Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    28

    Cavi audio questi sconosciuti. O forse comprare o costruire? E se si dove e cosa?


    Allora ragazzi la mia domanda dovrebbe essere semplice.
    Ho due mie casse attive.... esco da un mixer microfonico (sorgente spesso e volentieri un pc collegato tramite scheda audio usb all'ingresso line).

    Le mia attuali casse hanno il solo ingresso con JACK da 6.3mm sbilanciato.... l'ultima volta per due cavi da 10m cadauno ho speso circa 40€ ma mi servivano al volo.

    Ora vorrei passare però ad una lunghezza più lunga. ho provato quindi da casa a googlare oppure spulciare amazon ma entri in loop infinito di pagine sponsorizzati link amazon con prodotti senza nessuna recensione ecc. ecc.
    Vorrei raggiungere tipo che ne so, 20 metri è possibile tecnicamente ?

    Perchè con quelle distanze trovo solo cavi XLR. il mio attuale mixer ha le uscite XLR ma allo stesso ha anche le uscite in jack da 6.3mm ma poi, come detto sopra, le casse ha solo ingressi jack mono (quindi sbilanciato esatto?).

    Quindi vi chiedo ?
    Vale la pena autocostruirsi i suddetti cavi ? oppure sapete consigliarmi qualche prodotto specifico ?

    Gradirei un prodotto magari con una Vostra piccola recensione. quello che si chiama "consiglio per l'acquisto".

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Cavi con jack da 6,3 su entrambe le terminazioni da 20 mt si vendono, se il segnale è di tipo "line" (ampiezza 1-2V di picco) il rumore che entra dovrebbe restare trascurabile, certo miracoli non me ne aspetto.

    Vedo piuttosto che su Thomann ne propone uno solo (!), lo devi cercare tra i cavi "per strumenti" (non "per microfono") ed il prezzo non è proprio "popolare".

    Ho trovato anche questo:

    https://www.hitmusicitalia.com/acces...cable-20-m.php
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Cavi con jack da 6,3 su entrambe le terminazioni da 20 mt si vendono, se il segnale è di tipo "line" (ampiezza 1-2V di picco) il rumore che entra dovrebbe restare trascurabile, certo miracoli non me ne aspetto.

    Vedo piuttosto che su Thomann ne propone uno solo (!), lo devi cercare tra i cavi "per strumenti" (non "per mic..........[CUT]
    Si il sito di thomann è sta quello suggerito da google..........

    Onestamente visto che il mio attuale mix ha i maschi XLR non potrei usare cavi XLR Microfonici e poi alla fine mettere deglil adattatori ??

    Tipo ho visto che esistono cavi a prezzi molto bassi di cavi "XLR Male -> XLR Female" che credo sia lo standard.

    Poi per le due casse potrei prendere due cavi adattatori "XLR Female -> Jack 6.3 Stereo" che, se ho capito bene, sarebbe come avere un cavo bilinciato.

    Invece per gli eventuali microfoni con cavo (che al massimo sarebbe uno o due) potrei prendere dei secondi adattatori "XLR Female -> XLR Female" visto che di solito appunto anche i microfoni hanno l'attacco XLR Maschio.


    Se ho capito bene sulle lunghe distanze appunto è sempre meglio usare gli XLR sopratutto se sono bilanciati.......


    Diciamo che do una vista sul sito thomann e poi ti posto specificamente con esempi pratici quello appena descritto e volendo mi dici se potrebbe andare come setup (la scorsa notte ho trovato qualcosa da tablet....... 3 cavi con relativi adattatori ero arrivato sulle 90€...... la cosa di thomann sono le 17€ di spese di spedizione... chi oggi a fronte di una spesa cosi fa ancora pagarle).

    Se io cercassi una configurazione simile da amazon ? Credo però che la spesa sia alla fine quella.........



    *ALLORA EDITO E AGGIUNGO CIO' CHE AVEVO PENSATO IO*

    Partiamo col dire che come MIXER microfonico ho appunto il popolare ITALIAN-STAGE 2MIX8PRO che è questo:


    Come possiamo vedere ha gli ingressi e uscite in XLR ok ?

    Io avevo pensato a prendere 3 di questi:
    https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpm_15_417553.htm


    Poi come detto le mie due casse attive...... sono delle audio tools. Non riesco a trovare il modello esatto ma come detto hanno l'ingresso in jack da 6.3mm.
    Per collegare i due cavi appena sopra alle casse in teoria avrei bisogno di due di questi:
    https://www.thomann.de/it/the_sssnake_fxp2009.htm

    In teoria, se la mia mente non mi inganna, per le casse ottengo un cavo di quasi 16 metri. Esco in XLR maschio e arrivo al Jack 6.3 stereo (in teoria appunto bilanciato) per evitare appunto le interferenze esterne.
    Poi se ho capito bene il fatto che il segnale sia di fatto mono non cambia nulla........ il vantaggio dovrebbe essere quello di usare un cavo bilanciato rispetto ad uno sbilanciato.

    Il terzo cavo invece da 15 metri per il microfono....... lo posso usare senza nulla visto appunto che il mixer ha gli xlr femmina per gli ingressi.


    Ora cambia semplicemente le distanze....... tipo per il cavo microfonico 15m penso mi possano bastare.... per le casse, ammesso che prendo quell'adattatore che mi esce in jack da 6.3mm, penso posso anche prendere un cavo xlr maschio -> femmina da 20metri che forse dovrebbe limitare i disturbi (se ben schermato) e dovrei limitare il rumore.......

    Tutto corretto ?

    Se si alla fine sono a 69€ circa comprese le 15€ di spedizione........ per una soluzione da 15metri.

    Non proprio popolare ma appunto vorrei mantenere anche un livello mediocre...... non proprio da live studio ma ci accontetiamo


    *EDIT 3a Domanda*
    Quello che non ho capito è il vero vantaggio di usare le uscite XLR ? Poi quel cavo XLR maschio -> femmina è bilanciato o no ?

    Cioè gli stessi problemi di usare una soluzione JACK <-> JACK non la sia ha usando una soluzione XLR-M <-> XLR-F ?? anche li c'è un certo limite di distanza per evitare disturbi ?


    Capisco poi che sarebbe meglio passare al passivo..... dove appunto usare la soluzione SPEAKON credo non si abbia limite alla distanza.... esatto ?

    Altrimenti il cavo XLR Maschio <-> Femmina da 20 metri:
    https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpm_20.htm
    5€ in più... in pratica quasi 1€ al metro

    Per assurdo potrei prendere da 15 per i mic e da 20 per le due casse poi sta a me.......


    Se per me la soluzione potrebbe essere quella di usare i cavi XLR potrei tornare a scandagliare AMAZON..... credo che su amazon potrei evitare le 15€ di spedizione per assurdo.
    Sempre ammesso che usare gli XLR, rispetto alla soluzione JACK <-> JACK sia, come detto sopra, consigliabile ed eventualmente esente da disturbi.

    Ancora per farvi/ti capire... su amazon cavo XLR male <-> female 20 metri:
    https://www.amazon.it/Plugger-PLUCAB...ustomerReviews

    Siamo sui 15€... 4€ in meno però senza le 15€ di spedizione...potrei anche optare per un cavo similare a quello su thomann.... basterebbe scandagliare meglio.

    Se scandagli amazon esci pazzo... per le casse siamo sulle 10€ poi però non so la qualità sui 20 metri:
    https://www.amazon.it/barenx-maschio...13&sr=8-1&th=1

    e 18€ se invece voglio il microfonico sempre sui 20 metri:
    https://www.amazon.it/qualit%C3%A0-s...13&sr=8-2&th=1
    Ultima modifica di DjDiabolik; 25-05-2023 alle 13:44

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da DjDiabolik Visualizza messaggio
    ...Esco in XLR maschio e arrivo al Jack 6.3 stereo (in teoria appunto bilanciato)...
    Sono confuso: se l' ingresso "line" della cassa è sbilanciato il jack è mono, se invece il jack è stereo l' ingresso è bilanciato (visto che la cassa ha un solo canale) non solo in teoria ma anche in pratica.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sono confuso: se l' ingresso "line" della cassa è sbilanciato il jack è mono, se invece il jack è stereo l' ingresso è bilanciato (visto che la cassa ha un solo canale) non solo in teoria ma anche in pratica.
    spetta come faccio a sapere se l'ingresso della cassa è bilanciato o meno ? Non mi pare ci sia scritto niente sul retro.

    Ma nel caso fosse sbilanciato e collego un cavo bilanciato al massimo che fa non funziona ? Quindi significa che ti devo dare la specifica esatta e il modello esatto delle mie AudioTools ? Lol devo andare a leggere il modello esatto perchè io ho preso un EX Demo rimesse a nuovo (quindi con mascherina e componentistica tutta nuova) ma è un modello in catalogo diversi e non so quanti anni fà.

    Somiglia un pò ad un clone della FBT Max però la FBT Max, lo so per certo, nel retro ha l'uscita link e gli ingressi in XLR mentre le mie ha l'ingresso MIC in XLR (quindi con impedenza diversa) e in LINE solo in JACK.

    Poi per assurdo c'è quel tastino GND e LFT che non ho mai capito a cosa serve........ se lo tengo premuto o non, ad orecchio, non sento nessuna differenza sul suono.
    Qualche giorno fa facendo la traduzione letterale del termine avevo pensato che i termini significassero GROUNDED e LIFTED cioè come avessi installato la cassa fisicamente o appoggiata a terra o sollevata con un cavelletto ma non penso sia quello il vero senso di quel tastino (perchè tipo quando la cassa è appoggiata a terra cavoli sembra come se ha una resa diversa.. sento solo i bassi mentre invece su un cavalletto mi sa che la storia cambia.

    Ora cmq scansiono google e vedo magari lo ritrovo il modello esatto.

    *EDIT*
    Ne ho trovate diversi di modelli ma non sono i miei stessi modelli..... alcune di esse hanno i potenziomentri nel retro esposti mentre le mie invece le ha in posizione tipo incavate dove, se anche vuoi li devi andare a "spezzare" appositamente.
    Per assurdo invece ho un'altra coppia di dB più vecchie ma loro per esempio hanno i vari potenziometri sul retro che sporgono dalla cassa stessa quindi quando carichi le casse in un furgone o anche dietro nel bagagliaio di un auto devi stare attento che non forzano gli stessi potenziometri.... infatti queste dB hanno i cursori tutti spezzati.


    *EDIT 2*
    Come non detto trovate in breve tempo.
    Piccola ricerca e google mi ha riportato a questo manuale:
    https://www.google.com/url?sa=t&rct=...hLCeLG0EpxEZm4



    Puoi vedere appunto com'è fatto il retro.
    Addirittura le vede quasi ogni giorno ma hanno l'out in XLR Maschio quindi posso attaccarle anche in link credo.
    Però hanno in line in in jack da 1/4 che appunto credo sia quello da 6.33mm.

    Quel tastino...Ground o Lift non ho mai capito a cosa serve.


    *EDIT ancora*
    Ok ho capito ancora grazie a google. Trattava lo stesso pulsantino presente su amplificatori oppure tastiere.
    Parla della Messa a terra dell'alimentazione....... a me non fa differenza perchè, per mia fortuna, non ho mai avuto di questi disturbi o ronzi strani col mio piccolo impiantino che cmq è molto piccolo (forse anche per questo usare i cavi jack jack da circa 8 metri che ho ora non mi ha mai causato disturbi strani, cosa che invece non posso dire con i microfoni wireless shure.. 180€ mannaggia a loro poi staccano ogni 3x2 mandando frusci alle casse).
    Ultima modifica di DjDiabolik; 26-05-2023 alle 02:31

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Jack 6,3 stereo o mono: a mio avviso è mono perché la cassa è stereo ed in ambito professionale non mi risulta l'uso di jack stereo per realizzare collegamenti bilanciati. Ciò premesso: lo stereo ha tre contatti ed il mono due; tanto per fare un esempio: quello mono si usa in genere per i microfoni e quello stereo in genere per le cuffie. Trattandosi nello specifico di un jack femmina su pannello non puoi certo contare i contatti "a vista" ma se ci inserisci delicatamente un jack delle cuffie (da 6,3) dovresti sentire che non "entra bene" perché l' unica molla-contatto presente all' interno è posizionata diversamente.

    La conversione da bilanciato a sbilanciato con apposito cavetto o adattatore a mio avviso è possibile, l' adattatore si chiama balun (da BALanced-UNbalanced) in radiotecnica si usa un trasformatore ma in campo audio per quanto ne so può essere un semplice collegamento dei cavi. La schema di una delle connessioni possibili (non ti so dire se sia l'unica) è questo:



    Ovviamente se invece dello spinotto RCA hai un jack da 6,43 mono è uguale.

    inutile dire che se lo compri già fatto sapere esattamente come è cablato ha una importanza relativa, purché funzioni.

    Va detto che l'ampiezza del segnale "line" nella connessione bilanciata è diversa da quella della connessione sbilanciata ma dovresti venirne a capo aggiustando il volume.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-05-2023 alle 05:14
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    28

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Jack 6,3 stereo o mono: a mio avviso è mono perché la cassa è stereo ed in ambito professionale non mi risulta l'uso di jack stereo per realizzare collegamenti bilanciati. Ciò premesso: lo stereo ha tre contatti ed il mono due; tanto per fare un esempio: quello mono si usa in genere per i microfoni e quello stereo in genere per le cuffie. Trattand..........[CUT]
    mmmmmmmm... quindi diciamo che alla fine, per i 15 metri che andrei a coprire io e sopratutto per l'uso che dovrei farci io non mi dovrebbe far tutta questa differenza se il cavo che prendo già fatto sia bilanciato o meno ?

    Alla fine di tutto, questo appena passato Sabato e Domenica ho avuto modo di usare e misurare i "vecchi" cavi che ho sempre usato prima di comprare questo "nuovo" mixer.
    In pratica fino ad oggi col vecchio Mixer che aveva tutti ingressi e uscite tramite il Cavo Jack da 6.3mm ho sempre usato Jack col cavo mono ed onestamente non ho mai avuto problemi con i disturbi o segnali di sottofondo proprio perchè credo che l'impiantino sia molto basilare fatto appunto della consolina da dj (oppure proprio quando non c'ho voglia porto il singolo pc da collegare tramite scheda audio usb) questo mixer microfonico e da li esco per andare alle mie due casse.
    Diciamo che dopo l'acquisto di questo nuovo italian-stage sento la necessità di passare all'utilizzo dei cavi col Cannon (mi pare sia questo il loro nome).

    Alla fine ho avuto anche modo di misurarli i "vecchi cavi":
    Per le casse avevo 2 cavi Jack - Jack Mono da circa 10 metri..... dico circa perchè me li avevo fatti saldare appositamente perchè il negozio dove mi rifornisco non li aveva già preconfezionati per questa distanza.

    Ora il nuovo mix ha queste uscite cannon e quindi alla fine la mia scelta credo ricadra sul coprire una distanza di almeno 15 metri.

    A questo punto credo per me sia indefferente.....

    Non ho capito perchè molti siti e molti store fanno la distinsione tra cavi microfonici e cavi di potenza quando alla fine non sono la stessa cosa se poi sono usati gli XLR Maschi o Femmina che siano ?


    Io per assurdo avevo visto 3 cavi microfonici da 15metri............ uno da usare eventualmente per il microfono col classico maschio - femmina XLR.
    Altri 2 cavi appunto devo poi prendere l'adattore o fare un piccolo cavo adattatore da XLR Maschio a Jack (in modo che io metto la femmina sul mixer e dall'altro capo dove c'è il maschio a me invece serve il jack per andare alle casse).

    Ora non mi resta altro di trovare lo store migliore.........


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •