Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 72

Discussione: 3 vie o full range?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49

    3 vie o full range?


    Buonasera, vorrei costruire due casse da abbinare ad un sub (visaton W 130x) con le seguenti caratteristiche: 60watt RMS; Gamma di trasmissione (-10 dB) 27-350 hz;
    Sono indeciso se creare un 3 vie o un full range+tweeter ovviamente incrociandoli con un cossover.
    Di solito ascolto anche musica al pianoforte e so che è uno strumento difficile da riprodurre... voi cosa mi consigliate per avere una resa sonora decente?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    un subwoofer da 5" mi sembra molto debole. Dipende da che prestazione gli chiedi. Puoi partire da qualche progetto già pronto, esempio
    https://www.dibirama.altervista.org/...tici-hifi.html

    mettere a punto un 3 vie è una impresa da esperti e attrezzati con microfono e misuratore di impedenza
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49
    Mi sono informato abbastanza sul 3 vie e ho visto che è impegnativo come progetto, infatti avevo pensato ad un kit per auto con crossover incluso... ecco perché ho pensato di usare un full range che faccia da woofer e midrange + tweeter (sul web ci sono molti progetti con i full range). È una cattiva idea?
    Ovviamente non cerco un impianto molto potente, l'importante che si senti bene
    Ultima modifica di Gib; 28-09-2020 alle 22:43

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    hai due strade:

    -ti cerchi un progetto già fatto e ti fidi di chi l'ha realizzato (e la fonte che ti ho linkato io è al di sopra di ogni sospetto)

    -ti butti nel progetto che hai in testa ma servirebbe prima un minimo di preparazione tecnica
    tutorial Boxsim> https://www.dibirama.altervista.org/...al-boxsim.html

    dove ti cerchi la risposta REALE di un altoparlante misurata da un laboratorio indipendente e messa a disposizione dei clienti. Dibirama fa tutto questo ed ha misurato parecchi largabanda.

    Ma anche i kit per auto, il crossover andrebbe studiato per quella specifica distanza tra midwoofer e tweeter ma si sa che in auto si va alla meno peggio, con quel rumore di fondo. Praticamente metà suoni vengono dalle gambe ed il resto altezza faccia.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49
    Va bene, grazie delle informazioni, deciderò se seguire un progetto del link per essere sicuro di non sbagliare o usare un full range + tweeter tra quelli misurati.
    Scusa per le tante domande, ma più o meno come assocciare un tweeter ad un full range?
    In base a che parametri oltre ad ohm e range di frequenza?
    Ultima modifica di Gib; 29-09-2020 alle 12:54

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Ma non capisco questa mania del fullrange. Se vedi dalle misure di Dibirama, come in gamma alta hanno tutti notevoli perturbazioni perchè... per salire in frequenza fino oltre i 10KHz usano tutti qualche "accrocchio" che può essere un piccolo cono o un ogiva nella parte centrale della membrana. Soluzione che va comunque a sporcare un po' la riproduzione.

    Tra i migliori vedo il TB w6 2144 che è un altoparlante di pregio e che starebbe bene anche da solo se la distanza di ascolto fosse al massimo di 1,5 -2 m (a distanze superiori il campo indiretto fuori asse è più importante che la risposta in asse).

    Anche il Visaton b100 non è male con una risposta abbastanza pulita però direi di inizare a capire se quel presunto subwoofer che hai sia realmente sfruttabile. Ma ha già il mobile ed amplificazione?

    La dichiarazione dei "27Hz" fa abbastanza ridere viste le dimensioni di 15cm nominali, forse a 80dB che poi sarebbero quasi inudibili (agli estremi di banda le nostre orecchie sono poco sensibili)
    Qui i dati sono un po' diversi, per woofer e midwoofer il dato da guardare è la Fs, in questo caso di 40Hz
    https://www.visaton.de/en/products/d...30-x-2-x-4-ohm.

    Cioè... 27Hz faccio fatica ad averli io a volume importante che ho due casse con 2 woofer da 20cm l'una..

    Perchè ci sono due strade:
    1 hai un subwoofer che lavora bene: la cassa a due vie non serve abbia un basso esteso, anzi se non ha energia sotto gli 80Hz tanto meglio si incrocia col sub
    2 il subwoofer è scarso e non vuoi vedere salire la spesa in modo consistente: invece di usare un altoparlantino gracile per il 2 vie si aumenta la misura del midwoofer fino a 16 18cm e si fa un classico 2 vie come ce ne sono tanti in commercio. Semplice e con meno criticità da mettere a punto.

    Adesso ti do una "imbeccata", seguendo il tutorial Boxsim che ti ho mostrato sopra, potresti provare ad incrociare questi 2 ottimi altoparlanti
    https://www.dibirama.altervista.org/...-120-wmax.html
    https://www.dibirama.altervista.org/...cor-dt25n.html

    Guarda che risposta regolare e pulita che hanno, con quel midwoofer da 17Cm potresti fare a meno di quel subwoofer gracilino.

    P.s. cito sempre dibirama perchè è un mio conoscente ed ho acquistato da lui diverse volte, oltre a fare un eccellente lavoro per gli autocostruttori. Se vuoi gli puoi scrivere per un aiuto sul progetto che hai in mente e gli puoi dire che ti manda Luca Bonora

    p.p.s. come "associare" i due altoparlanti? Beh... devono avere una sensibilità simile, le due risposte in frequenza senza filtro devono toccarsi o addirittura accavallarsi, poi con il filtro le si modella. Gli ohm è bene che siano "tranquilli" da 4 ohm a salire ma direttamente meglio 8 per stressare meno l'amplificatore
    Ultima modifica di marklevi; 29-09-2020 alle 17:51
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49
    Ok ok, ero propenso al full range per non avere "buchi" tra tweeter e woofer in caso di un 2 vie... comunque grazie veramente per le delucidazioni! Mi hai chiarito molti concetti. Riguardo al subwoofer devo iniziare da 0 e mi sono orientato su quello perché era il più piccolo e con una frequenza abbastanza bassa. Però se mi dici che non è un buon progetto lascio stare

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    se ci fossero dei "buchi" tra MW e TW, sarebbero messe alla berlina il 95% delle casse in commercio, con prodotti anche costosi e pregiati. Quindi sarebbe il caso di valutare le singole prestazioni. Tra i progetti che ti ho linkato nel primo post, se vai a vedere il "makako" ha addirittura un woofer da 25cm direttamente incrociato con il tweeter. Ovviamente si tratta di prodotti di alta qualità. Anzi quel woofer Seas ha la particolarità di essere progettato per lavorare senza filtro. Costa anche 140 euro al pezzo.


    Un altro progetto interesante sarebbe di incrociare un woofer appunto da 20 25cm con un kit tromba+driver tipo questa che ho usato io nei diffusori in firma:
    https://www.dibirama.altervista.org/...m-60-wmax.html

    Ottima qualità, prestazioni notevoli e può essere usata a partire da 1500Hz, quindi più robusta di un normale tweeter. Usata anche in diffusori hifi 2 vie di pregio
    http://unisonresearch.com/it/prodott.../max-mini.html

    Il problema del subwoofer è che serve spostare molti litri di aria. Quindi serve una ampia superficie + una ampia ecursione.
    Quel Visaton sembra adatto per dei "subwoofer" tipo da mettere sotto al sedile delle auto o come usa la Bose, sono più dei "rinforzatori di basso" con una certa spinta sui 40 60 Hz che "gonfiano" il suono.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49
    In effetti è vero che ci sono molte casse 2 vie in commercio ma avendo avuto le M-audio bx8 d3 ricordo che non erano perfette con alcuni generi musicali o quando le collegavo ad un pianoforte digitale... ecco perché avevo molti dubbi sul 2 vie.
    Comunque a questo punto copierò un progetto 2 vie tra quelli del sito.

    Piccola parentesi riguardo il piano digitale: lo stesso 2 vie che costruirò sarà possibile usarlo anche per il piano? O ci vuole un sistema più complesso?
    Il piano monta 2 fullrange da 130 e 2 da 7'5x10 (se ricordo bene) che appunto non mi soddisfano come suono

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Le sto guardando e per 140 euro ti danno: mobile, tweeter, woofer, elettronica varia e 2 amplificatori. Ricordiamoci che 140 euro di vendita al dettaglio sono a dir tanto 25-30 euro di materiali. Ci manca che facevano il caffè e lavavano i panni

    Insomma non discuto la marca ma per quel prezzo non si può pretendere tanto.

    Poi una altra cosa, la valutazione dell'orecchio soggetta ad essere ingannata facilmente e non meno importante l'influenza del posizionamento/ambiente che può portare delle alterazioni di decine di dB a determinate frequenze.
    Basta che davanti al diffusore ci sia un ripiano e questo porterà una cancellazione (il percorso cassa-orecchio-ripiano interferisce col percorso cassa-orecchio ad una determinata frequenza). Oltre a numerose riflessioni con le varie superfici presenti entro qualche metro (pavimento, pareti, monitor). L'acustica negli ambienti è sempre un terno al lotto.

    Per il tuo uso specifico non saprei dirti. Ho come l'impressione che i sistemi di diffusione per strumenti e concerti non siano mai molto "hifi", pensiamo agli altoparlanti per gli amplificatori per le chitarre...

    https://www.dibirama.altervista.org/...hm-50wmax.html

    Ma è proprio quella risposta che da un certo sapore al suono...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49
    D'accordo, spero di iniziare il progetto il prima possibile, grazie per la disponibilità.

    Ma in caso volessi sistemare l'amplificazione al piano posso aprire un altro topic? O continuo qui?
    Ultima modifica di Gib; 30-09-2020 alle 14:20

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido pienamente il dover distinguere tra uso Hi-Fi e riproduzione live di strumento musicali.

    In questo caso servono altoparlanti robusti, se verifichi vedrai anche che in ampli famosi erano e sono impiegati altoparlanti a gamma intera, uno più a seconda della potenza, vedasi Vox AC30, vari Fender, Marshall o altri.

    Se vuoi parlare di questo argomento o dell'amplificazione devi aprire una o più discussioni apposite nelle Sezioni dedicate all'argomento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49
    Ciao, sapresti dirmi cortesemente qual'è la sezione giusta?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Ma comunque devi valutare che volume ti serve e a che distanza, perchè se parliamo di 95 100dB a 1m allora vanno bene anche soluzioni "HiFi". Ma se devi sonorizzare un locale allora ti conviene prendere le classiche casse "Pro". Il sistema va dimensionato per l'uso più gravoso che deve fare.
    E' lo stesso discorso per quel sub Visaton, se deve sonorizzare 10mq Ok. Ma oltre non ce la farebbe.

    Altra cosa, non abbiamo preso in considerazione il carico sui bassi del woofer. Ciascun woofer ha il suo ideale uso come volume del mobile e se in cassa chiusa o reflex. Quando trovi il woofer di tuo interesse ne parleremo.


    p.s. sarebbe utile sapere che frequenza in Hz genera la nota più bassa della tua tastiera.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    49

    Vorrei solo migliorare il suono per uso personale, quindi in una stanza che sarà al massimo 10 m² in quanto i 4 fullrange (che vorrei sostituire) sono di scarsa qualità, mi sembra sanyo o qualche marca del genere.
    Gli altoparlanti distano da chi lo suona un 70cm circa (sono quelli inclusi).

    Avevo pensato al sub Visaton appunto perché la stanza è piccola e volevo usarlo sia per ascoltare musica che per completare la gamma del suono del piano come avevo già accennato sopra.
    Comunque le frequenze di un pianoforte sono 25-40000hz all'incirca.
    Ultima modifica di Gib; 30-09-2020 alle 22:43


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •