|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
10-02-2014, 09:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 142
autocostruzione diffusori ciare:qualche cosiglio o spiegazione
Ciao, come da titolo, ho intenzione di cimentarmi nella costruzione di qualche diffusore ciare.
Siccome non sono assolutamente pratico ma non mi scoraggio, sto facendo un po di studio e in particolar modo sulla parte elettronica da cui mi sorgono alcuni dubbi e vorrei qualche spiegazione....andiamo con ordine:
1) considerando il progetto h03 che prevede un crossover da realizzare con taglio a 2700 mhz e visto che esiste un cross già pronto ma con freq di 2500, l'utilizzo di quest'ultimo quanto influenza sul progetto. Ovviamente suonerà lo stesso e forse anche bene.....ma......?
2) volendo realizzare il crossover con la componentistica sciolta (facendomi inizialmente aiutare da un amico per le saldature) i componenti ciare sono di buon livello o conviene prenderli di altra marca (es. monacor hi end) a questo proposito quali sono i valori corretti....ad esempio le resistenze a parita di valore ohm alcune sono 10w altre 20w come scegliere se sul progetto cossover non c'è tale indicazione?
3) nella costruzione di un filtro, tra un componente e l'altro che cavo devo usare...ho visto filtri che utilizzano un cavetto sottile simile a quello del doppino telefonico....può andar bene? Però mi domando a cosa serve allora avere cavi di potenza da 4mm se poi il tutto viaggia sul cross con quegli spessori prima di arrivare alle casse????
P.S. abbiate pazienze se le mie domande sembreranno a molti stupide, mi sono appena avvicinato a questo bellissimo mondo.
Ciao :-)
-
10-02-2014, 10:35 #2
Ciao,
1 - secondo me la differenza la sentirebbero in pochi, è solo la mia opinione :-)
2 - probabilemnte 10W bastano, se ci metti la 20 sei sicuro che la resitenza mai si "brucerà" , tieni però presente che con l'aumentare del wattaggio aumentano anche le dimensioni, insomma di resistenze da 10W bruciate io non ne ho ancora viste, magari son fortunato io !
3 - quando riesco saldo i componenti in aria usando le loro terminazioni altrimenti uso lo stesso cavo che uso per andare verso le boccole o verso i driver ( mi chiedo anch'io a cosa serva un cavo da 4mm se poi il"gambo" di un condensatore è da 0,5 )Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com
-
10-02-2014, 11:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Nel crossover non si deve considerare solo la frequenza di taglio, ma anche come tale frequenza viene ottenuta.
Non mi stancherò mai di dirlo (ed ovviamente non sono il solo): ogni diffusore vuole il suo crossover.
Se la CIARE ha progettato un crossover apposta per quel diffusore, vuol dire che bisogna usare quello.
Poi, ci saranno altri infiniti crossover che andranno ugualmente bene, ma bisogna saperseli calcolare rispettando molti fattori al contorno.
Non è questione di tagliare a 2500 o 2700Hz, è proprio questione di potere potenzialmente danneggiare i tweeter.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
10-02-2014, 18:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 142
grazie.
per quanto riguarda invece la qualità dei componenti? considerando un progetto ciare mi conviene restare su questi o meglio componenti di altra marca?
Ah, un altra cosa importante, quale strumento è in grado di fare gli scalini per inserire gli altoparlanti? in rete noto che molti non lo fanno lasciando il bordo del driver a vista....cosa che probabilmente farei anche io. Però vorrei capire come e con cosa si può ottenere quel bordino così preciso. Grazie ancora.
-
10-02-2014, 19:18 #5
lavorazioni come questa
si fanno con questo attrezzo
e con questa fresa, cuscinetto sopra
Ultima modifica di francesco_v76; 10-02-2014 alle 19:20
Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com
-
10-02-2014, 22:13 #6
si chiama sottofondo, ed è indispensabile per poter agganciare l'antoparlante al supporto in legno.
per quanto riguarda il crossover, mi sembra ovvio che non puoi usarne uno a caso.
ah poi uan frequenza di 2700 mHz non esiste, o meglio..gli ultrasuoni li sentono solo i caniUltima modifica di lantisse_87; 10-02-2014 alle 22:15
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
10-02-2014, 22:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
-
11-02-2014, 07:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 142
(francesco v76) Capisco....lo vedo molto da "falegname"..... :-) vedremo! Cmq grazie.
(lantisse 87) Ok è 2,7.......gli ultrasuoni non li sentono solo i cani comunque! Non credo sia una cosa indispensabile in quanto molti progetti realizzati, di ottima fattura, non lo utilizzano. Sicuramente come estetica è molto meglio....forse anche la resa...ma indispensabile è una cosa imprescindibile....o mi sbaglio? Infine.....non ho detto di volerne usare uno a caso!Ultima modifica di mario74; 11-02-2014 alle 07:30
-
11-02-2014, 08:43 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
E' esattamente quello che stai per fare.
Se il progetto prevede un crossover specifico, NON puoi prendere un generico crossover "che taglia a 2500Hz".
La frequenza di taglio dipende da tanti parametri: dalle caratteristiche elettriche degli altoparlanti (modulo e fase dell'impedenza), dalle loro caratteristiche acustiche (risposta in frequenza, risposta in fase), dal tipo di accordo del mobile (cassa chiusa, reflex, linea di trasmissione, dipolo, ecc...), dalla disposizione degli altoparlanti sul pannello frontale (o laterale), dalla loro interazione, ecc...
I crossover generici che tagliano a 2500Hz (o a qualsiasi altra frequenza) sono calcolati per agire su altoparlanti ideali che hanno impedenza costante e risposta in frequenza completamente piatta, ma un altoparlante reale ha tutto meno che queste caratteristiche.
Per questo ti ho scritto che con un crossover generico rischi anche di rompere un tweeter, ma, scusami, da quanto scrivi sembra che questo messaggio ti sia passato completamente in secondo piano, quando è la PRIMA cosa da tenere in considerazione, oltre al fatto che con un crossover generico ottieni risultati... generici; può andarti bene e sentire comunque qualcosa di decente, può andarti male ed avere delle voragini nella risposta in frequenza, può andarti malissimo e rompere un tweeter.
Riguardo il fatto che la differenza tra 2500 e 2700 non si senta, una volta è arrivato un mio amico con due diffusori identici dicendomi: "vediamo se ti accorgi cosa c'è di strano", ed io, tempo 10 secondi, gli ho risposto "una cassa è incrociata più in alto dell'altra".
In effetti, una era incrociata a 2500Hz, l'altra a 2800; stava facendo delle prove.
Poi, andavano entrambe bene, ma la differenza si sente eccome...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
11-02-2014, 09:20 #10
Parole sante fauntleroy!! Parole sante. Evidentemente è lo stesso ragazzo che ha aperto la discussione un giorno fa per la realizzazione dello stesso progetto, cambiandosi solo il nome (insgammabile poi visto che ha solo due messaggi, ma Vabbe... Facciamo finta di niente).
Comunque, mi dispiace che tu non capisca il concetto.. Costruire un diffusore è difficile.. Non puoi farlo se non sai cosa stai facendo, se non sai che componenti fare, se non conosci le basi, se non hai un progetto TUO..
fauntleroy ti ha spiegato anche troppo bene, meglio di me quali sono le tue lacuneLantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
11-02-2014, 10:34 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Attenzione: io non sto consigliando di non fare nulla!
Nè sono contrario a realizzare un kit già descritto, d'altro canto uno deve pur iniziare da qualcosa.
Se sono alle prime armi, mi conviene di sicuro realizzare un progetto già fatto piuttosto che intraprendere un progetto da zero, anche perchè in questo modo ci si inizia e rendere conto delle difficoltà a cui si va incontro.
Quindi, ben venga la realizzazione di un kit CIARE, per il quale non ci vuole nessuna conoscenza, ma solo manualità.
Quello che invece sto cercando di far capire è che se un progetto che ho visto richiede un crossover realizzato ad hoc per quel progetto NON posso prendere un altro crossover qualunque guardando solo la frequenza di taglio, che è l'ultimo dei problemi, specie se si parla di 2500 e 2700Hz (anche se potrebbe esserlo, un problema).
Sul sito CIARE ci sono progetti che richiedono un filtro già preassemblato da CIARE; se non si vuole mettere mano al saldatore si faccia uno di quelli...
Le problematiche da affrontare saranno comunque un bel po'...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
11-02-2014, 10:39 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
P.s.: se vogliamo aprire un capitolo sulla convenienza di realizzare diffusori DIY, c'è anche da fare un discorso: se la cifra che vogliamo investire è modesta (diciamo sotto i 200 euro), allora tanto vale cercare qualcosa di nuovo o, meglio, usato, che comunque garantisce risultati sicuri e sicura rivendibilità, a meno che uno non voglia realizzare qualcosa di particolare e specifico, ad esempio un diffusore da inserire in uno spazio ben preciso o con una colorazione particolare.
Quando la cifra investita è importante, allora la convenienza c'è, perchè un equivalente commerciale costerebbe molto, ma molto di più (fino a 10 volte la cifra investita).CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
11-02-2014, 13:35 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 142
grazie fauntleroy, molto chiaro, proseguirò con il progetto montando il crossover in kit della ciare.
anche il discorso resa/impresa lo comprendo e lo condivido ma come hai ben detto....bisogna pur iniziare da qualcosa :-)
per quanto riguarda l'utente lantisse 87:
sei il genere di soggetti che non si vorrebbe incontrare in un forum nel momento in cui ci si cimenta nell'impresa di qualcosa di nuovo. Guarda che nessuno è mai nato imparato!
Si chiede umilmente per avere umili risposte, non per essere giudicati. il tuo intervento è praticamente inutile.....
Io ho lacune in materia.....hai scritto! Ci mancherebbe altro....faccio tutt'altro nella vita ma non mi manca il divertimento e l'eccitazione di imparare qualcosa di nuovo (con l'aiuto di persone disponibili e competenti!).
Io ho le mie lacune....ma a te manca la capacità di leggere (se mai lo abbia fatto con attenzione) e di rispondere. Presupposti fondamentali in un forum!
Spero tu non voglia continuare, ne hai diritto per carità, per quanto mi riguarda il discorso finisce qui, non ho tempo per queste sterili questioni.
Ah dimenticavo, non sono il ragazzo che ha già postato e poi ha cambiato nome "innsgammabbilmente" come hai scritto tu (non so nemmeno cosa volessi dire) mi dispiace detective...hai fallito! ;-)Ultima modifica di mario74; 11-02-2014 alle 13:44
-
11-02-2014, 13:57 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 48
Forse si riferiva a me...
stesso modo..stessa strafottenza...che ci fa uno così in un forum faccio fatica a capirlo..Mario leggiti il mio post e poi dimmi...ma vedi te!
-
11-02-2014, 14:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 142
hahahaha ho letto (tra l'altro molto interessante! e posso capirti) incredibile........!
Ciao e spero che tu riesca nel tuo progetto.