|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Vado sulla semplice levetta...
-
03-05-2020, 09:57 #1
Vado sulla semplice levetta...
Dopo avere letto decine di discussioni sul forum a proposito dell'annosa questione del collegamento di una coppia di diffusori alternativamente con ampi HT e ampli stereo classico ho realizzato (grazie agli illuminanti interventi razionalisti di Nordata) che per me è inutile cercare scatolotti commutanti più o meno audiofili e forse è eccessivo anche il progetto di commutazione a relé generosamente offerto da Nordata su questo forum. Io devo solo usare i diffusori con questo o con quell'ampli e posso tranquillamente alzarmi dal divano e spostare una levetta volta per volta.
Visto che so saldare (anche se di solito lo faccio su circuitini elettronici tipo Raspberry, Arduino etc.) comprerò due deviatori ON-OFF-ON a levetta a 6 pin ciascuno (uno per canale), saldandoci sopra i cavi spellati, in modo da interrompere insieme sempre fase e massa. Magari poi costruirò una bella scatolina in legno "audiofilo" ;-) o, a parte gli scherzi, cercherò un contenitore non troppo odioso per la moglie.
Ora, poiché non sono pratico di questo genere di componente e di circuiti di potenza, chiedo, e scusate se la domanda è stupida, se un deviatore di questo genere sia correttamente dimensionato e della qualità giusta. Ovviamente è solo un esempio di quanto probabilmente troverò nel negozio di elettronica più vicino.
https://www.ebay.it/itm/Interruttore...sAAOSwpp1cfxZ7
Da quel poco che ricordo dei calcoli fra Ampere e Watt, avendo io un ampli HT che eroga di targa 100w canale e un integrato da 30 watt canale, con specifiche come quelle allegate dovrei starci dentro ampiamente.
Qualitativamente (anche dal punto di vista meccanico) va bene questo tipo di componente?
Grazie!
-
03-05-2020, 10:15 #2
Due note:
- non serve un commutatore ON-OFF-ON, ovvero con posizione centrale neutra, ma basta il classico commutatore 2Vie/ 2 Posizioni (ON-ON).
- cerca, possibilmente, un commutatore a 4 Vie così ne impieghi uno solo e fai tutte e commutazioni in una volta sola, senza dover intervenire su 2 levette.
Se uno dei tuoi ampli ha una connettore con presenza di tensione quando è acceso, ad esempio una USB o un trigger, potresti sfruttare questa tensione per pilotare un relè di potenza a 4 Vie (o due da 2 Vie), così da effettuare la commutazione automaticamente.
Visto che ti diletti con Arduino e Rasp puoi realizzare un ricevitore di TC a infrarossi per fare tutto il lavoro.
Le idee sono infinite, ad esempio: un display LCD o a 7 segmenti per indicare quale ampli è collegato, inutile, ma fa scena)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2020, 10:16 #3
L'unico dato attinente l'uso in ambito audio è la corente massima sopportata, 15A sembrerebbe un valore più che sufficiente anche per 100W, anche su impedenze basse (15A su anche solo 4ohm dovrebbero corrispondere ad una potenza di 900W, tu ne hai 100 il che consente di risparmiare ragionamenti più complicati...)
Non so per quale motivo non si usino questi deviatori a leva preferendo i commutatori a rotazione (4 vie due posizioni) che francamente mi sembrano ben più delicati forse solo per la maggiore comodità.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-05-2020, 17:48 #4
Ragazzi, grazie per la prontezza!
Avevo già cercato delle levette deviatrici a 4 vie, ma non ho trovato nulla oltre i 6A totali, diciamo come questa
https://www.reichelt.com/it/it/inter...fEALw_wcB&&r=1
Le mie casse dichiarano 6-8 Ohm. Mi pare che siamo un po' al limite, per questo mi ero orientato su un deviatore per canale. O sbaglio i calcoli e può andare?
Questa sarebbe la realizzazione più terra terra e immediata.
Riguardo invece alla proposta di automazione con relé....vediamo: abbiamo in un cassetto 1 Arduino libero, un ricevitore a infrarossi (ipotesi A); il mio ampli HT ha una uscita trigger a 12v 30mA (ipotesi B). Dovremmo anche avere un mosfet per regolarne la tensione a 5v, anche se forse è un po' eccessivo come utilizzo. Ma forse non serve la regolazione a 5v?
Non avrei però idea di quale relé utilizzare per il segnale di potenza. Immagino ci voglia qualcosa dalle ottime caratteristiche di stabilità, visto che ci passa segnale analogico . Come dovrei orientarmi?
Scusa NOrdata, ma putroppo dal vecchio post dove avevi messo il tuo progetto non riesco più a visualizzare le immagini.Ultima modifica di mortimer; 03-05-2020 alle 18:10
-
04-05-2020, 05:44 #5
Se il relais è azionato con un interruttore manuale (diverso sarebbe azionarlo con un telecomando) non ci vedo un grande vantaggio (forse una cavetteria più ordinata?).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-05-2020, 07:05 #6
Non ho spiegato bene tutta la situazione:tutto l'impianto va in standby appena attivo una presa comandata che fa da interruttore generale. Da qual momento in poi, ogni apparecchiatura viene comandata a distanza da un telecomando universale programmabile.
Quindi, l'ampli audio-video o quello audio li accendo e spengo (stand-by) dal telecomando. Se il relé facesse la commutazione dei diffusori mediante il segnale trigger dell'ampli HT non dovrei alzarmi una seconda volta per azionare la levetta di commutazione dei diffusori.
Mi rendo conto che la differenza è una fesseria e che la commutazione a levetta sarebbe più semplice dal punto di vista tecnico. Come dici tu mediante il commutatore a relè cu sarebbe uno scatolotto in meno in vista da azionare (WAF) e poi c'è la passione dell'autocostruzione...non so forse farò entrambe le cose e poi deciderò cosa tenere.
Che pensi dei miei conti su levette e ampere ? Sono corretti ?
Grazie ancora.
-
04-05-2020, 09:53 #7
Scusa non avevo colto il riferimento al trigger dell'ampli.
Sul come realizzare il circuito non credo di essere in grado di aiutarti, per quanto riguarda il modello di relé le caratteristiche saranno le stesse dei relé utilizzati come anti-bump, un tema questo degli anti-bump piuttosto trattato con tanto di schemi elettrici forse da qualcuno di questi puoi trarre ispirazione per la componentistica da usare.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-05-2020, 10:46 #8
Per quanto riguarda il controllo dei relè tramite Trigger esterno ci sono 2 possibiltà.
Direttamente, se la tensione e la corrente all'uscita trigger sono sufficienti.
Tramite alimentazione dedicata per i relè e controllo dell'attivazione tramite il trigger.
In pratica nello scatolotto dei relè va inserito anche un piccolo alimentatore per gli stessi e poi un transistor pilotato dal trigger che abilita i relè.
Tutto semplice."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-05-2020, 15:31 #9
Chiarissimo, grazie Nordata.
Puoi suggerirmi modello di relé da usare ? Per ciò che ricordo dei relé dovrei prendere un monostabile, in modo che commuti solo quano gli arriva la corrente trigger dall'ampli HT, quando l'ampli HT è spento, il relé deve tornare alla posizione di partenza (appunto monostabile) attivando invece l'amplificatore stereo. Giusto ?
Come amperaggio bastano 8 Ampere per canale ? Un piccolo Finder, tipo uno come questo per canale ?
https://it.rs-online.com/web/p/rele-...abili/7083138/
Potrebbe essere pilotato dal trigger 12v 30 mA?Ultima modifica di mortimer; 04-05-2020 alle 16:07