Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110

    cartongesso , come si installa


    Ciao a tuttii , volendo realizzare una cornice al perimetro del soffitto con cartongesso , esistono manuali oppure siti a cui attingere le tecniche basilari di applicazione del cartongesso?
    CARTONGESSISTI HELP !!!!!!!!
    p.s. NON FACCIO FARE IL LAVORO AD UN PROFESSIONISTA PERCHEè SONO PROFONDAMENTE TIRCHIO E AMO SBAGLIARE

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    29
    Ciao matrixxx,
    se non ricordo male ho visto delle piccole guide negli ingressi dei vari Brico e LeRoy Merlin che possono essere di aiuto cmq esistono delle guide di lamiera fatte ad u che devono essere fissate al muro con degli stop a pressione (si prepara il buco e poi si martella lo stop) che creano il telaio, sopra a questo si posano i pannelli di cartongesso che vengono fissati con delle viti autofilettanti in acciaio, fai attenzione che bucano con molta facilità anche 'li diti' Una volta fissato il tutto, retina per stuccature sulle giunte ed una bella rasata.
    Dimenticavo.... il cartongesso si taglia con un buon cutter

    Tutto qui e buon lavoro
    Ciao
    Ultima modifica di Prometeo69; 17-11-2006 alle 10:53

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da matrixxx
    p.s. NON FACCIO FARE IL LAVORO AD UN PROFESSIONISTA PERCHEè SONO PROFONDAMENTE TIRCHIO E AMO SBAGLIARE
    Non serve chiamare un professionista, i pannelli di cartongesso sono molto semplici da installare.
    Devi creare innanzitutto il telaio con le apposite staffe in ferro che vanno attaccate al soffitto con i fisher. Utilizza la livella per metterle diritte.
    Dopo sagoma il cartongesso e lo attacchi alle staffe con delle viti tipo autofilettante.
    Nell'angolo a 90° dove si congiungono i pannelli utilizza della retina in plastica che incollerai con uno stucco rasante del tipo RA200 per evitare lesioni in quel punto. Poi, con lo stesso rasante, meglio il weber extrabianco che è più resistente e con l'ausilio di una cazzuola del tipo americana, stucchi il tutto (è molto semplice, lo stucco ha una pasta molto morbida).
    Poi lo gratti con una cartavetrata molto fine, fai prima una mano di isolante per fondi murali ed in seguito pitti la tua creazione.

    Tieni presente che compreso di staffe il prezzo del cartongesso da 2 cm è di circa 6,50 euro\mq.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una curiosità, non si sa mai mi servisse.

    Mi sembra di ricordare che le guide di supporto siano forate regolarmente, credo per farci passare le autofilettanti.

    Ma una volta che appoggi il cartongesso non vedi più dove sono tali fori, c'è qualche trucco o basta forare in un punto qualsiasi e le viti passano tranquillamente la lamiera del supporto ? (credo sia questa la risposta).

    Altra cosa, se uno volesse fare una parte rimovibile, esiste qualche accessorio per tale rifinitura ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    128
    ciao le viti autofilettanti hanno la propieta di bucare e farsi la loro filettatura , le "barre" per il telaio sono porose per far piu presa sui pannelli durante il montaggio,gli angolari sono bucati per far entrare la rasatura e fare corpo.Per parti removibili cosa intendi?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Conosco bene le autofilettanti, il dubbio era se quelle barre, che ho solo sempre visto, si bucavano facilmente.

    Per il "removibile" mi spiego con un esempio.

    Volessi fare una parete o un lato di qualche finto trave/abbassamento o simili, che però possa essere tolto o rimesso nel caso si debba accedere all'interno (cavi o altro) senza dover far saltare stucco e verniciatura, ma che comunque combaci bene con le altre parti fisse, come potrei fare ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    128
    capito...ti serve una cosa ispezionabile puoi usare pannelli rinforzati con magneti se non ti serve l'apertura molto grande,o creare una sorta di botola o anta, però considera che se è a vista avrai la fessurina benchè minima intorno all'apertura,altrimenti griglia tipo aerazione.Guarda qui la tipologia è la stessa http://www.portarredo.com/files/inde...id_rst=21#61co

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Conosco bene le autofilettanti, il dubbio era se quelle barre, che ho solo sempre visto, si bucavano facilmente.


    Ciao
    Il lamierino delle barre di norma può variare da 0,5 ad 1 mm, parliamo di uso casalingo, a seconda del diametro del cartongesso. Con lo spessore 0,5 basta utilizzare un buon avvitatore e le autofilettanti entrano con estrema facilità. Le barre forate che hai visto sono probabilmente quelle vecchiotte che si utilizzavano qualche anno fa, dove i fori erano il supporto per i ganci a soffitto. Alle barre in uso attuale sono applicabili delle piastrine che le ancorano a muro ed a soffitto.

    Si vede che lavoro in una ditta di costruzioni??

  9. #9
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618
    A proposito di cartongesso: quello che negli States è chiamato Drywall è il nostro cartongesso???

    Altra cosa: si può/come si fa ad "appendere" un Plasma 50" ad una parete in cartongesso (naturalmente con apposita staffa a muro eh..)?


    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110
    raga siete fantastici grazie e grazie e grazie
    ancora un particolare , la retina di giunzione tra due pannelli come e dove va fissata?(all'interno o all'esterno quindi a vista del controsoffitto ?)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Citazione Originariamente scritto da matrixxx
    la retina di giunzione tra due pannelli come e dove va fissata?(all'interno o all'esterno quindi a vista del controsoffitto ?)
    All'esterno, finito il trattamento di stuccaggio/rasatura non si vedra' piu' nulla.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110
    non mi sai indicare se eseste un manuale in rete con immagini passo passo ? temo che farei una schifezza....... ti ringra in anti

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da kaisersoze
    Altra cosa: si può/come si fa ad "appendere" un Plasma 50" ad una parete in cartongesso (naturalmente con apposita staffa a muro eh..)?


    Dipende dal cartongesso. Se non hai una struttura di sottofondo adeguata dove poter ancorare le staffe o se il cartongesso non è almeno 4 cm di spessore rischi un grosso tonfo.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.344
    Citazione Originariamente scritto da kaisersoze
    A proposito di cartongesso: quello che negli States è chiamato Drywall è il nostro cartongesso???
    Esatto!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618

    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Dipende dal cartongesso. Se non hai una struttura di sottofondo adeguata dove poter ancorare le staffe o se il cartongesso non è almeno 4 cm di spessore rischi un grosso tonfo.
    Beh, visto che la parete la devo ancora fare: cosa mi consigli?

    E sui mattoni forati? Come ci si comporta?


    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •