|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Sostituzione componenti crossover Focal 716S
-
21-10-2017, 00:13 #1
Sostituzione componenti crossover Focal 716S
Ciao a tutti
avrei intenzione di sostituire i componenti (condensatori e resistenze) dei crossover delle mie Focal 716S con dei componenti di maggiore qualità
mi potreste consigliare marche e modelli rimanendo su una spesa relativamente contenuta?
ho visto, dato che ne parlano tutti, i condensatori Jantzen audio Z-Superior ma hanno un costo non indifferente e volevo sapere se si poteva "guardare" ad altro di meno costoso
il condensatore nero da 5.6J a quanti uF corrisponde?
mi piacerebbe avere degli alti un po' più cristallini e presenti, adesso non mi convincono più di tanto, si può variare il valore dei relativi componenti per avere ciò che chiedo?
grazie
-
21-10-2017, 01:15 #2
Se desideri un timbro diverso l'unica strada è quella della sostituzione dei diffusori con altri che, al tuo orecchio, suonino con le caratteristiche cercate.
Non è certo sostituendo alcuni componenti (non capisco perchè poi sempre e solo i condensatori e le resistenze, nessuno cita mai le induttanze) che si cambia il comportamento di un diffusore.
In ogni caso prima di intraprendere qualsiasi strada la domanda da porsi sarebbe: "Ho fatto tutto il possibile per farli rendere al meglio: la collocazione e corretta, il punto di ascolto è corretto, le riflessioni ambientali sono state ridotte, i vari modi della stanza sono stati attenuati, il comb filtering eliminato, il tempo di decadimenti rientra nella finestra raccomandata per il tipo di uso che ne sto facendo?".
Ultima cosa: non puoi certo cambiare i valori, quanto meno lo si potrebbe fare a ragion veduta, ristudiando tutto il comportamento del diffusore e degli altoparlanti impiegati, magari riesci a farli suonare meglio dei progettisti della Focal, che, notoriamente, amano far suonar male i propri prodotti usando componenti non adeguati, quando con pochi Euro in più (tale è il costo dei componenti miracolosi a livello e quantità industriali) otterrebbero una diffusore molto migliore.
Poi ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede, illudendosi poi di avere ottenuto cambiamenti "straordinari e eclatanti".
Però io cambierei anche le induttanze, il Fattore di Merito (Q) di tali componenti è un parametro molto importante, influenzando la curva dei filtri, ma questo son cose che sicuramente già saprai.Ultima modifica di Nordata; 21-10-2017 alle 01:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2017, 12:02 #3
I diffusori non possono stare in un'altra posizione per ovvie ragioni di spazio (avessi un castello non ci sarebbero problemi, ma così non è), nel limite del possibile ho ridotto le riflessioni ambientali e il punto d'ascolto è centrale rispetto ai diffusori con i tweeter ad altezza orecchie.
Diciamo che non sono nato ieri, qualche accorgimento per migliorare la situazione sono riuscito ad apportarlo (non è una saletta d'ascolto), ma leggendo qua e la ho visto che più di qualcuno, sostituendo i componenti di cui sopra, è riuscito a migliorare la situazione e da qui la mia richiesta.
Come in auto, sostituendo solo il condensatore dei tweeter con un mundorf mcap400 (quindi neanche dei più costosi) la situazione è migliorata sensibilmente a pari ambiente sonoro per cui affermare che non cambia nulla secondo me non è corretto, questo è solo un esempio di una piccola modifica che ho sotto le orecchie tutti i giorni.
Sinceramente non capisco il tuo intervento, a tratti aggressivo, dove prima affermi che non cambia nulla sostituire i pezzi e alla fine dici di sostituire anche le induttanze
Spero in interventi più mirati al nocciolo della questione
-
21-10-2017, 12:36 #4
Ciao se vuoi avere una spesa contenuta puoi vedere gli audyn cap che anche sono ottimi ma a prezzo inferiore, il 5,6j e un 5,6uf, tempo fa feci modificare le focal 826 tutto Jantzen Z Superior e la differenza la notata subito specie sul tweeter che prima era molto metallico e squillante e con il Jantzen e diventato più caldo e meno trapanante, queste sono le sue parole, lavoro fatto a distanza.
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
21-10-2017, 13:54 #5
Per essere precisi: "più di qualcuno ha dichiarato di essere riuscito a migliorare la situazione", che è cosa ben diversa.
Che chi ha speso anche non poco per fare sostituzioni da una marca all'altra dichiari che: "ora sì, che si sente veramente bene" è più che normale, probabilmente anche in buona fede, entra in gioco una componente psicologica chiamata "autosuggestione", uno dei tanti scherzi che il cervello ci gioca quando si usano i sensi per giudicare qualche cosa, vista ed udito in primis.
Si vuole fare una asserzione con un minimo di credibilità? Bene, si seguano i dettami che si adottano nel mondo scientifico quando si deve esprimere un giudizio su qualcosa non misurabile strumentalmente e ci si deve affidare ai propri sensi, anche se, in questo caso, ci sarebbe anche qualcosa da misurare. (Lo so le misure sono roba vecchia e superata, meglio il MIO orecchio).
Altrimenti si può affermare tutto e il contrario di tutto, si entra nel mondo dell'alchimia: "metto questo al posto di quello" (senza alcuna motivazione e spiegazine) e miracolosamente si ha un miglioramento; perchè? Non si sa; in base a quale legge o fenomeno fisico? Non si sa.
Tutto si riduce al "IO ho fatto questo (e ho speso un bel po' di soldini) e senti ora come va" direi cosa assolutamente assurda.
Dici che sono aggressivo, in questi casi sì, sarebbe ora di finirla con i guru e gli pseudo guru ammaliati dalle sirene del marketing ed autocelebrantesi senza alcuna base o giustificazione, la rete purtroppo è un formidabile mezzo di comunicazione e diffusione con tutti i suoi pro e gli innumerevoli contro, vedasi altre questioni ben più gravi ed importanti: "L'ho letto in rete, pertanto è vero".
Per quanto riguarda le Induttanze non è che ho scritto due cose in antitesi, ma volevo solo cercare di capire il perchè di un comportamento quanto meno anomalo.
E' ormai consuetudine che "la Modifica" riguarda sempre e solo "i condensatori" questi magico componente, misterioso e ricco di fascino.
Si modifica un ampli, migliorandolo, cambiandone i condensatori, si modifica un alimentatore, migliorandolo, cambiandone i condensatori, si modifica un crossover, migliorandolo, cambiandone i condensatori, ovviamente in tutti i casi si otterranno sicuramente miglioramenti epocali, c'è chi si è fatto una fama cambiando condensatori (ovviamente senza cambiarne i valori, per fortuna, dico io).
Nei crossover però esistono anche le induttanze e, a rigor di logica, anche loro dovrebbero avere una certa influenza sul suono, ma queste non si toccano mai, sarà perchè il loro funzionamento non è così immediato da comprendere, molto più probabilmente sarà perchè non si trovano facilmente in commercio, bisognerebbe avvolgersele in proprio (una volta lo si faceva).
Ad esempio, mai letto di qualcuno che ha sostituito una induttanza con un'altra , di pari valore, ma realizzata con un filo di sezione diversa (maggiore), magari variando i rapporti altezza/larghezza, il numero di spire e cose di questo genere, tutte cose che, teoricamente, potrebbero avere una influenza, ma credo siano tutte cose ben conosciute da chi modifica crossover, quindi conoscendo ogni segreto di questo tipo di circuito, della sua progettazione in base agli altoparlanti impiegati ed alla tipologia di funzionamento (per non parlare di fase ed altre simili sciocchezze).
Se il cambio di marca di un condensatore ha effetti così dirompenti chissà cambiare la struttura fisica di un avvolgimento che effetti può avere!
Ma questo comporterebbe un minimo di conoscenze di fisica e di elettronica, persino usare qualche formula (semplice) e la magia dell'alchimia del cambiare marca e/o provare marche diverse dei condensatori verrebbe meno, ci vorrebbe un minimo di ragionamento.
Molto più semplice scrivere in rete "IO ho provato ed i risultati sono eclatanti e mostruosi".
Poi ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede, ma non diamo come fatti assodati le solite leggende metropolitane create da Tizio e Caio, a volte per mero interesse personale (ovviamente non è questo il caso).
Tra l'altro noto che poi l'operazione importante è "sostituire" i condensatori, magari chiedendo consigli su quello che costa meno tra quelli "audiofili" (ossia: cari); potrei quasi capire se si dicesse: "il tal condensatore è quello che fornisce i risultati migliori", ma mi pare che alla fine si dica semplicemente che quelli usati da quei buoni a nulla dei progettisti sono una schifezza bisogna cambiarli e tutto va automaticamente a posto, l'importate è il cambiarli.Ultima modifica di Nordata; 21-10-2017 alle 13:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2017, 14:33 #6
Ultima modifica di igormaiden; 21-10-2017 alle 15:55
-
22-10-2017, 10:46 #7
Sono ottime le jantzen superes, ce lo sul centrale e costano poco, audyn intendo i plus, quelli bianchi se vuoi un prezzo contenuto e vanno bene, sono validi anche gli evo silver oil, sul centrale lo messo sul medio e sul tweeter audyn cap plus.
-
23-10-2017, 15:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Su Audioreview è stato pubblicato un'articolo con le misure di alcuni condensatori. Le non linearità sono molto evidenti ESR che si impenna, capacità che crolla ed effetto induttivo che si manifesta.
l'articolo non è questo ma per avere un' idea:
http://www.amaudio.it/condensatori-audioreview353.pdfProiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-10-2017, 17:47 #9
Il titolo dell'articolo non mi pare esatto, i misuratori di ESR esistono da tempo a prezzo di un qualsiasi buon tester, questo ha però poco a che fare con i condensatori "audiofili", è una caratteristica ben nota da tempo, ma non è cambiando questo con quello sulla base del nome che si risolve, basta appunto questo misuratore (mi pare sia reperibile anche a 50 € o giù di lì), acquistare alcuni condensatori della stessa capacità, ma serie o brand diversi, misurare e scegliere quello coi calori migliori.
Questo è un metodo di approcciarsi in modo scientifico, sulla base di motivi tecnici ben precisi e misurabili, non acquistando una marca al posto di un'altra "perchè suona meglio".
Praticamente quello che un bravo autocostruttore fa, ad esempio, con i transistor dei finali: acquistarne un po' e poi accoppiarli al meglio, nessuno li cambia semplicemente dalla marca X a quella Y, li si verifica per un ben preciso motivo.
Ad esempio:
https://www.amazon.it/KKmoon-Multi-f...DVCFA8SYNWP0M8
costa quasi nulla e permette la misura di tutti i parametri R-C-L oltre che di componenti attivi.
Così si può verificare la qualità e la precisione dei vari componenti dei crossover.
Se ne trovano anche senza custodia o da montare a prezzi inferiori.Ultima modifica di Nordata; 23-10-2017 alle 17:55
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2017, 09:20 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Nordata se guardi i grafici capirai che ESR dipende dalla frequenza, e in quelli scarsi cambia molto. Non è in sé il valore dell' ESR a indicare la bontà, ma la costanza dei parametri nel range delle frequenze audio
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
24-10-2017, 18:00 #11
Nordata, è una battaglia persa... io ormai sono giunto alla conclusione che, per quanto venga negato con tutte le forze possibili, in realtà inconsciamente si cerca proprio il bias di conferma, quella bella sensazione che si prova quando mettendo le mani in qualche apparecchio in maniera completamente casuale e basandosi sui consigli letti su un forum, si ha la netta e inequivocabile sensazione di aver speso bene i propri soldi. Anche, e soprattutto, se non è cambiato niente se non il fatto di aver spostato i diffusori di qualche centimetro durante l'operazione, e aver quindi cambiato in maniera sensibile la risposta nella stanza
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12