Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51

    Modificare una ciabatta multi scart


    Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.
    Vi premetto che sono un totale ignorante di elettronica (o quasi) ma ho una certa dimestichezza con il saldatore, una volta che so cosa devo fare.

    Praticamente ho comprato una ciabatta scart passiva da 5 posti verso la tv ...attaccando una console accesa alla ciabatta (in rgb), si vede e si sente perfettamente alla tv

    se attacco una seconda console spenta (neanche in standby)(sempre rgb) il segnale in tv audio video si abbassa

    via via che attacco le altre il segnale diventa praticamente zero

    penso sia dovuto al fatto che nella ciabatta le prese scart sono messe in parallelo e sono sempre tutte collegate

    penso che quando attacco una console spenta questa fa una specie di effetto inverso come se assorbisse elettricita'

    mi spiego meglio....se attacco una console accesa questa produce elettricita' (segnali audio video) sui connettori della scart

    se ne attacco una spenta, questa non produce elettricita' ma forse (dai sintomi che vedo) fa l'effetto inverso, cioe' la assorbe

    piu' ne attacco e meno ne arriva alla tv fino ad azzerarsi

    la mia soluzione ipotizzata era di modificare la scart ed inserire per ogni scart (almeno per le connessioni rgb e audio l+r) dei componenti elettronici che impediscano alle console spente di assorbire elettricita'

    guardando i vari componenti ho pensato ad un diodo che come funzione penso di aver capito che fa passare la corrente in una sola direzione e la blocca nell'altra

    se per ogni scart e per ogni canale metto un diodo (che costa un cappero) che lascia passare la corrente solo in direzione del televisore e la blocca nel senso inverso, penso che succedera' che quando una console e' accesa la corrente fluisce verso la tv passando attraverso i diodi di quella presa scart nel senso corretto

    ma non viene assorbita dagli altri apparecchi poiche' i diodi messi sulle loro prese ne impediscono il riflusso

    ho bisogno di capire se il mio ragionamento e' corretto...so che non e' cosi' immediata l'elettronica...e mi scuso se ho scritto delle castronerie abissali.

    Vi riporto inoltre alcuni messaggi che ho trovato in giro che sembra che centrino alla perfezione il mio problema:

    =============================

    Tanto per cominciare i due apparecchi accesi in contemporanea non possono stare su una multipresa.
    se il problema rimane anche quando uno dei due è in standby puo dipendere da due fattori:
    1) uno dei due apparecchi anche in standby lascia la tensione di commutazione attiva
    2) la multiscart è in parallelo e si sommano le due linee video 75,75 Ohm 75 Ohm del TV/3=25 Ohm risultato semi video a massa!! (la portante video è di un 1 Vpp..) (e in questo caso spesso rimane soltanto l'audio di uno dei due)

    per verificare puoi scollegare (aprendo la multiscart) tutti i piedini 8 (comutazione AV).
    se permane e non vuoi sostituire la multiscart con una elettronica/meccanica devi per forza aggiungerci un commutatore meccanico sulle linee video.
    Inutile dire che il tuo tv ha solo una scart vero?
    se non fossi stato chiaro richiedi Wink


    =============================

    tranquillo che ci sono qui io
    1) visita questo sito http://www.vipelettronica.it/vip/frame.htm
    2)guarda gli alleg.

    io ho il tuo stesso problema con vcr decoder e ps2.
    Bene ho acquistato la multiscart passiva e appena ho attaccato vcr e decoder tutto a posto ma appena ho messo la ps2 si abbassava il livello audio degli altri apparecchi
    Dopo alcune misure ho visto che la ps2 ha un'impedenza troppo bassa sull'uscita audio e siccome la multiscart non fa altro che collegare tutti i pin delle prese in parallelo, le altre uscite audio si abbassavano. L'audio l'ho risolto aumentando l'impedenza con due resistenze da 8,2Kohm sui pin 2 e 6.
    Per quanto riguarda il video però la ps2 da sola OK ma quando aggiungo vcr e decoder da un po sul verdino
    In conclusione comprati quella col selettore senno esci pazzo

    =================================


    Spero nell'aiuto di qualche esperto del forum.

    Grazie mille in anticipo.

    Max

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da megane72
    guardando i vari componenti ho pensato ad un diodo che come funzione penso di aver capito che fa passare la corrente in una sola direzione e la blocca nell'altra
    non e' cosi' semplice. Intanto un diodo provoca una caduta di tensione.
    Poi e' vero che conduce in un solo verso, ma a che pro raddrizzarlo e buttarne la meta'?

    Citazione Originariamente scritto da megane72
    ho bisogno di capire se il mio ragionamento e' corretto...so che non e' cosi' immediata l'elettronica...e mi scuso se ho scritto delle castronerie abissali.
    Quello che ti serve e' un qualche integrato specifico che faccia la commutazione di tutti i segnali, garantendo l'adeguata larghezza di banda passante per non degradare il segnale.
    Onestamente non so fino a che punto valga la pena l'autocostruzione, quando con una sessantina di euro ti prendi il commutatore della Joytech che ha anche il telecomando.

    Adriano

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le diagnosi fatte sono esatte, collegando in parallelo su una uscita un certo numero di ingressi l'impedenza del segnale va a farsi benedire e la tensione di uscita disponibile scende sempre più.

    Se l'impedenza di ingresso dei vari apparecchi collegati fosse alta (come avviene nei collegamenti audio) la cosa non si verificherebbe, purtroppo le connessioni video prevedono ingressi ed uscite chiusi su un carico di 75 Ohm.

    Fatta la diagnosi, la cura, giusta anche questa, è quella di "separare" tra di loro i vari ingressi.

    Purtroppo l'esattezza di quanto dici si ferma qui, non puoi inserire un diodo, la cosa sarebbe valida se parlassimo di tensioni continue, mentre qui si lavora con tensioni alternate ed anche a frequenze elevate, cosa che complica leggermente la cosa.

    Bisogna inserire, su ogni ingresso, un circuito attivo, in questo caso anche a guadagno unitario, detto anche "buffer" che separi tra loro i vari ingressi.

    La forma più semplice è costituita da un transistor, il tutto però deve essere progettato bene per via del mantenimento delle impedenze di cui sopra, e la realizzazione pratica deve seguire alcune regole nella realizzazione dello stampato per evitare interferenze tra i vari canali.

    Se le esigenze non sono elevate, anche il semplice transistor dovrebbe andare bene, altrimenti esistono appositi integrati.

    In questi giorni sono al TAV per cui non posso cercare qualche circuitino che faccia al tuo scopo, la prossima settimana vedo di cercare qualcosa; nel rattempo prova fare qualche ricerca in giro, dovresti trovare qualcosa.

    Mi sembra che esista anche qualcosa in kit, tipo "amplificatore video" (non d'antenna) e simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    stesso problema sulla parte audio, risolto in maniera molto semplice.

    aprite il cavo scart del componente del vostro impianto piu scrauso (che è quello a dar problem: di solito sono i lettori dvd/divx) e dissaldate i fili di audio-in. (non audio out, altrimenti non sentite) fatto questo, il tutto rifunziona.

    Modifica fatta su 2 impianti totalemente diversi ed ha funzionato subito.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Potresti dare una occhiata a questa paggina, magari trovi l'apparecchio giusto.

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51
    Vi ringrazio di tutti i proponimenti, anche se ho l'impressione che forse non tutti abbiano centrato il problema...ma effettivamente forse non era neanche cosi' chiara la mia esposizione iniziale...

    Vedo se riesco a portarvi sulla strada giusta.

    Vorrei evitare di acquistare apparecchi (joytech o simili che poi comunque non portano per quelli che ho visto piu' di 4 scart) con costi anche solo di 50-100 euro, a quel punto tanto vale che piazzo degli interruttori da montare nella ciabatta che ho ora che fisicamente scollegano i segnali rgb e audio video di ogni singola scart.

    La soluzione che cercavo era appunto se c'era una finezza elettronica che facesse quello che farebbero meccanicamente degli interrutori che scollegano fisicamente le singole scart che interferiscono.

    Questo mi permetterebbe di levarmi la ciabatta e i cavi da sotto il naso.

    Ritornando alla questione elettronica:

    Sto parlando di segnali tutti in ingresso verso la televisione, provenenti da 5 console.
    I segnali audio sono i classici L+R stereo e i segnali video sono solo l'RGB.
    Il segnale mi si abbassa sia nel video che nell'audio, non e' solo un problema video.

    Se mettessi un interruttore fisico che mi scollega le scart con attaccato un apparecchio spento, ma che assorbe, avrei risolto il problema; non esiste una semplice modifica al circuito dentro la ciabatta (che sono delle semplici piste che collegano ogni singolo pin delle scart in cascata verso il televisore) che mi permetta di ottenere la stessa cosa per via elettronica?
    Cioe' di impedire agli apparecchi che in quel momento non stanno generando segnale di assorbirne?
    Per chiarezza, nella mia configurazione non ci saranno mai due apparecchi accesi contemporaneamente.

    Domanda idiota: ma i segnali audio e video che viaggiano tra le console e il televisore non sono di corrente continua?

    Tra le cose che avevo allegato al mio post c'era un tizio che aveva risolto l'audio mettendo due resistenze ma non era specificato dove (penso a valle di tutto prima di entrare nel tv) e non capisco la logica di questa azione.

    Non ho esigenze particolari nel progetto, basta che le scart con attaccato un apparecchio spento (4 su 5 in ogni caso) evitino di assorbire e l'unica con un apparecchio acceso invece possa far arrivare il segnale alla tv indisturbato.

    Mi sembra che quello che ha inquadrato meglio il problema sia nordata anche se:

    Se l'impedenza di ingresso dei vari apparecchi collegati fosse alta (come avviene nei collegamenti audio) la cosa non si verificherebbe, purtroppo le connessioni video prevedono ingressi ed uscite chiusi su un carico di 75 Ohm.
    Ma a me succede anche con i due canali audio.

    Ma se metto un transistor non ha bisogno di essere alimentato?

    Mi sembra che esista anche qualcosa in kit, tipo "amplificatore video" (non d'antenna) e simili.
    Non ho ben capito come mai mi parli di amplificatore video? Ma io non dovrei isolare la scart in quel momento attiva dalle altre spente?

    Spero di non avervi creato ancora piu' confusione.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima cosa: i segnali audio e video sono alternati.

    Una soluzione, già detta, è quella di disaccoppiare tra loro le varie uscite in modo che non vi siano interferenze o disadattamernti tra le stesse, l'altra soluzione può essere quella di scollegare le uscite non utilizzate.

    Nel primo caso la cosa deve essere fatta tramite dispositivi elettronici costituiti anche da semplici buffer (buffer = amplificatore a guadagno unitario).

    La seconda soluzione potrebbe essere realizzata anche tramite relè, magari comandati automaticamente dall'accensione dell'apparecchio interessato.

    Ovviamente i circuiti elettronici richiedono una alimentazione e l'inserimento all'interno della ciabatta, modificandiola opportunamente (le piste dello stampato si possono tranquillamente interrompere, anche se sarebbe più semplice realizzare il tutto ex-novo).

    Esistono in commercio anche dei distributori (ciabatte) attivi che non hanno ovviamente il problema lamentato.

    Per l'audio si può realizzare anche una semplice rete resistiva, come è già stato detto, il segnale subirà ovviamente una leggera attenuazione.

    La cosa sarebbe fattibile anche per il video, ma rimane il problema dell'attenuazione del segnale.

    Il problema può essere risolto, come avevo già scritto, con l'inserimento di un semplice transistor per canale e una manciata di componenti passivi.

    Nel frattempo hai fatto una qualche ricerca ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51

    Grazie, Nordata, confermo che hai centrato il problema.

    Ho verificato la mia ignoranza abissale e si ho scoperto che appunto i segnali che viaggiano su audio e video sono in alternata (chissa perche' nella mia ignoranza credevo che la corrente alternata fosse solo quella che viaggia sulle prese di corrente di casa dove la mamma mi ha insegnato a non infilarci le ditina.... )

    Di amplificatori video ne ho trovato uno (come schema) anche abbastanza semplice http://www.dreamvideo.it/elettronica/ampli_video.htm

    ma a questo punto mi piace di piu' l'idea del transistor (per canale) che interrompe quel canale se non e' alimentato o se non c'e' segnale

    Diciamo che tengo di piu' alla salvaguardia degli apparecchi (tv e console) che a far funzionare il tutto, per cui preferisco interrompere la connessione delle console non attive che giocare su impedenze o amplificatori

    Penso che alla fine quello che andrei a costruire e' appunto una ciabatta attiva, di cui pero' in rete non ne ho trovate in vendita
    Ho trovato solo ciabatte passive oppure degli switcher o meccanici o piu' elaborati con telecomando, ma sempre da pilotare a mano.

    Sempre se hai voglia e tempo, saresti in grado di passarmi uno schemino fatto come quello del link sopra con i componenti che appunto dici tu (transistor + altri) per il singolo canale (penso che cambi anche da quello audio a quello video, quindi alla fine saranno 2 schemini) cosi' io mi faccio un conto di quanto mi viene a costare come componenti (visto che saranno penso almeno 5 circuiti x presa scart x 5 prese scart) e quindi se ne vale la pena.

    Comunque rimarrebbe sempre la soddisfazione del diy...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •