Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85

    Novizio: panico su cavo RCA


    Cioa a tutti,
    sono nuovo di questa sezione del forum e ho un problema per me grosso ma per i guru di autocostruzione immagino sia una baggianata.
    Ho una canalina dove far passare un cavo RCA (singolo).
    Il problema e' che, ovviamente, il connettore e' troppo largo rispetto alla canalina con conseguente impossibilita' di farlo passare da una parte all'altra.
    Ora, dovrei tagliare un connettore, far passare il cavo dall'altra parte e riattaccarlo ma il problema e': come si fa a riattaccarlo? e a che altezza lo devo tagliare? Vi prego aiutatemi sono disperato.

    Ciao,
    Marcus.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra strano che la tua canalina sia più piccola di un connettore RCA, che ha solitamente un diametro inferiore al centimetro.

    Comunque non è cosa difficile, però devi saper fare bene una saldatura, ovvero senza fondere cavo e/o connettore .

    Probabilmente il il connettore sarà di tipo stampato, quindi non dissaldabile e recuperabile.

    In questo caso devi tagliare il cavo appena prima del connettore e far poi passare questa parte nella canalina, all'uscita dovrai poi saldare un nuovo connettore.

    Devi togliere la guaina esterna del cavo per un paio di centimetri, in modo da mettere a nudo la calza schermata che avvolge l'isolante interno, che, a sua volta, ricopre il conduttore centrale.

    Devi, con un po' di pazienza, disfare la schermatura, in modo da avere disponibili tutti i filini singoli, che arrotolerai tra di loro in modo da formare un piccolo cavetto; devi poi togliere l'isolante dal conduttore centrale, in modo da metterlo a nudo per quel tanto che basta a saldarlo al pin centrale del nuoco connettore RCA che avrai acquistato.

    Poi salderai il cavettino che hai fatto con la calza schermata alla linguetta che esce di lato dal connettore e che termina anche con una forcellina in cui inserirai tutto il cavo stringendolo a lavoro finito.

    Devi precedentemente tagliare conduttore centrale e calza schermata alla lunghezza sufficiente ad arrivare a questi due punti di saldatura e non di più.

    Sembra difficile, ma vedrai che non lo è assolutamente; devi però, come ho già detto, saper fare una saldatura, se non scaldi sufficientemente la parte da saldare lo stagno non colerà bene e c'è il rischio di fare una saldatura "fredda", che si staccherà alla prima occasione; se invece scaldi troppo c'è il rischio di fondere l'isolante centrale del cavo ed anche quello del connettore.

    Se hai un amico che sa fare le saldature puoi rivolgerti a lui.

    Qualche tempo fa era stata inserita in questa sezione una descrizione sul come fare le saldature, con anche qualche foto, fai una ricerca e dovresti trovarla.

    Magari, se l'autore legge questo post, ti indicherà lui direttamente il link.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    Grazie mille.
    Per come hai descritto il processo mi sembra una cosa impossibile, spero invece che sia piu' semplice da fare che da spiegare.
    Tra parententesi, non ho mai fatto una saldatura in vita mia.

    Non esistono connettori RCA a vite invece che a saldatura?

    Ciao e ancora grazie mille,
    Marcus.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    Serraggio a vite non se ne parla proprio?

    Ciao,
    Marcus.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    che io sappia, no.
    Devi per forza andare di saldatore
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    Clicca il link di www.at-cables.com che trovi al lato sinistro della pagina, colonna esterna.
    Vai su parti sciolte e vai alla voce connettori RCA di alta qualità.
    Serraggio a vite.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Non vorrei dire sciocchezze, ma guardando la foto sembra che debba essere saldato ugualmente... non so poi serraggio a vite per cosa stia.
    Vediamo se qualche tecnico che ne sa di più si esprime
    ciao
    Ultima modifica di spidertex; 10-04-2006 alle 15:56

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il serraggio a vite si può trovare, ma riguarda solo il fissaggio della calza schermata esterna, non il conduttore centrale, come è normale, ad esempio, nei BNC; io, in tanti anni, con serraggio a vite del centrale non li ho mai visti, vero è che non li ho neanche mai cercati .

    In quelli nella foto del link fornito da mavry, ingrandendo l'immagine, si vede benissimo la scanalatura in cui inserire il conduttore centrale per poi saldarlo.

    Esiistono anche quelli con fissaggio a crimpare ma, oltre ad essere un po' difficili da trovare, richiedono l'acquisto dell'apposita pinza; non mi sembra proprio il caso.

    Non conosci proprio nessuno che possa farti due saldature ?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-04-2006 alle 23:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    solo per la precisione il link è di mavry.

    io ero scettico sulla possibilità di evitare la saldatura, e mi sembra che nordata conforti la mia impressione

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    x quanto ne so io il serraggio a vite (come detto da Nordata ) è una sorta di antistrappo .presente su connettori di alta qualità o su connettori x strumenti musicali...(dove il fatto di inciampare in un cavo durante un 'esibizione potrebbe diventare un simpaticissimo problema )
    però anche a parer mio il serraggio è una sorta di mandrino ..come un trapano "tu avviti e lui stringe" ma stringe la guaina esterna proprio x assicurare la resistenza a strappi accidentali ........

    magari sbaglio ma ne ho visti solo di questo tipo

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    in poche parole e' un dramma ... magari qualcuno che di saldature ne capisce lo potrei anche trovare, ma di certo non ci capisce niente di connettori RCA e quant'altro (calza schermata o conduttore centrale).

    Sto andando in paranoia, vedo sempre piu' lontani i canali surround.

    Grazie ancora a tutti per la disponibilita',
    Marcus.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da marcusvezz
    ....i canali surround....
    Ma, il collegamento serve per un diffusore ?

    Sono diffusori amplificati per cui devi portarci un segnale di linea, quindi con cavo schermato ?

    Dico questo perchè, solitamente, i connettori RCA si adottano con i cavi schermati e per segnali di linea, non di potenza.

    Vengono utilizzati, qualche volta, anche per collegarci i diffusorini di qualche compatto da centro commerciale, con potenze di qualche Watt; sei sicuro che si tratti di connettori RCA ?

    Nel caso di collegamento di un diffusore, non si deve usare cavo schermato, per cui la cosa diventa più semplice, basta spellare i due conduttori e saldarli, mantenendo il verso delle connessioni originali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    E' l'Inspire Digital 5.1 DTT550 della Creative.
    Le due casse posteriori si collegano al sub con due connettori RCA (uno per ognuna cassa).

    Ciao,
    Marcus.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A questo punto, considerato il tipo di apparecchio, il tipo di segnale e considerato che non sei in grado di effettuare la saldatura di un nuovo connettore, ti consiglierei, anche se la soluzione non è "elegante", di tagliare il cavo ad una ventina di cm. prima del connettore, far passare il cavo e riattaccare i due spezzoni di cavo, magari tramite un piccolo connettore a vite; unica avvertenza è quella di mantenere lo stesso verso di connessione, ovvero: i due connettori devono essere collegati allo stesso modo, il conduttore che va al pin centrale di un connettore deve andare al pin centrale dell'atro.

    Se il cavetto usato è schermato non ci sono problemi (centrale con centrale e calza con calza), se invece è un cavetto normale, magari i due conduttori sono colorati o uno dei due è contrassegnato sulla guaina esterna.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85

    Penso che provero' proprio questa soluzione.
    Grazie a tutti ragazzi, vi faro' sapere al piu' presto.

    Ciao,
    Marcus.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •