|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Fissare/avvitare subwoofer al mobile
-
16-01-2015, 11:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Fissare/avvitare subwoofer al mobile
Ciao a tutti,
E' il mio primo post in questo forum e nonostante io abbia già letto davvero tantissime pagine ancora non sono riuscito a trovare consigli su un passaggio che mi blocca non poco nel mio primo progetto DIY
Sto costruendomi un subwoofer per HiFi, avevo necessità di "chiudere" uno spazio libero tra il mobile TV ed il muro e nonostante inizialmente volessi crearmi un semplice mobile, ho optato per crear un mobile contenente il subwoofer del mio futuro impianto HT (che, se questo progetto dovesse ben riuscire, potrei pensare di autocostruirmi anche il resto dell'impianto)
Ho una certa manualità con il fai da te, lavorazione legno ed utilizzo ferramenta varia ma nonostante questo son fermo su una problematica
il pannello frontale che vedrà montato il cono del sub ed il tubo reflex ha (come tutto il resto del mobile) uno spessore di 3cm ed è in MDF classico
Ho effettuato il foro per il cono ed il relativo scasso per portare "a filo" il cono montato
Il problema che devo ora affrontare e che, per mancanza di esperienza non so risolvere è che lo spessore tra il bordo dello scasso ed il "foro" della vite che dovrà fissare il cestello del cono al mobile è davvero poco
Inialmente avevo banalmente ed ingenuamente pensato di utilizzare delle semplici viti autofilettanti per legno, ma temo che non abbiano la giusta tenuta e grip oltre a correre il rischio di inserire una vite che dovrà lavorare con pochissima "spalla" di materiale sul lato del foro
Ho visto un paio di voi consigliare viti a filetto standard da abbinare a dei dadi a ragno da posizionare sul retro del pannello, altri consigliare delle boccole a leggera espansione
Chiedo a voi, quali consigli mi potete dare riguardo il metodo più sicuro ed efficace per il fissaggio di un cono pesante e fonte di grosse vibrazioni come un cono subwoofer?
Per completezza vi dico che il cono è un Monacor SPH-250CTC, il modulo di amplificazione è Monacor SAM-300D ed il resto della "minuteria" è stata presa da Ciare (tubo reflex, tela acustica, audioclip, fonoassorbente per cavi e bugnato per pareti) la finitura la farò bianca opaca con relativa tela acustica bianca
Grazie mille!
-
16-01-2015, 15:00 #2
Ciao,
quanto materiale hai tra il centro della vite e lo scasso interno?TV PANASONIC VT20, SONY PS3, dvd PIONEER DV-393, ampli PIONEER a70, diffusori FOCAL 816V
-
16-01-2015, 15:05 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
http://www.monacor.co.uk/uploads/tx_...75865b51_Z.jpg
ci sono esattamente 13,5mm di scasso in cui, nel centro ci sono i 4 fori (diametro 6mm) per le viti
Il che se non erro dovrebbe risultare circa 6/7mm di materiale dal centro al bordo interno
-
16-01-2015, 15:28 #4
Una soluzione potrebbe essere quella di mettere le viti inclinate verso l'esterno del foro, cioè dove c'è più materiale.
usando delle viti sempre da legno ma a testa svasata con una rondella che va a tirare sul cestello per avere una superficie di appoggio maggiore e pari.
Visto che ti rimane circa 17mm di spessore non serve inclinarsi molto.TV PANASONIC VT20, SONY PS3, dvd PIONEER DV-393, ampli PIONEER a70, diffusori FOCAL 816V
-
16-01-2015, 15:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
nessun dado a ragno? nessun sistema di "tiraggio" maggiore?
Il mio timore è che in un legno morbido come l'MDF una vite autofilettante faccia un lavoro scarso per reggere un sub da 4kg posto su un pannello "verticale" frontale no?
-
16-01-2015, 16:14 #6
l'mdf è si facile da lavorare ma è sicuramente valido come tenuta della vite, più del truciolare. Inoltre la vite inclinata è ancora più resistente allo strappo.
Potresti fare una prova se ti è rimasto un pezzo di scarto, metti una vite vicino al bordo del pezzo e prova a tirarla con una pinza nel senso in cui lavora l'altoparlante naturalmente.TV PANASONIC VT20, SONY PS3, dvd PIONEER DV-393, ampli PIONEER a70, diffusori FOCAL 816V
-
16-01-2015, 16:18 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
beh si giusto, provo con un pezzo rimasto e vedo se tiene, provo magari già che ci sono anche la soluzione del dado a ragno ma voglio anche vedere se ci sta come ingombri (temo di no)
Mal che vada posso valutare il foro inclinato con vite standard (non autofilettante) ma con testa magari svasata e rondella e facendo un piano inclinato per la sede del dado a ragno così da farlo "lavorare" in "piano"
che ne dici?
Grazie mille per i consigli
-
16-01-2015, 16:26 #8
Si è giusto che tu faccia qualche prova per renderti conto del risultato finale.
4 viti autofilettanti del 5 x 20 mm inclinate tengono parecchio peso.
I ragni gli scarterei visto il poco materiale che hai a disposizione ma magari mi sbaglio.
Figurati, poi mi fai sapere.TV PANASONIC VT20, SONY PS3, dvd PIONEER DV-393, ampli PIONEER a70, diffusori FOCAL 816V
-
16-01-2015, 17:04 #9
io uso sempre i dati a ragno, si evitano tanti problemi.
se anche poi ti capiterà di montare e smontare la "presa" rimane la stessaSchermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com
-
17-01-2015, 14:01 #10
Se io fossi in te non mi farei problemi, cioè hai paura di strappare via 4 viti da legno avvitate in 13 mm di mdf?
Wow! No dai se non hai intenzione di smontarlo tutti i giorni secondo me le tue viti avvitate di piatto sono più che sufficienti! Discorso che cambia nel caso tu sia uno smanettone è un giorno si un giorno si smonti il cono... Allora avrebbe un senso !
Certo i dadi a ragno son fighi, e più professional... Tutto dipende da quanto ti vuoi sbattere , altrimenti potresti incollare dietro la sede del woofer una anello in legno in modo da aumentare lo spessore del legno dove andrà a tirare la viteUltima modifica di Brescio; 17-01-2015 alle 14:04
-
18-01-2015, 15:33 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
La mia paura non è tanto sullo spessore "in profondità" nel quale lavora la vite..
La vite dovrà entrare e penetrare per circa 20mm nell'MDF quindi lo spessore in profondità non mi preoccupa
Mi preoccupa invece il poco materiale laterale presente.. dovendo fare un foro di 5mm, sul lato interno dello scasso del cono mi rimarrebbero 3/4mm di mdf che dovrebbero reggere il "lavoro di presa" della vite autofilettante
Forse come suggerito da francesco_v76 proverò ad usare il sistema delle viti con dadi a ragno sul retro, mi danno l'impressione di lavorar molto meno lateralmente ed in modo più distribuito (quindi più sicuro)
Non credo toccherò quel cono per più di 1 volta ogni 5 anni se tutto suonerà a dovere e non vibrerà o si rovineràad ogni modo visto che sto cercando di costruire il tutto con la massima cura e attenzione preferisco effettuare tutte le migliori scelte possibili sotto ogni aspetto
La scelta del legno, spessore e tipologia, scelta dell'AP, del modulo amplificatore, del materiale fonoassorbente e perchè no anche di viti e minuteria varia
La finitura/verniciatura poi sarà un'altra bella gatta da pelare ma vedremo più avanti
-
19-01-2015, 16:44 #12
sarà amore a prima vista coi dadi a ragno vedrai .-)
minima spesa
2 minuti a buco contro i 30 secondi della vite ... tutto qui l'impegno in piu necessarioSchermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com
-
21-01-2015, 14:18 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Azz maledetti fori del 6 (che richiedono quindi viti del 5 e dadi a ragno del 5)
Ho girato 6 ferramente, sia grosse e ben fornite che quelle di paese, oltre ad un Leory ed un Bricoman.... sti maledetti dadi a ragno li hanno solo da 6 in su e quelli da 5 manco pensavano potessero esistere.... uff
Alla fine acquistati on-line, aggiunto all'ordine anche piedini smorzanti e guaina isolante per il cono già che c'ero
Speriamo di montare il tutto già questo week end (poi vabbè dovrò smontare nuovamente per stuccare e verniciare ma almeno saprò che il box è finito