Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Costruzione pannelli fonoassorbenti


    Buonasera agli amici del Forum, spero di non sbagliare sezione. Dopo tanto sono riuscito a costruirmi anch'io dei pannelli fonoassorbenti per la mia cameretta. Cameretta che comunque non è dedicata ed è circa 16 mq, anche meno.
    Dunque partiamo dal principio; pur non possedendo un impianto costosissimo, mi sono deciso a correggere acusticamente la mia stanza, perchè presentava un eccessivo eco e alle frequenze molto alte le casse (l'ambiente) è come se stridulassero. Ho realizzato quattro pannelli in lana di roccia per la parete dietro ai diffusori, sostituendo con estrema soddisfazione dei semplici piramidali da 3cm. che facevano poco e niente che avevo da un anno; avevano un coefficiente di assorbimento di 0,6 a 500 Hz, quindi molto poco. Lascerò il link dei materiali e immagini della lavorazione a fine Post.
    Innanzitutto da Leroy Merlin mi sono procurato dei listelli in legno grezzo, abbastanza economici, ed ho ricavato quattro cornici da circa 120x60 cm. posti verticalmente poi. Le ho riempite con pannelli di lana di roccia, e dato che il problema principale della parete retrostante ai diffusori sono le frequenze basse, ho utilizzato un tipo di lana di roccia con densità 50 Kg/m3 da 5 cm. di spessore. Infine ricoperto il tutto con tela acustica fonotrasparente ed elasticizzata (molto meglio perchè l'elasticità del tessuto consente di lasciarla ben tirata e tesa, senza gobbe), ho fissato la tela con delle graffette da 1 cm. ed ho installato a parete, a lavoro finito, con dei chiodi appositi che hanno sotto di essi un gancio che il ferramenta mi disse in grado di sopportare sino a 8-10 Kg. (i pannelli completati ne pesano 4.5 di chilogrammi).

    Materiali:

    Listelli: https://www.leroymerlin.it/catalogo/...-mm-33001752-p

    Lana di roccia: https://www.ebay.it/itm/12-PANNELLI-...-/112859212722

    Specifiche lana di roccia: http://www.rockwool.it/prodotti/220-compresso/

    Tela acustica (vi invito a visitare questo sito, ben fornito): https://www.teleprodottistore.it/neg...asparente.html

    Posto anche i chiodi/ganci ma ovviamente si possono utilizzare i ganci a L o quel che si preferisce: https://www.amazon.it/MINGZE-Immagin.../dp/B077YHSCW8


    Infine queste sono le immagini durante la lavorazione. Mi hanno aiutato perchè da solo magari sarebbe stato più complesso:



















    E qui c'è il pannello completo. N.B. io non ho copertura dietro il pannello, solo un pezzo di listello che sostiene la lana di roccia, ma non ho inserito nessun tessuto nel retro del pannello. Se nei prossimi giorni dovessi notare che c'è della polvere a terra, li coprirò anche dietro, ma per adesso vanno benone:

    Ultima modifica di Greg64; 16-01-2019 alle 17:31

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Ciao, complimenti, bel lavoro!
    Dietro invece che coprirle di solito si lascia una "camera d'aria" fra la lana di roccia e il muro, aumenta la capacità della trappola di assorbire/correggere, se non sbaglio..
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    null
    Ciao Prunc. Si anch'io sapevo così, diciamo che sono riuscito a distanziarle 2 cm. dal muro con un listello aggiuntivo posto sul retro appunto per fare spessore, distanziarli di più proprio non ho potuto perchè le casse sono a 20-25 cm. dal muro, e i pannelli avrebbero occupato troppo spazio aimè. La resa sonora è davvero migliorata, credo proprio non si tratti di un effetto placebo. Grazie per il tuo intervento

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Ah, ok allora, il listello te le distanzia, me l'ero "perso" ... no no nessun effetto placebo, ci credo, questi interventi si sentono davvero, molto più dei cambi delle elettroniche ... !
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    null
    Vero. Non ne ho fatto menzione, ma ho trattato anche altre parti della camera; a lato destro rispetto al punto d'ascolto ho un pannello di 90x50 circa con lana di vetro stavolta sulla porta. Povero me ahah, il fatto è che con la prova dello specchio la riflessiond cadeva proprio lì purtroppo. Più avanti ho un tendone molto pesante rosso regalatomi tanti anni fa. Sul lato sinistro invece ho una finestra, dove ho messo anche lì una grossa e pesante tenda, più in avanti ho messo un mobile con tanti VHS che collezionavo perchè inserire anche lì un altro pannello mi era scomodissimo e poco logico. Sul soffitto ho messo i 2 piramidali da 3 cm. che mi avanzavano con Pattex Millechiodi (giusto un pochino) e infine ho coperto il termosifond con una stoffa pesante e ho un tappetone a pelo lungo (3-4 cm.) molto carino. La parete dietro al punto di ascolto non posso fare molto dato che c'è un mobile (che non assorbe, non risuona, non vibra, non fa nulla) e in conclusione, ho i pannelli in lana di roccia che sono i protagonisti del Post. Per adesso mi fermo per evitare di fare una stanza troppo sorda, afona. Per ora ho seguito solo le linee guida, non interverrò ancora e oltremodo sull'ambiente

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottimo lavoro.

    Io ho realizzato i miei esattamente nello stesso modo, li ho da oltre 10 anni e non c'è mai stato alcun problema.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    null
    Grazie, detto da te vale molto. Ti leggo da 5-6 anni almeno, ho visto le preparazioni a partire dalla tua prima saletta del 2004 a quella di qualche anno fa. Per i pannelli ho cercato di farli proprio con le tue guide e consigli che dispensi da anni, differendo dal tessuto; tu utilizzasti la maglina, io quella in descrizione nel Post, ma tanto la fonotrasparenza sarà simile o uguale. Purtroppo non so se potrò inserire delle coppelle per le bass trap tipo le tue, molto carine. La camera non è molto grande e lo spazio è quel che è. Dovevo realizzare i pannelli sopra descritti e questo Post da qualche mese, ma ho avuto difficoltà a reperire alcune cose. Comunque meglio tardi che mai. A presto e grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Preciso comunque che la situazione bassi, dopo l'inserimento di questi pannelli, è gia molto buona. Soprattutto in confronto a prima che avevo dei piramidali di 3 cm.
    Volevo utilizzare anch'io la lana di vetro come i tuoi pannelli, però dato che la parete dietro ai diffusori è più soggetta a perire le basse frequenze, mi sono detto di utilizzare la lana di roccia, più densa di quella di vetro. E vivo in pace

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    151
    ciao anch io seguirò il tuo progetto però come bass trap faro uguale ai tuoi pannelli ma di spessore 20 cm poi i restanti pannelli nella sala sto sui 5 cm tutti pannelli 1200x600 mm con lana di roccia e tela fonotrasparente tranne 3 che per ovvie cose dovro cambiare misura e farli di 60x60x20 50x60x20 uno la dovro fare 1200x600x15 e l ultimo lo faro 1200x500x50 per il centrale, in totale cè da lavorare perchè sono
    riassumendo sono 6 pannelli da 20 cm
    uno da 15 cm
    e i restanti 10 da 5 cm
    SCHERMO: polar star 120 SCREEN ELITE , digifast 4k hdr, VPR JVC N7 , sintoamplificatore anthem mrx 1120, casse mk sound n°5 k7 + n°2 k4 con doppio sub dynaudio e atmos n° indian line, ps4 pro,xbox one x, samsung q90r.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da RAPTORS84 Visualizza messaggio
    ciao anch io seguirò il tuo progetto però come bass trap faro uguale ai tuoi pannelli ma di spessore 20 cm poi i restanti pannelli nella sala sto sui 5 cm tutti pannelli 1200x600 mm con lana di roccia e tela fonotrasparente tranne 3 che per ovvie cose dovro cambiare misura e farli di 60x60x20 50x60x20 uno la dovro fare 1200x600x15 e l ultimo lo far..........[CUT]
    Ottimo, mi fa piacere che il mio lavoro venga eseguito anche da altri.

    Sapessi le migliorie a cui andrai incontro, tutto un altro mondo.
    Le Bass Traps fatte "a pannello" ma spesse 20 cm possono andare, sappi comunque che più sono grosse, meglio è.

    Se ti va a lavoro finito posta qualche foto

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    151
    ci proverò ma mi è venuto un dubbio una volta applicata la lana di roccia voi avete riempito gli spazi anche se irrisori con del silicone o semlicemente con colla???
    SCHERMO: polar star 120 SCREEN ELITE , digifast 4k hdr, VPR JVC N7 , sintoamplificatore anthem mrx 1120, casse mk sound n°5 k7 + n°2 k4 con doppio sub dynaudio e atmos n° indian line, ps4 pro,xbox one x, samsung q90r.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da RAPTORS84 Visualizza messaggio
    ci proverò ma mi è venuto un dubbio una volta applicata la lana di roccia voi avete riempito gli spazi anche se irrisori con del silicone o semlicemente con colla???
    Io no perché il pannello di lana di roccia è abbastanza teso ed uniforme e tagliato alla stessa misura del pannello formato dai listelli, ci si alloggia bene in tutti gli angoli, mentre al contrario la maggior parte dei pannelli in lana di vetro risultano molto più soffici e tendono a fare molte gobbe. Quindi no, nessun incollaggio, il rivestimento in tessuto fonotrasparente blocca il tutto. Ah dietro i pannelli non ho messo niente, nessun rivestimento, completamente scoperti e non ci sono problemi di polvere e quant'altro, giusto per informazione.
    Ultima modifica di Greg64; 31-10-2019 alle 18:32

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    151
    ciao greg ascolta io proverò un altro sistema che usano nella maggior parte faro i miei pannelli con lastra di legno da 2/3 cm a cui applichero la lana di roccia da 5 cm per i pannelli normali a 20 cm per le trappole e davanti un pannello in pvc da 2 millimetri poi rivestito con tela fonotrasparente praticamente sono sandwich senza telaio restano piu leggeri e lavora comunque allo stesso modo.
    ti farò sapere.
    SCHERMO: polar star 120 SCREEN ELITE , digifast 4k hdr, VPR JVC N7 , sintoamplificatore anthem mrx 1120, casse mk sound n°5 k7 + n°2 k4 con doppio sub dynaudio e atmos n° indian line, ps4 pro,xbox one x, samsung q90r.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Ottimo, mi fa piacere che il mio lavoro venga eseguito anche da altri.

    Sapessi le migliorie a cui andrai incontro, tutto un altro mondo.
    Le Bass Traps fatte "a pannello" ma spesse 20 cm possono andare, sappi comunque che più sono grosse, meglio è.

    Se ti va a lavoro finito posta qualche foto
    Sicuramente un buon lavoro, ma mi sembra giusto sottolineare che come e quanto intervenire in ambiente dovrebbe derivare da misurazioni e quindi affermare più grande è meglio è mi sembra un pò azzardato…
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    151

    infatti per quanto mi riguarda a me è stata fatta una valutazione da personale che lo fa di lavoro quindi le misure che io ho impostato sono frutto di personale competente
    SCHERMO: polar star 120 SCREEN ELITE , digifast 4k hdr, VPR JVC N7 , sintoamplificatore anthem mrx 1120, casse mk sound n°5 k7 + n°2 k4 con doppio sub dynaudio e atmos n° indian line, ps4 pro,xbox one x, samsung q90r.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •