|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: ottica vpr
-
29-08-2017, 14:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 27
ottica vpr
salve
volevo sapere se devo cambiare l'ottica del vpr , posso utilizzare quella di una macchina fotografica con lunghezza focale da 50mm a 300mm , aldilà dell'attacco che potrebbe non coincidere
cioè voglio sapere se le ottiche per videoproiezione e per fotografia sono in teoria interscambiabili
ciao
-
30-08-2017, 03:40 #2
Potrebbe? Sei una persona molto ottimista
Comunque, si, in linea teorica, è possibile: qualsiasi obiettivo da ripresa può anche proiettare, e viceversa.
Brevemente e semplificando al massimo, ogni obiettivo è progettato per coprire una diagonale di un formato: di una pellicola (fotografia analogica), di un sensore (fotografia digitale), di una matrice (videoproiezione digitale). Un obiettivo che copre una diagonale minore non può essere utilizzato per proiettare una diagonale maggiore - proietterebbe solo una parte di immagine, oltre ad altri effetti collaterali (fino anche a proiettare un'immagine circolare) - mentre un'ottica progettata per una diagonale maggiore può essere usata per proiettare una diagonale minore. Sempre in teoria, perché, anche in questo caso, potresti incorrere in problematiche di ordine pratico, legate per esempio all'accoppiamento dell'ottica al proiettore. Inoltre, la focale nominale dell'obiettivo non è più corretta, va calcolata la focale equivalente che è maggiore, vale a dire che a parità di dimensione dell'immagine proiettata, il vpr va posto ad una distanza più grande (sempre che non si riesca a compensare con l'escursione dello zoom). In realtà ciò che ho scritto non è proprio esatto, in quanto la distanza focale è un valore intrinseco dell'ottica e non varia; quel che varia è l'angolo di campo abbracciato e, in conseguenza, si parla per convenzione di focale equivalente (il fattore di correzione si trova dal rapporto fra la diagonale del sensore di riferimento e quella del sensore in uso). Ma sto complicando le cose, quindi per tornare al tuo caso specifico, la focale "da 50mm a 300mm" dice poco se non specifichi a quale formato fotografico è riferita. Dopo di che, da quello che ho scritto sopra, puoi capire che tale formato va relazionato al formato della matrice del proiettore.
CiaoUltima modifica di Dario65; 30-08-2017 alle 03:43
-
30-08-2017, 11:15 #3
Visto che ho qualche minuto a disposizione, ho pensato di aggiungere alcune considerazioni pratiche sulla fattibilità dell'operazione (anche se non richieste).
Non conoscendo il tipo di obiettivo che vorresti utilizzare né il videoproiettore che possiedi, mi limiterò a valutazioni generiche.
In primo luogo, un'ottica da ripresa non è progettata per essere attraversata per ore dal calore prodotto da una lampada di un proiettore, ergo potrebbe danneggiarsi. Scrivo potrebbe in quanto dipende da come è costruito l'obiettivo.
Per continuare, non credo che l'accoppiamento di uno zoom fotografico al vpr sia cosa semplice: per esempio, occorre rispettare il tiraggio, cioè la distanza giusta affinché sia garantita la possibilità di una corretta messa a fuoco; potrebbero presentarsi problemi dovuti ad infiltrazioni di luce e riflessi, esterni e interni; l'ottica fotografica potrebbe essere più chiusa di uno/due stop, con conseguente perdita importante di luminosità. E via dicendo.
Infine, ultimo ma non ultimo, la qualità ottica dello zoom che vorresti utilizzare. Il "vetro", magari usato anche a tutta apertura (dove uno zoom di certo non rende al suo meglio, specie se economico), potrebbe avere una resa insoddisfacente, evidenziando problemi di uniformità del quadro, ma non solo.
Insomma, se teoricamente ciò che hai domandato potrebbe essere possibile, nella pratica si aprono variabili, tante e tali, da pregiudicarne la fattibilità. Certo, se non hai nulla da perdere e vuoi divertirti un po' con il fai da te, nulla ti vieta di cimentarti nell'impresa.
Sul buon esito della stessa, però, non ci scommetterei
Saluti
-
30-08-2017, 14:21 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 27
cerco un po' di vedere che cosa ho capito
tu dici che se l'obiettivo è fatto per coprire area di un piccolo sensore non puo' essere usato per coprire l'area per esempio di un monitor 17'' , semplicemente potremmo dire che non l'ho inquadra tutto e quindi proietterebbe solo una parte grande quanto il sensore.Ma nel mio progetto dopo il monitor che fa da matrice di proiezione ovvero uno schermo lcd , viene fatto seguire da una lente di fresnel che concentra la luce ,quindi quando i raggi di proiezione arrivano all'obiettivo è come se l'obiettivo stesse inquadrando quancosa di piu' piccolo dei 17'' dell'lcd ma piu' vicino alle dimensioni di un sensore, specialmente se io l'obiettivo lo metto distante dalla matrice di proiezione ovvero lo metto alla distanza focale della lente di fresnel,quindi non ci sarebbero problemi di diagonali diverse se non sto sbagliando qualcosa.Per quanto riguarda la considerazione della focale che cambia è vero ma io non sto riparando un vpr ma lo sto costruendo anche se la domanda che ho posto era fuorviante
-
30-08-2017, 14:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 27
a me da progetto servirebbe una tripletta da 300-400 mm con diametro del diaframma 100mm, poichè di triplette non ne ho trovate mi sono orientato a guardare un 'obiettivo e fotografico per convenienza di prezzo. Ora a me serve capire come faccio con un obiettivo sotto i 100 euro a simulare il comportamento di una tripletta
-
30-08-2017, 22:36 #6
In premessa, credo che dovresti chiedere ai moderatori di spostare la discussione nella sezione "Autocostruzione e DIY" in quanto questa sezione non penso sia la più adatta ad ospitarla. Ma potrei sbagliarmi.
Non ho la più pallida idea di quale progetto tu stia seguendo ed ignoro anche la destinazione dell'apparecchio, ma se dovesse trattarsi di Home Theatre, sono convinto che un simile vpr, ammesso riesca a portare a termine la sua realizzazione, non possa assicurare una resa nemmeno lontanamente accettabile.
Tanto per fare due chiacchiere, l'uso più opportuno della lente di Fresnel, che io sappia, è quello di impiegarla come condensatore, per concentrare e potenziare una sorgente luminosa. Puoi anche utilizzarla, forse, per lo scopo che hai descritto, ma dovresti pagare un improponibile pegno qualitativo.
Ti rendi conto che la lente dovrebbe accollarsi una riduzione di un'immagine di 17 pollici (17!!) di diagonale alle dimensioni di poco inferiori o superiori a quelle di un francobollo, a seconda dell'ottica che utilizzerai? E sei convinto che questa operazione, ottenuta in questo modo, sia priva di conseguenze (disastrose) sulla qualità dell'immagine?
Inoltre, a parte che utilizzare come matrice un pannello di un monitor lcd è improponibile, ma come illumini un pannello di cotanta diagonale, con che lampada e condensatore ottieni una potenza ed un'uniformità adeguate? E il sistema di raffreddamento? E potrei continuare...
A meno che non si tratti di un qualche esperimento a fini didattici, oppure, chessò, della costruzione di una sorta di episcopio elettronico, destinato alla proiezione di immagini statiche senza che sia richiesta una particolare qualità, il mio consiglio è quello di lasciare perdere.
In ogni caso, dalle pagine di questo forum, senza poi approfondite informazioni, non saprei proprio come aiutarti.
Sorry
In caso perseverassi: buon lavoro!
Ciao
-
31-08-2017, 01:27 #7
Discussione spostata.
Giusto per completare le info giustamente fornite da Dario65: oltre a tutti i requisti che ha citato, ci sarebbe anche da dire che se in linea teorica una lente, meglio, un gruppo di lenti, può funzionare sia in ripresa (fotografia) che in proiezione, all'atto pratico gli obiettivi sono ottimizzati per le due funzioni, che sono speculari l'una all'altra.
Proprio in fotografia ci sono i due esempi (quanto meno c'erano sino ad alcuni anni fa): gli obbiettivi da ripresa per le macchine fotografiche e gli obiettivi installati sugli ingranditori per la stampa della foto da negativo, c'erano alcune ditte che erano specializzate nel fare solo questi ultimi.
Per quanto riguarda il progetto, c'è stato un periodo, agli albori dell'HT, in cui molti, visti i prezzi elevati dei vpr di allora, si erano cimentati in soluzioni alternative, usando come sorgenti piccoli display di TV da pochi pollici.
I risultati erano però poco più che gadget e curiosità, visti i prezzi attuali di un buon usato credo non convenga perderci tempo.
Se per caso si fosse entrati in possesso di un vecchio episcopio allora si potrebbe usarne il gruppo ottico sistemando al posto del foglio un piccolo display, ma la luminosità non sarebbe certo elevata.
Altra soluzione potrebbe essere quella di procurarsi un vpr a tubi (molti ormai li buttano praticamente via) e recuperarne uno dei 3 gruppi di proiezione e sistemandogli poi dietro il solito piccolo schermo, credo sia il risultato migliore ottenibile."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2017, 11:13 #8
Assolutamente vero, Nordata, infatti parlavo in linea del tutto teorica. Tra l'altro, l'ottimizzazione dell'ottica da proiezione è meno soggetta a compromessi, in modo particolare se non è a focale variabile (è più il caso del settore fotografico).
Per restare negli aneddoti, nel campo della proiezione medio formato 6x6, sono stati utilizzati obiettivi da ripresa, come l'eccellente Zeiss Makro Planar 120mm, con ottimi risultati, superiori a quelli forniti dalla maggior parte delle ottiche dedicate (ad eccezione di pochi modelli dal costo non proprio contenuto).
...obiettivi installati sugli ingranditori per la stampa della foto da negativo, c'erano alcune ditte che erano specializzate nel fare solo questi ultimi.
(Lo so, in verità non costruiva solo quelli, ma credo che per tutti i fotoamatori dell'epoca sia stata sinonimo di ottime ottiche da stampa)
Bei tempi
-
31-08-2017, 12:25 #9
Pensa che avevo un Durst U70, se ricordo bene la sigla, con messa a fuoco automatica dotato di testa rotante portaobiettivi che coprivano i formati del negativo dal 35 al 6x9.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2017, 12:33 #10
Non avendo un proiettore ho trovato a caso delle specifiche delle lenti (dovrebbero essere sul manuale):
Projection Lens: F = 1.5, f = 13.92mm Manual Focus
Projection Distance: 3.0' (0.9m) ~ 9.9' (3.0m)
F dovrebbe essere il diaframma ed 1,5 sta ad indicare un diaframma molto luminoso (un valore comune nelle fotocamere da 35mm è 2,8)
f dovrebbe essere la focale e 13,92mm per una fotocamera 35 mm sarebbe un fish-eye (un grandangolo può avere sui 20mm di focale, un tipo molto diffuso è il 28)
La distanza di messa a fuoco (da 90 cm a 3 mt) con quella focale non credo sarebbe difficile da ottenere.
Le lenti dei proiettori devono peraltro tenere conto del problema del surriscaldamento.
A naso direi che almeno le lenti delle fotocamere 35mm non c'azzeccano proprio niente. Eventualmente si potrebbe provare con un grandangolo. per fare delle prove si può costruire un episcopio (proiettore di immagini opache) con una scatola di legno o di cartone ed una lampada.Ultima modifica di pace830sky; 31-08-2017 alle 12:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-08-2017, 22:34 #11
Hai dimenticato uno specchio
A naso direi che almeno le lenti delle fotocamere 35mm non c'azzeccano proprio niente.
Ciao ciao
-
31-08-2017, 23:49 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 27
l'amico pittore1986 è un novizio in quest'ambiente quindi sarebbe piu' saggio dargli spiegazioni del perchè un'ottica media non puo' fare un buon lavoro con un 17''o del come fare a focalizzare con qualcosa di meglio di una fresnel
-
01-09-2017, 00:31 #13
Perché 17" sono una misura ENORME! Mi sembrava fosse chiaro
Persino i migliori vpr tritubo non vanno oltre i 9" per display; un motivo ci sarà, non credi? Come pure c'è una ragione perché vengono utilizzate matrici con diagonali sensibilmente più piccole (inferiori al pollice) nei più comuni vpr digitali. Credimi: non è soltanto una questione di spazio.
Comunque, consigli e spunti ne hai ricevuti, anche da Nordata. Ma ti è stato anche fatto notare che i risultati non andrebbero oltre il "gadget e curiosità", sempre per citare Nordata.
Scusami, ma se fossimo ancora a ieri, quando dovevi scegliere se accendere un mutuo per comperare l'appartamento oppure il videoproiettore dei tuoi sogni, allora capirei. Ma oggi i vpr hanno raggiunto una qualità impensabile, a prezzi umani (e se cerchi nell'usato puoi fare ottimi affari), non capisco perché ti ostini a volerne costruire uno. Da novizio, appunto, non potevi orientarti nella realizzazione di qualche apparecchio un po' meno complicato?
Non avertene a male, ma non mi farò trascinare nel vortice di questa tua folle impresa!
SalutiUltima modifica di Dario65; 01-09-2017 alle 00:36
-
01-09-2017, 01:13 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 27
capisco che il 17'' è grande e anche un 14'' ecc ma non mi spieghi il perchè , a me non serve un vpr voglio divertirmi a costruirlo
ciao
-
01-09-2017, 02:27 #15
Come ho già scritto, anni fa (ma trovi qualcosa anche ora se cerchi in rete) ci sono stati alcuni che si sono cimentati con questo genere di autocostruzione, anche perchè, come è stato detto pure questo, a quel tempo i vpr erano pochi, grossi, ingombranti e costavano decine di milioni di Lire.
Di solito si usava qualche piccolo TV/monitor LCD che cominciavano ad uscire suol mercato, si cercava una lente di quelle usate negli episcopi o simili, a volte si metteva direttamente lo schermo al posto del lucido o del foglio e ci si divertiva così, si riusciva ad ottenere una immagine, più o meno nitida e più o meno luminosa con le dimensioni di un TV medio.
I vpr a CRT, gli unici esistenti, usavano appunto piccoli schermi da 9" al massimo, realizzati appositamente e pertanto molto luminosi, il tutto, ripeto, molto costoso.
Perchè non si usavano schermi grandi? Semplice: perchè ci vuole una lente ancora più grande e non credo sia facile trovare in commercio buone lenti del diametro di svariate decine di cm., tutti qui, non parliamo poi di obiettivi, hai idea di quanto già costa solo un obiettivo per una macchina fotografica di grande formato?
Pertanto se proprio vuoi divertirti in questo modo, cerca qualche piccolo TV, attualmente suggerirei magari un piccolo tablet, trova una delle lenti indicate prima (lavagne luminose, episcopi) e fai tutti i test che vuoi.
Hai chiesto consigli, credo ti siano stati dati.
Se poi il tuo scopo finale è quello di avere un piccolo vpr, cercane uno nell'usato, anche solo un 720, ne trovi a prezzi bassissimi ed offriranno una immagine anni luce distante da qualsiasi che tu riuscirai mai ad ottenere con il tuoi esperimenti, per non parlare della versatilità dei collegamenti, regolazioni, affidabilità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).