Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 75
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Luce dietro la TV? Funziona davvero.


    Tempo fa decisi di provare a installare dietro al televisore che avevo all'epoca un neon che proiettasse una luce uniforme dietro lo schermo, perché avevo letto da più fonti autorevoli i benefici che apportava alla visione delle immagini. L'esperimento non andò a buon fine, il neon era troppo forte e distraeva troppo.

    Ultimamente, viste le decine di strisce led autoadesive che vendono online, e spinto sempre dalla volontà di migliorare il più possibile la resa del mio pannello (nonostante la sua "economicità"), ho deciso di informarmi ulteriormente e in base a quel che ho letto ho messo in fila qualche precondizione da prendere in considerazione prima dell'acquisto:

    1. Una calibrazione di base del proprio tv.
    2. La luce dei led dev'essere il più possibile vicina ai 6500° K (luce bianca fredda);
    3. I led non devono proiettare una luce troppo forte né troppo fioca, regolarne la luminosità con l'ausilio del pattern test 3-Backlight Comparison.mp4 dell'AVS HD 709 Calibration Disk;
    4. Ovviamente il tutto vale solo se si è soliti guardare lo schermo in una stanza completamente buia.



    Trovata una striscia coi LED bianco freddi, ho acquistato il modello da 2 metri e installata dietro il mio 55 pollici. La striscia in questione si alimenta con la porta USB del televisore, ha anche un comodo pulsante di accensione e spegnimento. I led sono luminosissimi, ho dovuto praticamente coprirne la metà in maniera alternata col patafix per raggiungere una luminosità il più possibile vicina alla maximum backlight del video di test, avrei anche potuto tagliare a metà la striscia ma ho preferito per ora lasciarla così.

    Confermo quanto detto da tante fonti online, il contrasto percepito migliora, i neri diventano più profondi (il mio pannello comunque ha il vantaggio di essere VA), e se tutto è stato installato a dovere, non affogano i dettagli alle basse luci, basta dare una controllata con gli altri pattern di calibrazione appositi (1-Black Clipping.mp4): non ho dovuto nemmeno alterare i settaggi che avevo in precedenza. Ho potuto alzare anche la retroilluminazione del tv di una tacca (da 9 a 10, su una scala di 20), senza i "danni" che ciò comportava prima, in primis il clouding più evidente. Il miglior beneficio ritengo che sia proprio il mascheramento totale del clouding; a onor del vero il mio pannello ne esibiva già poco ed era visibile solo con schermate pressoché nere o scene davvero molto scure, ora è praticamente invisibile.

    In sintesi: una striscia a led bianco-freddi posta dietro lo schermo, migliora sensibilmente la resa dell'immagine di un pannello economico, mascherandone il clouding e aumentando il contrasto percepito e la profondità dei neri.

    Consigliata a: chi ha pannelli IPS, chi ha molto clouding, chi ha schermi piccoli o vede il tv da una distanza inadeguata, chi è abituato a vedere il tv al buio totale.

    Ps. Sull'affaticamento oculare e sugli effettivi benefici che una "bias light" comporta in questo frangente, non mi pronuncio, ho preferito concentrarmi più sui miglioramenti dell'immagine.
    Ultima modifica di Nex77; 11-06-2017 alle 00:43

  2. #2
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Sarei interessato anche io all'acquisto di una striscia LED da mettere dietro il TV, ma solo perché alla mia compagna piace vedere la televisione con una luce accesa in salotto, e siccome la luce del faretto è troppo forte e non ho una lampada a luce soffusa, volevo mettere le strisce LED. Sarei interessato al tipo a doppia striscia da mettere in verticale sui due lati.
    Potresti postare delle foto di come le hai installate tu, e di come si vedono al buio?
    Poi non capisco perché sceglierla da 6500° Kevin...nella calibrazione del TV si consiglia di tenere una temperatura calda, perché poi la striscia fredda?
    Mi spieghi poi bene come usare il pattern per la retroilluminazione?
    PS: che striscia hai comprato e dove?
    Ultima modifica di Marcus82; 12-06-2017 alle 05:51

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    La striscia è questa, la temperatura 6500° K è praticamente quella della calibrazione D65, il mettere il tv su "caldo" o "caldo2" serve proprio a raggiungere quello scopo, la nomenclatura di quel particolare settaggio può trarre in inganno ma la calibrazione TV è riferita sempre all'illuminant D65.

    Il pattern va visualizzato con la striscia installata, la parte destra "Maximum Backlight" va usata come riferimento, in pratica bisogna cercare di raggiungere la stessa luminosità tra il retro della tv e la "Maximum Backlight", la "Minimun Backlight" serve come riferimento per evitare che la luminosità sia troppo poca, cito dal manuale d'uso dei pattern test:

    Questo pattern serve da riferimento per aggiustare la luminosità della luce posta sul retro del televisore. Idealmente l'area dietro lo schermo dovrebbe essere non più luminosa della metà destra del test e non più buia della metà sinistra dell'immagine sullo schermo. Il pattern semplicemente offre un range suggerito di quanto luminosa o quanto buia possa essere la luce del vostro ambiente. Con uno schermo di qualità c'è bisogno solo di un limitato quantitativo di luce nella stanza, seguendo l'indicazione a video del pattern. Per alcuni display che hanno una scarsa performance coi neri, dove i neri appaiono grigi, può aiutare rendere il nero più scuro usando più luce nella stanza di quanto suggerisca il pattern video.
    Per un 55" la striscia da 2 metri basta e avanza secondo me, anzi è anche fin troppo luminosa, io, come ho scritto nel post di apertura, ho dovuto coprire metà dei led con del patafix per ridurre l'intensità luminosa. La parte dietro la striscia è adesiva, basta installarla come descritto nella pagina di vendita:



    Stasera cerco di fare una foto dell'effetto finale e la posto qui.
    Ultima modifica di Nex77; 12-06-2017 alle 14:00

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se proprio volete usare questo sistema esiste un modo semplice per avere anche possibilità di regolare l'intensità della luce emessa a propria volontà, usando uno degli appositi regolatori per strisce LED, ad esempio questo:

    http://www.misternicoshop.com/prodot...i-inclusi.aspx

    Poichè si parla di temperatura di colore più adatta consiglierei allora di dirottare la scelta verso la classica striscia RGB tipo questa:

    http://www.misternicoshop.com/prodot...N-INCLUSI.aspx

    controllabile tramite un dimmer tipo questo:

    http://www.misternicoshop.com/prodot...ax-72W-6A.aspx

    con cui potrete scegliere colore ed intensità che meglio preferite.

    Ultima cosa, invece di coprire con mascherine varie potete interrompere, anche con una forbice, le strisce in punti ben evidenziati e collegare poi i vari spezzoni tramite appositi piccoli connettori (venduti anche quelli nel negozio indicato prima - che è uno dei tanti, era solo per darvi un esempio, anche dei prezzi.)

    Connettori/raccordi tipo questi:

    http://www.misternicoshop.com/catego...ttori-LED.aspx

    Ultima cosa, ho spostato la discussione nella Sezione più adatta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Allora forse prendo questa:
    iRegro strisce LED illuminazione per HDTV USB Powered https://www.amazon.it/dp/B01N1W3BNK/..._kPQpzbR2YFXMK
    Ultima modifica di Marcus82; 12-06-2017 alle 15:53

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La porta USB, da standard, può erogare 500 mA max., ho qualche dubbio circa la possibilità di alimentare un certo numero di LED RGB senza problemi (anche alla porta stessa che deve alimentare continuamente le strisce).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La porta USB, da standard, può erogare 500 mA max., ho qualche dubbio circa la possibilità di alimentare un certo numero di LED RGB senza problemi (anche alla porta stessa che deve alimentare continuamente le strisce).
    Ma non avevi consigliato la RGB?
    Volendo la potrei collegare direttamente alla ciabatta!
    Che faccio, lascio perdere quella che voglio prendere e prendo la stessa di Nex77?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Come promesso, posto una foto dell'effetto, purtroppo non ho una fotocamera decente, quindi non è proprio come nella realtà ma si avvicina abbastanza:



    Per vederla a schermo pieno, cliccaci sopra.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Certo le foto lasciano sempre un po' il tempo che trovano, però le bande nere sembrano proprio nere....
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Marcus82 Visualizza messaggio
    Ma non avevi consigliato la RGB?
    Forse è meglio chiarire.

    Io parlavo di usare una striscia LED RGB, ovvero una striscia che ha i 3 LED Rosso-Verde-Blu per formare un "pixel" unico, ed ottenere tutti i colori possibili, credo che tu li abbia ormai viste usare un po' dappertutto, negozi, bancarelle, manifestazioni.

    Quella che diceva Nex77 è invece del tipo con un LED monocolore, bianco.

    Tutte queste strisce devono essere alimentate solitamente con una tensione continua di 12 Vcc ed una corrente di almeno 1, meglio 2 A, infatti gli alimentatori che vengono forniti hanno questa potenza.

    La striscia che segnalavi tu, quella di Amazon, viene alimentata tramite una uscita USB, quindi con 5 V, che possono anche andare bene, ma da standard le prese USB non possono erogare più di 500 mA, che mi sembrano pochini per pilotare quelle strisce, anche se più corte, oltre ad esservi il rischio di sovraccaricare la presa USB del TV, poichè la striscia sarebbe anche in funzione sempre.

    Tutto qui.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Forse è meglio chiarire.
    [CUT]
    Quindi la striscia in se per se va bene dunque? Anche se non viene specificata la temperatura del bianco.
    A questo punto allora è meglio collegarla alla ciabatta per non creare problemi?
    Ultima modifica di Marcus82; 13-06-2017 alle 07:06

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Si, Nordata intendeva questo.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Marcus82 Visualizza messaggio
    Quindi la striscia in se per se va bene dunque? Anche se non viene specificata la temperatura del bianco
    Non entro nel merito della Temperatura di Colore, credo vada a gusti, con la soluzione delle strisce RGB si risolve l'eventuale problema poichè si può scegliere la "Tinta" che meglio si ritiene faccia al caso nostro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Che debba essere D65 come cromaticità non me lo sono inventato io: esistono svariati documenti tecnici che raccomandano quella temperatura colore per lo sfondo. Questa pagina ne raccoglie diversi, appartiene ovviamente a una società che vende lampade (led) appositamente calibrate, ma i documenti che cita esistono e sono piuttosto chiari al riguardo.

    Se uno vuole seguire gli standard, allora è quella la temperatura colore da prendere in considerazione, altrimenti può seguire i propri gusti personali, magari privilegiando una luce più calda che crei più "atmosfera" .

  15. #15
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270

    Arrivata la striscia led, sul trasformatore c'è scritto:
    input/output voltate DC5V output corrente 3x2A, mentre sulla scatola
    7.2w/5v
    Alla luce di ciò, posso collegarla alla TV o meglio alla ciabatta?


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •