|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: LR-ONE/2000s
-
20-11-2006, 09:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
LR-ONE/2000s
Mi decido ad aprire questa discusssione per raccogliere le impressioni e le esperienze altrui a riguardo di un progetto certamente conosciuto.
Premetto di non essere l'esecutore materiale ma, visto il grado di esecuzione associato alla superba qualità sonora non posso esimermi dal condividere con altri appassionati la realizzazione di mio papà.
La componentistica elettrica(cross-over) altoparlanti compresi è stata fornita dal progettista e ,date alcuni indicazioni di massima sulla realizzazione e ingombri ,la forma e l'utilizzo dei materiali è stato scelto a propria discrezione.
A chi fosse sfuggito, il progetto LRL2000 è di Bartolomeo Aloia.
DainroadUltima modifica di dainroad; 20-11-2006 alle 11:02
-
08-12-2006, 19:52 #2
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
Io ero incuriosito da questi diffusori (ma mai approfondito) prima di innamorarmi delle mie (ESS 330) ma dicci tu come suonano!
Di Aloia ho "solo" il 13.01i il 14.01 e il pre 11.01i ,che pilotano in maniera eccellente i diffusori.
ROcco
p.s. complimenti per la realizzazione
-
11-12-2006, 11:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
I due diffusori sono nati da un binomio:la filosofia progettuale di B.Aloia e quella costruttiva di assemblaggio propria.
Se da un lato l'elettronica non ha dato spazio a compromessi,dal punto di vista realizzativo si è dovuto fare altrettanto: primo perchè lo richiedeva il progetto,secondo perchè la risultante finale è una serie di equilibri.
Un esempio è la realizzazione del modulo "bassi" ove il woofer da 15" professionale è stato inserito in una cassa studiata separatamente in bass-reflex ad emissione Onken .La struttura é stata realizzata in multistrato di betulla da 24mm. dovutamente rinforzata.Questo materiale di diverso spessore è stato poi usato per realizzare gli altri due moduli:la sezione MEDI e quella della "torretta" tweeter-super teweeter.
Credo che questi siano due punti che accomunino la LRL alle tue ESS 330:dei blocchi indipendenti per ogni trasduttore,una gruppo tweeter omnidirezionale.Ognuno poi ha le sue peculiarità:un tweetter a dipolo come il tuo(oggetto certamente "raro"),un gruppo tweeter (cinque)per le LRL ;faccio queste osservazioni non per generalizzare ma piuttosto per trovare dei punti in comune.
L'ascolto!
Posso dirti che i due diffusori sono spietati,come la risposta in frequenza effettuata nella stanza che vedi.Misurazioni effettuate dallo stesso Aloia e che dimostrano la bontà del progetto che si traduce con una risposta in frequenza con andamento piatto,assolutamente piatto.
Con una sensibilità di 94 db. risaltano come non mai le diverse incisioni su Cd e i vari dettagli o pecche .Le medie frequenze non hanno alibi con dei Midrange Audax e le alte (a mio avviso)restituiscono dettagli cristallini che a seconda dell'incisione aprono l'immagine scenica ben oltre la collocazione fisica dei diffusori .Un discorso a parte merita il basso:hanno la forza di una corazzata con l'agilità di una gazzella.Basso pieno,talvolta pienissimo da far male allo stomaco ma frenato,molto frenato per non dire frenatissimo.
Ma come dicevo prima la risultante finale è l'equilibrio .
Certo chiedere all'oste della bontà del suo vino porta ad una risposta scontata ma in questo caso ritengo che le emozioni elargite da questa coppia di diffusori sia davvero rara.
Non voglio dilungarmi troppo:resto in attesa di ulteriori riflessioni.
Ti ringrazio per i complimenti
Buon AscoltoUltima modifica di dainroad; 11-12-2006 alle 12:57
-
11-12-2006, 14:17 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
MAMMA MIA! ritratte nel loro ambiente sono ancora più belle.
Io ho scelto le mie ESS dopo anni di attesa,sia per il buget ma soprattutto perchè nulla mi aveva convinto appieno ad un prezzo simile ma anche ben più alto.
Le caratteristiche delle LRL come dici tu sono assai simili alle mie ESS,non a caso telefonai ad Aloia in persona per poterle ascoltare (mai avvenuto poichè scoprii le ESS) perchè affascinato dalla tecnica delle LRL e dalla possibilità di autocostruirmele,ma non sarei stato in grado di fare un lavoro come il tuo
Ciò che mi ha fatto decidere x le ESS è stato principalmente x :
-distorsione praticamente inesistente anche ad altissimi volumi quindi niente fatica di ascolto (e questo è merito soprattutto della tecnologia del tw heil.
-timbro eccellente,molto vicino alla realtà (heil docet)
-Estensione in frequenza (a cui però farò esperimenti aggiungendo due sub da 38 diy)
-sensibilità altina
Purtroppo sono di fretta,ma questa chiaccherata mi incuriosisce parecchio,rimango sintonizzato e perchè no,forse un giorno riusciremo a trovarci per un ascolto reciproco,e sei disposto a fare un "salto" a Rignano Flaminio"...
In ogni caso mi ci vorrà ancora qualche mese per ultimare la mia stanza dedicata.
Rocco
p.s. noto con piacere che hai particolarmente a cuore l acustica della stanza (come me) sono autocostruiti i pannelli simil-rpg?
ne ho fatti anche io 4 (2 piccoli da appendere 2 grandi da terra) e qualche Tube traps,ma devo ancora fare la maggior parte delle sperimentazioni-collocazioni.
-
11-12-2006, 16:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Sono davvero lieto di incontrare un appassionato di prodotti un po' estremi.Ancora più piacere dal momento che poni in evidenza due diffusori come gli ESS 330 che per l'insieme e la classe di appartenenza comuni non sono!
Tutto cio' che puoi vedere nelle immagini è autocostruito (tranne la muratura s'intende).I pannelli sono presenti sul retro,ai lati,sopra e dietro il punto di ascolto.
Nello specifico i pannelli dietro i diffusori sono piuttosto semplici nella realizzazione:legno da perlinatura+materiale assorbente.Il tutto di facile reperibilità,dal costo accettabile e soprattutto personalizzabili nelle forme e nel colore.Il tutto è poi facilmente collocabile e al caso rimovibile.Il resto dei pannelli è invece fisso:la base è in mulltistrato,forato, con fori di diametro e scartamento prestabilito al fine di assorbire frequenze diverse in luoghi della stanza diversi.Dietro ai pannelli vi è del materiale assorbente.Il tutto è stato foderato con del tessuto per conferirgli un aspetto accettabile.
Il pannello superiore è simile agli altri laterali ma con una finitura diversa integrata con dei faretti.
Pur andando a "naso" l'acustica della stanza è risultata alle prove strumentali molto buona nell'ordine medio di T=0.45 sec.
Certo che se abitassimo più vicini sarebbe interessante riscontrare dal vivo le differenze dei due impianti:grazie ad AVF comunque ci possiamo scambiare almeno impressioni ed idee!
Per ora le LRL sono alimentate dall'autocostruito GY50 ma è in "rullaggio" l'ST2000/7 :amplificatore di peso(in tutti i sensi)e più idoneo a pilotare le LRL.
Dopo nove mesi di lavoro l'ascolto dei nuovi diffusori era atteso e fortunatamente non ha deluso le aspettative ,anzi!
Per l'alloggiamento dei soli cross-over si è dovuto ricorrere ad un contenitore apposito che per una casa costruttrice commerciale,sarebbe più che sufficiente per farci due diffusori da stand.
Ma a proposito delle ESS 330:come mai hai ipotizzato di integrare i bassi?Ultima modifica di dainroad; 11-12-2006 alle 17:52
-
11-12-2006, 22:53 #6
x Dainroad
Se ne hai voglia potresti aprire una discussione apposita dedicata all'autocostruzione dei tuoi pannelli, con qualche descrizione più approfondita e qualche foto ravvicinata, foto dei particolari e simili.
Credo che la cosa possa interessare molti.
Personalmente sono curioso di sapere dove hai reperito la tela acustica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2006, 07:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
x Nordata
accetto volentieri:il tempo di scattare delle immagini accettabili.
Per quanto riguarda il rivestimento dei pannelli :le tela utilizzata è un comunissimo tessuto acquistato presso rivenditore di tessuti a metro.L'unico criterio utilizzato è stato quello dell'accostameto cromatico alla stanza.
Per il suono,il problema non si pone, tant'è che l'unico compito dei pannelli è quello di assorbire e non essere "trasparente" al suono .Certo avranno un minimo grado di assorbenza verso alcune frequenze ma in fondo questo è il suo compito,tenendo presente che il grosso del lavoro lo fa il pannello ,traforato manualmente con migliaia di fori da 4mm.(per un tipo di pannello).Sia il diametro dei fori che il loro interasse devono variare a seconda della risposta in assorbimento che vogliamo fornire al pannello.La forma dell'ambiente porta a definire queste misure.Dietro al multistrato forato e poi inserito un pacchetto di lana di vetro o ovatta.In pratica si costruiscono dei grossi scatoloni in multistrato a forma di parallelepipedo rettangolo con la superficie traforata rivolta verso la stanza quindi a vista e il tutto ricoperto da un tessuto per rifininirne l'aspetto.
Buon AscoltoUltima modifica di dainroad; 12-12-2006 alle 08:17
-
12-12-2006, 08:33 #8
Ottimo lavoro.
Risultati di notevole qualita'
Complimenti
Mimmo
-
12-12-2006, 09:41 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Grazie molte MDL,
seguo da molto tempo la discussione da te aperta nel forum:nuove idee su cui riflettere non mancano di certo.
Buon Ascolto
-
12-12-2006, 10:55 #10
Il mio dubbio però è che se utilizzi una tela "normale"come copertura dei risuonatori di Helmholtz a faccia perforata che hai realizzato e la tela stessa non è acusticamente trasparente alle medie e alte frequenze si viene a creare una barriera tra ambiente e risuonatore, vanificando in parte più o meno grande l'apporto dei risuonatori stessi.
Discorso che, in linea di massima, credo possa essere esteso anche ad altri tipi di realizzazioni tipo panneli piani e simili, in cui il lavoro è svolto dal materiale assorbente che sta dietro la tela, escludendo assorbitori per basse frequenze, tipo tube traps o simili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2006, 13:42 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Sono stato un tantino sul vago:i pannelli presenti nella saletta(esclusi quelli frontali mobili)sono un totale di sei.Uno laterale,quattro posteriori e uno superiore sul soffitto.Quest'ultimo è stato foderato con un tessuto normale,cioè con intreccio a maglia molto rada.Il modulo laterale è stato progettato con lo scopo di ridurre le onde stazionarie nello specifico i "modi".Il tessuto utilizzato per la finitura è di tipo acustico acquistato alla Ciare.
Posteriormente in basso si vengono a trovare 2 moduli piuttosto voluminosi (per la stanza)con lo scopo di assorbire una parte di frequenza basse;più in alto ci sono altri due moduli di differenti dimensione calcolati per intercettare le medie freq.Questi quattro pannelli sono rivestiti con il suddetto telo Ciare e con un tessuto analogo acquistato in loco.
E' da tenere presente che di tessuti ne esistono svariate tipologie,è consigliabile rivolgersi in questi casi a una struttura il più possibile leggera e rada ;fatto salvo questo parametro il grosso del lavoro (assorbenza o rifrazione)viene svolto dai pannelli,dalla loro foratura,dal loro spessore comprensivo del materiale assorbente in essi contenuto.Non ultima,anzi,la forma e dimensione della stanza in cui vengono ubicati i
pannelli .Misure queste determinati per la progettazione degli stessi.
Sul frontale dietro ai pannelli amovibili sono stati inseriti negli angoli due rotoloni di ovatta da tapezziere.Sistema questo assai primitivo.Era mia intenzione mettere in cantiere l'esecuzione di due o più TT calcolati seriamente ma dopo aver effettuato delle misurazioni ambientali(in occasione della taratura delle LRL)abbiamo verificato che la stanza risponde già ottimamente.
Dalle immagini pubblicate non si vede poi proprio tutto!
Buon Ascolto
P.S. :Tengo poi a precisare che la saletta è stata ottimizzata per l'ascolto di impianti stereofonici ,quindi non HT.In questo caso sarebbe meglio rifare alcuni calcoli o meglio ancora cambiare stanza.Ultima modifica di dainroad; 13-12-2006 alle 09:24
-
12-12-2006, 15:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Quello che le immagini non fanno vedere è che la saletta di ascolto(circa 4.20x4.90 m)fa parte di un'unica camera , grande nel suo complesso il doppio della saletta.
Questo unico locale è parzialmete diviso in due da un pilastro/parete portante che lascia due aperture:una chiusa da una vetrata tipo cattedrale(visibile) e l'altra lasciata volutamente aperta.
In fase di ascolto le frequenze più ampie tendono a disperdersi in questa camera ed a ridurre la loro energia annullandosi tra loro.Insomma la camera che voi vedete è grossa il doppio.
Seduti nel punto di convergenza dei due diffusori si viene virtualmente attraversati dalle onde generate,quelle rimanenti vengono assorbite ,quelle che godono ancora di energia in parte la perdono nei pannelli assorbenti in parte si disperdono nella camera a fianco.Abbiamo verificato che anche lasciare aperta una porta può apportare significative variazioni nella rifrangenza delle onde lunghe dei bassi.
Capiscoso che viste le dimensioni delle LRL e della stanza,saltava all'occhio che tutta questa energia da qualche parte doveva pur andare.
Buon Ascolto
-
12-12-2006, 15:47 #13
Quali altoparlanti sono stati utilizzati? I tagli del crossover?
p.s. io ho le LRL OneUltima modifica di Epimember; 12-12-2006 alle 15:51
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
12-12-2006, 16:56 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
LRL-one 2000.s
Sono lieto di trovare un raro possessore delle LRL-one2000.Queste le abbiamo nominate LRL-one2000.s dove "s" starebbe per super,in riferimento al woofer da 15" in sostituzione a quello da 12".
-Il gruppo "super tweeter" è composto da quattro tw RES
-Il tweeter basso è AUDAX
-Il mid. AUDAX
-Il woofer D.A.S. audio.
I crossover sono opera di B.Aloia ,progettatti e assemblati.Non mi è restato che inscatolarli.
Posso dire che il woofer ha dimostrato di salire con linearità fin oltre il 1KHz ,davvero "super"!Credo che una delle difficoltà principali sia stata quella di renderlo veloce ma nel contempo frenato visto che un 15" ha una massa non indifferente.Il risultato è tutto da ascoltare.
Ma dimmi un po',da quanto tempo possiedi le LRL?
Costruttivamente come ti sei dipanato per realizzare la "testa super tweeter"?
E i feltri per migliorare la risposta in frequenza li hai messi?Ultima modifica di dainroad; 13-12-2006 alle 08:52
-
12-12-2006, 17:10 #15
Originariamente scritto da dainroad
Si tratta di diffusori molto meno imponenti, molto simili ai moderni diffusori a "torre".
Quindi e' un diffusore piu' tradizionale e non ha moduli separati.
Il woofer e' da 10 pollici ed e' un Siare 26FC8
Il medio e' un Siare 16VR8
Il tweeter Basso e' un Siare TWZV8
Il tweeter alto e' un Focal KT122
e poi c'e' un piccolo tweeter posteriore Audax nomiricordopiuiltipo
Originariamente scritto da dainroad
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro