|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: INFILAGGIO CAVI HDMI. Taglio e rigiunzione ?
-
08-02-2006, 15:08 #1
INFILAGGIO CAVI HDMI. Taglio e rigiunzione ?
Salve a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno ha già dovuto affrontare il problema di infilare un cavo HDMI dentro un tubo corrugato.
Mi trovo, infatti ad affrontare il problema di aver predisposto i tubi per il passaggio dei cavi fino al VPR ed ora, tra non molto, dovrò affrontare il problema dell'infilaggio.
Dato che quasi sicuramente i connettori non passeranno per via di curve e strettoie varie dovrò procedere al taglio del connettore e alla risaldatura del capo una volta uscito presso il Player.
In particolare mi interessa sapere se qualcuno è già ricorso al taglio e alla rigiunzione o se sono stati adottati altri stratagemmi.
Grazie e a presto!Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
08-02-2006, 15:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
vai tranquillo (madrà che dopo riscoti e te fai pure lo smokinge)
http://www.avmagazine.it/news/sistemi/358-10.html
leggi anche i commenti
ciao
-
08-02-2006, 15:29 #3
Originariamente scritto da Guba
Tutta una storia in questo recente thread:
hdmi.....saldato!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
08-02-2006, 23:02 #4
Grazie ad entrambi per la bella dritta!
Ora, se non altro, ho scoperto che il cavo DVI-HDMI contiene una serie di gruppi di connettori, ciascuno isolato a se stante.
Io non intendevo dissaldare i connettori, anche perchè probabilmente i connettori sono del tipo pressofuso (il cavo non mi è ancora arrivato).
Bensì pensavo di tagliarne un capo a, mettiamo, 40 cm dal terminale, infilare il cavo nel tubo attaccato alla molla da elettricista e, una volta giunto dall'altra parte, risaldare i cavettini tra loro.
Operazione, questa, che mi sembra molto pù semplice che saldare i connettori.
Ciascun connettore munito di guaina termoretraibile, ogni gruppo di connettori ricalzato con l'alluminio e ,infine, un ultimo pezzo di guaina termoretraibile delle dimensioni esterne del cavo.
Dovrebbe funzionare.
Che ne dite ?Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
08-02-2006, 23:14 #5
Originariamente scritto da Guba
Se si', perche' non saldare direttamente un connettore, invece di rigiuntare i conduttori?
Alla fine penso che venga un lavoro piu' elegante, piu' solido, forse addirittura piu' facile, e per di piu' da' migliori garanzie di prestazioni (soprattutto se il cavo sara' lungo).
Ti preoocupi di non trovare i connettori a saldare?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
08-02-2006, 23:17 #6
Originariamente scritto da eragon
è che:
1) sono scarso col saldatore (forse mi farei aiutare da qualcuno)
2) il cavo mi arriva già finito.Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
08-02-2006, 23:49 #7
@ Guba
E' buona norma, prima di iniziare una discussione, fare una ricerca per vedere se l'argomento non sia già stato trattato, proprio com'è il caso della tua domanda, nella dscussione segnalata da eragon.
Inoltre la tua domanda riguarda la costruzione/modifica di un cavo, per cui la collocazione esatta è nella apposita sezione DIY.
Sposto la discussione, ma per li futuro presta maggioire attenzione al regolamento.
Quanto al fatto di tagliare e risaldare il cavo non te lo consiglio, taglia un connettore e sostituiscilo con uno che salderai dopo.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-02-2006, 08:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
altrimenti potevi fare come me che ho posato il corrugato con il cavo gia' infilato.... hai gia' intonacato ?
-
10-02-2006, 13:42 #9
Originariamente scritto da WillyWonka
Oggi la casa è terminata e devo far passare il cavo.
Il tubo che ho messo era bello largo, per cui spero che con molto lubrificante per infilaggio cavi possa scorrere.
Altrimenti proverò a tagliare il connettore.
Solo che non capisco per quale motivo invece di tagliare il connettore non possa semplicementente tagliare il cavo e risaldare i singoli fili, ripristinando la schermatura e coprendo il tutto con la guaina termoretraibile.
Tu sai perchè tutti suggeriscano di risaldare il connettore ?
Bah!
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
10-02-2006, 22:10 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 39
Io ho fatto esattamente quello che hai in mente tu.
Avevo acquistato un cavo dvi dvi e naturalmete il connettore dvi non passava nei tubi.
avevo cercato in rete i connettori dvi sciolti in modo da poterne saldare uno ma all'epoca (parlo di 3-4 mesi fa) erano irreperibili o comunque difficili da trovare.
Così ho tagliato il cavo a 30-40 cm dal secondo connettore ed ho rigiuntato il tutto facendo attenzione a ripristinare le varie calze di schermatura ricoprendole singolarmente con guaine termorestringenti di vari diametri in base alle dimensioni del filo da ricoprire.
Ovviamente sulla guaina esterna avevo infilato a sua volta una guaina di diametro leggermente superiore a quello del cavo.
Devo dire che il risultato è buono; migliore di quanto avessi previsto e nonostante l'inserimento di diverse guaine nel m edesimo punto del cavo non c'è stata una notevole ingrossatura del cavo rispetto all'originale.
Inoltre la giunta non si vede perchè rimane in canalina.
Il segnale non mi risulta sia stato alterato ed ho risolto un problema che mi tormentava da tempo.
-
10-02-2006, 22:24 #11
La giunzione tramite taglio e risaldatura di un cavo coasssiale che lavora in A.F. senza interporre dei connettori adatti, è una prassi sconsigliata, in quanto agendo in tal modo si altera la geometria del cavo da cui dipende anche l'impedenza dello stesso (oltre alle possibili influenze negative sulla schermatura).
Poi, se non sono possibili altre soluzioni più canoniche, si può fare anche questo; non è detto che il tutto non funzioni adeguatamente o, quanto meno, non siano avvertibili troppi effetti negativi che dipendono anche da altri fattori (cosa trasporta il segnale, che dimensioni ha l'immagine, se le apparecchiature sono in grado di visualizzare le eventuali differenze, ecc.).
Dovendo dare un cosiglio, si cerca di dare il migliore possibile, ricavato dalla propria e altrui esperienza.
Personalemente mi è capitato qualche volta di dover tagliare al volo un cavo e ricongiungerlo attocigliando semplicemete conduttore e schermo, separandoli con un volgarissimo nastro adesivo; interventi all'ultimo momento in esterni e bisognava andare in onda e non c'era tempo per fare i fini, tutto ha funzionato, per il tempo necessario a fare un altro collegamento appropriato.
Questo però non vuol dire che sia da consigliare, anzi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2006, 10:38 #12
Originariamente scritto da nordata
Quel che mi domando, però è questo: nel caso di un cavo HDMI il segnale trasportato è un segnale digitale, che ha parecchie armi al suo fianco, tipo i controlli di parità, la ricostruzione probabilistica ecc.
Nel caso di un segnale che non dovrebbe far dipendere la propria qualità dalla qualità del cavo non è forse probabile che si risentirà meno della giunzione, che dovrebbe garantire solo la pura continuità elettrica ?Ultima modifica di Guba; 11-02-2006 alle 10:48
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
11-02-2006, 11:03 #13
La qualità di un segnale digitale è data dalla perfetta ricostruzione del segnale originale.
Se gli interventi di correzione si limitano al minimo, uno ogni tanto, tutto va bene, se diventano frequenti o continui le correzioni possono cominciare ad essere insufficienti e il segnale ricostruito ne può risentire, con possibili suadrettamenti e microinterruzioni, sino al punto in cui i circuiti di correzione danno forfait e non si vede più nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2006, 11:17 #14
Originariamente scritto da canplarche
Evviva.
Finalmente ho trovato qualcuno che ha fatto quel che vorrei fare io...
Questa è esattamente l'esperienza che stavo cercando.
Ha messo la guaina termoretraibile su ciascun filo ?
Cosa hai usato per ripristinare la calza ? solo i tratti di se stessa ad ogni capo o hai aggiunto materiale ?
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)