Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    28

    Dimensioni e potenza subwoofer


    Raga non capisco perché i subwoofer in vendita siano così potenti e costosi.
    Capisco che serva più potenza per muovere i subwoofer ma in alcuni casi è spropositato.

    Io ho una stanza di 20mq non penso servano 200W per ascoltare della musica anche ad alto volume.
    Con quella potenza butto a terra i muri

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Pure la mia stanzetta è da 20mq, ho un sub con ampli da 500W e non ho mai buttato giù muri, tanto che a breve ne aggiungerò un secondo

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    28
    Converrai con me però che non lo utilizzerai mai a potenza massima
    Quindi secondo me non ha senso

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Non ho capito se la tua sia una richiesta o meno.

    La potenza per i sub contano, molto di più in HT dove le colonne sonorre scendono molto più in basso rispetto alle frequenze musicali. Il sub perfetto deve, dovrebbe, avere un output di 115 dB a 20 Hz al netto di una ipotetica EQ, questo per ascoltare a zero , o Reference, ovviamente non è obbligatorio e il 90% delle volte ci si adatta. Tanto a Reference deve suonarci tutta la catena, non solo il sub, e questa è un'altra impresa ardua.

    Sub così performanti per forza di cose sono potenti, tipo 1/2 Kw e automaticamente sono costosi. Nell'autocostruzione si possono creare subwoofer anche monstre, ma a prezzi più umani e ragionevoli.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    E comunque in vendita, oltre ai subwooferoni, ci sono anche sub-giocattolo da 50 Watt che costano due lire e impastano tutte le frequenze facendo solo disastri. Quindi ben venga la potenza controllata
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 20:59

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    nessun amplificatore viene mai usato a potenza massima,.. nemmeno alla metà, sono sempre dati di targa. Il segnale reale è talmente impulsivo e breve che la potenza continua realmente impegnata sarà si e no 1/10. Poi pensiamo alla sensibilità 1w a 1m... un diffusore da 90dB lo è da 100 Hz a salire... un sub a 30Hz già è tanto se da 80dB a 1w.. adesso fatevi i calcoli... 3dB ogni raddoppio di potenza...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    nessun amplificatore viene mai usato a potenza massima,.. nemmeno alla metà, sono sempre dati di targa. Il segnale reale è talmente impulsivo e breve che la potenza continua realmente impegnata sarà si e no 1/10. Poi pensiamo alla sensibilità 1w a 1m... un diffusore da 90dB lo è da 100 Hz a salire... un sub a 30Hz già è tanto se da 80dB a 1w.. ades..........[CUT]
    Si ma dipende sempre dal tipo di sub, sennò ha poco senso quello che dici.
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 21:00

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da PecoraMoltoNera Visualizza messaggio
    Converrai con me però che non lo utilizzerai mai a potenza massima
    Quindi secondo me non ha senso
    Che c’entra? Mi sa che ti mancano un po’ di basi

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    E aggiungo anche: se con 200 Watt pensi di buttare giù i muri, purtroppo sicuramente non sei molto preparato su quest'argomento.

    Per togliere l'intonaco dai muri ci vogliono due PB4000 in 20 metri quadri a volume altissimo, altro che 100-200 Watt. Se la stanza ti vibra e sembra che implode, questo rafforza quello che dicevo prima: sub caciarone che impasta, vibra e sporca gli ascolti
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 21:01

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    28
    Ovviamente io parlo da ignorante
    Io ho un sintoamplificatore KENWOOD KRF D1200 con subwoofer originale, so che non può competere con ben altri sub, ma quando alzo il volume a metà trema davvero tutta la casa quindi a sto punto non ho capito niente, dal momento che quel sub non ha chissà quale potenza.
    Ultima modifica di PecoraMoltoNera; 10-01-2020 alle 21:33

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Pura e semplice caciara, che poi è praticamente una prerogativa di quei kit.
    Anch'io li ho avuti anni fa e mi sembravano il cinema vero in stanza, quando non capivo niente di elettroniche, ascolti, sub, EQ, ambiente.

    Un buon sub, o anche sistema, non fa tremare nulla, a patto che ascolti entro il centinaio di dB, oltre questa soglia si inizia ad avere il colpo al petto (per i sistemi performanti) e si, potrebbe tremare poi qualche anta o vetro, ma non dev'essere la fine del mondo, e in tal caso farei riparare ante e finestre, se davvero facessero casino.

    Comunque già che hai pubblicato su questo Forum, che è un Forum tecnico, vuol dire che hai già un minimo di fame in più, di qualche conoscenza in più.

    Purtroppo però se non si hanno le orecchie istruite, è facile eccitarsi quando durante un film, si sente quel "boom boom" assurdo e continuo, che non c'entra niente con la traccia riprodotta. Un subwoofer di livello, quando non serve, è molto più "silenzioso" ed equilibrato di un sub da 80 Watt nato per fare un minestrone di tutte le frequenze e impressionare chi non ci capisce molto.
    Ci siamo passati in tanti credo, soprattutto quando si era più giovani.
    Ultima modifica di Greg64; 11-01-2020 alle 07:21

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da PecoraMoltoNera Visualizza messaggio
    Io ho una stanza di 20mq non penso servano 200W per ascoltare della musica anche ad alto volume.
    Con quella potenza butto a terra i muri
    Quello di guardare esclusivamente i watt come metro di giudizio per valutare la "potenza" di un apparecchio è sbagliato ed è una cosa molto comune; è innegabile che il dato che salta all'occhio in tutti i dati di targa è il wattaggio (come i megapixel!).

    In realtà il dato dei watt serve a poco se non si conosce l'efficienza del driver : un woofer con 90 db di efficienza e 200 watt,suona forte come uno efficiente 93db e 100 watt e uno da 96db con 50 watt idem. Efficienza che cambia al variare della frequenza,come già detto in un post precedente, quindi le cose si complicano ulteriormente.

    Non usare tutta la potenza di un ampli è una cosa sacrosanta per un ascolto pulito infatti uno dei fattori che influiscono sugli ascolti ad alto volume con poca distorsione è proprio non usare i componenti fino al limite. Se poi consideri che dei watt dichiarati un bel 25% viene sprecato in calore si fa presto a scendere e i subwoofer sono dei mangiawatt,al netto delle equalizzazioni attive che ne portano via altri.
    Ultima modifica di Rain; 11-01-2020 alle 13:13

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Quello di guardare esclusivamente i watt come metro di giudizio per valutare la "potenza" di un apparecchio è sbagliato ed è una cosa molto comune; è innegabile che il dato che salta all'occhio in tutti i dati di targa è il wattaggio (come i megapixel!).

    In realtà il dato dei watt serve a poco se non si conosce l'efficienza del driver : ..........[CUT]
    Ne avevamo già parlato tempo e Thread addietro, per natura ed esperienze varie, neanch'io sarei portato a preoccuparmi solo ed esclusivamente dei Watt all'acquisto di un sub senza sapere l'efficienza dell'altoparlante e anche l'escursione o "corsa" dello stesso.

    Guardiamo nel commerciale però, i sub monstre o Reference o altri aggettivi fantastici, notiamo mai sub sotto al kilowatt? Credo proprio di no e anzi, i vari SVS top di gamma, ad esempio, ma anche gli altri, arrivano a 3/4 kw di potenza dinamica (si lo so, difficile usarla).

    Possiamo quindi dire "i watt non sono tutto", si, ma quando parliamo di sub autocostruiti, dove conosciamo tutti i dati e i woofer sono tosti e performanti, ma nel commerciale mi sto rendendo conto che potenza significa Kilowatt non c'è niente da fare, e sto arrendendomi a questo. Basta vedere le specifiche, non è che lo dico io
    Ultima modifica di Greg64; 11-01-2020 alle 13:38

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Chiaramente le migliaia di Watt serviranno anche per quello che giustamente dici, ossia avere una riserva di potenza non solo per avere buona dinamica senza distorsioni a volumi altissimi ed evitare l'essere tirati per il collo, ma anche in virtù delle EQ.

    Sempre meglio avere tanta e buona corrente dappertutto, vale anche per i finali, anche il mio prossimo sub non andrà sotto al kilowatt, attualmente ho un Jamo 660 in 15 mq, ma un domani, credo fra svariati anni, un PB4000 o qualcosa di più piccolo, lo acquisterò.

    Se decidessi nel caso di farmelo autocostruire, allora il wattaggio non sarà assolutamente uno dei primi dati che vedrò, per i motivi detti sopra, ma in primis mi preoccuperei dei decibel nel PAP, ad esempio.
    Ultima modifica di Greg64; 11-01-2020 alle 13:54

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605

    Da profano e solo per conoscenza empirica, dico che proprio per il sub è fondamentale dove lo si piazza: messo in un angolo tra 2 pareti (sconsigliatissimo per la pulizia) anche un 5 pollici sembra potentissimo (ma, come dice Grag, è solo caciara).
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •