Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Posizionamento di un tweeter "esterno"


    Ho una coppia di tweeter JBL TC 25 Titanium (vedi foto), prodotto car audio "made in Japan" di oltre 20 anni fa, praticamente nuovo (mai montati in auto).

    Come si vede dalla foto sono strutturati per essere fissati esternamente, ad esempio sul ripiano sotto il lunotto posteriore dell' auto, piuttosto che incassati.

    Volendo utilizzarli per un mio progetto (dettagli al momento irrilevanti) vorrei sapere se ci sono motivi tecnici per preferire una installazione "ad incasso" (come nelle normali casse acustiche) piuttosto che esterna (tale che la cupola radiante è su un piano più avanzato di un paio di cm rispetto a quello di fissaggio o addirittura, volendoli inserire in una cassa acustica, in una posizione simile a quella delle B&W nautilus 803 nelle quali il tweeter è in aria libera, poggiato sopra la cassa.

    In ordine di preferenza mi piacerebbe posizionarli "tipo Nautilus" o eventualmente fissarli nel modo che gli è proprio, mentre incassarli (forando una tavola con la sega a tazza ed inserendoli nel vano così creato) mi creerebbe non poche complicazioni.

    Vorrei comunque sapere, al di là della posizione ideale se vi sia una differenza rilevante di resa acustica nelle varie posizioni.



    ====

    Per chi non avesse presenti le Nautilus con il tweeter in cima alla cassa:

    Ultima modifica di pace830sky; 09-05-2020 alle 18:42
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #2
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    bisognerebbe vedere la risposta in frequenza che hanno.. se sono stati progettati per un uso car non vorrei che abbiano una risposta calante sugli alti per compensare il caricamento dovuto alle superfici ravvicinate tipo finestrini dell'auto..
    https://www.google.com/search?q=baff..._AUoAHoECAEQAA

    potresti anche valutarne l'utilizzo come tweeter d'ambienza...
    Ultima modifica di AlexHRider; 09-05-2020 alle 19:01

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Leggendo qualcosa sul tema "baffle step" sembra di capire che - a prescindere dalla risposta del tweeter - il montaggio incassato dovrebbe essere quello che garantisce una risposta migliore.

    Posso almeno supporre che il montaggio su un ripiano, anche se esternamente, abbia un effetto simile?

    Riguardo all' utilizzo: ho in mente di usarli come "supertweeter" amplificati a parte (ho già fatto delle prove) ed attivabili a piacere a sostegno di un sistema home già completo di suo. Già così come sono, in aria libera, fanno meglio dei tweeter di serie. Ho un ampli in arrivo (l'avevo già ordinato a prescindere) l' aggiunta di un crossover elettronico è possibile ma non sono a mio agio con schede ecc e completo comincia a costare.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-05-2020 alle 19:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho fatto la prova: applicando il tweeter su un ripiano (una tavola posta verticalmente) il suono si rinforza nettamente rispetto al posizionamento in aria libera. Quest' ultima posizione però non sembra necessariamente da scartare se la minore pressione acustica è gestibile o addirittura auspicabile nel contesto dello specifico progetto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Non direi "risposta migliore" anche perché nel discorso baffle devi contare il fatto che agli spigoli si vengono a formare delle sorgenti virtuali che ti scombinano la ricostruzione della scena sonora. Giustamente dicevi che è da valutare in base al progetto perché alla fine è l'integrazione del tweeter con tutto il resto e tutto quanto deve inserirsi correttamente in ambiente.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Questo ragionamento portrebbe un punto a favore del tweeter in aria libera, assimilabile quindi ad una sorgente puntuale, ed il posizionamento "stile nautilus" sembra quello che dà maggiori speranze di integrazione con il resto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Quando metti un pannello alle spalle del Tw, "rifletti" in avanti (sui 180°) solo la gamma "bassa" del Tw. I 2500 3500Hz Etc. Non certo tutta la banda che diventa naturalmente direttiva man mano che si sale.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.342
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Già così come sono, in aria libera, fanno meglio dei tweeter di serie.
    Scusami, giusto per capire: come hai filtrato il tweeter?
    L'hai collegato al posto di quello originale o in altro modo?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Quando metti un pannello alle spalle del Tw, "rifletti" in avanti (sui 180°) solo la gamma "bassa" del Tw. I 2500 3500Hz Etc. ...
    Ricevuto. Ripensando alla prova fatta è una conferma che quanto ottenuto con quella prova non era ciò che cercavo.

    Credo di avere deciso il posizionamento finale, ora sto cercando di immaginare un sistema dignitoso per applicarlo in modo sicuro ma non permanente, un appoggio stabile che resista a piccoli.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusate un attimo di commozione... per rispondere alla prossima domanda ho ripescato il manuale (mai buttare la documentazione!)... dentro c' é lo scontrino (!)... data di acquisto 24/12/1991, prezzo lire 99.000... (pari a circa euro 92 applicando gli indici di inflazione)...



    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    ...come hai filtrato il tweeter?...
    C'é un circuito che il manuale definisce "di protezione" applicato direttamente sul cavetto di connessione (una micro board di 2x3cm circa), queste le caratteristiche dichiarate:

    12dB/ottava @3000 Hz

    Le caratteristiche del tweeter:

    50Wnominali, 100 di picco
    91dB spl
    3500-27.000Hz

    Ingombro: altezza 27mm, diametro 75mm

    ===

    L'abbozzo iniziale (non è mai stato un vero progetto) prevedeva l'uso di un amplificatore ad hoc e, idealmente, di un crossover elettronico per avere degli elementi di aggiustamento (frequenza di crossover e volume), allo scopo di trovare un punto di equilibrio con il diffusore per alterarne la timbrica, eventualmente "pagando" una moderata perdita di qualità.

    Come test iniziale di fattibilità ho deciso di collegare i tweeter (con le loro protezioni) ai 2 canali eccedenti del marantz (7.1 canali in totale) opportunamente configurati ma, comunque, full range - un po' fidando sulle protezioni (dei tw. e del M.) un po' fidando nella fortuna e, comunque, mantenedo basso il volume (diciamo che se si danneggiasse il marantz sarei alquanto seccato ma era improbabile che succedesse).

    Finora non si è rotto nulla (forse non dovrei dirlo ) il risultato è gradevole, il crossover sembrerebbe inutile in quanto il sistema in modo del tutto casuale sembra già equilibrato così come è. Non ho fatto la calibrazione audyssey e l'equalizzatore grafico (l' unica elaborazione del suono che posso selezionare senza fare la calibrazione) è impostato "flat". Per escludere i tweeter aggiuntivi basta riassegnare i due amplificatori che li alimentano (pochi secondi con il telecomando) e tutto torna come era, compresa la calibrazione audyssey.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-05-2020 alle 16:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.342
    Grazie per le informazioni, essendo un 12dB/ottava utilizzerebbe un passa-alto di 2° ordine.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Come test iniziale di fattibilità ho deciso di collegare i tweeter (con le loro protezioni) ai 2 canali eccedenti del marantz (7.1 canali in totale) opportunamente configurati ma, comunque, full range - un po' fidando sulle protezioni (dei tw. e del M.) un po' fidando nella fortuna e, comunque, mantenedo basso il volume (diciamo che se si danneggiasse il marantz sarei alquanto seccato ma era improbabile che succedesse).

    Finora non si è rotto nulla (forse non dovrei dirlo ) il risultato è gradevole, il crossover sembrerebbe inutile in quanto il sistema in modo del tutto casuale sembra già equilibrato così come è...
    Non mi e' chiaro che segnale stai facendo passare sui due canali eccedenti ma vedo che comunque sono in full range, per cui meno male che quel tweeter ha un crossover integrato altrimenti avresti seriamente rischiato di bruciarlo a causa delle basse frequenze che gli sarebbero arrivate, volume basso o meno.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vabbé ma quel circuito ben visibile non poteva che essere un filtro o una protezione... d'altro canto il prodotto nasce per installazioni fai-da-te in un' epoca in cui ci si cimentava un sacco di gente semplicemente per non pagare un elettrauto...

    ...per collegarlo al marantz ho sfruttato l'impostazione bi-ampling che sfrutta i canali surround back. So che per le casse predisposte per il bi-ampling la efficacia di questa modalità con sinto multicanale è molto discussa ma è evidente che non è il mio caso, mi interessava solo che il collegamento di un tweeter con il suo filtro passivo fosse ufficialmente previsto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.342
    Si ma considera questo: il super tweeter dovrebbe essere incrociato parecchio in alto, tipo dai 15000 Hz in su, in modo che non vada a sovrapporsi troppo con il tweeter gia' presente, e dovrebbe essere per quanto possibile esterno per evitare di essere orientato verso il punto di ascolto: questo causerebbe una sommatoria con l'emissione frontale gia' presente e una interferenza acustica sulle alte perche' i super tweeter non sarebbero in fase con gli altri driver, a quel punto bisognerebbe dargli un'alta direttivita' tramite una tromba (questo per tornare alla tua domanda iniziale, per cui il consiglio sarebbe quello di un montaggio esterno data anche la presenza della tromba).
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Presumo di avere utilizzato impropriamente il termine "super tweeter", d' altro canto ammetto di avere avuto una fortuna sfacciata perché con il posizionamento più semplice (sopra le casse, che sono bookshelf molto piccole), senza fare alcuna misurazione, senza alcun elemento di regolazione (se non appunto il posizionamento del tweeter, ragione per cui ho aperto questa discussione) ho ottenuto inopinatamente l' effetto voluto.

    Come detto ora posso chiudere la fase di sperimentazione e concentrarmi sull' aspetto pratico di come fissare il tutto senza rovinare niente (le casse hanno una impiallacciatura molto bella alterarle sarebbe un peccato), d' altro canto sono consapevole che la soluzione migliore se si vuole una timbrica diversa e non si è autocostruttori è acquistare casse nuove, ciononosante è stato un week end istruttivo di prove tutto sommato divertenti, e ringrazio quanti hanno partecipato alla discussione.

    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217

    ho letto di pareri molto positivi riguardo un tweeter aggiuntivo posizionato verso la parete posteriore/verso l'alto, Visto che puoi.... prova
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •