Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203

    lana di vetro nei diffusori


    Ciao ragazzi

    ma la lana di vetro dentro ai difusori con reflex può dare fastidi alla salute?è cancerogena?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    E perché la dovresti usare, xl3vax?
    Ci sono materassini parimenti fonoassorbenti, ma totalmente asettici, insfaldabili nel tempo e adattabili alle forme del cabinet come la lana di vetro...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    ce l'ho di già a casa.. hai presente quei pannelli che vendono anche al castorama?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    xl3vax ha scritto:
    ce l'ho di già a casa.. hai presente quei pannelli che vendono anche al castorama?
    Lascia stare la lana di vetro.
    Per un reflex può bastare un foglio di normale bugnato fonoassorbente che trovi in tutti i brico center.



    Segui però le indicazione del progetto, se ti serve per il V02 basta un pezzo sul fondo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    proprio sconsigliata la lana di vetro? no perchè ne ho 4 pannelli a casa..

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    lana di vetro/roccia ne utilizzo anch'io di spessore 3 cm.

    non penso possa stravolgerti tutte le misure

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    è la salute che mi preoccupa...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    chiuso all'interno di una cassa?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    all'interno di una cassa MA con un piccolo foro per il condotto reflex..

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    dai qualcuno mi dia conferma per l'uso di lana di vetro... non voglio comprare altro materiale!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Io non so se è cancerogena... ti posso dire però ch'è molto irritante, quindi cerca di non maneggiarla sensa guanti lunghi, e una minima protezione sulla faccia.
    Nelle mie casse c'è qualche Kilo di lana di vetro e il condotto reflex è un tubo da 10cm, e ancora non è morto nessuno SGRAT SGRAT
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo fatto una piccola ricerca sull'argomento al tempo dell'impiego per i miei pannelli acustici e le pubblicazioni trovate parlavano di una percentuale non statisticamente significativa tra i lavoratori (quindi in ambienti dove la si lavorava e per 8 ore al giorno di esposizione).

    Se dai un'occhiata nella mia signature al link relativo all'autocstruzione del mio ambiente di ascolto troverai, nella discussione relativa, un cenno a queste problematiche.

    Rimane valido il consiglio di un paio di guanti e mascherina quando la lavori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    xl3vax ha scritto:
    è la salute che mi preoccupa...
    Ti scosiglio nuovamente la lana di vetro, anche se quella che fanno adesso è molto migliorata, meno irritante e meno volatile a me non piace.

    Io trovo eccezionale il normale acrilico da imbottiture che puoi trovare nei negozi di stoffe. Lo puoi vedere in foto.
    Costa molto di più della lana di vetro, ma il risultato è decisamente migliore.

    Però il discorso vale nelle casse chiuse dove lo scopo del progetto è quello di annullare il più possibile le onde sonore interne al diffusore.
    Il materiale fonoassorbente ha anche l'effetto di aumentare virtualmente il volume del diffusore a causa del rallentamento e smorzamento dell'aria.

    Ma in un reflex l'onda generata internamente deve essere libera di uscire per raccordarsi con quella anteriore rinfonzandola. Quindi, a parte progetti particolari, basta un foglio sui pannelli interni per evitare il formarsi di onde spurie.
    Nel V02 ad esempio, basta un pezzo di assorbente come quello che vedi in foto da circa 2 cm di spessore.



    Non mi ricordo il nome, ma l'ho preso da Leroy Merlin nel reparto materiali edili. Costa diverse volte più del bugnato ma ha caratteristiche superiori.

    La cosa migliore per "insonorizzare" un reflex è costruire un mobile il più rigido possibile. E poi coprendo o fissando tutto quanto possa entrare in risonanza all'interno del diffusore: cavi, tubi, crossover.
    Fossi in te mi preoccuperei prima di quest'aspetto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    xl3vax ha scritto:
    dai qualcuno mi dia conferma per l'uso di lana di vetro... non voglio comprare altro materiale!
    Indipendentemente dalla risposta che ti viene data mi sembra che tu sia piu' attento al portafoglio che alla salute....

    ...non sembra proprio che tu voglia liberarti dai 4 pannelli che hai già a casa...
    *NUOVO* Oggi con Chat!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •