Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364

    Anodica preamplificatore phono valvolare.....quesiti per miglioramenti!


    Buonasera/buonanotte ...essendo che nn sono esperto manco lontanamente..mi piacerebbe conoscere pregi e difetti di questi schemi di filtraggio anodica di un prephono...che dopo il filtraggio viene comunque anche stabilizzata.

    Io sono nella condizione A...e, in rete, c'e' che chi, avendo lo stesso pre, passa alla condizione B mettendo la L al posto della R e cambiando anche i diodi..come da disegno.

    Leggendo qua e la scopro che c''e anche chi passa alla condizione C...dove pero ci sono 2 fatti:

    Il primo e' che l impedenze delle due L, rispetto alla R da 1,2K..sono un po alte..percio presumo che avro una tensione dopo questi stadi ..un pelo piu bassa (anche nella opzione B...accade..ma meno rilevante..1,2K contro 1666ohm)..ma penso che potro comunque compensarla intervenendo altrove...

    Il secondo fatto e' che negli schemi che guardavo..nello schema che ho chiamato C...esiste anche una Rx..che nn ho capito se mi serve o meno..in quanto..se servisse..mi abbasserebbe ulteriormente la tensione e e' cosa che nn vorrei.

    Quindi in sostanza..quali sono i pregi, delle opzioni B e C..rispetto a A.., come si manifestano e nello specifico come "agiscono" ? Nel caso di applicare lo schema C...si puo omettere la Rx? Quanto ce li metto grossi i cap per un filtraggio abbondante e senza compromessi ..ma..senza pero ottenere l effetto opposto enfatizzando il rumore dei diodi che si potrebbero sovraccaricare (anche se nn credo perche sono grossettini)?..nn e un problema..ne ho a sporte.....di cap

    Chissa se qualcuno mi illumina!!

    Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tre classici schemi di alimentatore per AT che illustrano 3 possibilità, dalla più semplice in ordine crescente di complessità: con cella di filtraggio a PI greco resistiva (A), con cella di filtraggio a PI greco induttiva (B) e con cella di filtraggio doppia induttiva (C): le celle multiple si usavano particolarmente se c'era la necessità di prelevare vari valori di tensione o alimentare stadi diversi.

    Man mano si aumenta il filtraggio della tensione, devi decidere tu quale sia sufficiente per il tuo scopo, io starei sulla seconda (avendo già l'induttanza), altrimenti ripiegherei sulla classica A, magari ci farei qualche misura per vedere come si comporta il tutto per quanto riguarda il filtraggio.

    Vedo che non sono state implementate le più semplici e banali contromisure per ridurre il rumore.

    I valori delle Capacità le puoi anche aumentare un pochino, magari di più C1.

    Parli di "stabilizzazione", ma non vedo nulla al proposito, d'altra parte all'epoca erano rarissimi gli alimentatori stabilizzati, anche perchè la cosa era complessa, si doveva basarsi sulle OA2 oppure OA3 (o uno dei tanti tubi a Catodo freddo della serie Oxx) come elementi stabilizzatori e costruirci attorno un bel po' di cose, per lo più la cosa veniva implementata negli strumenti di misura.

    Se ritieni importante avere una tensione stabilizzata e filtrata al massimo potresti ripiegare su un alimentatore stabilizzato allo stato solido, usando componenti moderni, ritengo però sia inutile, le precauzioni da prendere per quanto riguarda rumore e ronzii sono ben altre, comunque ben note a chiunque trafficava al tempo con le valvole.
    Ultima modifica di Nordata; 14-04-2020 alle 01:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho trovato un articolo di conoscenza di base sullo schema 3 che quantomeno ne elenca i vantaggi e da qualche criterio di calcolo.

    https://www.eetimes.com/power-tip-54...power-supply/#
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però lì il tutto viene visto nell'ottica di un impiego in campo switching, in campo lineare il rumore è inferiore, idem la banda di frequenza interessata.
    Il tutto dipende anche dall'uso pratico, è inutile, ad esempio, preoccuparsi del numero di stadi e poi non prendere in considerazione i filamenti e come alimentarli, oppure il rumore di commutazione dei diodi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    Perdonate la "mano":.nn sono neanche un disegnatore.
    Dunque ..posto un po di materiale... uno schema reale e attuale dell alimentatore anodica che sto utilizzando..che come si vede esce con due tensioni..una di +277v alimenta lo stadio d'uscita V3..l altra ..+258v alimenta V1 e V2.
    Le tensioni sono misurate tutte sotto carico..sia dello schema alimentatore..che dello schema prephono..e gia che c'ero..tanto per annoiare ancora..ci ho scrittto tutte le misure fresche ..fatte today.
    Metto anche lo schema dell alimentatore filamenti (12,6v)..al momento vado con uno..ma il destino a breve e' di avene due..uno per la V3 e uno per la V1eV2.
    Ho un trasformatore per l anodica e un trasformatore per i filamenti. Sono quindi separati.
    Poi tanto per mettere altra carne al fuoco (!)..metto anche uno schema (si riconosce per punto interrogativo verde) di una modifica per questo pre..modifica ben collaudata..che come stadio di uscita usa una ecc81 o 82....che e' poi dove voglio arrivare io..utilizzare una 81 o 82..come stadio di uscita.
    Da qui anche il fatto che si e' preferito separare le tensioni anodica e il secondo alimentatore per i filamenti solo di V3...quindi saparati da V1-V2.
    Vedo "in giro" che e' cosa risaputa..sia piu idonea una 81 o 82 in stadio di uscita al posto dell 83.
    Lo schema lo metto anche perche..come si puo notare..lo stadio di uscita ha 250v di anodica.
    Ora io nn mi intendo di valvole ne di punti di lavoro..quindi booo..nn so.... sara per questo che scrivo qui.
    Per nn perdermi in 1000 cose insieme..l ordine delle cose sarebbe..
    1) se sono valide quelle tensioni di lavoro (schema con punto interrogativo)
    2) Se sono valide penso che nn ho nessun problema ad applicare...come da post iniziale..le opzioni B o C..cioe rivedere il filtraggio con le induttanze aggiunte.
    In fine, se ha senso, potrei fare una prova al volo mettendo al posto della mia R attuale da 1,2K (quella tra i due cap ali anodica)...metterla da 1,9K..per simulare le impedenze date dalle due ipotetiche induttanze dell ipotetico schema C di filtraggio che cmq nn ho ancora capito se e' l opzione migliore.
    La prova di cambiare la R sarebbe attendibile per vedere che tensione mi rimane "dopo" ? Si capisce cio che ho scritto? ��..boooo..speriamo!!
    Dai che cosi finsisco sto macinino..lo chiudo e tanti saluti!!! mi metto il cuore in pace. anche perche fra po' finisce la pandemia e dopo ki kazz ha piu tempo!!

    GRAZIE!




    Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Devo confessare che non ho capito quale sia il tuo scopo.

    Hai progettato tu il pre di cui allo schema illustrato?

    Se la risposta fosse affermativa direi che, allora, dovresti essere tu stesso in grado di apportare eventuali modifiche mirate, ma credo che sia uno schema trovato in rete.

    Pertanto sorge la domanda: quali sono i tuoi dubbi? Lo hai realizzato e ci sono degli aspetti che non ti piacciono, quali?

    Stai concentrando la tu attenzione sullo stadio di alimentazione, mi pare che quel pre richieda una alimentazione di 300 V, dove stà il problema? Non veniva proposto uno schema? In ogni caso ritengo che non sia cosa difficile realizzare un classico alimentatore con tale tensione di uscita, le varie sottotensioni verranno ricavate poi nel pre.

    Un volta realizzato il tutto si può passare all'analisi dei risultati, in questo caso la verifica del rumore di fondo, ci fossero dei problemi si può pensare di intervenire in modo mirato, magari potenziando qualche parte, se del caso si può pensare di alimentare i filamenti in continua, ma esistono progetti di classe che li alimentano in alternata, senza alcun problema, si può, al limite, ricorrere al trucchetto del reostato messo sui filamenti per regolare il tutto al punto di minimo rumore, ci sono poi le solite precauzioni realizzative, ad esempio montaggio in aria usando come supporti solo un ancoraggio al centro di ogni zoccolo uniti poi a stella tra di loro, studio delle masse, tutte cose che, visto che lavori con le valvole, avrai appreso.

    Se hai già in casa delle induttanze del valore opportuno puoi realizzare un alimentatore con cella induttiva e sentire come va (bene, suppongo, li si è impiegati per decenni), se non hai tale componente mettici una resistenza e verifica il tutto, magari va bene ugualmente.

