 13:35 #7
forse allora è il caso di ridurre la lunghezzza del condotto di qualche centimetro giusto per essere sicuri, già nella progettazione mi sono spinto verso il limite massimo dell'estensione alle basse frequenze, se poi data la natura del condotto dovesse ulteriormente abbassare la frequenza, il woofer potrebbe trovare difficoltà a lavorare in una cassa troppo "profonda"
-
14-10-2013, 13:57 #8
Se ti va scrivi più in dettaglio il litraggio, i watt a disposizione e la frequenza di accordo, così possiamo essere più precisi.
Quell'altoparlante ha un fs di 28hz quindi come accordo conviene non scendere troppo sotto i 23hz, così ad occhio. Dipende anche da altri parametri, bisognerebbe simularlo.
Poi vedo che ha una cms bassissima, quindi è molto molto duro da muovere. Sarà veramente difficile danneggiarlo.
Per quanto riguarda la porta reflex mi sono dimenticato di dirti di cercare di lasciare un po' di spazio tra la fine del reflex e la parete che gli viene di fronte. Almeno 10-15 cm se puoi, sempre per evitare fenomeni di compressione.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
14-10-2013, 14:44 #9
in realtà non è durissimo, anzi, tra i sub di pari dimensioni ho visto che è tra i più cedevoli.
ovviamente ho tenuto in considerazione la parete che da contro la fine del reflex e ho preso le dovute precauzioni.
premetto che non è la tenuta in potenza la mia priorità, voglio provare a raggiungere i 20Hz in flat o comunque entro 1 db almeno su progetto, poi in realtà si vedrà
ecco i parametri:
altoparlante:
AP.JPG
parametri di progetto:
Immagine.JPG
per qualche strana ragione non riesco a fare la screen del grafico, ma la risposta in frequenza da 20Hz in poi è tutta entro 1 db (supponendo di costruire un mobile molto solido)Ultima modifica di Mich392; 14-10-2013 alle 15:03
-
14-10-2013, 16:12 #10
Notavo che le bobine sono da 2 ohm ciascuna e i parametri nel pdf sono misurati con le bobine in parallelo ad 1 ohm. Se lo userai così pensi di riuscire ad amplificare senza problemi un carico così basso?
Simulandolo la risposta è fin troppo piatta, puoi anche levare qualche litro se hai necessità e ridurre un po' le dimensioni del reflex.
Vedo che la porta verrebbe più lunga di 1 metro, con lunghezze del genere fai attenzione alle risonanze create dalla porta.
Puoi usare il programma free "win isd pro" per calcolarle oltre che per simulare l'altoparlante.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
14-10-2013, 17:44 #11
Chiaramente le bobine le collegherò in serie, comunque la questione dell'ingombro non è un problema, la priorità resta la risposta in frequenza
quanto al software di simulazione leggo in giro che Bass PC è quello più accreditato, sebbene mi sia trovato bene anche con winisd
quanto alle risonanze della porta a cosa sono dovute?
perché in ogni caso il subwoofer NON lavora sopra i 60 Hz.
-
14-10-2013, 19:12 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Anche dalla velocità dell'aria... Nel tuo caso non dovrebbe essere problematico vista la lunghezza ma io metterei uno spigolo a 45° e taglierei a 45° il pannello "E" dove si accoppia a "D" e smusserei gli angoli in alto
CIAO a tutti,
Francesco
-
14-10-2013, 19:33 #13
Come software vanno bene entrambi.
Le risonanze nelle porte reflex ci sono sempre, e la frequenza a cui si presentano cambia in funzione delle dimensioni, della lunghezza e della forma che ha la porta. Notavo che in questo particolare caso win isd mi segnalava 153hz (solitamente sono più in alto), che è una frequenza vicina, volendo a quella che riproduce un sub. Ma come ti dicevo non so che influenza abbia, probabilmente è trascurabile. L'ho scritto giusto come appunto.
Per dire che il sub non lavora sopra i 60hz significa che gli applicherai un filtro con una pendenza molto alta giusto?
Perchè con i normali filtri dei sintoamplificatori un sub tagliato a 60hz riproduce tranquillamente anche i 120hz, un po' attenuati rispetto al restoImpiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
14-10-2013, 22:52 #14
Infatti uso un drastico Linkwitz-Riley da 24 db/oct
quanto a turbolenze e risonanze ho optato intenzionalmente per un condotto bello ampio proprio per farvi fronte e la bassa frequenza di cut-off dovrebbe tener lontane le risonanze del mobile, un aspetto critico dal momento che non ho intenzione di fare il minimo uso di fonoassorbente.
-
15-10-2013, 06:24 #15
Ciao, perché nn vuoi usare fonoassorbente???