|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Autocostruzione filtro per Ciare H03.5
-
01-02-2006, 23:00 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Autocostruzione filtro per Ciare H03.5
Salve,
avevo intenzione di autocostruirmi un paio di Ciare H03.5 per il mio sistema HT.
Invece di comprare il filtro che consigliano loro, cioè l'HF320, ero intensionato ad autocostruirmelo, e qui mi sorge un problema.
Fino a quando si tratta di una piastra con su tutti i componenti, allora uno la inserisce all'interno del box ed il gioco è fatto.
Dato che collegherò tutti i componenti con del cavo, verrà sicuramente qualcosa di più grande, e anche problematico per inserirlo all'interno del box.
Adesso volevo un vostro parere.
Mi conviene creare 3 entrate dietro il diffusore distinguendo woofer midrange e tweeter con 3 coppie di terminali, oppure avete qualche consiglio da darmi?
Ovviamente il cavo che andrebbe dall'amplificatore fin dietro ai terminali del diffusore non verrà tagliato, ma bensì calcolato a dovere per quanto riguarda anche l'unione dei componenti.
Che mi dite a questo proposito?
Ciao e grazie
-
01-02-2006, 23:03 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Volevo anche sapere se c'è qualche modo da fare i filtri e magari metterci dei terminali, senza avere perdita di qualità ecc ecc...
-
02-02-2006, 07:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Per la costruzione del filtro (a proposito: perche' non usi il suo filtro specifico?) potresti usare una basetta di legno sottile, e incollarci i componenti con colla a caldo, con l'accortezza di mettere le induttanze orientate a 90° l'una dall'altra per minimizzare mutue induzioni.
Per il collegamento puoi usare del filo di rame rigido, magari argentato, di sezione adeguata.
Magari fai prima qualche prova senza fissare completamente i componenti in modo da poterli spostare se trovi una disposizione migliore.
Se con la disposizione adottata ci fosse il rischio di cortocircuito, usa cavi isolati
Adriano
-
02-02-2006, 09:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Volevo usare un filtro autocostruito, perchè l'HF320 cmq è un filtro generico, utilizzato per più diffusori e per lo più con ohm diversi.
Quindi penso che un filtro costruito ad hoc, sia la cosa migliore, per migliorare sensibilmente il suono.
Solo che non sapevo se costruirlo al di fuori della cassa, visto che non mi verrà una cosa molto piccola, e quindi dovendolo costruire al di fuori, dietro al diffusore devo mettere l'entrara di medi alti bassi.
E volevo sapere se mettendo il filtro all'esterno quindi fare più passaggi con i fili, c'era qualche perdita di qualità o altro
Ciao e grazie
-
02-02-2006, 11:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Un conto e' rifarlo pari pari con componentistica migliore, un altro e' rifarsi il filtro di sana pianta senza ripensare interamente il progetto del diffusore.
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Se il box che contiene il filtro lo fissi al diffusore, non c'e' proprio alcuna differenza; se invece il box e' completamente staccato dal diffusore avrai qualche connettore in piu', ma se usi boccole e spinotti almeno decenti, dubito che si possa avere uno scadimento avvertibile nella qualita' audio.
Pensa piuttosto se veramente valga la pena di farsi un filtro ex novo; non so il tuo livello di competenza in materia; se ci sai fare non posso che augurarti buon lavoro; se sei alle prime armi, credo sia meglio consigliarti di restare aderente al progetto ciare. Peraltro, il fatto che quel filtro sia usato anche in altri diffusori non significa che sia un filtro "generico", ma solo che si e' dimostrato adatto a piu' progetti
Adriano
p.s. ricordati che poi vogliamo le foto
-
02-02-2006, 12:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
La costruzione del filtro, non mi crea grandi problemi, più che altro mi interessava sapere se facendone uno apposito per ogni altoparlante, magari potevo avere una qualità superiore, ovviamente utilizzando gli stessi tagli che prevede il filtro del progetto.
Se qualcuno sa dirmi qualcosa riguardoq uesto è molto ben accetto
-
03-02-2006, 00:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Vedendo che ci sono ohm diversi tra i vari altoparlanti che utilizzano lo stesso filtro, magari anche di solo 0.5 Ohm, che potrebbe essere trascurato come dato, non mi andava l'idea di dover avere un filtro adattabile, o al quanto che vada bene per più progetti.
Vorrei un filtro che va bene per quel progetto e sia calcolato per quel progetto, in modo da poter sfruttare al meglio le frequenze.
Poi nelle specifiche non dice neanche gli ohm reale, ma la nominale e questo è un altro dettaglio che non mi piace, dice che è 8 Ohm mentre per dirti i woofer in serie arrivano a 7,2 Ohm, il tweeter è 6 ohm e il medio è di 6.5 Ohm. Inoltre in foto vedo che sono usati anche condensatori elettrolitici, mentre io vorrei usare solo condensatori in poliestere.
Magari se qualcuno più esperto mi può dare un suo parere, magari domani che è venerdì potrei chiamare la ciare e darmi dare qualche specifica maggiore riguardo quel filtro, ma prima vorrei un vostro parere
Ciao e grazie a tutti gli interessati!!!
-
03-02-2006, 07:40 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da FEd3ricO85
La differenza di impedenza degli altoparlanti credo sia un dato trascurabile in questo contesto. Nessun altoparlante ha un'impedenza esatta di 4 o 8 ohm, ma hanno un'impedenza che varia con la frequenza.
Quando si dice che un diffusore ha impedenza di 8 ohm si vuol dare un valore "nominale", non certo il valore elettrico esatto.
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Prova a guardare i grafici dell'andamento dell'impedenza e vedrai che in casse da 4 ohm non e' raro che il woofwer vada anche sotto i 2.
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Per il mobile come pensi di fare? la pianta trapezoidale va un po' oltre le mie gia' scarse capacita' di lavorazione, ma ho sempre accarezzato l'idea di farmi le coral rs5000
Adriano
-
03-02-2006, 11:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Per i tagli angolari, ho un amico che ha una circolare, e la sa manovrare abbastanza bene, diciamo al millimetro
quindi mi farò tagliare tutti i pezzi in fabbrica, poi andrò da lui e piano piano daremo l'angolatura giusta
-
09-03-2006, 15:16 #10
Concordo pienamente con quello detto da Adri
Visto che dovrei realizzare dei diffusori con lo stesso crossover (HF320).. non è che avresti lo schema per autocostruirlo?Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
09-03-2006, 19:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
NO, mi spiace, lo schema nno c'è l'ho, cmq sono andato sulle H04.1
ciaooo