|
|
Risultati da 1 a 15 di 101
Discussione: Resistenze crossover, confronto.
-
30-03-2017, 15:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
Resistenze crossover, confronto.
vorrei avere un vostro parere sul fine tweeking riguardante le resistenze.
i candidati sono:
- mundorf m-resist supreme
- jantzen superes
- jantzen mox
- resistenze a strato di carbone
adesso io le sto confrontando ma sono andato nel pallone per la stanchezza.
mi spiego meglio....dopo tanti tests di ascolto e misura, ho fatto una scrematura e sono sono rimaste in ballo le m-resist supreme e le jantzen mox.
non so proprio per quale propendere, perchè nelle misure sono identiche, invece timbricamente non so proprio quale sia più vicine alla realtà, più naturale.
la m-resist supreme la sento forse più rilassata ma vuota in mezzo con meno punch e quindi apparentemente ti dà più trasparenza.
la jantzen mox la sento più live forse meno raffinata.
qualcuno di voi le ha provate ?
-
30-03-2017, 18:08 #2
Una domanda:
le resistenze hanno gli stessi dati di targa di quelle originali oppure cambiano?
Per dati di targa ovviamente intendo valore di resistenza e tolleranza, ed eventualmente coefficiente di temperatura (ma non credo sia utlizzato su questo tipo di resistenze).Ultima modifica di KwisatzHaderach; 30-03-2017 alle 18:11
Martino
-
30-03-2017, 20:12 #3
ma la resistenza è puramente un componente passivo. a parte la tolleranza (ovviamente a parità di valore e potenza dissipabile...) in cos'altro potrebbe variare!??
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-03-2017, 22:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
varia, varia eccome
provare per credere
volevo solo un parere di chi le ha confrontate, ma a quanto pare...
-
30-03-2017, 23:33 #5
A parte il valore, che deve essere uguale a quello originale, la potenza, che deve essere uguale o maggiore, la tolleranza, che meno è e meglio è, ma credo che la classica 5% sia più che sufficiente, l'unica altra avvertenza che andrebbe osservata è che non siano resistenze a filo, ma a strato, di carbone o metalliche, poichè quelle a filo introdurrebbero anche una componente induttiva, che sarebbe meglio evitare.
Per il resto non credo che sia ancora stata inventata o scoperta alcuna altra caratteristica relativa a questo componente oltre a quelli citati, in un Condensatore può entrare in gioco l'ESR, il tangentDelta, in certe tipologie costruttive anche una certa induttanza, che potrebbero giocare un ruolo nell'insieme del circuito, ma nelle resistenze proprio non c'è altro.
Non esiste evidenza scientifica o prova fatta con un minimo di serietà che lo possa comprovare, nè alcun cenno in tutta la letteratura tecnica mondiale sull'argomento, neanche un misero "paper" presentato all'AES.
Ovviamente le brochure pubblicitarie del costruttore non sono "documentazione scientifica", così come il dire "io le ho ascoltate e la differenza era lampante" non è una prova che ha la minima valenza.
D'altra parte se ci fosse qualche prova seria, rigorosa e ripetibile a conforto di quanto scritto dal marketing credo che non si sarebbero fatti scappare l'occasione di riportarla in ogni dove, invece ci si limita alle affermazione in stile "lava più bianco del bianco"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-03-2017, 23:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
sbagli di grosso perchè le differenze le sentirebbe anche un sordo
-
31-03-2017, 00:15 #7
La classica risposta, solitamente gli altri due termini sono"eclatante" e "mostruoso".
Però se tu hai fatto una prova seguendo le regole che si devono adottare in questi casi allora ti credo, sono anche sicuro che sai perfettamente spiegare le motivazioni che sono alla base di questi miglioramenti o, quanto meno, avrai letto le spiegazioni dei fenomeni alla base di quel risultato.
Hai letto la mia signature?
Comunque io sono sicuramente sordo, poichè in 53-54 anni di audio, sotto vari aspetti, anche a livello pro, non mi sono mai accorto di queste variazioni cambiando semplicemente una resistenza.Ultima modifica di Nordata; 31-03-2017 alle 00:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2017, 08:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
ti sono sono vicino per tua sordità.
-
31-03-2017, 08:14 #9
per fare un confronto con la realtà tu hai una situazione dove puoi confrontare in tempo reale un programma "live" e commutare poi l'ascolto sulle due diverse configurazioni di resistenze in test (quidi un totale di tre "sorgenti" audio) e confrontare? magari con gli stessi livelli di pressione acustica?
perchè se così non fosse e tu ti affidassi solo alla memoria.... come fai ad aver certezza che tu non ricordi qualche cosa di personale? (come appunto è la memoria ... una interpretazione personale di ciò che ci circonda)
sei sicuro che non ti converrebbe di più impiegare il tuo tempo (che è limitato) per ascoltare la musica?
Ultima modifica di lupoal; 31-03-2017 alle 08:23
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-03-2017, 08:17 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
guarda era solo una domanda per ha provato questi due resistori, ma a quanto pare nessuno, punto.
-
31-03-2017, 08:22 #11
ma forse la non risposta è la risposta...
magari ci si deve domandare il perchè.
Comunque il confronto immediato è possibile ed anche molto semplice. Colleghi entrambe le resistenze da un capo e dall'altro un deviatore con il quale selezionare l'una o l'atra. così ti accorgi immediatamente se ci sono differenze eclatanti. se lo fai tu, sei sempre condizionato dal sapere quale delle due ascolti. se lo fai fare a qualcun altro il dato potrebbe essere più oggettivo
-
31-03-2017, 08:28 #12
eh stazza... credo caschi a fagiuolo (arcaico) il detto (datato): "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
... chissà perchè opporre tutta sta resistenza ...
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-03-2017, 08:28 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
@stazzatleta
si infatti penso che farò così.
a dire il vero l'ho già fatto ma da solo ed ho verificato che una ha un suono apparentemente più arioso e più dettagliato ma è come se gli mancasse qualcosa.
l'altra è più piena con più punch con una scena più focalizzata al centro ed a seconda del brano sembra solo apparentemente meno ariosa.
sembra anche più dinamica
qual'è quella più reale???....bhooooooooo
ecco perchè mi sono rivolto umilmente a voi
-
31-03-2017, 08:31 #14
-
31-03-2017, 08:33 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
infatti a me ne piace una di più, ma volevo scegliere quella che si avvicina alla relatà