    Ho visto che hai corretto dei valori qua e là, in base a cosa?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364

    Hai ragione, il discorso meriterebbe altre spiegazioni.
    Il pre l ho comprato, on line, gia montato..usato..cioe nuovo ..praticamente appena fatto.
    Non l ho progettato io..ma 'e uno schema che gira molto in rete..specie su forum usa...uno schema ben collaudato diciamo..clone del ear834...che ovviamente conosci sicuramente gia...essendo anche molto noto.
    I valori dei cap da 100uF 400v..portati a 150uF..li aumentai io nella pratica..in quanto all inizio di tutto avevo diversi ronzii e rumori..50hz..100hz..e avevo quindi aumentato la loro capacita nella speranza vana....ecc..ecc..e cosi sono rimasti. Non credo siano un problema se rimangono cosi..spero!
    Il 90% di ronzii e rumori vari li ho risolti gia..portando trasformatori fuori in case separato..e ricablate alcune masse..ecc... ora sono assolutamente ad hoc. Mi rimane un residuo a 100hz..che vorrei eliminare..o provarci con il discorso iniziale che ho fatto ...opzione B e C ..ovvero induttanze.
    Il valore di quella R a cui si attacca la riaa..che da schema deve essere 2mohm..e in realta e' 2,2mohm..nn so perche e' cosi..infatti la cambio..e la riporto a 2mohm come da schemi...anche perche tra le varie realizzazioni-varianti in giro di questo progetto nessuno ha mai variato il valore di quella R.
    I cap sul catodo di V2 sono nella "Mia"realta montati diversi di capacita..cosi come ho scritto in schema. Non ne conosco bene la loro funzione ma penso che cosi possano stare. So che la loro presenza o meno aumenta piu o meno il guadagno di quella valvola. So anche che alcune persone che hanno realizzato questo progetto hanno piu o meno variato il valore/tipologia di quei cap....analoga situazione alla mia. Altro nn so in merito.
    Rispetto all ear originale..il mio..cioe i cloni...cio lo schema dei cloni proposti ..utilizza gia i filamenti in continua..e anche il mio ha filamenti in continua..che io poi ho stabilizzato con un pcb a base di LT1083 come da schema allegato e ho stabilizzato anche anodica sempre come da schema disegnato a mano e sempre traendone benefici specie in termine di rumore (ho seguito guide e consigli). L anodica era gia stabilizzata ma cosi, facendola in questo modo, e' migliorato (sempre basandomi su consigli e letture). Al principio, quando lo comprai, i filamenti nn erano stabilizzati..ho provveduto quindi a farlo...come poi hanno fatto anche altre persone che hanno realizzato questo progetto. Il mio fine era e e' sempre quello......ridurne il rumore in primis..inteso come ronzii...ecc.. e pian piano ci sono riuscito...ci sto riuscendo.
    Questo e' il mio primo prephono..in assoluto..il mio primo giradischi l ho comprato insieme a questo pre ..4 mesi fa.
    Con valvole nn ho esperienze se nn quelle che mi sto facendo.
    Ho anche un ampli valvolare ma nn e' autocostruito.

    Oltre a ridurne il rumore il mio altro fine era quello di rivedere lo stadio di uscita, V3.

    Ho volonta di aggiungerne un altro identico...pcb psu con lt1083 (che e' in arrivo).. perche volevo utilizzare una ecc81 come stadio di uscita, essendo che ho letto "qua e la" (che non e' un bel dire!) ..essere piu consona...per questioni di MU..e anche di impedenze di uscita.
    Qualcuno mi aveva detto o avevo letto.. che siccome la 81 ha un valore di Ukf di soli 90v...si sarebbe trovata a lavorare male...e con il tempo si sarebbe danneggiata pure...e, quindi, sarebbe servita un alimentazione filamenti specifica per V3.. separata quindi..per ovviare al problema.

    Credo si tratti di dargli poi un riferimento differente...ma le parole che uso magari non sono corrette. Comunque penso sia un discorso analogo a questo schema che e' il Kos't di Nardi ..altro pre..




    Il mio fine, se ha un senso e se apporta benefici..e credo di si,... sarebbe quindi quello di utilizzare una 81 o 82 sullo stadio di uscita. La 82 vedo che ha Ukf di 180v come la 83..percio forse un secondo pcb psu filamenti non avrebbe senso?

    Per l anodica, ho realizzato un pcb dedicato alla stabilizzazione come da schema disegnato..e su altro pcb ho realizzato raddrizzamento e livellamento come da opzione A..per cui CRC...e e' quello che rifarei adottando la soluzione B o C (indittanze).
    Da questo fatto e' stato originato (e' italiano?..credo di si..)..la volonta di aprire questa discussione.
    Questo primo pcb (soluzione A > CRC), che sto utilizzando ora, lo avevo realizzato cosi al volo..con componenti un po di fortuna!

    In merito a questo discorso..CRC..CLC...ecc... lo faccio, in primis, per avere meno residi possibili di alternata..quindi una corrente piu pulita...e un pre piu silenzioso da questo punto di vista ...al momento ho un residuo di alternata a 100hz, di cui parlavo prima, che vorrei appunto provare a abbassare..da qui il discorso opzione A...B...C..iniziale.

    So anche che essendoci, nel circuito, valori di resistenze molto alte ...il rumore indotto da loro e' inevitabile (S/N)...Questo lo avevo letto da qualche parte..ma questo e' un altro tipo di rumore! Una volta che ho finito tutto..e quindi definiti gli eventuali valori di tutte le R..alimentatore e eventualmente valvole...le sostituiro con qualcosa che sia "il meglio"...e finira' cosi...e lo chiudo!

    Eventualmente per avere una scaletta di come procedere..sarebbe da capire se la piu idonea e' una 81 o 82 x la posizione V3.

    Una 81JJ ce lho gia..la 82 non ce l ho. Posso comunque procurarmela. Preferisco scegliere la piu idonea NON in base al fatto "se ce l ho gia' o meno".

    Posso comunque montare il secondo pcb psu filamenti..dedicato solo al filamento valvola V3..qualsiasi essa sia (81-82-83)..tanto ormai l ho comprato..e non si sa mai, per un motivo qualsiasi, che un giorno volessi rimettere una 83,...e' gia "predisposto"-montato-cablato..non devo rifare le cose 80 volte...o per lo meno l intervento sarebbe piu limitato, semplice e veloce. Ripeto..ormai l ho comprato. Questo sempre relativo al discorso Ukf e valvola in V3.

    Detto questo c'e' qualche consiglio su come procedere?

    Considerato le tensioni attuali e che ho una R da 1,2K tra i due cap..penso che con l induttanza da 20mH che ha una resistenza in dc di 1666ohm..non e' che mi cali cosi tanto la tensione rispetto all attuale..e comunque ci starei dentro lo stesso, no?
    Mi riferisco alla tensione di anodo di V3..che e' quella da avere piu alta. Sugli schemi di ear "classsici" ..cloni o non cloni...si viaggia sui 270-280v... su quello che ho allegato (quello con punto interrogativo verde)..si parla di 250v...e questo nn so perch elo reputo interessante.

    Come lo vedi il punto di lavoro di V3 in quel modo?

    Vabbhe..per farla breve..nel senso per non scrivere il solito papiro (gia fatto)...come posso procedere?

    Faccio una prova pseudosimbolica con una R da 1650ohm per vedere quanto scende in caso voglio realizzare il CLC? La faccio anche con una R da 1900ohm per simulare l opzione C con doppia induttanza?

    Se la C (doppia induttanza) va scartata a priori perche ..non so perche..mi metto al lavoro e realizzo sul pcb...il CLC. Magari se lo approfondiamo..nel senso che vediamo i valori dei C e di un paio di altre cosucce.

    behh...intanto grazie. Spero di venire a capo insomma!

    PS: i condensatori che ho a disposizione e che mi piacerebbe utilizzare sono questi, ma essendo che sto chiudendo un acquisto di altro materiale..se ne servisse di capacita piu piccole idonee all uso..approfitterei per prenderli subito cosi risparmio spese di spedizione..che non fa mai male .

    Samusng 150uF 400v (tanti)
    Nippon Chemi-Con 120uF 400v (tanti)
    Nippon Chemi-Con 330uF 450v (2pz)
    Itelcon 330uF 400v (1pz)
    Epcos 470uF 385v (2pz)




    GRAZIE per gli aiuti eventualmente ricevuti.
    Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •