|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
19-06-2021, 22:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 4
E' questo il generatore di infrasuoni più economico e più facile da realizzare ?
Buonasera a tutti.
Premetto che non sono esperto della materia, però quando mi è capitato di vedere in internet questo progetto
https://sciencing.com/make-infrasound-12031851.html
mi ha incuriosito molto.
Ammesso che questo generatore di infrasuoni funzioni veramente, quali componenti sarebbe opportuno utilizzare per minimizzare il costo?
Qualcuno ha mai provato a realizzare un progetto come questo ?
Grazie.
gt
-
20-06-2021, 11:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
"progetto"?
dicono di accendere il subwoofer, attaccargli un generatore di toni (una App per smartohone o REW per Pc) e alzare il volume gradualmente
Lo può fare chiunque. certo cambierà la pressione generata a 10Hz, se ha un 8" un 15" o due 18" + le caratteristiche dell'ambiente.
la pressione è direttamente proporzionale all'aria mossa (Sd del cono x escursione = Vd (misurata in litri))
Io con un Dayton 15"dvc388 in un mobile di circa 90 litri supero i 90dB a 15Hz.
Una volta ho misurato i primi secondi di Edge Of Tomorrow, a volume medio-alto, ed ho raggiunto 79dB a 10Hz e 88dB a 15Hz.
Si sente col corpo? si, qualcosa si percepisce ma credo che per avere reali effetti si debba andare molto più su.
Si guadagnano solo 3dB ogni raddoppio di emissioneUltima modifica di marklevi; 20-06-2021 alle 11:28
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
20-06-2021, 13:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 4
Quello che non mi è chiaro è come un subwoofer attivo con una risposta in frequenza es 30-800 Hz possa emettere a 10 Hz, oppure come possano un amplificatore + subwoofer passivo emettere a 10 Hz se entrambi non hanno risposte di frequenza che arrivano ad almeno 10 Hz.
Che amplificatore usa per il suo Dayton dcv388?
per riuscire ad emettere 79 db a 10Hz significa che sia il suo amplificatore, sia il suo dayton, hanno una risposta in frequenza che arriva fino a 10Hz?
Non ho trovato le specifiche del dcv388, ma per un subwoofer simile ho visto che la sua risposta in frequenza arriva al minimo fino a 18Hz
https://www.daytonaudio.com/product/...ubwoofer-4-ohmUltima modifica di gisot; 20-06-2021 alle 13:15
-
20-06-2021, 16:59 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
è che quelle "dichiarazioni" vanno interpretate...
che casse hai? prova a mandargli 10-15Hz e vedrai che comunque "si muoveranno" (partendo da volume zero e senza esagerare)
non è che se l'altoparlante X viene dichiarato per "minimo 25Hz", da 24Hz a scendere sarà "bloccato".
Si muove? quindi una qualche pressione la starà generando. Certo.. se è un 8" a dir tanto farà 60dB a 10Hz. sentirai qualcosa? ovviamente no. Ma se iniziano ad essere 4 da 18" ... beh il discorso cambia.
C'è scritto in firma, un Beringher iNuke1000.
L'indicazione dei "18Hz" di Fmin per l'altroparlante è una indicazione di massima di progetto.
Ecco la misura che feci con Edge Of Tomorrow:
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
20-06-2021, 18:30 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 4
grazie per la tua risposta, ora mi è più chiara la questione.
Sto cercando di capire due cose:
a) come qualcuno possa generare in modo facile ed economico emissioni che da come si percepiscono e dai postumi che causano, soprattutto ai condotti uditivi e zone limitrofe, sembrano degli infrasuoni;
b) come si possano rilevare e registrare queste emissioni in modo da ottenere così una prova oggettiva della loro presenza, anche quando esse sono continue ma ad una intensità molto bassa.
Visto che talvolta la potenza percepita è notevolissima, anche attraverso un pavimento/soffitto, allora è probabile che non si tratti di un subwoofer che opera (inefficacemente?) ai limiti o fuori della sua banda di frequenza, forse questi infrasuoni possono più probabilmente essere generati con un altro metodo, es:
1) della sovrapposizione in parallelo di due fonti sonore distinte che operano con frequenze diverse, oppure
2) come descritto qui: https://drive.google.com/file/d/1PXX...ew?usp=sharing
(metodo che potrebbe essere relativamente facile da realizzare per chi ha familiarità con l'elettronica)
è un articolo che avevo trovato in internet qualche tempo fa e tradotto con google, oppure
3) con questo metodo, ma in scala un po' più grande: https://engineering.ucdenver.edu/doc...rsn=287b1fb9_2
https://www.youtube.com/watch?v=px4l-XZYkFo oppure
4) forse possono essere generati con un sintetizzatore elettronico ? oppure
5) forse con un dispositivo elettronico che emette opportune radiofrequenze il cui effetto percepito è molto similie agli infrasuoni?
Ogni suggerimento indicazione utile, riguardo i suddetti punti a) e b) è gradita.
gtUltima modifica di gisot; 20-06-2021 alle 20:04
-
21-06-2021, 12:02 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
a) generare? come sopra, una qualunque App o direttamente il generatore di REW.
puoi generare anche 1Hz se vuoi e se il tuo sistema di riproduzione NON ha filtraggi di protezione. Vedrai semplicemente il cono andare lentamente avanti e indietro
Credo che per avere "sintomi" si debba arrivare a delle pressioni che siano fuori dal generabile con attrezzature normalmente a disposizione di un appassionato.
Come ti ho scritto sopra, sono +3dB ogni raddoppio di emissione. se fissiamo a 110dB il limite minimo di "avere effetti", se provi a partire dai miei 80dB, arrivi a calcolare che servono almeno un centinaio di subwoofer come il mio...
b) beh... il mio Dayton Um6 da 120 euro ha rilevato i 6 e 10Hz... se lo vuoi più sensibile ti prendi un B&K o qualcosa di più "specializzato"
cosa è che ha "potenza percepita notevolissima"? perchè io ho fatto delle prove in casa e le maggiori risonanze da mobili e suppellettili le avveo da 35 a 60Hz.
(devo andare a pranzo, più tadi continuo)Ultima modifica di marklevi; 21-06-2021 alle 18:03
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
21-06-2021, 18:02 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
eccomi, ho aperto il primo link
Gli altoparlanti utilizzati sono specificamente "woofer" per consentire la gestione delle basse
frequenze prodotte (infra-livello) in modo efficiente. Utilizzare preferibilmente modelli da 12
pollici con 40 watt di capacità di gestione della potenza. Anche i tubi devono essere..
Ho visto l'altro link. Boh, prova teTempo fa avevo visto un particolare subwoofer "rotativo". Ma non me ne sono mai interessato.
Siamo sempre li, se si trova un modo per avere più pressione con una maggior efficenza degli altoparlanti elettrodinamici, tanto meglio, risparmierai ingombro e fatica e money....
un parallelo sarebbe di trovare un carburante con contenuto energetico doppio rispetto alla benzina. ma deve essere facile da produrre/gestire/etc.
Un'altra cosa, ricoda che per avere la stessa pressione ma dimezzando la frequenza, es da 20 a 10Hz, dovrai anche qui raddoppiare l'aria mossa.Ultima modifica di marklevi; 21-06-2021 alle 18:03
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
21-06-2021, 19:42 #8
Mi sembra evidente che hai in mente qualcosa di specifico, forse stai indagando su una fonte di disturbo?
Frequenze molto basse possono essere generate meccanicamente, ad esempio da un impianto industriale.
Cercando con parole chiave "misurazione infrasuoni" ho trovato questo documento dell' arpa:
http://www.arpa.fvg.it/export/sites/...infrasuoni.pdf
E' possibile (in generale) che da una sorgente di rumore schermata (ad esempio in una stanza insonorizzata con appositi pannelli) la componente più bassa delle vibrazioni riesca a superare la barriera insonorizzante ma mi sembra improbabile che ciò sa limitato agli infrasuoni qualcosa comunque - se ad esempio la sorgente fosse in subwoofer in una stanza insonorizzata - si dovrebbe sentire perché le schermature sono inefficenti già a frequenze di varie decine di Hz.Ultima modifica di pace830sky; 21-06-2021 alle 19:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-06-2021, 21:37 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
si, si potrebbe creare un generatore con un ampio pannello abbastanza sottile che possa flettere di diversi cm nella parte centrale poi servirebbe un attuatore a movimento alternato. Rimane che l'emissione frontale deve essere ISOLATA da quella posteriore.
La "quantità" di aria spostata potrebbe essere calcolata, io sono un po' tanto arrugginito.
Per confronto, con un altoparlante lo si fa moltiplicando il parametro "Sd" * "Xmax" (aumentando un po') =Vd, e portando il risultato in litri
esempio di un datasheet. potrei sbagliare ma ci provo...
porto entrambi i valori in decametri
12,13* 0,22 = 2,426 litri. Ogni "oscillazione" questo altoparlante notevole muove 2,46 litri di aria.
In realtà potremmo usare anche 30 32 mm di escursione osando un po' oltre la linearità
Ultima modifica di marklevi; 21-06-2021 alle 21:40
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
21-06-2021, 21:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 4
sì vorrei capire qual'è la fonte di disturbo, che essendo continuamente attiva può causare sintomi/effetti/sensibilizzazione, anche se l'intensità non arriva a livelli altissimi.
Se queste emissioni sono ad una intensità bassa questo ne complica il rilevamento, misurazione, registrazione, perchè si confondono con i rumori di fondo a bassa frequenza.
@pace830sky Grazie per il link!
ps. in questo forum si può allegare un file .pdf ?
-
22-06-2021, 04:47 #11
Nel forum si possono mettere link esterni basta quindi caricare il PDF su uno spazio pubblico gratuito, purtroppo più di questo non ti so dire perché di questi servizi non ne ho mai usufruito.
Gli articoli di medicina vengono di norma pubblicati in inglese se cerchi con google "infrasound effects on humans" trovi diverse pubblicazioni mediche.
Di norma di inquinamento acustico si dovrebbe occupare la ASL ma non credo che sia semplice.
Ci sono periti privati che si offrono per attestare l' inquinamento acustico, immagino che già telefonicamente ti possano dire se rilasciano una attestazione anche per gli infrasuoni.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)