|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: nuova multipresa, autocostruita o da negozio?
-
22-11-2018, 10:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
nuova multipresa, autocostruita o da negozio?
Ho un impianto composto da:
dali zensor 7
dali Zenzor 3 (frontali alti)
dali zensor vokal
fischer studio - standard (anni 80) come posteriori
denon x2100w a cui collego tv , blue ray, giradischi e PC, tutti cablati con singolo cavo di rete e collegato al router.
Attualmente ho questa
Vultech GS-1000 AVR
consigliata da un venditore che voleva farmi proteggere l'impianto da sbalzi di tensione ed eliminare il disturbo elettrico (perdita del segnale audio per un istante) all'accensione delle luci collegate ai relè e deviatori.
In realtà come mi ha fatto capire Nordata a me non serve uno stabilizzatore di tensione e nel caso quella la mia vultech non ne sarebbe in grado...
Ho già montato dei filtri di rete sui relè e la situazione è molto migliorata ( anche senza montare la GC-1000AVR).
Visto che ho bisogno di una multipresa almeno da 6 colgo la palla al balzo e vorrei prendermene una nuova con queste caratteristiche
1 - eliminazione/protezione da rumori di fondo di natura elettromagnetica (come diceva Nordata con un filtro tipo questo )
2 - protezioni da sovratensioni improvvise ed istantanee di durata brevissima
Non mi sono mai cimentato su questo argomento, quindi non ho idea dei costi caratteristiche, marche e tipologia scegliere nel caso del nuovo.
Potrei anche autocostruire/modificare una esistente, visto che ho familiarità(hobby) con saldature, riparazione e componenti elettrici... sono solo un pò a corto di tempo da dedicarci... in questo caso vorrei sapere se mi conviene dal punto di vista economico e di tempo...
Vorrei filtrare anche l'antenna TV e il cavo di rete che va all'ampli) ho visto che alcune ciabatte lo hanno come la belkin.
-
22-11-2018, 12:48 #2
Se vuoi semplicemente realizzare una multipresa (detta volgarmente "ciabatta") la cosa è abbastanza semplice.
Acquisti un filtro di rete che trovi presso qualsiasi grosso rivenditore di materiale elettrico:
Scegline uno in base all'assorbimento del tuo impianto, 15 A praticamente è il massimo per le utenze domestiche, il tuo solo impianto AV assorbirà sicuramente meno.
Serve anche almeno 1 varistor:
(con 3 ancora meglio), costano un paio di Euro in totale, li trovi presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico, scegli il valore di 275 V (oppure 300 V), che è il valore a cui interviene.
Il filtro di rete ha un verso di collegamento, in quello della foto è il lato fotografato, a cui collegherai i 3 conduttori di ingresso.
Devi saldare il Varistor tra i due terminali di rete: Fase e Neutro; se ne hai comprati 3 gli altri due vanno collegati rispettivamente tra Fase e Terra e tra Neutro e Terra.
La Terra va collegata al terminale comune che solitamente è posto solo su un lato in quanto non passa nel filtro, ma è collegato al contenitore, come schermatura.
In uscita collegherai tutte le prese che vuoi, per fare un lavoro corretto sarebbe il caso di collegarle direttamente tutte ad un solo punto, ovvero non devi passare con i conduttori da una all'altra (in cascata), questo vale in special modo per il conduttore di Terra.
Se vuoi, prima del filtro puoi inserire un interruttore ed un fusibile (di tipo ritardato).
Il modo più semplice per realizzare il tutto è acquistare un contenitore di plastica per moduli elettrici, solitamente ci sono da 1-2-4-6-8 moduli, ad esempio:
di dimensioni tali da poter contenere anche il filtro ed inserisci il tutto all'interno, ci sono in vendita i moduli con interruttore e portafusibile, così non devi fare lavorazioni "meccaniche".
Come vedi la cosa è fattibilissima praticamente da chiunque con un minimo di abilità manuale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2018, 13:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
grazie della descrizione minuziosa e tutto fattibilissimo, ci vuole solo un po di impegno; per quanto riguarda la qualità di materiali e componenti dovrei rivolgermi su qualche marca in particolare?
Potrei anche filtrare due moduli per cavo antenna TV con un sistema simile (dato che il disturbo è solo a quel Tv)?
Mentre se volessi qualcosa di già pronto con la stessa tipologia di componenti lo troverei a prezzi umani(sulle 100 euro)?
-
22-11-2018, 17:33 #4
Le discese di antenna e le reti ethernet non sono "filtrate" , ovvero non hanno dei filtri in serie contro i disturbi, ma hanno solo delle protezioni per le sovratensioni, praticamente come i Varistor di cui ho detto, ma con altre caratteristiche.
Per le discese di antenna esistono anche degli appositi scaricatori che si inseriscono al termine del cavo e vanno collegati a Terra, si trovano anche presso i Fai da Te.
Comunque tutte queste protezioni non hanno nulla a che fare con la protezione contro i rumori originati da interferenze elettromagnetiche."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2018, 12:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
sto dando un occhiata sul materiale che mi servirà per costruirla, e ho visto che i filtri di rete hanno dei costo molto variabili , vanno dai 10 euro ai 140 euro..
https://www.distrelec.it/it/componen...+nominale=16+A
come mi dovrei regolare corrente nominale a parte?
-
24-11-2018, 14:23 #6
Per la potenza devi vedere quanto assorbe il tuo impianto AV, tieni presente che nei contratti normali la potenza massima per un impianto casalingo è di 3,5 KW, pertanto 16 A massimi.
Uno da 10 A va bene per oltre 2 KW, credo che il tuo impianto AV assorba sicuramente meno.
Cerca dei venditori in rete, anche eBay, non le grosse catene come quella indicata o RS-Components, Farnell o simili, che hanno prezzi molto alti (però consegnano immediatamente e sopratutto hanno una catalogo vastissimo).
Prova anche da un qualsiasi elettricista.
Quelli più usati e reperibili sono gli Shaffner.
Io di solito li trovo alle fiere di elettronica per pochi Euro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2018, 14:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
-
24-11-2018, 16:30 #8
Che il secondo è a due stadi, ovvero 2 celle di filtraggio, il primo dovrebbe essere ad una sola.
Il secondo è della marca che avevo citato, la più diffusa, però li lo vendono caro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).