Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    14

    Chiarimenti su valori condensatori e induttori per altoparlanti DIY


    Buongiorno, sono provvisto di queste casse:
    2 x Woofer RCF WL200
    38 - 3000 Hz
    92.5 dB
    100W RMS, 200W picco
    Impedenza 4 Ohm

    4 x Mid-Range/Tweeter Bosch AL 100
    80 - 20.000 Hz
    87 dB
    25W picco
    Impedenza 4 Ohm

    Volevo utilizzarle per creare due diffusori abbastanza potenti. Mi spiego meglio, ognuno dovrà essere composto da un woofer RCF e due Bosch, uno utilizzato per riprodurre le frequenze medie e l'altro per riprodurre solo quelle alte (in pratica uno come mid range e uno come tweeter). Ecco uno schizzo: https://i.imgur.com/bGMSlYB.jpg

    Ora, ho trovato uno schema su un altro forum di come utilizzare i filtri all'interno per far passare certe frequenze alle rispettive casse, attraverso l'utilizzo di condensatori e induttori. L'unico problema che ho è che non capisco da quanti uF devono essere i primi e da quanti mH i secondi. Questo lo schema interno: https://i.imgur.com/TZGiFeH.jpg

    Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei immensamente grato!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta non è banale, in pratica tu chiedi la progettazione di un filtro crossover a 3 vie senza fornire alcun parametro utile, ovvero i parametri TS di ciascun altoparlante, la tipologia che vuoi adottare e relativa filosofia di progetto, frequenze di incrocio, volume del diffusore, ecc.

    Mi pare di capire che vuoi realizzare un diffusore a sospensione pneumatica, ma non dici altro, un po' poco.

    Esistono programmi che calcolano le dimensioni del mobile (e non solo) e con cui poi si può progettare anche il crossover, scegliendo la tipologia che meglio si adatta all'insieme cassa+altoparlanti rispetto a quanto si vuole ottenere, ma bisogna avere le idee chiare circa quanto si vuole ottenere.

    Non è una materia semplice, ci vuole un po' di esperienza, altrimenti si spendono dei soldi inutilmente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, leggendo i dati che hai postato il bosch non è adatto allo scopo, ha una sensibilià troppo bassa rispetto all rcf. Tra l' altro avendo un' impedenza da 4 ohm devi mettere in serie i 2 altoparlanti, (non in parallelo) la situazione peggiora ulteriormente.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    A tutta prima il Bosch AL100 sembra un altoparlante di impiego generale per uso car audio, dalla foto sembra un bicono (!) con tanto di anello esterno di ammortizzamento (!!) insomma un full range.

    Se lo scopo della realizzazione è far pratica con quello che hai in casa mi verrebbe da dire "perché no?" purtroppo se non sei interessato ad acquisire competenze di base nel campo rischia di diventare un esercizio di falegnameria. Non parlo in teoria, feci qualcosa di simile da ragazzo, mi sono divertito molto, sia a fare che ad ascoltare quelle casse, ma a ripensarci adesso mi viene in mente un bambino che gioca a fare il pasticcere mettendo nell' impasto ingredienti a caso.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •