Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 102

Discussione: costruire bass traps

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670

    costruire bass traps


    Salve ragazzi mi vorrei cimentare nella costruzione di alcune bass traps per tenere a bada le base frequenze della ia saletta dedicata all' home teatre, sono giorni chge sto leggendo qua e la sul nostro benedetto forum e sul web in genre e leggo sempre pareri discordanto, vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di cimentarsi nel fai da te con le bass traps e se p rimasto soddisfatto del risultato ottenuto.
    Il primo obbiettivo è il risparmio, poi alucne domande:
    Ma le bass traps possono essere rettangolari o perforza cilindriche?
    Ho leto che vanno per la maggior parte dei casi posizionate negli angoli della sala...se sono rettangolari come posso fare rimarebbe il vuoto dietro...
    La lana di roccia o lana di vetro che densita deve avere?

    Vi invio il link dove ci sono i dettagli della mia sala cosi magari vi potete fare un idea di come è fatta.....
    http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...65169-cinedany
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Le trappole per i bassi posso avere qualsiasi forma, compatibile con ingombri e estetica però....
    Non serve impiegare materiali con densità elevatissima (bastano 30-40Kg/mc) da preferire lana di roccia e il rivestimento dovrà comunque avere uno strato di feltro per trattenere le fibre oltre che alla tela acustica.

    Gli angoli verticali sono i primi punti da trattare, successivamente, valutando resa del primo step ed estetica è opportuno intervenure anche negli angoli orizzontali a soffitto (gli angoli formati da soffitto e le quattro pareti verticali)
    lo scopo è ridurre il più possibile i modi assiali che hanno negli angoli la massima energia.

    Successivamente se necassario si possono introdurre altre trappole nei punti di massima pressione di seconda armonica (1/2 delle pareti) ed eventualmente di terza armonica (1/3 e 2/3 delle pareti).

    La scelta della forma è da valutare in funzione degli ingombri disponibili. A parità di volume assorbente è più efficace il pannello rettangolare in quanto il "triangolo d'aria" che si forma nel posizionamento angolare consente una maggiore discesa in frequenza del pannello.
    Inoltre è possibile realizzare i pannelli rettangolari a membrana vibrante per incrementare le prestazioni in basso.
    I pannelli rettangolari più diffusi sono larghi 60 cm e richiedono circa 45/50 cm ad angolo come ingombro, dipende dallo spessore del pannello.
    Se ben realizzato un pannello rettangolare con 15 cm di lana minerale piazzato ad angolo può assorbire in modo significativo i 50 Hz.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670
    grazie mille delle spiegazioni, credo che costruiro della bass traps rettangolari quindi 60 cm larghe ed alte 120 cm, utilizzando 3 pannelli di lana di roccia dello spessore di 5 cm l'uno per arrivare cosi a 15 cm, utilizzero un telaio in legno per sorreggere la lana e rivestiro il tutto con tessuto nero leggero per far passare il suono, tutto giusto?
    Una domanda: ma posso posizionarli nei 4 angoli della sala partendo da terra o è meglio appenderli e partire dal soffitto?
    Altra domanda: quanto devono distare i diffusori frontali dalle bass traps che praticamente saranno dietro di loro?
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    L'ideale sarebbe coprire tutto l'angolo verticale, almeno con due pannelli da 120 per un totale di 240 cm.
    Puoi appoggiarli al pavimento.... totale per i 4 angoli: 8 pannelli da 60x120. Sotto la tela acustica vedi anche di mettere un feltro sia davanti che dietro per contenere le fibre.

    Accertati che i fogli di lana minerale non abbiano carta kraft o supporti/pellicole che inibiscano il passaggio di aria. I fogli devono essere nudi.....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670
    ok grazie , la mia sala purtroppo è molto bassa, altezza massima 185 cm quindi credi che 150 cm vadano bene?
    La distanza dei diffusori dalle bass traps quanto deve essere?
    Il telo per ricoprirle deve deve essere specifico? cioè fonotrasparente oppure basta sia leggero?
    Posso mettere altre 2 bass traps sulla parete posteriore della sala diciamo ai due lati, circa a 1 metro dai rispettivi angoli?
    Ultima modifica di drszero; 11-02-2015 alle 19:56
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se puoi falle a tutta altezza...
    non c'è problema se i diffusori sono vicini, a meno che non sia ostruito eventuale reflex posteriore
    Il telo meglio che sia fonotrasparente,
    lontano dagli angoli fanno poco, piuttosto se puoi piazzale solo durante gli ascolti...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670
    in che senso solo durante gli ascolti, quelle agli angoli le fisserei e li rimarrebero per sempre, tu parlavi eventualemente di quelle sulla parete posteriore?
    A proposito come mi consigli di fissare le bass traps agli angoli facendole rettangolari?
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Intendo quella posteriore dove sta la porta....
    se fai un telaio di legno non serve fissaggio, stanno in piedi da sole.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670
    Ok grazie
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Ma un alternativa alla lana di roccia, senza il problema fibre?

    Come detto sopra, un pannello del genere, può assorbire fino a 50hz, ma verso l'alto, cosa assorbe?
    Ultima modifica di Trickfield; 12-02-2015 alle 10:18
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    senza il problema fibre?
    Quale problema fibre? Non stiamo parlando di amianto, sono materiali in libera vendita ed impiego, sono previste solo alcune precauzioni per gli addetti ai lavori, ovvero chi viene a contatto con le stesse durante la lavorazione e per 8 ore al giorno ogni giorno.

    Durante la costruzione delle trappole usate dei guanti di gomma, specialmente se usate la lana di vetro, altrimenti vi grattate per un po' e una mascherina.

    Se dai una occhiata alla discussione relativa alla mia saletta (vedi in firma) troverai alcune foto e indicazioni circa la realizzazione di quelle classiche, cilindriche, usando le coppelle di lana di roccia.

    Per quanto riguarda le trappole angolari, fisse, ne esistono di vario tipo, ad esempio riempiendo completamente tutta la trappola con materiale fonoassorbente, oppure rivestendo solo le 3 pareti con un foglio di assorbente.

    Realizzando quelle cilindriche si può ricorrere al trucco di ricoprire metà faccia con un foglio di plexiglass così che ruotando la trappola stessa si può avere una riflessione e dispersione delle gamma media alta, che può essere utile, basta ruotare la trappola di 180° per provare quale posizione sia migliore nel proprio caso ed il costo per realizzare questa variante è minimo.

    Nel mio caso, ad esempio, le due trappole anteriori hanno la faccia riflettente rivolta verso il punto di ascolto, mentre le due posteriori no.

    Tieni comunque presente che molto difficilmente riuscirai ad intervenire in modo efficace su alcune frequenze di risonanza tipiche di un normale ambiente, quindi inferiori ai 50 Hz e dovrai pensare ad eventuali altre vie.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Forse mi sono espresso male, mi riferivo a questo
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    lana di roccia e il rivestimento dovrà comunque avere uno strato di feltro per trattenere le fibre
    e magari con altri materiali servono ancora meno accorgimenti (guanti mascherina etc).


    Anche per le frequenze, visto che viene detto che una trappola del genere riesce ad avere efficacia, verso il basso, fino a 50hz
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Se ben realizzato un pannello rettangolare con 15 cm di lana minerale piazzato ad angolo può assorbire in modo significativo i 50 Hz.
    mi chiedevo, in compenso, fino a dove agisce verso l'alto?


    E per questa
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Tieni comunque presente che molto difficilmente riuscirai ad intervenire in modo efficace su alcune frequenze di risonanza tipiche di un normale ambiente, quindi inferiori ai 50 Hz e dovrai pensare ad eventuali altre vie
    quali sono le altre vie?
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Lo strato di feltro è consigliato... per contere dispersione di fibre/polvere... anche se non sono dichiaratamente dannose per la salute, no si sa mai... visto ilcosto irrisorio di un feltro aggiuntivo.

    Confermo la resa di un pannello rettangolare in angolo... spessori efficci di 15 cm sono efficaci (ovvero con risultati percepibili all'ascolto già a 50 Hz).
    Verso l'ato aspettati un assorbimento abbastanza regolare in % di attenuazione fino a 10 Kz e oltre...


    altre vie:
    correzione attiva;
    risuonatori di helmotz;
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Quindi non ci sono alternative alla lana di roccia.

    Assorbimento abbastanza regolare in %, cosa vuol dire ?, in percentuale crescente o calante?
    Così, per correggere le basse, si agisce per forza anche sulle alte.

    Altre vie: ok per la correzione attiva, ma i risuonatori di helmotz per agire sulle frequenze sotto i 50Hz
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    Così, per correggere le basse, si agisce per forza anche sulle alte.
    Non necessariamente, se adotti il sistema del foglio di plexiglass che ho descritto puoi regolare l'intensità dell'intervento, anche minimizzandolo.
    Altre vie: ok per la correzione attiva, ma i risuonatori di helmotz per agire sulle frequenze sotto i 50Hz
    A quelle frequenze i risuonatori avrebbero dimensioni non proprio trascurabili, specie per un ambiente domestico

    A parte questo dovresti prima fare delle misure accurate per identificare le frequenze su cui intervenire e poi progettare il risuonatore tenendo presente che le formule sono un pelino approssimate ed il risultato finale non è detto che sia quello cercato e magari si devono fare cari tentativi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •