Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    Cono PRO (P.A.) sub reflex vs Sospensione pneumatica


    per esigenze di spazio e WAF factor nel precedente impianto avevo realizzato un sub a sospensione pneumatica flat e downfire da posizionare sotto al tavolino del salone. inizialmente utilizzando un con cono pro da 18" che avevo in casa

    https://i.imgur.com/zybV2oQ.jpg

    che ho successivamente riutilizzato in altri ambiti sostituendolo con un 15" sempre P.A.

    https://i.imgur.com/e7xnPjs.jpg

    nel nuovo impianto nell'angolo ufficio ho più spazio a mia disposizione ed ho modificato il sub aumentandone il volume e trasformandolo in reflex.
    https://i.imgur.com/JvgpLGJ.jpg

    oltre a realizzare un "tavolino" più comodo pur con i limiti del cono pro (che non scende sotto ai 30 Hz) ho guadagnato più di 6 dB nel range 30-40 Hz facendo lavorare il cono in maniera più idonea alla tipologia di cono.

    N.B. essendo il nuovo sub nel range 30-40 Hz molto più efficiente del precedente per rimanere entro i -15 dB di REW ho dovuto limitare il livello di del segnale di ben 11 dB, quindi la curva del reflex andrebbe traslata conseguentemente.

    https://i.imgur.com/00XJoYO.jpg
    Ultima modifica di amrvf; 06-07-2023 alle 12:31

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Eh beh te credo che passare da cassa chiusa a reflex, con un altoparlante "flessibile", ti fa guadagnare un bel po' attorno alla frequenza di accordo Recuperi la parte di energia "dispersa" dentro il volume.

    Da mie misure, non con altoparlante Pro però, nell'estramo basso comunque vince la cassa chiusa di una inezia, proprio perchè il reflex dopo la botta, crolla in modo repentino, il woofer si trova a lavorare in "cortocircuito acustico".
    Ultima modifica di marklevi; 06-07-2023 alle 23:07
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Da mie misure, non con altoparlante Pro però, nell'estremo basso comunque vince la cassa chiusa di una inezia, proprio perchè il reflex dopo la botta, crolla in modo repentino, il woofer si trova a lavorare in "cortocircuito acustico".
    la bassa massa mobile ed il motore potente di questi altoparlanti non consentono di incrementare l'equalizzazione della cassa chiusa in maniera "selvaggia" in S.P. se gli tiravo troppo il collo sotto la Fs andava a fine corsa nonostante i +/- 12 mm di xmax, questi woofer sono progettati per spingere sopra i 30 Hz, sotto la risposta precipita a prescindere dall'accordo.
    Ultima modifica di amrvf; 07-07-2023 alle 07:23

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    è ovvio che non puoi "equalizzare in maniera selvaggia", un +3dB sono il doppio di escursione e potenza immessa, una enormità a queste frequenze. Certo non nascono per quell'impiego. Con una piccola possibilità per il Faital 18FH500 da 16 Ohm, che ha un Qts quasi di 0,6, il che significa che la risposta "tiene" un po' di più verso il basso. Certo è un adattamento (sarebbe più adatto all'open baffle) rispetto al classico gommone Dayton RSS.

    Se andavi a fine corsa eri molto oltre l'xmax che sarebbe la corsa della bobina ancora dentro il campo magnetico, attenzione a non far danni al supporto bobina. Si, precipita sotto all'accordo, in quanto, sotto la Fb diventa un "buco" che non tiene aria, una sospensione pneumatica non crolla, ha sempre un andamento più dolce della discesa.

    Se possibile abbondare a superficie radiante (ed escursione) la cassa chiusa ha tra i suoi pregi il fatto che funziona sempre bene e in modo prevedibile, al contrario un reflex va ben calibrato per non trovarsi bassi lenti o rimbombanti.

    Vabbè, poi dipende, un amico è felice del suo subwoofer reflex fatto con un altoparlante assolutamente inadatto ma che aveva già in casa, ogni volta mi racconta di come suona bene... che ci vogliamo fare...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    +3dB sono il doppio di escursione e potenza immessa, una enormità a queste frequenze
    nella configurazione in S.P. l'equalizzazione era mooolto più "selvaggia" ed era pilotato da un NAD2200 a ponte che eroga parecchia corrente, adesso in reflex mi basta un solo canale del finale e dal sinto devo stare sotto di almeno altri 5 dB; anche se in uno scantinato sono pur sempre in condominio...


    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    attenzione a non far danni al supporto bobina. Si precipita sotto all'accordo, in quanto, sotto la Fb diventa un "buco" che non tiene aria
    è un cono molto robusto con doppio centratore e bobina da 100 mm progettato per essere strapazzato, ho cmq inserito un passa alto @20 Hz con pendenza molto ripida per evitare sovraelongazioni in range che l'altoparlante non può riprodurre.
    Ultima modifica di amrvf; 07-07-2023 alle 18:15

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    ho cmq inserito un passa alto @20 Hz con pendenza molto ripida

    Lo avevo anche io, a 18Hz, 48dB/ottava (è un Dayton 15" accordato a 21Hz) eppure recentemente sono passato ad un dolce taglio a 28Hz 6dB/ottava e non mi dispiace per nulla, evita certe esagerazioni ma le frequenze da "terremoto" rimangono percepibili.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    upgrade con sostituzione del cono pro con un cono specifico per utilizzi subwoofer il Dayton MX1522

    beh, cambia molto, l'emissione è tellurica, mia moglie (al terzo piano in condominio e la zona relax è nel seminterrato) non immaginando fossi io che sveeppavo lentamente per rilevare eventuali risonanze critiche nel box ( e nell'ambiente...) pensava che ci fossero delle lievi scosse di terremoto...

    risposta finale dal punto di ascolto (equalizzata):



    ho dovuto faticare un po' per trovare il posizionamento (e sopratutto l'orientamento dei condotti) che mi garantisse la risposta in ambiente più lineare possibile in modo da ridurre al minimo gli interventi di equalizzazione (cmq pesanti, ma il dayton ha escursione abbondante in grado di incassare equalizzazioni spinte). prima del cono vanno in risonanza mobili, porte, suppellettili etc...

    tutta un'altra musica!
    Ultima modifica di amrvf; 04-05-2024 alle 23:14

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.343
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    upgrade con sostituzione del cono pro con un cono specifico per utilizzi subwoofer il Dayton MX1522
    Seguo con interesse perche' ho sempre l'intenzione di costruire un sub, ad utilizzo specifico per i film piu' che per la parte musicale (per quest'ultima sono piu' che soddisfatto con i bassi dei miei dipolo), e volevo chiederti se l'upgrade con l'MX1522 l'hai fatto utilizzando mantenendo inalterato il mobile in versione reflex o se hai apportato qualche modifica anche su quello.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Una nuova linea, dopo gli Rss e gli Um. Bellissimi... 20mm di Xmax, avoja a dargli watt
    Con quel Qts a metà si può scegliere se cassa chiusa o reflex, insomma si adattano ad entrambi gli usi. Ben sapendo che la risposta a cavallo dei 15-30Hz sarà molto diversa. Però in reflex serve un bel volume (il condotto sarà bello grosso) o il radiatore passivo.
    https://www.daytonaudio.com/product/...-ohms-per-coil
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    mobile invariato, pensavo di dover restringere i condotti perchè di sezione molto grande in base alla lunghezza ma il riempimento col dacron in metà cassa fa vedere al cono un volume di carico apparente superiore ed ho ottenuto una frequenza di accordo per me ottima di 23,5 Hz con i condotti da 680 mm che con il cono precedente risuonavano 10 Hz sopra.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Però in reflex serve un bel volume (il condotto sarà bello grosso)
    sono a circa 130 litri (che con l'assorbente diventano un carico equivalente di oltre 180) condotti per 280 cmq (ci passa un treno...) lunghi 680mm.




    in altri casi l'assorbente mi "appiattiva" la risposta del condotto, questa volta è rimasta bella netta
    Ultima modifica di amrvf; 05-05-2024 alle 19:56


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •