|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Chiarimenti cavo di potenza TNT Star
-
12-08-2023, 19:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Chiarimenti cavo di potenza TNT Star
Ciao a tutti.
Complice il fatto di aver spostato un po' l'arredamento, ho bisogno di cavi di potenza più lunghi di quelli che ho ora, un normalissimo 2x2.5 mmq.
Mi sono detto di cambiare e adottare questa geometria tanto in voga visti anche i costi accessibilissimi, il famoso TNT Star.
Io prenderei il cavo industriale (che uso già per alimentare la multipresa che serve tutte le mie elettroniche) H07RN-F che non è piezoelettrico e non rilascia cloruro come il PVC, ed è quasi totalmente senza alogeni in generale dato che l'isolamento dei conduttori è in gomma EPR del tipo EI4 (quasi o totalmente senza alogeni appunto, di certo non piezoelettrico né produce cloruro) e per me ha tutto quello che serve, e quindi da qui l'idea del TNT Star, nulla di esoterico.
La realizzazione: allora io prenderei un 4x1.5 mmq e tirerei fuori tutti i conduttori dalla grossa guaina in neoprene dell'H07RN-F, ma non ho capito come intrecciare poi i singoli conduttori, ho letto la guida ma ho dei dubbi:
- Facciamo finta che per le mani ho 4 conduttori, inizio ad intrecciarne due, poi gli altri due e poi? Devo fare un grosso intreccio tra le due coppie intrecciate? (Scusate il gioco di parole)
- Dal progetto di inizi 2000 ho dedotto che l'intreccio si usi solo per pochi centimetri di cavi alle estremità, ossia quelli che entreranno nell'ampli e nei diffusori. Ho capito male?
Giacché un quadripolare di quel tipo costerà 2-3 Euro al metro, mi andrebbe di provare e sarei felice di ricevere consigli pratici.
Oppure se comprassi sempre della stessa tipologia di cavo, un semplice 2x2.5, estraessi i conduttori e li intrecciassi? La resa sarebbe uguale alla tipologia Star?Ultima modifica di Wanny; 12-08-2023 alle 19:51
-
13-08-2023, 13:51 #2
Ciao, io preferisco in genere i cavi belli e pronti perché, spesso, hanno valori elettrici ottimizzati.
Un intreccio come quello a 4 poli che hai descritto potrebbe innalzare non poco la capacità (vedi kimber 4 tc, siamo nell’ordine di 350/400 pf/m).
Ho visto che alcuni costruttori preferiscono l’elica non intrecciata e i risultati a mio modo di vedere sono spesso molto buoni, ma la realizzazione è più difficile. I valori di capacità vengono contenuti nell’ordine di 250/300 pf/m a seconda del numero di conduttori.
Altri, i quali cercano espressamente di contenerla (vedi naim col naca5 o Oehlbach con il silver stream) mettono direttamente conduttori paralleli distanziati.
Questo è il primo step, poi bisogna vedere quali ricadute vi sono sul l’induttanza. Quali parametri intendi ottimizzare?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-08-2023, 14:34 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Ciao Fede.
Su cosa voglio migliorare non lo so ahah, nel senso che con sinto Denon e frontali Magnat (quindi in toto linea entry) ho gli alti troppo aperti e squillanti, nonostante nel mio ambiente nei punti di prima riflessione ho 4 pannelli autocostruiti di lana di roccia alti 1.20m. x 60 cm di larghezza, piccolo armadio, mobiletto BD, tendone e tappetone, eppure gli alti squillano anche con fonti nobili, quindi mi sono detto di cambiare non tanto il materiale del cavo di per sé, non me ne importa molto, ma la sua geometria, quindi proprio a livello fisico se mi passi il termine.
Per far calare gli alti, mi servirebbe un cavo più capacità o induttanza? Conduttori paralleli (che già ho) o twistati? E' questo che non riesco a capire leggendo i vari Forum.
Poi ovvio il sistema è molto entry e farei prima a cambiare ampli e casse, ma le disponibilità sono quelle che sono. Da lì mi sono detto, cavo industriale + intreccio e vediamo, ma se fisicamente mi dici che non ha senso lascio perdere.
Inoltre mi stava scendendo in mente di twistare anche il cavo di alimentazione della multipresa, sempre H07RN-F e rivestirlo con una guaina che mi avanza della Ricable, ma giusto così, per provare, giocare, ma anche qui... che intreccio fare, fase e neutro vicini, la terra più lontana, non saprei
-
13-08-2023, 14:47 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Inoltre ho sentito che l'intreccio dei cavi potrebbe portare ad un'enfatizzazione della gamma media quindi un suono più caldo. Ho letto che nei cinema si twista, vai a capire se è vero.
Chiaramente c'è da capire se questo valga per ogni impianto, e non credo, se valga per tutti i tipi di intrecci a 2, 4 o 6 conduttori e non credo neanche, quindi grosse incognite.
Poi magari gli alti frizzanti dipendono solo ed esclusivamente da sinto e casse e nessun cavo può far nulla. Che poi io specifico che parlo di ascolti HT, poi si riversa anche sullo stereo certo, ma parlo quasi esclusivamente per il multicanale e quindi nei film
-
14-08-2023, 09:27 #5
Allora, i cavi sono direi marginali.
Per esperienza diretta i sinto Denon hanno dei dac dal suono piuttosto freddo. Alle mie orecchie è ben evidente. Non è emerso invece questo tipo di carattere con il suo pre e non è il caso di altri dac multicanali che ho testato (vedi l’Oppo 105 che ho in firma). Quindi quello è un comparto migliorabile. Cambiando sinto, un Arcam tiene lontana la sensazione di acuti in evidenza in tutti i suoi comparti. Parlo dei modelli di qualche anno fa con gli stadi finali in classe AB, non ho ascoltato i nuovi che lavorano in classe (credo) G.
Non conosco quelle Magnat, e i margini di miglioramento sul maggior responsabile (rapporto diffusori/ambiente) puoi saperli solo te. Oltre al trattamento ambientale vanno considerate le dimensioni della stanza: se queste non funzionano per determinati diffusori (es ambiente troppo grande) hai voglia a trattare.
Quanto ai cavi, credo non ci siano idiosincrasie dovute alla capacità del tuo cavi attuale, che dovrebbe essere contenuta. Molto probabilmente il margine di miglioramento è costituito daL’ abbassamento dell’induttanza: quando è elevata altera soprattutto la porzione dello spettro più sensibile, gli acuti., In genere, modelli con disegno ad elica vanno in questa direzione contenendo entro la norma la capacità ed abbassando l’induttanza,. Dalle mie prove non alterano (enfatizzano o rendono ruvida) la gamma acuta.
Farli uguali a marchi come audioquest, straight wire, siltech, cardas ha poco senso perché non penso sia facile né soprattutto economico, e se anche fosse non avremmo gli strumenti per testarli, quindi bisognerebbe fidarsi solo dell’orecchio.
Una regola ferrea comunque non c’è perché pure i classici supra ply a conduttori paralleli abbastanza ravvicinati vanno in direzione sonora simile, magari è perché riescono a raggiungere parametri simili pur con una geometria diversa. Pure i vecchi MIT lo fanno ma hanno equalizzatori passivi in parallelo quindi non si parla veri e propri cavi.
In sostanza, se hai da investire, cambia casse o sinto.
Se, a prescindere da questo, vuoi cambiare anche i cavi, magari prova qualche usato, ad esempio i citati supra ply: nel caso puoi sempre rivenderli in qualsiasi momento e prenderci uguale o circa, con i TNT avrei dei dubbi.
Sui cavi di alimentazione non riesco ad aiutarti, posso solo dirti che, quando ho sentito differenze, queste si sono palesate in presenza di schermature e solo con determinate elettroniche. Una linea elettrica dedicata al solo impianto (senza giunture ad altri cavi in scatole di derivazione), invece, ha sempre migliorato l’ascolto.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
17-08-2023, 18:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Si infatti immaginavo, grazie dei consigli