Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17

    Eliminare risonanza/riverbero/eco in stanza vuota


    Buona sera, spero di essere nella sezione giusta del forum.

    Il mio problema è il seguente: in una stanza di 5x4m, h. 2.70, rivestita internamente sia sulle pareti che sul soffitto, in lana di roccia e cartongesso, ho lungo la parete lunga che dà verso l'interno dell'alloggio un impianto hi-fi, e sulle due pareti corte la porta d'accesso e una finestra in pvc molto isolante a triplo vetro a camera. A parte l'hi fi in questione e un piccolo divano, nella camera non c'è nulla.
    Purtroppo la coibentazione interna descritta non impedisce la risonanza/riverbero/eco già solo dei rumori e delle voci, figuratevi della musica, specie se ascoltata ad un certo volume.

    Detto questo, cosa posso fare - con pochi soldi e con le mie manine sole, e tenuto conto che sul cartongesso non ci posso appendere/appiccicare nulla di pesante - per ridurre significamente questo problema acustico?
    Quanta superficie - sulle tre pareti, sul soffitto, sul pavimento - devo ricoprire per attutire la risonanza/riverbero/eco?
    Che materiali devo utilizzare?

    Grazie molte per una vostra autorevole opinione.

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Qui, se hai volglia di leggere, ci sono due interessanti thread che trattano il problema ... anche in modo esaustivo ...

    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...bili-soluzioni

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...to-impossibile
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la stanza vuota è una fortuna, perchè la puoi allestire ad-hoc.
    di pannelli acustici ce ne sono moltissimi e non è vero che il cartongesso non permette di fissare grandi cose. tutto dipende da che pannelli è fatto e se è a norma ha ottime caratteristiche di tenuta.
    la mia casa è fatta di pannelli simili e ci hanno attaccato una cucina oppure una cabina armadio a binari.
    sono però pannelli 'certificati' e a norma e di fatto sono 'armati'.
    se non hai idea sarebbe meglio sottoporre la piantina ed un budget ad una azienda esperta. io ho pannelli della oudimmo ma ce ne sono anche altre, come vicoustic etc...
    cerca pannelli acustici e dai occhiata ai loro siti. alcuni fanno anche arredamento
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Grazie molte prunc! Ora mi lancio nella lettura dei due link segnalati.
    Saluti

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Grazie per l'attenzione, Falchetto. Purtroppo non ho idea se il mio cartongesso sia a norma o meno. Certamente era bello spesso e pesante e sotto ha una struttura metallica significativa, ma fu posato da muratori che non erano specificamente cartongessisti. Non proverei a bucare e tanto meno ad appendere qualcosa di pesante... Per il resto, non ho conquibus sufficienti per l'acquisto di materiali di aziende professionali come quelle da te segnalate... Devo arrangiarmi con pochi euro...
    Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    vabbè, comunque con un po' di manualità è anche abbastanza semplice farsi qualcosa in casa anche se risulterebbe impossibile conoscere effettivamente l'efficacia alle varie frequenze.
    esistono comunque materiali in schiuma a celle aperte che funzionano abbastanza ad un costo contenuto, tralasciando magari l'effetto visivo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Questo sito https://soundtech.it/settori-impiego/musicale ha buoni prodotti a prezzi umani.
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310
    Ciao Raphus, ti consiglio di costruirti gli economici e molto performanti pannelli che puoi vedere anche nella mia saletta (sesta foto dall'alto): fai un telaio 120 x 60 (misure interne), alto 6-7cm, con dentro un pannello in fibra di poliestere (che trovi in tutti i brico e similari), rivestito da maglina (tessuto che si usa per l'interno delle gonne) del colore che vuoi. Il legno te lo tagliano gratuitamente negli stessi brico, così il tuo lavoro si riduce ad un semplice assemblaggio... da vedere sono meglio dei piramidali, sono leggeri e aiutano molto!
    La mia saletta

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17
    Grazie ancora prunc. Saluti

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    17

    Grazie gino12, ci proverò. Ora però devo leggere le discussioni suggeritemi da prunc, più che altro per capire quanto dello spazio nudo che ho a disposizione devo occupare con pannelli e bass traps per ottenere una riduzione significativa della risonanza.
    Saluti
    PS Bella la tua saletta...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •