Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425

    Consiglio per stazione saldante


    Buonasera a tutti, non si tratta proprio di DIY puro ma di uno strumento strettamente collegato. mi e' arrivato il kit per assemblare un piccolo amplificatore per cuffie (objective 2) ma il mio economico saldatore della lidle e' morto. ora devo prenderne uno nuovo ma vorrei qualcosa di affidabile e sono disposto a spendere qualcosa in piu', non verra' usato tutti i giorni ma quando serve mi piacerebbe che funzionasse a dovere. ho googlato un po' e mi e' parso di capire che i migliori siano quelli della weller (azzurri) anche se sono piuttosto costosi... ho letto pero' fantastici commenti a proposito. detto cio' volevo chiedervi se avete qualche modello da consigliare, preferirei stare lontano dalle varie cineserie..

    grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Io ho questa: [[cut]]
    e mi trovo benissimo. Ce l'ho da 4 anni, nessun problema.
    Costa anche poco.

    saluti
    Ultima modifica di ellebiser; 25-11-2013 alle 07:37 Motivo: i link ad ebay sono vietati dal regolamento.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vanno benissimo anche gli Ersa e non c'è bisogno di una stazione saldante termostatata.

    Io uso da qualche decina di anni un Antex da 15 W (nel senso che è sempre il medesimo, ho solo cambiato periodicamente la punta), hanno anche una vastissima scelta di punte.

    http://www.antex.co.uk/soldering/sta...ldering-irons/

    Sono distribuiti in Italia anche dalla Farnell.

    Poi ne ho uno da 40 W di marca anonima, sempre con quella forma, che uso per saldature su parti metalliche un po' grosse o cavi di un certo diametro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-11-2013 alle 00:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130
    Anche io ho comprato un modello della Lafayette e mi trovo bene, se non lo devi usare tutti i giorni secondo me ha tutto quello che serve.

    ciao
    Ultima modifica di legolas; 16-11-2013 alle 13:35
    Andrea
    Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarà mica "Lafayette"?

    Marchio di proprietà della Marcucci, guardando le foto ho scoperto che il mio anonimo da 40 W volendo è uno di questi (ossia è senza marchio, ma il fabbricanete è il medesimo).

    Tutto sommato se non ci cercano caratteristiche particolari (dimensioni, peso, possibilità di montare punte di vario tipo, anche per usi particolari, uso intenso e/o gravoso) i saldatori si equivalgono abbastanza.

    E' importante invece scegliere quello più adatto all'uso che se ne vuole fare (potenza e dimensioni) oppure in base a esigenze particolari (ad esempio alimentazione a 12 V per uso in luoghi privi di corrente elettrica).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    grazie a tutti per le risposte.

    ma a temperature diverse non si ottengono risultati diversi? perche' mi stavo orientando su una stazione saldante perche' pensavo fosse migliore in quanto la temperature e' regolabile e quindi forse piu' versatile. sto guardando il sito della farrel ed e' molto fornito, forse un po' confusionario.
    oltre alle punta standard quali consigliate?

    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130
    ops correggo subito
    Andrea
    Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Ciao Ale io ho una monacor sic-520 comprata da oltre 20 anni, cwerto non ho un uso stressante, ma ancora è li, funzionante.
    Quella che ho visto adesso hanno aggiunto alla sigla "ROHS" per il resto è uguale.
    http://www.igtek.it/monacor-sic520ro...a-p-15827.html

    Ciao
    Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    ma a temperature diverse non si ottengono risultati diversi? perche' mi stavo orientando su una stazione saldante perche' pensavo fosse migliore in quanto la temperature e' regolabile
    Non starei molto a preoccuparmi, un saldatatore di quelli indicati arriva alla temperatura giusta e la mantiene, se la devi regolare poi ti capita di impostarla troppo alta, con il rischio di rovinare i componenti, oppure troppo fredda, con il rischio di fare una saldatura "fredda".

    Se non si riesce a fare una saldatura solitamente è perchè il saldatore non ha la potenza sufficiente ed in questo caso non serve aumentare la tenperatura, oppure i terminali o la parte da aldare è sporca, anche qui la temperarura non risolve nulla.

    Per le punte dipende anche da cosa devi saldare, solitamente quella standard va bene per la maggior parte dei casi, se poi devi lavorare su SMD o simili ne devi avere anche una molto fine,, ci sono anche quelle per lavorare su integrati DIL o SIL, ma oltre ad essere costosette si va su impieghi particolari.

    Acquista anche il portasaldatore, quelli cona la molla a spirale, che serve appunto a raffreddare un pelino la punta quando non la si usa.

    Importante è tenere la punta sempre bella pulita e stagnata, non usare pasta salda.

    La regola d'oro poi è: un mano tiene il componente, un'altra mano tiene il filo di stagno e lo fa avanzare sul punto di saldatura ed un'altra mano tiene il saldatore. (semplice ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    grazie a tutti per le risposte.

    ma a temperature diverse non si ottengono risultati diversi? perche' mi stavo orientando su una stazione saldante perche' pensavo fosse migliore in quanto la temperature e' regolabile e quindi forse piu' versatile. sto guardando il sito della farrel ed e' molto fornito, forse un po' confusionario.
    oltre alle pun..........[CUT]
    molto dipende dall'uso che ne farai. Io ho preferito una stazione a temperatura regolabile perchè la uso anche con componenti smd e quindi regolando la temperatura non rischio di far saltare le piste di rame che con i circuiti smd sono molto piccole. Visto il prezzo, molto basso della lafayette, io prenderei quella (come ho fatto ).
    Saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    La regola d'oro poi è: un mano tiene il componente, un'altra mano tiene il filo di stagno e lo fa avanzare sul punto di saldatura ed un'altra mano tiene il saldatore. (semplice ).
    Semplice sarà per te!!!
    ... Ma chi ha solo due mani come fa???
    CIAO a tutti,
    Francesco

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Semplice insieme al saldatore si compra pure la "terza mano" che e' un aggeggio con base pesante in ghisa e due o piu' morsetti con cui reggere stampati e componenti. Chiedila e vedrai che capiscono subito di cbe parliamo. Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si impara anche a fare la stessa cosa con due mani, basta un po' di manualità e di ingegno.

    Con un mano si riesce a tenere il terminale di un componente o un cavetto e, contemporaneamente, anche il filo di stagno piegandolo in modo opportuno per fargli fare contatto con le due parti da saldare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    grazie di nuovo a tutti per i consigli.

    a questo punto pensavo di puntare su un saldatore come quello di nordata, per lo stagno invece cosa congliate? dato che ci sono potrei anche procurarmi degli accessori come succhia stagno e treccia in rame, consigli?

    grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per lo stagno direi la classica lega 60/40 con già all'interno un'anima di "pasta saldante" (mai usare paste esterne varie), ancora regolarmente in vendita e che va tanto bene.

    Se devi fare solo quella realizzazione direi che la pompetta o la treccia sono superflue, si presume che tu non debba dissaldare componenti vari; comunque una tantum si può comunque fare anche senza bisogno di accessori esterni, a meno che non si tratti di un chip saldato direttamente o componenti multipiedini.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •