|
|
Risultati da 16 a 30 di 72
Discussione: 3 vie o full range?
-
01-10-2020, 18:06 #16
Ultima modifica di angelone; 01-10-2020 alle 18:07
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
01-10-2020, 21:26 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
visto l'uso abbinerei un woofer da 8" con un tweeter a flangia piccola (per tenerli vicino), come ti avevo linkato sopra, cioè solo sostituendo il woofer. Perchè con un 20cm si riesce ad accordare verso i 30 32Hz che coprirebbe praticamente tutta la gamma della tastiera coprendo anche la gamma di quel sub piccolo.
Ma hai valutato dei diffusori Pro da studio?
https://www.thomann.de/it/yamaha_hs_8.htm
Dubito ampiamente che un "fai da te" possa avvicinarsi alle prestazione di un sistema così integrato e realizzato da una grande azienda. Considera che ti ci vorranno diverse settimane e serve uno spazio adatto a lavorare il legno/incollare e verniciare.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-10-2020, 22:15 #18
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Ha ragione "angelone" riguardo le frequenze, mi son confuso.
Comunque valutai questa scelta ma la evitai perché era fuori budget per una coppia e in più vorrei tenere tutti gli altoparlanti nel cabinet (sostituendo quelli odierni) e al massimo tenere i woofer sotto il piano visto che c'è uno spazio sfruttabile di 140x25x40cm. Quindi ho pensato che una cassa per sub con 1 o 2 woofer si potrebbe costruire con quelle misure... facendo qualche ricerca ho visto che esistono subwoofer grandi ma stretti con woofer da 25 che raggiungono buone frequenze.
Non so se son stato chiaro... se solo riuscissi a capire come inserire le immagini potrei inserire uno schema di un roland più o meno per capire le posizioni degli speakers
-
02-10-2020, 10:27 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
allora se ho ben capito, forse è meglio metterla giù così: Largabanda (o midwoofer + tweeter oppure un coassiale) sulla tastiera diretti verso le tue orecchie e 2 woofer sotto in un mobile. Attenzione che un mobile da 1m x25 x 40 arriva a pesare 20Kg...
se ci dici il modello della tastiera le foto le vediamo lo stesso
ma... la tastiera non ha una uscita linea/cuffia? per dei diffusori esterni come dicevamo sopra e per non appesantirla se poi devi spostarla.
Attenzione che a fare delle casse decenti, la spesa per gli altoparlanti è circa la metà del totale. Cioè, non si va a spendere molto meno che per 2 Yamaha che ho linkato sopra. Anzi.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-10-2020, 10:50 #20
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Il piano è della kawai serie CA, quindi il peso è l'ultimo problema.
Sono presenti le uscite linea mono e stereo.
Comunque hai centrato a pieno l'idea che ho in mente riguardo il posizionamento degli altoparlanti, quindi dovrei costruire "solo" il box con i woofer e sostituire quelli alti presenti adesso...
Se cerchi sul sito della Roland il piano Lx706 alla voce "features" c'è un immagine del sistema audio, ed è a quello che vorrei avvicinarmi.
Credo che in 100lt un sub si riesce a ricavare.
-
02-10-2020, 14:14 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
questa?
sembra ci siano due tweeter in alto, due altoparlanti, forse medi/largabanda sotto la tastiera e due woofer in basso
Penso che due largabanda di qualità da 3" 3,5" al posto dei tweeter sarebbe l'ideale, basterebbe circa 1L di volume chiuso e con del coibentante (per smorzare risonanze e stazionarie in gamma media) per farli rendere fino a 150Hz circa
https://www.dibirama.altervista.org/...m-50-wmax.html
Poi per i woofer in basso se c'è spazio per un 10" per lato
https://www.dibirama.altervista.org/...-150-wmax.html
accordati sui 30Hz sarebbe un ottimo sistema.
il mobile sotto non serve che sia diviso a metà tanto riproducono lo stesso segnale i woofer, ma è bene che il lungo pannello di facciata sia rinforzato con dei setti verso il posteriore e alto-basso, creare una nervatura interna.
I condotti potrebbero sfociare verso il basso per essere invisibili (basta che abbiano 4 5 cm di sfogo) e poi potrebbero anche essere otturati se il basso ottenuto si dovesse rivelare troppo invadente, trasformandolo in una cassa chiusa.
Rimane da vedere per l'amplificazione, hai 4 canali indipendenti? per i woofer bassi il filtraggio non sarebbe molto semplice se fatto dopo l'amplificatore, bobina e condensatore sarebbero grandicelliLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-10-2020, 15:22 #22
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Si, l'immagine è proprio quella. Nel mio mancano solo i woofer in basso, gli altri 4 sono posizionati alla stessa maniera.
Riguardo l'amplificazione dovrei avere un 4 canali con filtri LPF e HPF, quindi non so se è possibile filtrare le frequenze dei woofer tramite il filtro LP dell'amplificatore, purtroppo non ricordo le caratteristiche, dovrei trovarlo e poi ti dico... Più o meno che caratteristiche dovrebbe avere per pilotare i 6 altoparlanti?
Mi è venuto un dubbio, è possibile collegare i 2 nuovi largabanda ai cavi delle casse originali? I valori dei 4 fullrange sono: 16 ohm, uno da 40w e uno da 25w collegati in parallelo per ogni canale (2canali).
Presumo quindi che l'amplificazione sia da 8 ohm, 65w x2
-
02-10-2020, 17:25 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
beh se ha 4 canali di cui 2 con passa basso e due con passa alto mi sembra già un buon punto. Servirebbe sapere la F di taglio. Visto che erano due altoparlanti tipo "largabanda" possiamo supporre che il taglio caschi in gamma media. Quindi potrebbe andare bene.
Basterebbe un buon tester e ci si potrebbe fare un grafico della tensione di uscita di ciascun canale, passando i vari tasti del piano e vedere verso che nota/frequenza l'uscita inizia a diminuire (tensione dimezzata = -6dB)
6 altoparlanti? Io preferirei pensarla come 2 largabanda e 2 woofer. Pochi ma buoni.
Se vuoi i largabanda da 16 ohm si trovano proprio made in Italy, i Faital. Io uso nei surround i 4fe35LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-10-2020, 18:47 #24
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Forse mi son espresso male.
I "largabanda" da 16 ohm son quelli che si trovano nel piano messi dall'azienda e sono collegati direttamente ad una scheda con 2 uscite a cui non è possibile decidere le frequenze di taglio e facendo un calcolo sui valori degli altoparlanti deduco che le 2 uscite abbiano 8ohm, 65W ciascuna .
Quindi non ho nessuna preferenza sulla scelta degli ohm.
Sul discorso dei filtri LPF e HPF a 4 canali mi riferivo all'amplificatore che probabilmente ho da qualche parte.
Va bene, meglio 2 largabanda e 2 woofer
-
03-10-2020, 20:19 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
quindi per ciascun lato ci sono due largabanda da 16 ohm. Per la cronaca le "uscite" di potenza non "hanno ohm" ma solo che se si scende sootto i 6 o 4 potrebbero andare in crisi causa componentistica sottodimensionata.
Adesso sta a te aprire il vano e vedere cosa fare... nel dettaglio, come fissare gli altoparlanti, se serve un pannello per chiudere lo spazio residuo etc... Pensare a come supportare la cassa dei bassi, vedere come fare una finitura simile al piano e quanto avvicinarsi.
Un progetto è fatto di tanti tanti passettiniLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-10-2020, 08:55 #26
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Esatto. Infatti ho chiesto se potessi collegare i nuovi largabanda alle uscite di potenza del piano così in caso dovessi comprare l'amplificatore, ne prendo uno MONO solo per il sub...
Riguardo i fissaggi non ci sono problemi, cercherò un modo per adattarli a quelli sostituiti, tanto di spazio ce n'è mentre la cassa del sub la andrò ad appoggiare a terra, sotto il piano.
Quindi se ho capito bene il sub dev'essere in cassa chiusa?
In più ho visto anche i modelli Visaton W250 e WS250 E, quest'ultimo usato per il sub Petit Orgue (arriva a 16hz)
Ci sono grandi differenze col modello consigliato da te? (Visto che costano meno)
-
04-10-2020, 11:49 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
Perchè non potresti collegarli? come ti ho scritto sopra evita roba da 4 o 3 ohm che mandano in crisi l'elettronica. Scegli qualunque modello da 8 ohm e sei tranquillo
Il sub va in cassa chiusa se il woofer che scegli lavora bene in cassa chiusa.
non ho trovato il 250E sul sito Visaton, c'è un 25E (ma allora a quel punto tanto vale il w250)
Si vede che il W250 è un modello economico, con quell'orrido bordo in cartone a vista. Sembra abbia lasospensione in foam = si sbriciolerà dopo 15 20 anni. Per il resto ha buone caratteristiche per una cassa chiusa col Qts abbastanza alto (0,7) e una Xmax (il movimento della bobina all'interno del campo magnetico) generosa, di 10mm. Io ci farei una cassa di circa 50L per ogni esemplare.
L'amplificatore del sub potresti valutare una piastra per integrarlo nel cabinet, con taglio fino a 200Hz
https://www.dibirama.altervista.org/...00-detail.html
c'è anche il modello più potente ma non è necessario. Io invece nel subwoofer ho un Beringher
ma è più ingombrante.
I 16Hz dichiarati di quel progetto da 30 35cm di lato fanno abbastanza ridere, magari a 70dB (quindi inudibili se c'è altro segnale in gamma media a coprirlo). Strano che la Visaton, azienda che rispetto da 30 anni, abbia trovato una "magia" che SVS, Velodyne e tutti gli altri progettisti di sub ricerchino da 50 anni...Ultima modifica di marklevi; 04-10-2020 alle 11:50
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-10-2020, 14:22 #28
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Si, intendevo il modello 25 E, ho confuso i due modelli. Anch'io avevo dubbi sul petit orgue dopo quello che mi hai spiegato riguardo all'altro sub Visaton.
Riguardo alla cassa del sub invece, scegliendo i w250 mi conviene farne 1 per ogni woofer? Non una unica?
E fino a che frequenza scenderebbe un woofer del genere in 50lt?
Ho fatto un calcolo su un sito ed il risultato è stato 65hz circa... forse avrò sbagliato qualcosa...
A me servirebbe scendere il più possibile con le frequenze, altrimenti faccio un box reflex
-
04-10-2020, 18:13 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
se dico "50L" a esemplare poi vedi te se fare 2 mobili separati o uno da 100 magari con un pannello a separare così si rinforza il mobile. Nel primo caso i cabinet li si sposta e gestisce meglio che un cassone unico.
E' un altoparlante terribilmente scarso, cosi' come il 25 e. (Qts 1,3 e qualcosa!) rispetto a quello che ho indicato io prima. Il w250 viene indicato adatto al reflex nonostante il Qts abbastanza alto e dai grafici che allego si vede che... nonostante i due reflex simulati siano a Fb 40Hz il giallo, e 28Hz il verde, in questa gamme di frequenze la "normalize amplitude" danno un risultato pari alla cassa chiusa (arancione). Anzi attorno ai 70Hz ci sono delle gobbe che vanno oltre lo 0dB, in pratica il sistema "immagazzina energia" e darà un basso un po' rimbombante.
Ora, nella pagina del w 250 parlano di un caricamento di circa 70L accordato a 38Hz. Se vuoi tenere l'accordo un po' più basso basta che lasci il tubo due dita più lungo.
Per il 25E non viene menzionato nessun caricamento, tanto che ne hanno poca stima pure loro...
per il w250s che costa un po' di più danno un caricamento fino ai 34Hz, casomai possiamo provare a "tirarlo" un pelo più in basso ma si vede che è un altoparlante di tutt'altra pasta, esempio il BxL è il triplo del 25e e superiore del 50% al w250 = il motore magnetico è più potente e il Qts ha un valore degno di un altoparlante HiFi.
Non si può dire "l'altoparlante X arriva fino a Y Hz". Come sarebbe misurato questo valore? solitamente si usa il punto a -6dB. Nel mio grafico arancione è a circa 42Hz in un mobile da 60L (woofer singolo) con molto materiale coibentante. Considera che una cassa chiusa ha una discesa verso i 20Hz più dolce e graduale rispetto ad un reflex. il basso scende di volume ma rimane più controllato. Poi cìè sempre ilproblema delle interazioni con l'ambiente per le frequenze sotto i 100Hz. il punto di ascolto potrebbe venire a trovarsi in una zona di cancellazione o esaltazione. E questo non lo si può sapere a prioriLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-10-2020, 20:50 #30
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 49
Ho capito. Allora spetta a me decidere quale comprare.
Anche se sto pensando di mettere un solo woofer ma migliore e quindi 2 largabanda e 1 woofer.
Può andar bene come progetto? (Non vorrei che le frequenze siano squilibrate)
Ad esempio ho visto sul sito:
PEERLESS SLS-P830668
SCAN SPEAK 26W/8534G00
AUDAX PR240M6
Ora non so quale dei 3 è più performante in 100lt max... a quanto pare sono un buon prodotto