Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    Sincronizzare accensione/spegnimento vpr con discesa/salita telo


    Ciao a tutti.
    Possiedo un jvc rs40 dotato di uscita trigger ed un telo della screenline motorizzato.
    In fase di rinnovamento impianto ho pensato che si potesse collegare con apposito cavo semplicemente l'uscita trigger del vpr al telo, così ho dato disposizioni all'elettricista di effettuare il collegamento.

    Il lavoro è stato fatto, ora il telo è sincronizzato con l'accensione del vpr MA...l'elettricista ha un dubbio che cerco di spiegarvi sperando in un aiuto chiarificatore da parte vostra.

    Il problema è che il segnale del vpr non è di tipo impulsivo ma di tipo monostabile quindi il relè a 12 vcc che comanda il telo a 220 v è sempre eccitato o diseccitato a seconda dello stato del vpr. Questo significa che il motore del telo riceve sempre una tensione 220 in salita o in discesa nonostante i fine corsa. La domanda è appunto questa: il motorino del telo può subire danni per questa tensione? E se sì come possiamo risolvere ( l'elettricista aveva pensato ad un relè ritardato ma monostabile anche se penso non esista)...

    A tal proposito ho sentito la screenline che ovviamente, tirando l'acqua al proprio mulino, mi ha rispondo dicendo che garantiscono l'integrità dei componenti del telo solo acquistando un loro telecomando ad hoc per sincronizzare il telo con il vpr...alla modica cifra di 150€ aggiungo io (se non ricordo male).

    Grazie in anticipo.
    Ultima modifica di Stefanik; 14-07-2015 alle 22:52
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In teoria, essendoci i fine corsa, il motore non dovrebbe riportare alcun danno, viene alimentato, in un senso o nell'altro, sempre, ma arrivato ad un fine corsa la tensione gli viene tolta e si può alimentare il motore solo con la tensione per il senso inverso.

    Semmai il il punto è il relè di controllo che rimane sempre alimentato sino a quando il vpr non viene spento, ma se è stato realizzato seriamente non dovrebbe subire danni anche lui.

    Sarebbe certo più elegante realizzare un piccolo circuito elettronico, magari utilizzando Arduino, che ora va tanto di moda, e trasformare quel segnale continuo in uno con durata tale da far salire/scendere il telo e poi togliere tensione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    che io sappia esistono relè che si attivano e rimangono tali solo quando ci sono i 12v ad "alimentarli", un relè di questo tipo è costruito esattamente per non danneggiarsi nel tempo con una tensione continua in ingresso, tolta l'alimentazione (spento il vpr) tornano in posizione originale. Quindi basta trovare il relè giusto (online), in un negozio fisico è troppo difficile trovarlo
    Per quanto riguarda il motore, come dice Nordata, non c'è problema, i finecorsa staccano la corrente e buonanotte.. rischi solo di buttare i relè dopo qualche mese!
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    dimenticavo, come suggerito da Nordata, si può anche realizzare un circuito MOLTO semplice con arduino + 2 relè (schedine relè già pronte da alimentare a 5v direttamente da arduino), io l'ho fatto per controllare la tapparella elettrica della mia saletta.. un relè si occupa della salita e l'altro della discesa, quando viene dato il comando di discesa o di salita arduino inserisce un ritardo di 500ms prima di far partire il relè così che se qualcuno giocasse con i pulsanti non ci sarebbero rimbalzi di corrente che potrebbero danneggiare relè o motore tapparella. Ovviamente il tutto è stato temporizzato, una volta a finecorsa la tapparella/telo taglia l'alimentazione, poco dopo, grazie alla temporizzazione il relè viene diseccitato.
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Vi ringrazio per gli interventi.

    Purtroppo le mie conoscenze tecniche non sono al livello delle vostre e parlerò con l'elettricista di quanto avete scritto.

    Tuttavia quello che mi interessava sapere è che il motore del telo non venisse danneggiato e su questo mi pare che siete d'accordo entrambi (sostanzialmente per la presenza dei fine corsa).

    Arduino non lo conosco, leggo da wikipedia essere
    ...una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per scopi hobbistici e didattici.........
    ne dovrei parlare con l'elettricista.
    Ma si programma tramite pc?

    Leggo inoltre che ce ne sono di vari tipi, per il mio scopo quale sarebbe quello adatto?
    Tanto per iniziare ad avere un'idea di prezzo...tipo questo andrebbe bene?
    http://www.amazon.it/ARDUINO-A000066...ywords=arduino
    Ultima modifica di Stefanik; 15-07-2015 alle 08:24
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ti basta un arduino nano e una schedina con 2 relè, spendi meno di 15euro in tutto, ma bisogna saper programmare :/

    ma dimmi, devi telecomandare o hai un semplice pulsante a muro?
    Ultima modifica di Gabrydark; 15-07-2015 alle 08:33
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Dunque, la mia idea, da puro ignorante (lo ribadisco), era quella di:
    1- poter far scendere/salire il telo all'accensione/spegnimento del vpr collegando semplicemente l'uscita trigger del vpr al motore del telo;
    2- ed avere comunque un pulsante a muro che comandasse la salita/discesa del telo in caso di non potessi/volessi accendere il vpr o in caso di malfunzionamenti del trigger/relè.

    Ovviamente dietro a tutto questo l'elettricista ha tirato un cavo dal vpr al telo. Dalla parte del vpr il cavo è stato attestato con un mini jack (tipo quello per le cuffie appunto) e dalla parte del telo non so bene come è stato effettuato il collegamento con il relè.

    Mi dispiace non poter fornire ulteriori informazioni ma stasera posso aprire la scatola di derivazione e fotografare il collegamento del relè.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    io lo farei con 2 circuiti separati, il trigger aziona il telo tramite un relè bistabile (2 posizioni utili, un contatto aggancia il motore in salita e un contatto in discesa) e un bel giorno andrà sostituito il relè quando si sarà bruciato

    a muro puoi utilizzare il classico bilanciere a cui non frega niente dei relè e comanda le 2 fasi del telo.. così non devi impazzire dietro ad elettronica e robette varie l'elettricista lo fa in poco tempo questo lavoro
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Mi sono dimenticato di dire che l'elettricista preferisce mettere un interruttore bipolare che, a seconda della posizione, mi farebbe comandare il telo con il pulsante a muro OPPURE con il trigger del vpr. Il tutto per evitare che i due metodi di comando entrino in conflitto.
    Che ne dici?

    Quindi mi consigli di lasciar perdere arduino giusto?

    Effettivamente devo anche pensare di non caricare troppo il lavoro dell'elettricista, per cui mi interessa una cosa semplice, ma sicura per il motore del telo. Poi se di brucia il relè (e chissà quando) si cambierà...
    Ultima modifica di Stefanik; 15-07-2015 alle 09:10
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    l'elettricista non ne sa nulla di elettronica in genere, figurati se ti programma arduino ^_^

    può usare l'interruttore che vuole, basta che possa chiudere due contatti ^_^ io ovviamente ho usato un bilanciere tipo saracinesca visto che posso anche decidere di chiudere la tapparella a metà, a te non credo serva chiudere il telo a metà ^_^
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ok, per ora grazie mille
    Vi aggiorno.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    ciao recupero questa discussione dato che ho altro topic aperto ma non ho avuto risposte
    Anch'io vorrei sincronizzare telo con trigger VPR ed ho capito che una strada sarebbe quella di rele a 12V di tipo deviatore cioe' che in base all'impulso commuta su salita o discesa

    Quello che non mi e' chiaro e' come faccia a comandare discesa quando questa coincide con lo spegnimento del VPR e quindi con l'assenza del segnale 12V. Che io sappia i rele bistabili commutano ad ogni impulso che gli arriva ma in questo caso in ingresso c'e' segnale costante a 12V (durante accensione) che poi va via allo spegnimento

    Qualcuno ha realizzato questo collegamento in "fai da te"?
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti la soluzione non è quella.

    Non l'ho realizzata perchè non mi serviva, ma la soluzione non è quella di controllare un relè con la tensione di uscita dal Trigger, ma realizzare un dispositivo alimentato indipendentemente che sia solo controllato dalla presenza (o meno) della tensione suddetta.

    In altre parole, non si considera la presenza o meno dei 12 V di trigger come una tensione continua, ma solo come se si trattasse del fronte di salita (accensione) e fronte di discesa (spegnimento ) di un'onda quadra, il dispositivo realizzato rileva questi due fronti diversi ed azione i relè che commutano discesa e salita del telo, meglio sarebbe controllare due relè distinti normalmente in posizione di risposo (aperti) e che con quell'impulso si attivano per un certo periodo di tempo, ad esempio 1 minuto, per disattivarsi poi automaticamente, in questo modo al motore del telo arriva tensione solo per quel breve periodo.

    Si può anche pensare alla soluzione "informatica", ovvero considerare il segnale di trigger come un dato a 1 bit (0/1) ed in base a questa informazione eseguire le due operazioni, ad esempio con Arduino, due relè e poche righe di programma.

    Le strade per realizzare praticamente il tutto possono essere le più varie, credo che ogni progettista ne sceglierebbe una diversa.
    Ultima modifica di Nordata; 12-09-2017 alle 11:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    OK grazie.

    ora mi e' piu' chiaro ma inizia ad andare oltre alle mie competenze elettroniche/elettrotecniche
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979

    Nel momento in cui il motore arriva a finecorsa si disalimenta, anche perché altrimenti continuerebbe a funzionare con disastri sul telo. Non vedo il problema, basta un buon relè Finder a doppio contatto e sei apposto. Bobina da 12volt in A1 A2 e 220 nei contatti deviati. Per il resto il motore ha corrente sempre e solo finché arriva a finecorsa.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •