Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    6

    Pannello portatv e vibrazioni. Come fare?


    Ciao a tutti.
    Questo è il mio primo messaggio sul forum.
    Da qualche giorno ho acquistato una tv Philips 55OLED803/12.
    A mio parere è un'ottima tv, sia per quanto riguarda la qualità di immagine, sia per quanto riguarda il comparto audio.
    Tuttavia, la resa audio è peggiorata notevolmente, da quando ho smontato i piedini ed ho installato il televisore a parete, fissandolo sul pannello porta tv in legno (in realtà internamente è truciolare) facente parte della composizione del soggiorno. Il pannello infatti, nonostante ne sia previsto proprio questo utilizzo, e nonostante sia stato fissato ben saldamente alla parete, vibra notevolmente durante la riproduzione di frequenze molto basse, anche a volume non molto elevato.
    La posizione degli altoparlanti, situati in posizione centrale sul retro della tv, di certo non aiuta.
    Per evitare il problema, o almeno limitarlo, avrei pensato di ricoprire il retro del pannello porta tv con un fonoassorbente.
    A tal proposito, vi chiedo consiglio sulla tipologia di materiale da utilizzare.
    Considerando che il pannello posteriormente ha un incavo di circa 2cm (distanza tra pannello e parete), secondo voi sarebbe meglio il butile (di solito si trova in rotoli e si utilizza per rivestire le portiere delle auto), oppure la spugna comunemente adoperata per rivestire l'interno delle casse acustiche?
    Attendo i vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La funzione dei materiali proposti è diversa, il butile è un antirombo "fa corpo" con il pannello su cui è appiccicato e smorza la risonanza del pannello stesso; la spugna (ma anche la lana di roccia ecc) oppone "resistenza" alla passaggio "via aria" delle onde sonore.

    Occorrerebbe poi sapere (1) se il pannello è attaccato alla parete retrostante, se sì (2) se la parete dietro al pannello è "solida" o in cartongesso e (3) come il pannello è fissato alla parete.

    Occorrerebbe poi capire se non sia la staffa stessa a trasmettere le vibrazioni, visto che è solidale con il telaio del TV da un lato e con il pannello dall' altro, perché in questo caso tentare di ostacolare la trasmissione delle onde sonore via aria (con la spugna) sarebbe inutile.

    Ciò che mi viene in mente, se il pannello è fissato ad una parete "solida", è fissare (con viti su tutta la superficie non solo sui bordi, almeno dietro al TV) più saldamente il pannello alla parete eventualmente interponendo uno strato smorzante (ma non userei il butile, si rovinerebbe la parete penso più ad un materiale come il neoprene o feltro).

    Se invece il pannello è in aria libera presumo che il butile sia il prodotto più indicato ma credo che il pannello vada rinforzato formando un wafer pannello attuale-butile-pannello di rinforzo. Ci penserei bene comunque prima di usare il butile perché credo che una volta appiccicato non si stacchi più quindi non permette di fare prove ma una volta applicato anche se risulta inutile poi resta lì per sempre. Al di là dell' effetto del butile (o altro materiale smorzante interposto tra pannello originale e pannello di rinforzo), l'aumento di spessore aumenterebbe la massa del pannello riducendo l'effetto su di essa della forza delle vibrazioni (è intuitivo che più il pannello è spesso e meno vibra).
    Ultima modifica di pace830sky; 03-11-2019 alle 05:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Questo materiale è indicato per interrompere le vibrazioni, non so se fa al caso tuo però:

    https://www.masacoustics.it/shop/iso...heetblok-plus/

    "Per questo FLAT BARRIER 10A è un materiale fenomenale per l’abbattimento del rumore aereo e per interrompere la trasmissione di vibrazioni."
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima di fare spese varie, se puoi, fai una semplice prova.

    Presumo che l'intercapedine tra pannello posteriore e parete sia accessibile dall'alto, pertanto prova a riempire questo spezio con stracci o magri un tappetino arrotolato, ma a forza, in modo da creare qualcosa che prema contro il pannello, lo scopo sarebbe appunto quello di smorzare le vibrazioni.

    Puoi provare in vari modi, mi viene in mente, ad esempio, infilare dentro una lastra di sughero, l'importante è che sia infilata a forza, che faccia forza tra pannello e muro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    6
    Il pannello è semplicemente appeso alla parete (di mattoni forati) tramite 4 attaccaglie metalliche come quelle dei mobili pensili. All'inizio pensavo che fossero proprio le attaccaglie a vibrare (ed in effetti un pò vibrano anch'esse).
    Le attaccaglie tengono il pannello distanziato dalla parete di circa 1 cm.
    Nella parte inferiore ci sono dei distanziali regolabili che servono a posizionare il pannello in modo perpendicolare. L'estremità dei distanziali che appoggia alla parete è in plastica dura.
    Dopo infinite prove, sono riuscito a smorzare le vibrazioni frapponendo dei pezzetti di polistirene espanso in determinati punti tra tv e pannello, tra staffa e tv, tra parete e pannello e mettendo dei feltrini dietro i distanziali.
    Allego qualche foto sperando che si capisca qualcosa.
    Allego anche una foto del retro di questo modello di tv.
    La maggior parte delle vibrazioni proviene dalla parte centrale, vicino gli altoparlanti (polistirene messo tra chassis della tv e pannello).
    Adesso bisognerebbe capire quale materiale utilizzare per rendere definitiva (e pulita) la soluzione.

    ___[CUT]___



    Ultima modifica di Nordata; 04-11-2019 alle 15:00

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Con lo spessore di 1cm si trovano (online) pannelli di feltro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Io utilizzerei un materiale a densità molto elevata, tipo i fogli adesivi che si utilizzano per insonorizzare la carrozzeria delle auto.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    I...tipo i fogli adesivi che si utilizzano per insonorizzare la carrozzeria delle auto.
    Lo ha citato nel primo post, negli sviluppi successivi si parla di riempire lo spazio tra muro e pannello, per uno spessore di circa 1 cm.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    6
    Sono riuscito ad eliminare quasi del tutto le vibrazioni frapponendo dei pezzi di polistirene, ma è chiaro che questa non può essere la soluzione definitiva. Ho fatto questa prova solo per capire quali fossero i punti che vibrano maggiormente ed ho potuto appurare che alcune vibrazioni provengono proprio dalla staffa (ho dovuto mettere del polistirene anche tra staffa e tv).
    Tra l'altro in alcuni punti la distanza da "riempire" sarebbe ben maggiore di 1cm (ad esempio tra tv e pannello ci sono circa 4 cm).
    Bisognerebbe trovare un materiale da inserire dietro il pannello in grado di assorbire la maggior parte di queste vibrazioni.
    Avevo pensato al butile ma effettivamente se non dovesse funzionare, rovinerei il pannello.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova quello che ti ho consigliato: prendi un po' di stracci vari ed infilali nell'intercapedine facendo forza e riempiendo tutto lo spazio disponibile e verifica cosa capita.

    Non spendi un centesimo, non rovini nulla e se non funziona basta togliere tutto e provare qualche metodo più scientifico, ma se funziona hai trovato la strada.

    L'unica cosa cui prestare attenzione, comunque, sarà quella di non coprire eventuali prese di aerazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    6
    Purtroppo ai lati del pannello non c'è spazio a sufficienza per inserire degli stracci.
    Secondo voi se incollassi con del biadesivo un foglio di polistirene dietro al pannello, otterrei lo stesso effetto di assorbimento vibrazioni?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    credo che funzionerebbe se muro+polistirene+pannello facessero corpo unico (ad esempio fissando il pannello al muro con viti che attraversano il polistirene in modo che il pannello comprima il polistirene contro il muro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    6
    Il pannello è appeso a parete con 4 attaccaglie.
    Forse potrei ottenere lo stesso effetto se il polistirene fosse di spessore appena superiore alla distanza tra pannello e parete.
    Però dovrei trovare il modo di fissare il pannello anche in basso...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da lapunzina Visualizza messaggio
    Purtroppo ai lati del pannello non c'è spazio a sufficienza per inserire degli stracci
    Mi pare tu abbia scritto "4 cm.", mi sembrano più che sufficienti per infilarci degli stracci spingendoli e premendo dall'alto.

    Anche se lo spazio fosse solo 1 cm. si potrebbe comunque infilare del materiale, in quantità minore, ma quanto basterebbe comunque a premere tra muro e pannello posteriore del TV.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    6

    4cm circa è la distanza tra retro della tv e pannello. Quest'ultimo ha uno spessore di 3,5cm ed è distanziato dalla parete di soli 1,2cm. Quindi questo è lo spazio per inserire qualcosa.
    Comunque proverò ad inserire del materiale e vi farò sapere.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •