|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
16-04-2019, 22:17 #1
Piccolo upgrade ampli valvolare..condensatori e resistenze! Mi date un consiglio?
Intanto spero di aver postato nel luogo giusto, ma credo di si.
Si tratta di un ampli valvolare, push-pull, con 4 EL34 e driver 61N. Lo Yaquin MC-10L MK1.
........ e niente......nn ho resistito..l ho aperto!! Mi servivano due consigli-informazioni..in merito ai 4 condensatori grossi (samsung 250v 470uf..collegati in serie tra loro..due a due..x i 500v lavoro) e a quelli in serie al segnale... nella foto sono quelli da 0,1uf 400v, gli ho fatto un puntino nero..sono 4......due per canale.)) ....sono poi saldati da sotto percio nn si vedono.
Gli schemi invece sono per un altra modifica semplice semplice....un paio di condensatori e due resistenza da aggiungere.
Volevo cambiare sia i cond cilindrici grossi sia quei 4 sul segnale.
Riguardo a quelli grossi, a parte la tensione lavoro che minimo deve essere 250v...la mia domanda e' relativa alla capacita.
Vale la regola che piu capacita hanno e meglio e'? Avete da consigliarmi condensatori di qualita intesi come marca e modello-serie? ...poi vedro il discorso "dimensioni" cosa e come riesco a farglieli stare.
In merito invece ai 4 sul segnale..la mia domanda e' uguale per il discorso "tipologia-marca-serie"...per la capacita invece leggevo in giro che sarebbe consigliabile metterli da 0,47uf invece di 0,1uf come sono attualmente.
Ho visto ..sempre qua e la... anche altri schemi uguali a questa configurazione..e li vedo sempre da 0,47uf.
Grazie se mi date qualche consiglietto per fare queste "manovre" che precedono poi il cambio di tutte le valvole.
Ormai l ho aperto sul tavolo...lo devo operare!
Allego alcune foto dove si vedono i vari condensatori di cui parlo, gli schemi, invece, sono per una altra domanda che faro in seguito..ma si tratta di resistenze (750 o 820ohm / 5W) tra l uscita delle finali e l ingresso nei trasformatori...schema A e B..........oltre che un paio di condensatori da aggiungere (220uf 63v)..in parallelo alle 2 resistenze da 10hm.....schema A.
Grazie!!!
Ultima modifica di Tasus; 16-04-2019 alle 22:26
Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT
-
16-04-2019, 22:27 #2Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT
-
17-04-2019, 01:31 #3
No.
Questa è la "modifica" che va di moda tra i tecnici della domenica, che ritengono che aumentando il valore delle capacità, seguendo la regola che hai citato tu, si trasformi la paglia in oro, o meglio, un ampli modesto in uno top dei top.
Aumentando le capacità di filtro si aumenta il filtraggio, questo è vero, ma entro certi limiti.
Per prima cosa vale la domanda: senti un ronzio di alternata imputabile a filtraggio insufficiente? Meglio, hai misurato/visualizzato il ripple sull'alimentazione anodica ed è di valore inusuale, se non è così già la modifica è abbastanbza inutile.
A parte la necessità o meno il punto fondamentale è un altro: aumentando la Capacità di filtro si aumenta anche il tempo di carica/scarica dei condensatori.
Quando si dà tensione al tutto i condensatori di filtro si presentano come un corto circuito per il trasformatore di alimentazione e la valvola raddrizzatrice, corto circuito che rimane tale per un brevissimo attimo, poi inizia la carica dei condensatori e tutto va a posto.
Però in quel breve momento l'assorbimento è molto elevato, il tutto viene calcotato in modo che trasformatore e valvola, magari anche l'induttanza di filtro del probabile filtro a Pi Greco non subiscano danni.
Aumentando la capacità a dismisura si aumenta anche la durata del corto circuito inziale, cosa che sottopone i componenti citati ad uno stress non previsto, che può portare ad un guasto o deterioramento precoce.
Nei circuiti a stato solido la cosa è ancora più rischiosa.
Per quanto riguarda gli elettrolitici di accoppiamento non c'è questo rischio, aumentadone la capacità si abbassa la frequenza di taglio minima dello stadio, però bisogna vedere qual'è l'attuale, è inutile abbassarla nel caso fosse già bassa, magari c'è il rischio di far entrare dei disturbi a bassissima frequenza, che ora sono bloccati dall'attuale frequenza di taglio; non è difficile calcolarla.
Ho visto le "modifiche" al circuito: eliminazione degli elettrolitici catodici di controreazione locale e variazione della resistenza sulla griglia soppressore, a che pro? Per ottenere forse un pelino di potenza in più a scapito di un aumento della distorsione?
Comujque tutte le mokdifiche ad un circuito, puer se semplcie come quello diq eusti amplia valvole, andrebbero fatte a ragion veduta, facendo delle simulazioni e poi delle misure.Ultima modifica di Nordata; 17-04-2019 alle 01:34
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2019, 02:23 #4
Ok ho capito, nel frattempo da quando ho postato ho letto un sacco di cose ...fino ad ora... che confermano quello che hai detto, ovviamente!
In merito ai condensatori grossi sul PCB c'e' scritto 330uf..si vede che il progetto iniziale prevedeva quella capacita, ..sul mio..che e' da considerare un MK1...ci sono originali messi dalla casa dei 470uf..il che significa che hanno deciso di aumentarli. Leggevo su un forum USA che in quelli attuali ci sono dei 630uf. Per il motivo che hai detto prima..e' vero che all accensione piu i condensatori sono grossi piu, ad esempio, + il ponte raddrizzatore prente una "botta". Provero ad indagare di piu..ma penso che forse si potrebbero mettere dei 630uf...e gia che li cambio..di qualita superiore..oltre che 105°. Cosa ne pensi? Supponi sia un incremento troppo "grosso"? Cmq esisteranno dei condensatori piu di qualita di quelli montati dai cinesi, immagino! Magari se nn da 630uf..metterli sempre da 470uf (105°..perche li attorno fa caldissimo).. ma appunto di miglior qualita.
In effetti sento un ronzio tipico di alternata con ampli semplicemente acceso..senza pre collegato, un po c'e', nn so da cosa dipenda ma..c'e'.....(so che nn puo essere silenzioso come un transistor) ..e essendo che che ho l ampli scoperchiato.....mi autoproponevo un change...tra l altro l ampli e' un 2005....quindi in fondo sono anche passati quasi 15 anni..per cui gli farebbe bene anche per questo motivo..credo..poi stanno veramente al caldo..e magari si seccano!!
Nn ho un oscilloscopio
Per quanto riguarda i condensatori da 0,1uf sul segnale..booo..in tutti gli schemi che ho visto, come dicevo, nn li ho mai visti cosi piccoli..magari un cambio con un 0,22uf o 0,33uf carta olio o polipropilene 3-4-5% tipo muldorf o affini..insomma di qualita...gioverebbe al "suono"...specie magari sulle basse. Io nn so fare qui calcoli per i filtri..saranno simili ai calcoli che faccio per i crossover passivi..ma..nn li ho mai fatti quelli.
Sempre su altri forum vedo che montano dei 0,22uf o 0,47uf di cui pero' ignoro la tipologia.
In fine, riferito agli schemi, lo schema A e' di un ampli di indubbia qualita..,serio e strabensuonante....sempre stesse valvole e configurazione (ha risistenze da 750ohm sul uscita e condensatori da 220uf li in parallelo dove si vede. Lo schema B e' lo schema del mio ampli con disegnati, in altro colore, i 2 condensatori che vorrei mettere e le due resistenze che vorrei mettere,..queste pensavo di metterle sempre da 750 o 820..nn so quale valore sia preferibile x che nn ho esperienze.
Cmq praticamente quei due schemi sono gemelli..cioe uguali. Anche le mie resistenze (quelle che a cui ci vorrei parallelare i 2 cond) hanno lo stesso valore.
La situazione e' quindi l opposta di quella che hai supposto..ovvero i condensatori di serie nn ci sono e li volevo aggiungere..stessa cosa le resistenze sull uscita nn ci sono e le volevo aggiungere.
Deduco, quindi, da quello che hai detto ..che farei bene. O sbaglio? :P
..... praticamente in tutti gli altri schemi con configurazione analoga...vedo sempre appunto quei 2 condensatori in parallelo in quel punto e le 2 resistenze sull'uscita....prima di entrare nel tarsformatore.
Il concetto e' che sto ampli e' cinese per cui penso che posso fargli del bene..in fondo questi pochi componenti certo nn te li regalano..ma essendo la manodopera gratuita (mia)....pensavo che fosse una buona idea. La a "chinatown" per risparmiare ne fanno di ogni... ehheheh
Bene, il papiro l ho scritto anche stavolta, nn voglio annoiare ulteriormente.
Buona notte!..che sara un buongiorno!Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT
-
17-04-2019, 11:30 #5
Il valore del condensatore di accoppiamento è in relazione all'impedenza del circuito in cui è inserito, li ho visti anche di capacità discretamente inferiore tantissime volte, dipende appunto dal circuito.
Quanto alle modifiche, se si tratta di due ampli diversi, anche se lo schema è praticamente uguale (ma non ci sono molti modi per fare uno stadio finale push-pull) vuol dire che hanno seguito due strade progettuali diverse, non che in uno hanno voluto risparmiare qualche centesimo di componenti.
Se vuoi trasformare il tuo finale attuale in un altro sei libero di farlo (ma perchè?), solo una domanda: il trasformatore di uscita è esattamente il medesimo in entrambi i due modelli? Se è diverso, magari ci sarà anche qualche diversità circuitale.
Per quanto riguarda la qualità dei componenti, un conto è quella costruttiva (reale) un altro è quella audiofila (supposta), che sono indipendenti tra loro, non è certo il costo sproporzionato di questi ultimi che fa la differenza o ne giustifica l'impiego.
Un metodo per sceglierne di migliori sarebbe quello di misurare la loro ESR (un tester per condensatori e/o componenti non costa molto e torna sempre utile), o verificare sui data-sheet del costruttore scegliendo quelli con il valore inferiore.
Le due resistenze in parallelo ai due elettrolitici di filtro possono servire a scaricarli in modo più veloce, non influenzano certo la qualità sonora.
Quanto al fatto che un ampli a valvole "debba" necessariamente ronzare non mi trovo d'accordo, ci sono e ci sono stati ampli valvolari perfettamente silenziosi, al limite un debolissimo fruscio, che però ha altra origine.
I metodi per raggiungere lo scopo esistono e non sono neanche molto complicati, in questo caso sì, meriterebbe fare qualche modifica, ad esempio sull'alimentazione dei filamenti, modifiche che possono andare dal solito sistema impiegante un reostato a filo per bilanciare questa alimentazione, sino a quello di trasformarla in continua, ora con i transistors è un attimo realizzarne una, più i soliti trucchetti qua e là.
Non si può intervenire sul layout delgli stampati, si deve solo sperare che siano siato progettati con un po' di acume.Ultima modifica di Nordata; 18-04-2019 alle 21:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-04-2019, 19:21 #6
ok, grazie, ho capito.
Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT