Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191

    Da Scart RGB a Component (YPbPr)


    Ciao, devo convertire un segnale Scart RGB in un segnale Component (YPbPr), volevo autocostruirmi un semplice convertitore; ho visto che ci sono alcuni integrati che permettono di fare questo, mi sapete dare un aiuto nella scelta dei componenti?

    In rete ho letto che qualcuno non ha utilizzato integrati o componenti elettronici ed ha utilizzato il sicronismo del segnale composito ed ha "unito" il segnale Green e composito per ottenere il "Component Y", mentre per il Blu e il Rosso ha utilizzato direttamente i segnali provenienti dalla Scart, voi cosa pensate? E' possibile fare questo?
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' possibile farlo, ma non otterresti un segnale Component, in quanto i segnali che tu chiami Rosso (Pr) e Blu (Pb) in effetti non sono tali, ma sono segnali ottenuti rispettivamente da R-Y e B-Y, con Y è che la luminanza (più i Sincronismi), con opportune operazioni matematiche si riottengono i 3 segnali RGB +Sincro.

    All'inizio di questa Sezione ci sono, in evidenza alcune discussioni che trattano dei segnali video analogici, puoi darci una occhiata.

    In rete ci sono tantissimi schemi di convertitori, non particolarmente complicati in quanto devono effettuare solo delle somme e differenze di segnali, oltre che ricavare i Sincro. l'importante è la realizzazione del layout dello stampato e del montaggio,. in quanto si tratta comunque sempre di segnali video, quindi di frequenza elevata ed è un attimo introdurre perdite o disadattamenti.
    Ultima modifica di Nordata; 22-05-2017 alle 00:49
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    E' possibile farlo, ma non otterresti un segnale Component, in quanto i segnali che tu chiami Rosso (Pr) e Blu (Pb) in effetti non sono tali, ma sono segnali ottenuti rispettivamente da R-Y e B-Y, con Y è che la luminanza (più i Sincronismi), con opportune operazioni matematiche si riottengono i 3 segnali RGB +Sincro.

    All'inizio di questa Sezione ..........[CUT]
    Grazie!
    Dei convertitori da Scart RGB a HDMI, cosa ne pensi? Funzionano bene o sono inutili?
    La qualità Scart RGB rispetto alla Component è di pari livello oppure la Component dopo la conversione da RGB peggiora?

    Ho visto questi schemi di autocostruzione, quale mi consigli di utilizzare o ritieni migliore:
    LT6550

    LT1395 / LT6559

    Grazie, scusa le domande infinite!
    Ultima modifica di Guest_45925; 01-06-2017 alle 10:25

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ps3matrix Visualizza messaggio
    scusa le domande infinite!
    Il punto non sono le domande, ma il fatto che tu legga o meno le risposte.

    Infatti mi riproponi la stessa domanda cui ho già risposto, inoltre chiedi info sugli altri segnali Video nonostante io ti abbia indicato alcune discussioni, uno anche mia, poste in evidenza all'inizio di questa Sezione in cui avresti già avuto risposta a buona parte delle tue domande.

    Non si può convertire un segnale RGB in uno HDMI in modo semplice o tramite qualche cavo che si trova su ebay, dovrebbe essere una SCART sui generis, con possibilità di veicolare segnali non standard.

    I due schemi, se li guardi bene, sono praticamente la stessa cosa, anche perchè non ci sono molti modi per implementare praticamente quelle formule.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il punto non sono le domande, ma il fatto che tu legga o meno le risposte.

    Infatti mi riproponi la stessa domanda cui ho già risposto, inoltre chiedi info sugli altri segnali Video nonostante io ti abbia indicato alcune discussioni, uno anche mia, poste in evidenza all'inizio di questa Sezione in cui avresti già avuto risposta a buona parte delle..........[CUT]
    Grazie, scusa le domande ripetute. Ho letto tutta la guida che hai scritto relativa ai collegamenti e alle conversioni dei segnali video analogici.
    Devo chiederti un piccolo chiarimento, per puro scopo di test voglio provare (come ho chiesto ad inizio post e tu me l'hai sconsigliato, ma ripeto, lo costruisco solo per test) a realizzare un cavo da ScartRGB a YPbPr senza utilizzare componenti elettronici per vedere se e come funziona.

    La mia idea è questa: per i segnali Pb e Pr collego i segnali Blu e Rosso provenienti dalla Scart, per il segnale Y (luminanza più sincronismi) collego insieme il segnale Verde e Composito provenienti dalla Scart.
    La domanda che ti pongo è questa: per il segnale Y posso collegare solo il composito (senza collegare il Verde) visto che contiene i sincronismi?

    Grazie di tutto! Ciao!
    Ultima modifica di Guest_45925; 01-06-2017 alle 10:26

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho già spiegato, non si può ricavare un segnale Component da un segnale SCART se non impiegando un circuito elettronico.

    Esistono in rete dei cavi che hanno come connettori da un lato una SCART e dall'altra 3 RCA, ma funzionano solo con apparecchi per i quali il costruttore ha deciso di usare un connettore SCART anche per far uscire gli opportuni segnali Component, in modo assolutamente non standard, solo per risparmiare 3 prese RCA.

    Con una SCART normale non è possibile fare nulla pertanto è inutile fare ipotesi o dare info in proposito, è solo una perdita di tempo e senza alcuna utilità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Come ho già spiegato, non si può ricavare un segnale Component da un segnale SCART se non impiegando un circuito elettronico.

    Esistono in rete dei cavi che hanno come connettori da un lato una SCART e dall'altra 3 RCA, ma funzionano solo con apparecchi per i quali il costruttore ha deciso di usare un connettore SCART anche per far uscire gli oppor..........[CUT]
    Grazie di tutti i chiarimenti, per curiosità la componente Y del segnale YPbPr e la componente Y del segnale S-video sono uguali?

    Grazie! Ciao!
    Ultima modifica di Guest_45925; 01-06-2017 alle 10:26

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sul mercatino trovi jn vendita un convertitore scart/Hdmi.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Come ho già spiegato, non si può ricavare un segnale Component da un segnale SCART se non impiegando un circuito elettronico.

    Esistono in rete dei cavi che hanno come connettori da un lato una SCART e dall'altra 3 RCA, ma funzionano solo con apparecchi per i quali il costruttore ha deciso di usare un connettore SCART anche per far uscire gli oppor..........[CUT]
    Ciao, scusa se ti disturbo nuovamente, devo collegare ad una Tv che ha 4 ingressi HDMI ed 1 composito un dispositivo che ha la possibilità di collegamento in: Composito, S-video e Scart-RGB.
    Il collegamento più semplice è utilizzare il composito, ma leggendo la tua guida è il peggiore per quanto riguarda la qualità video, utilizzando qualche accorgimento (cavo di migliore qualità o qualche circuito elettronico o altro), è possibile migliorare anche di poco la qualità? Oppure la qualità è sempre la stessa?

    In alternativa pensavo di utilizzare l'uscita Scart-RGB e convertirla in composito con un convertitore elettronico, dalla tua esperienza la qualità rimane pari (o addirittura peggiora) rispetto al collegamneto diretto in composito oppure migliora?
    Grazie, scusa le tante domande!

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La qualità del VideoComposito è quella, ed è data dalla larghezza di banda usata e dal fatto di miscelare tutti i segnali assieme, non c'è molto da fare, inserendo un videoprocessore di qualità si può ottenere qualche miglioramento, dipende anche dalla qualità del segnale originale, ma un videprocessore di qualità costa diverse migliaia di Euro.
    utilizzare l'uscita Scart-RGB e convertirla in composito con un convertitore elettronico
    Facendo esattamente quello che viene fatto all'interno del TV.

    Se la tua necessità è quella di dover usare tassativamente sorgente e display che hai indicato la soluzione migliore è quella di usare il segnale RGB, probabilmente un RGsB, e convertirlo in HDMI, però questo va fatto con un coder elettronico, non certo con un cavo.

    Un videoprocessore fa anche questo lavoro, però in commercio non ne esistono molti, anzi; ad esempio il Lumagen Radiance 2124, dotato anche di ingressi analogici Vcomp e Component, che sicuramente riuscirebbe ad estrarre il meglio da qualsiasi tipo di segnale collegabile al suo ingresso (oltre a permettere anche altri interventi qualitativi ben più complessi, oltre ad un controllo completo della colorimetria), non economicissimo: 2.500 €, però se non ti interessa il 4K potresti cercare un usato della serie precedente, reperibile a discretamente meno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    .....Se la tua necessità è quella di dover usare tassativamente sorgente e display che hai indicato la soluzione migliore è quella di usare il segnale RGB, probabilmente un RGsB, e convertirlo in HDMI, però questo va fatto con un coder elettronico, non certo con un cavo.
    F..........[CUT]
    Per qualche decina di euro li trovi in vendita e ti convertono tutto quello che vuoi in hdmi. Prenditi il modello scart rgb hdmi e sei a posto
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La qualità del VideoComposito è quella, ed è data dalla larghezza di banda usata e dal fatto di miscelare tutti i segnali assieme, non c'è molto da fare, inserendo un videoprocessore di qualità si può ottenere qualche miglioramento, dipende anche dalla qualità del segnale originale, ma un videprocessore di qualità costa diverse migliaia di Euro.

    F..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Per qualche decina di euro li trovi in vendita e ti convertono tutto quello che vuoi in hdmi. Prenditi il modello scart rgb hdmi e sei a posto
    Grazie ad entrambi!
    Pensavo che ci fosse la possibilità di migliorare (anche se di poco) il segnale videocomposito o in alternativa (invece che utilizzare l'uscita videocomposito direttamente) generarlo utilizzando un convertitore che da ScartRGB generi il composito, ma la seconda scelta mi sembra che non porti nessun beneficio.
    L'acquisto di un videoprocessore è troppo costoso.
    Ultima modifica di Guest_45925; 06-06-2017 alle 20:03

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La qualità del VideoComposito è quella, ed è data dalla larghezza di banda usata e dal fatto di miscelare tutti i segnali assieme, non c'è molto da fare, inserendo un videoprocessore di qualità si può ottenere qualche miglioramento, dipende anche dalla qualità del segnale originale, ma un videprocessore di qualità costa diverse migliaia di Euro.

    F..........[CUT]
    Ciao, ti ridisturbo per chiederti un chiarimento; ho letto in rete che per migliorare anche se di poco la qualità di un segnale VideoComposito c'è chi aggiunge ad uno dei connettori RCA del cavo Composito un condensatore elettrolitico, sai se questo migliora la qualità o "stabilizza" l'immagine riducendo l'effetto sdoppiamento (in particolare dei testi) tipico del segnale VideoComposito?

    Oltre al Lumagen Radiance conosci altri scaler di buona qualità ma meno costosi?

    Visto che devo collegare alla nuova Tv 4K OLED varie Console anni '80-'90, ho queste due possibilità (la Tv ha 4 ingressi HDMI e 1 VideoComposito):
    1- Le collego direttamente con il cavo Composito
    2- Le collego con il cavo ScartRGB ad un Convertitore in VideoComposito
    Fra le due opzioni è migliore la prima o la seconda? Il Convertitore migliora la qualità o la peggiora?
    Grazie, scusa le tante domande.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mai sentita o letta, l'unica notizia che le assomiglia lontanamente è quella che riguarda la conversione di un segnale S-Video in uno Vcomp con la miscelazione di Luma e Croma tramite un condensatore di piccola capacità, non certo un elettrolitico.

    Di videoprocessori che abbiano anche un ingresso Vcomp ed escano a 4K mi pare esista solo il Lumagen serie 2xxx, potresti, ad esempio, cercare anche un Crystalio II o un Lumagen Radiance serie precedente, ma escono tutti solo in HD.

    Per quanro riguarda la seconda domanda direi che la risposta è: "dipende dalla qualità della elettronica che effettua la conversione".

    Nei TV, qualsiasi tipo, esiste un circuito che converte il segnale Vcomp (se è presente tale ingresso) in segnale 4K, ovvero lo stesso lavoro che farebbe un coder esterno.

    Sicuramente se ti procuri un coder professionale, di quelli usati negli studi TV per questo scopo, avrai qualche ,miglioramento rispetto a quanto potrebbe fare il TV, la stessa cosa che avresti usando un Lumagen.

    Il segnale Vcomp, come ho già scritto, è ,già limitato di suo, se poi lo si vuole upscalare si devono accettare le sue limitazioni, non parliamo poi di portarlo a 4K.

    Chiunque può vedere cosa capita guardano una trasmissione TV SD, magari di una emittente non primaria, su un attuale TV UHD.

    Ti consiglierei di collegare le tue console direttamente al TV e dormire sonni tranquilli, l'alternativa è procurarti un vecchio TV, magari un Sony trinitron, ed utilizzarlo solo per questo scopo, al limite anche un vecchio LCD SD, nei mercatini dell'usato ne trovi a poche decine di Euro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    191

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mai sentita o letta, l'unica notizia che le assomiglia lontanamente è quella che riguarda la conversione di un segnale S-Video in uno Vcomp con la miscelazione di Luma e Croma tramite un condensatore di piccola capacità, non certo un elettrolitico.

    Di videoprocessori che abbiano anche un ingresso Vcomp ed escano a 4K mi pare esista solo il Lumagen..........[CUT]
    Grazie di tutto!
    Ne approfitto della tua esperienza per chiederti un consiglio; devo convertire varie VHS in formato digitale, quale convertitore USB analogico-digitale utilizzare? Ho letto sul forum che alcuni utilizzano EZcap, altri Dazzle Vhs.
    Come software quale mi consigli di utilizzare?
    Grazie ancora, scusa le ulteriori domande. Ciao!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •