|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Filtro Passa-Basso luogo comune o realtà?
-
12-03-2018, 16:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Filtro Passa-Basso luogo comune o realtà?
Ciao a tutti.
Scrivo per cercare di chiarirmi l'idee sul filtro Passa -Basso...per semplificare cito solamente l'utilità della Bobina da "X" Henry.
Alcune scuole dicono:
- Meno Henry ci sono e più bassi passano (quindi una da 1MH farà passare più basse frequenze rispetto ad una da 2MH).
Altre:
- La bobina non influisce sul basso (la gamma inferiore riprodotta dal Woofer è uguale per tutte in quanto tale valore agisce solamente su quelle in salita) quindi su taglio.....vi spiego:
Nello specifico lamento scarsa presenza di basse frequenze a basso volume con una coppia di casse, la cui Bobina montata sul Crossover è da 2 MH filo 1,2mm
Quì torniamo alle "Scuole" ovvero, alcune dicono che diminuendo gli Henry non avrò nessun incremento di basse frequenze (ma solo più ampiezza di gamma media).
Altre suggeriscono di diminuire (quindi 1MH) e così facendo avrò più bassi passanti al livello minimo riprodotto dal cono...lo so mi sono ripetuto scusate!!!
Il mio ragionamento è il seguente:
Se un Woofer come Risposta in frequenza ha 50Hz (dico a caso) con una Bobina da 2MH passeranno dagli 0 HZ fino a 100HZ? (sempre a caso vado) mentre con una da 1MH passeranno da 0 HZ fino a 150HZ?
Se dico bene non riesco a capire come posso aumentare il basso diminuendo gli "Henry" se di partenza entrambe lavorano con un minimo teorico di "0 HZ" e poi in base ai relativi Henry andrò solamente ad incrementare la gamma media passante (quindi taglio a 100-120-150HZ ecc.).
Per esempio un filtro passa basso, data una frequenza di taglio, lascia passare solo le frequenze inferiori a questa, attenuando quelle superiori ma le inferiori passano sempre e comunque indipendentemente dal taglio superiore...non ne convenite?
A me non servono altri medi.
Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.
Ringrazio anticipatamente tutti per i suggerimenti.Ultima modifica di Alexxxxx; 12-03-2018 alle 16:27
-
13-03-2018, 12:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Vi aggiorno (ma qualcuno legge oppure ho sbagliato sezione???).
Per fugare ogni dubbio ho messo il Woofer diretto facendo delle prove sia con la bobina da 2Mh e "liscio" di fatto al livello di basse frequenze non cambiava assolutamente nulla! solo una gamma media più presente (direi fastidiosa su alcuni brani...).
Specifico che il livello del volume non era molto basso, più tardi riprovo giusto per scrupolo anche a questo livello (al quale noto questo calo in quanto a volume medio il basso è fin troppo).
A presto,un saluto.Ultima modifica di Alexxxxx; 14-03-2018 alle 09:10
-
14-03-2018, 09:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Fatta anche prova con volume molto basso (dove appunto riscontro poca presenza di basse frequenze) e devo dire che anche in questa condizione non c'è stato nessun incremento di "bassi" l'unica piccola differenza l'ho notata sui "Medio-Bassi" diciamo 100-120 HZ i quali erano un pochino più presenti (come era auspicabile d'altronde...) anche se non me ne servono altri.
Credo si possa escludere una delle due "scuole di pensiero" in quanto all'atto pratico la Bobina Per Crossover (Passa Basso) funziona bloccando le "Frequenze Proibite" (se così vogliamo definirle) ma le più alte, facendo però passare come si è dimostrato allo stesso modo quelle più basse indipendentemente se da 1-2MH!
Se volete intervenire o dare anche una vostra opinione...
Grazie.Ultima modifica di Alexxxxx; 14-03-2018 alle 09:11
-
14-03-2018, 09:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
allora guarda la bobina in serie al woofer funge da passa basso ossia lascia passare tutte le frequenze dalla più bassa che riesce ad emettere il woofer fino alla frequenza più alta che si vuole far riprodurre al driver e tale frequenza limite la si sceglie proprio modificando il valore in mH dell'induttanza..quindi diventa ovvio che alla più basse frequenze non cambia nulla!
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
15-03-2018, 10:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@luckyaua: Esatto non fa una piega.
Purtroppo mi sono trovato in una situazione dove da una parte mi veniva detto l'opposto (cambiando valore aumenta il basso) dall'altra invece ciò che mi hai confermato anche tu ( ed ho potuto verificare anche io).
Per questo (anche se quasi scontata come risposta) ho preferito chiedere e parlarne anche in un luogo dedicato come questo, dove ci sono utenti decisamente più bravi di me......in sintesi dovevo assolutamente capire e rendermi conto perchè credimi non sapevo più a chi dare retta
Ti ringrazio tanto per l'intervento, a presto e buona giornata.
PS.Complimenti per il Blog!!!Ultima modifica di Alexxxxx; 15-03-2018 alle 10:20
-
15-03-2018, 10:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
grazie per i complimenti....
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
15-03-2018, 15:14 #7
Non e' che magari con la frase 'cambiando valore aumenta il basso' intendessero che veniva aumentato vedo l'alto il range delle frequenze basse fatte passare dal filtro?
Perche' per definizione il passa-basso blocca le frequenze da un certo valore in su lasciando libere tutte quelle inferiori, non ha una soglia di partenza e una di arrivo.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
15-03-2018, 16:29 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@angelone:No non credo, in quanto la mia problematica era proprio che lamentavo carenza di bassi/basse frequenze diciamo il classico basso morbido e profondo "50-60HZ " (in particolare con volume basso) perchè come alzavo un pochino andavano benone...
Dopo mille teorie venne fuori che dovevo cambiate il taglio delle Bobine (da 2 ad 1MH) per far si che aumentassero le basse frequenze... una volta prese non ho trovato nessuna differenza,poi andando ad intuizione ho voluto addirittura ponticellare/escludere la Bobina e così facendo ho avuto solamente un'incremento delle Medio/Basse le quali a me non servono.
Ne venne fuori che ci stavano due correnti di pensiero... ma di fatto il tutto mi è costato più di 100 euro per le varie Bobine e poi sono tornato con quelle di partenza...probabile anche che sia stata forzato il tutto per fare una semplice vendita, ma ragionando in buona fede credo che lui ne fosse realmente convinto
Ho risolto in parte mettendo un doppio strato di materiale fono assorbente sul posteriore del diffusore ed in più ho allungato di 1Cm il tubo Reflex oltre non credo possa fare ne convenite?
A breve devo fare altre prove ma non con le Bobine...quanto prima vi faccio sapere.
Grazie anticipatamente a tutti.Ultima modifica di Alexxxxx; 15-03-2018 alle 16:32
-
16-03-2018, 10:50 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Sono rimasto alquanto sconvolto nel leggere questa discussione. Alexx quando chiedi aiuto riguardo a qualcosa sarebbe utile spiegare in modo adeguato la tua situazione e poi fare delle domande.
La teoria delle reti elettriche, crossover altoparlanti è ampiamente conosciuta e documentata e non ci sono "scuole di pensiero" su come dovrebbero funzionare i componenti. Fare le modifiche su un circuito elettrico/elettronico andando a tentativi è poco sensato, anche perché le persone che le hanno costruite hanno fatto 2 conti e anche qualche prova prima di metterla in vendita.
Tornando alla tua richiesta sarebbe utile sapere il modello delle casse. la condizione(nuove, vecchie...) poi nel momento in cui decidi di fare delle modifiche dovresti avere un minimo di schema del crossover e i modelli degli altoparlanti.
Giusto per darti un'indicazione pratica se connetti il woofer direttamente all'amplificatore hai la prestazione massima che puoi ottenere con i bassi, ed è data dall'altoparlante e dalla modalità di carico(reflex). Se con questa prova non trovi un suono adeguato non servirà a niente modificare il crossover, è proprio la cassa da cambiare.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
16-03-2018, 14:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
kabuby77: Ciao,conosco a grandi linee quanto esponi e concordo che su diffusori da negozio ci siano dietro molti studi prove test. ecc.ecc.
Per la richiesta/domanda, diciamo che ho semplificato chiamandole "Scuole" in quanto alcuni rivenditori insistono su alcune idee ed altri no, l'unico modo o quanto meno il più breve era appunto quello di chiedere conferma sul forum, senza dilungarmi con discorsi più ampi, anche se già sapevo che tutto sommato la "Scuola" o meglio dire la legge fisica o qualunque sia il suo nome, non poteva essere in altro modo (come poi ne è emerso)......forse forzata da torna conti economici di chi sta dietro il banco? mha.....
Comunque i mie diffusori sono auto costruiti, il tutto è stato ben calcolato (Bobine Condensatori Resistenze e dimensioni Reflex ) per questo temo che il limite "fisiologico" sia proprio del "Woofer" stesso che più di tanto non può dare (nonostante sia da 20Cm).
Il tutto è nato con un raffronto con una coppia di Kef Q300 ( le quali pur avendo un driver più piccolo mostrano un basso più profondo a basso volume) scusate il gioco di parole...poi dopo 1/4 di volume le mie auto costruite sono nettamente superiori.
Rivolgendomi dove solitamente prendo vari componenti è emersa questa Teoria (cambia bobina ed i bassi saranno spaventosi...) ma la logica e la prova pratica ( anche con segnale diretto ) hanno giustamente smontato questa teoria.
Visto che siamo in tema metto il Crossover:
Woofer Peerles KP 825PG-8 : Bobina 2MH con sezione filo da 1mm Condensatore 6.8Mf
Tweeter: Scan Speak Discovery - 4ohm R2604/833000 - 25mm (quello con cassa di risonanza...) ma sugli alti non ho nessun problema quindi tralasciamo... Bobina 0,22MH Condensatore 5,6Mf Resistenza 2,5 Ohm.
Reflex Diametro 6cm Lungo 16,5 - Litraggio 38Lt insonorizzazione con materiale Fono Assorbente da 3Cm a nido d'ape.
Come detto, non credo si possa fare altro! (soprattutto in vista di nessun miglioramento con Woofer collegato direttamente...) la mia richiesta appunto era solamente sulla "Teoria"
E' tutto,grazie mille comunque per l'intervento.
PS.Non fosse per la leggera carenza di basse frequenze a "basso" volume, appagano al 100% quello che sono i mie gusti musicali...veramente ben suonanti!!!Ultima modifica di Alexxxxx; 16-03-2018 alle 14:03
-
16-03-2018, 15:15 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao potresti avere qualche problema perché il woofer ha già qualche anno. Dai dati che hai messo sembra più un sistema 3 vie che 2 vie, il passa basso è quasi a 1000Hz. Un fattore negativo delle bobine è la resistenza che dovrebbe essere la più bassa possibile quando impiegata per le basse frequenze. Quindi in genere si preferiscono dimensioni del filo più grandi oppure si usano modelli con nucleo ferromagnetico.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
16-03-2018, 16:39 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
kabuby77: In effetti ho appena sostituito quelle con nucleo ferromagnetico della Coral (sempre da 2MH) con queste Ciare per alcuni motivi.
1) Sembra che le ferromagnetiche pur avendo meno spire siano meno stabili al passaggio della corrente.
2) Queste della Ciare (che in realtà erano da 2,2MH e gli ho tolto 10 spire) dopo verifica con misuratore d'induttanza le ho portate ad 1,9MH hanno anche la sezione del rame molto più grande rispetto alle precedenti ed anche la resistenza misurata con l'Ommetro è di 0,06 Ohm rispetto alle Ferromagnetiche che misuravano 0,09 Ohm. (non 0,35ohm come riporta il sito ma sembra sensibilmente inferiore rispetto alle altre).
Non vorrei aver fatto una cavolata, cosa ne pensi? ma basandomi sulla minore resistenza ho dato per buono che siano migliori...non vorrei aver fatto una cavolata e peggiorato il tutto!!!
In ogni modo le "vecchie" le ho tenute...
Il Woofer hai ragione è vecchiotto, parliamo di almeno 12 anni, ha da poco finito il rodaggioma non riesco a trovare altro da metterci che ci vada a "pennello" considera gli ho fatto anche la fresatura per metterlo al filo del pannello, e rischio di dover fare un box da capo, per questo sto cercando in tutti i modi di portare al massimo queste, poi per carità una volta che mi mollano sono sicuramente più motivato a rifare tutto da capo...
Come hai una'attimo fammi gentilmente sapere.
Grazie mille, a presto e buona serata.
PS.Se poi devo,la cosa positiva è che Tweeter e Crossover già li ho quindi con un po di pazienza e buona volontà...Ultima modifica di Alexxxxx; 16-03-2018 alle 16:43
-
18-03-2018, 09:33 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Per la bobina ho risolto,lascio quelle con minore resistenza di fatto certe "leggi" servono appunto per questo...e di sicuro suoneranno meglio.
Il problema rimane con il Woofer, sto cercando qualcosa che possa andare bene sul Box già fatto per sostituirlo (litri reflex fori ecc.).
Scrivo nella sezione idonea in modo da non andare fuori tema...
Un saluto.