Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Come riparare un nastro VHS spezzato


    Qualcuno potrebbe darmi indicazioni su come fare per riparare un nastro VHS spezzato non penperdicolarmente alla direzione del nastro, ma molto obliquo, cosicche` la giunzione interesserebbe un pezzo di nastro lungo circa 5 cm. Si tratta della cassetta The Wall dei Pink Floyd, ho anche il DVD, ma tengo tantissimo anche alla VHS. La cassetta e` stata vista una sola volta.
    Grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Qualcuno potrebbe darmi indicazioni su come fare per riparare un nastro VHS spezzato
    Sai come si tira fuori il nastro senza danneggiarlo?
    Se sì ti spiego come fare la giuntura.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ti posso dire come si giunta un nastro audio, ma la tecnica è esattamente la stessa.

    Scarto sicuramente l'uso di una giuntatrice apposita, che non credo tu possieda e vado direttamente alla procedura manuale.

    Dato per scontato che avrai estratto il nastro senza fare ulteriori danni , devi eliminare con un semplice taglio la parte rovinata (spiegazzata o simili) in modo da avere le due parti di nastro che terminano con nastro perfetto, senza peroblemi.

    Sovrapponi per un paio di cm. il nastro e poi esegui un taglio obliquo (circa 45°); fatto questo avrai due parti di nastro con due bei tagli obliqui che coincidono perfettamente.

    Avvicini esattamente le due parti, senza sovrapporle, con il lato opaco verso la superficie su cui stai lavorando (non metallica) e applica (sul lato lucido) il nastro adesivo apposito per tali usi; il nastro va applicato in modo perpendicolare al nastro video, ovverossia i due nastri devono essere perpendicolari tra loro.

    Taglia le eccedenze di nastro adesivo appena sopra e sotto il nastro video.

    Ora dovresti rifilare i bordi del nastro video, ma non in modo da eliminare solo le eccedenze di nastro adesivo, come se dovessi rendere il bordo del vhs perfettamente diritto, ma dovresti fare questi due tagli in modo leggermente (molto leggermente) curvi verso l'interno.

    L'importante di tutta l'operazione è che non via sia la minima discontinuità tra i due bordi del taglio obliquo e non vi siano scalini lungo i bordi superiore e inferiore del nastro.

    Non so se sia ancora facile trovare il nastro adesivo apposito per giuntare i nastri audio/video, ma cerca di trovarlo, il normale scotch lascia depositi di adesivo, specialmente se si scada, che potrebbero rovinare le testine; altro attrezzo che sarebbe consigliato adoperare è un paio di forbici amagnetiche, non sono assolutamente indispensabili, ho fatto molte giunte con forbicine normali, ma mi è d'obbligo segnalarti cosa dicono i sacri testi.

    Le taglierine per tale scopo avevano la lama per fare il taglio obliquo e le due per fare la rifilatura leggermente bombata, ma credo che non le troveresti più da alcuna parte.

    Il tutto con molta calma.

    Il tutto con molta calma (non è una ripetizione, ma un rafforzativo)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Giunzione nastro VHS

    Molte grazie per i chiarimenti.
    Il nastro riesco a portarlo fuori senza rovinarlo, speravo di poter far qualcosa senza dover tagliare nastro, ma evidentemente la cosa non e` possibile. In visione che conseguenze avra` questo taglio ?
    Qualche precisazione:
    1) nel taglio (curvo verso l`interno) che devo fare per rifilare i bordi si arriva a toccare, e quindi a tagliare, anche un pelino di nastro, o questo lo devo evitare;
    2) il taglio del nastro a 45 gradi, e` indifferente se farlo cosi` / oppure cosi` \ (immaginando di avere il nastro di fronte con la cassetta lato etichetta verso l`alto);
    3) il nastro va messo sul lato interno del nastro, per capirci sul lato che non andra` a leggere la testina, vero ?
    4) in che tipo di negozi posso provare a cercare il nastro e come si chiama questo tipo di nastro ?
    Grazie per la cortesia e la disponibilita`.

    Saluti,
    Barbamath.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Il nastro riesco a portarlo fuori senza rovinarlo,
    L'importante è che oltre ad estrarne il necessario, blocchi la pattellina protettiva in alto (con dello scotch), altrimenti rischi altri danni al nastro se si chiude.
    In visione che conseguenze avra` questo taglio ?
    Ovviamente ci sarà un piccolo salto. Il nastro VHS ha una velocità lineare di 33,3375 mm/sec in modalità SP (anche se in realtà la velocità nastro/testine è molto maggiore, 4,5 mt/s, per via della rotazione del tamburo).
    Questo significa che togli 10 cm perderai circa 3 secondi di filmato.
    Ad ogni modo è meglio togliere 2 cm in più essendo sicuri di aver tolto tutta la parte rovinata.
    1) nel taglio (curvo verso l`interno) che devo fare per rifilare i bordi si arriva a toccare, e quindi a tagliare, anche un pelino di nastro
    Esatto. Il bordo del nastro deve essere pulito, basta "spanciare" molto meno di un mm, se hai la mano.
    Con un cutter (o una lametta da barba) ed un righello forse fai meglio che con le forbici.
    2) il taglio del nastro a 45 gradi, e` indifferente se farlo cosi` / oppure cosi` \ (immaginando di avere il nastro di fronte con la cassetta lato etichetta verso l`alto);
    Io lo farei anche dritto ma se lo inclini devi seguire il senso di lettura del nastro

    Cioè così:

    --------> senso di scorrimento
    ________
    \_\_\_\_\ senso di lettura delle testine
    ________
    ___//___ senso del taglio

    [edit] mi è sorto sul dubbio sul senso di lettura delle testine, lo verifico e ti dico. Ad ogni modo l'inclinazione del taglio è meglio che sia contraria a quella delle testine.

    3) il nastro va messo sul lato interno del nastro, per capirci sul lato che non andra` a leggere la testina, vero?
    Esatto.
    4) in che tipo di negozi posso provare a cercare il nastro e come si chiama questo tipo di nastro?
    Bella domanda. Io una volta lo trovavo nei normali negozi di audiovideo o in quelli di elettronica, ma effetivamente è roba un po' caduta in disuso.
    In alterantiva puoi usare dello Scotch Cristal Clear Tape 600, lo trovi in scatoline rosse da 1 pezzo in cartoleria o negozi di cancelleria. È abbastanza sottile e largo solo 19 mm.

    Non avendo la taglierina, puoi aiutari in tutta l'operazione con del nastro di carta, tipo il Post-it 658H, che attacca molto poco ma quanto basta per tenere fermo il nastro durante le operazioni.
    Fai delle prove con il pezzo rovinato prima di passare a quello sano.

    A fine operazione riavvolgi bene il nastro aiutandoti con un pennarrello grosso o un dito nella rotella e poi riavvolgi e svolgi completamente il nastro almeno una volta per ridistribuire la tensione su tutto il nastro.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 04-07-2006 alle 19:43
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    GRAZIE !

    Ancora una vollta questo forum si dimostra fantastico !
    Per qualsiasi tipo di problema ci si ritrova sempre a parlare con persone competenti e disponibili.
    Mi mettero` subito alla ricerca del nastro.
    Grazie Girmi e Nordata.

    La mia passione per l`HT risale ad oltre 10 anni fa, quando per avere il dolby surround c`erano solo le VHS, poi sono passato al laser disc ed infine, naturalmente al DVD.
    Ora mi ritrovo con circa 500 VHS (naturalmente in versione originale) ed una trentina (o forse piu`) laserdisc. Non ho il coraggio di disfarmene (parecchi titoli ancora non li ho su DVD).
    Questa primavera con grande disperazione ho notato che alcune VHS avevano formato muffa (o almeno tale sembra) sul nastro riavvolto (vedendolo dall`alto attraverso la finestrella trasparente). Inoltre il nastro, lato lettura, in alcuni casi e` diventato "appiccicoso" (ho paura a metterlo nel VCR potrebbe rovinare la testina). La stanza in cui si trovano, in estate e` molto calda, non so se possa essere stato questo il motivo. Ho provato a svolgere e riavvolgere TUTTI i nastri per far prendere loro un po` di aria, e qualcuno, vedi The Wall, si e` spezzato. Anche alcuni laser disc, quelli piu` anziani della Philips, si sono rovinati, presentano delle striature scure che, penso, ne bloccheranno la lettura (non ho ancora provato).
    Cosa conviene fare per conservarli al meglio ?
    Grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Cosa conviene fare per conservarli al meglio?
    Siamo un po' OT, comunque il caldo non ha mai fatto bene ai nastri, ma di VHS appiccicosi non ne avevo ancora sentito parlare.

    Per la "conservazione" io prenderei un DVD recorder e farei un bell'ordine di DVD-R. Poi passi tutto.

    S ti interessa nel forum ci sono diverse discussioni aperte sui DVDR.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Consiglio perfetto.

    Quanto alla tecnica di conservazione dei nastri audio e video la raccomandazione è che gli stessi devono essere conservati in ambiente con temperature moderate e clima non umido nè troppo caldo.

    Oltre a questo, prassi usuale sarebbe quella di avvolgerli e riavvolgerli completamente e periodicamente (anche in modo veloce).

    Questo per evitare sia l'eventuale incollaggio di due spire adiacenti, che può portare alla rottura, sia per evitare "l'effetto copia" che comporta il tasferimento del contenuto tra spira e spira.

    Tu hai le VHS, io ho un po' di nastri audio su bobine da 26 cm. (che dovrei appunto trasferire, quanto meno quelli con materiale non più recuperabile diversamente).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Di nuovo grazie !


    Sempre molto gentili.

    Per il passaggio su DVDR ci avevo pensato, ma vorrei prima aspettare per farlo solo con quei titoli che non rieso a trovare su DVD.
    La cosa che mi preoccupa e` che non ci sia, fra qualche anno, qualche brutta sorpresa anche con i DVD (vedi CD e laser disc "arruginiti").
    Vedro` di mettere in pratica, al piu` presto, i consigli che mi avete dato.
    Di nuovo, grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

    P.S.: Se siamo Off Topic si potrebbe cambiare titolo al thread.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •