|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Risistemare un vecchio Giradischi o buttarlo??
-
15-01-2007, 20:14 #1
Risistemare un vecchio Giradischi o buttarlo??
Salve a tutti.
Risistemando una cantina ho trovato questo giradischi Aiwa modella GP-E888 che in principio era collegato ad un ampli penso della stessa marca, ma di cui si sono perse le tracce.
Vi posto un po di foto.
Visione Generale
Braccio e Puntina
Smontato dalla parte di sotto
I 5 fili che escono da dietro
Particolare 1
Particolare 2
Particolare 3
Avevo intenzione gia da un po di tempo di prendere un giradischi, sia perche' i vinili hanno sempre il loro fasciono, sia perche per vari motivi, me ne ritrovo un bel po (recenti e vecchi).
Ho preso quindi in considerazione l'eventualita' di riadattarlo e farlo funzionare.
Il problema e' che non riesco a capire che alimentazione supporta e come poterlo collegare all'amplificatore...da dietro escono solo 5 filli e non ho la ben minima idea di che tipo di fili si tratti.
Molto probabilmente l'amplificatore originario era studiato apposta per collegarlo.Penso gli fornisse sia l'alimentazione che smistava l'audio in uscita alle casse.
(Per la cronaca io posseggo uno Yamaha rx-v650 senza ingresso Phono).
Visto che non sono un genio in elettronica, mi chiedevo..anzi vi chiedo,se e' possibile risistemarlo in qualche modo, magari mettendo un alimentatore e un paio di rca rosso e bianco per collegarlo all'ampli.
Nel caso si potesse fare, e' una cosa che posso fare io con il vostro aiuto o devo portarlo a qualcuno che e' in grado di farlo???
E sempre se si puo fare quanto mi costerebbe?? Perche nel caso vanno via un po di soldini e soprattutto tempo, preferirei prenderne uno nuovo e gettare via questo.
Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.
Cordiali Saluti Silvio.Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
15-01-2007, 21:42 #2
Ciao! Vedendo le foto, a me cadrebbero le braccia...
Il giradischi viaggiava in accoppaiata con un ampli integrato, ha un basamento in stampato plastico che non mi pare granché disaccoppiato con il piatto... Inoltre non si sa il voltaggio di alimentazione (sicuramente il suo ampli dedicato gli forniva un voltaggio "giusto" e non i 220V/50Hz).
Infine andava ad una schedina preampli con le giuste curve di equalizzazione per la sua testina economica...
Consiglio: fossi in te penserei ad un Pro-ject Audio e con relativamente pochi Euro ti rimetti in grado di ascoltare dischi (naturalmente con un preamplificatorino opportuno che ti commuti in Line il segnale...).
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-01-2007, 23:59 #3
Dando un'occhiata alle foto posso fare un paio di deduzioni.
Il giradischi, molto probabilmente, ha già il preampli fono inserito ed è la basetta più grande.
Nella foto si vedono i due cavetti L e R che entrano a sinistra provenienti probabilmente dal braccio e l'elettronica (simmetrica) per i due canali, con un unico integrato, sicuramente un OpAmp doppio, nella parte destra ci dovrebbero essere le due reti di equalizzazione RIAA.
Sulla sinistra si riesce a leggere il valore delle due resistenze vicino ai cavetti suddetti, che sono da 47 Kohm, valore tipico pr questo tipo di ingresso per testine magnetiche.
Sulla parte in alto ci sono i collegamenti di uscita che andavano, a questo punto, ad un normale ingresso di linea.
Se togli la goccia di sigillante dovresti vedere sullo stampata le lettere che indicano i canali, per cui dovrebbe essere facile capire le funzioni dei vari conduttori che, comunque, dovrebbero anche andare a quelle piazzole vuote in alto, identificate dalle lettere: L R LG RG (si - des - massa sin - massa des).
Sulla destra della basetta arrivano i cavetti di alimentazione del motorino B e G che vanno poi ai cavetti che escono di sopra (stesso discorso appena fatto); G dovrebbe essere la massa e B l'alimentazione del motorino.
La basetta più piccola è quella della taratura della regolazione di velocità (33 e 45) del motorino che viene alimentato dall'ampli, o aveva un alimentatorino esterno.
Vista la regolazione elettronica il motorino è in continua, sembra molto simile a quelli uilizzati nei registratori a cassette, infatti si vede il foro per il regolatore della velocità interno.
Dovrebbe funzionare dai 6 -7,5 a 12 Volt.
Si potrebbe provare a partire da 6 Volt e salire pian piano, vedendo con quale tensione il piatto gira senza problemi alla velocità prescelta.
Il piatto ha l'interruttore di fine disco, non credo il ritorno automatico del braccio, ma non si vede molto bene.
Interessante sfida intellettuale quella di rimetterlo a posto.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 16-01-2007 alle 00:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2007, 07:35 #4
Originariamente scritto da nordata
Se fossi io il proprietario desisterei: la sfida intellettuale per rimettere a posto una macchina così la darei persa in partenza...
Ma, forse, tutto è dovuto al fatto che non avrei personalmente il tempo per trovare tutti i busillis (dal trasformatore col giusto amperaggio e corrente che vari fino al voltaggio che lo fa girare a 33-45 fino a capire qual è l'L e l'R e la massa della parte stereo) per farlo di nuovo suonare minimalmente (e forse non bene, dato che anche la testina sarà presa con le bombe...).
E, quindi, fossi in Silvio, con un patrimonio di LP che vorrebbe riascoltare, correrei a comprare un Pro-Ject Debut (tieni conto che i miei riferimenti sono un Telefunken degli anni '70 con Shure TP4 e un attualmente inascoltato VPI TNT Jr. con JMW 10.5 e VdH e circa 2.800 LP...).
Ma... a ciascuno le proprie scelte...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
16-01-2007, 11:13 #5
Se mi capitasse tra le mani un giradischi analogo farei l'indagine di cui ho scritto, lo metterei in funzione, lo verificherei e poi lo butterei in un angolo, contento di aver soddisfatto la mia curiosità (infatti non so quasi più dove girarmi
).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2007, 11:50 #6
Salve a tutti.
Innanzitutto grazie delle vostre risposte:
Nordata grazie della tua esaudiente e dettagliata analisi.
Ciesse ho notato e apprezzato il tuo tentativo di non farmi perdere tempoin effetti hai ragione, ma purtroppo la mia voglia di cimentarmi in questo tipo di 'sfide intellettuali' come dice Nordata e' piu forte di me.
Sono sicuro che alla fine lo buttero' da qualche parte,ma non prima di averci perso un po di tempo,provando almeno a farlo girare
Quindi, se qualcuno mi potra' dare una mano,mi cimentero' in questa 'IMPRESA'...altrimenti, dopo che perdero' la pazienza,lo gettero' via
.
Veniamo al punto:
Nordata, ho fatto uno schemino dei collegamenti tra le varie basette.Ci sono un po di notizie, spero sia chiaro e soprattutto utile.
Schema collegamenti.
Per quanto riguarda la basetta grande.dietro quei 5 fili che escono dal giradischi ci sono delle lettere,al posto di metterle sotto il sigillante erano dietro.E sono rispettivamente L,AG(che pero' sta avanti come si vede nella foto)...poi R,G e infine B.
Poi come hai detto giustamente dal braccetto arrivano i cavi L e R (accompagnati rispettivamente da un filo nero) insieme ad un filo sottile nero che va ad inserirsi, dopo aver fatto un ponte col nero del cavetto Rosso, su una lamina metallica posta sotto la basetta piu grande.Potrebbe essere la massa??(secondo la mia ignoranza).
Per quanto riguarda la basetta piu piccola..dove escono i fili di vari colori, ci sono delle lettere e un piu e un meno..vedi schema.Spero ti possa essere utile a capirci qualcosa in piu'.
Inoltre vedendo meglio quel componente rotondeggiante posto piu in basso delle basette e spostato verso destra nella foto generale,ho letto un polo positivo e uno negativo...nonche' la dicitura:'matsushita elecronic 12 v dc 'chiedo : puo' essere un piccolo amplificatorino interno??
Veniamo ai componenti posti nella parte piu bassa del giradischiQuello piu a sinistra corrisponde ad un interruttore sulla parte superiore del piatto in cui c'e' un pulsante per il controllo della velocita' 33-45 giri.Quello accanto e' solo un circuito e non so a cosa serva.
Spero di essere stato comprensibile nella mia spiegazione.
Saluti Silvio.Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
16-01-2007, 14:45 #7
Sono contento di averci azzeccato.
Dunque, dai cavi in uscita dalla basetta grande:
L -> Can. Sinistro
R -> Can. Destro
AG -> Massa Analogica
B -> +12 V alim. motore
G -> -12 V alim. motore
Quel coso rotondo in basso a destra, come avevo già scritto, è il motorino.
I cavetti che dal braccio vanno al motore e alla basetta dei regolatori sono quelli dell'interruttore per il motore, sicuramente per il fine disco e probabilmente anche per l'avvio.
Come ho detto dovrebbe andare bene anche un normale ingresso di linea; puoi provare partendo con il volume a zero e aumentando pian piano, se non fosse così sentiresti un suono subito elevato e molto metallico.
Per l'alimentazione un piccolo alimentatore da 12 V in continua, con un Ampere o anche un pelino meno dovrebbe andare bene.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2007, 15:00 #8
Ok Grazie Nordata...
Quando avro' un pochino di tempo provero' a farlo funzionare...
Saluti SilvioQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
27-01-2007, 16:51 #9
Giradischi buttato
non dava segni di vita...
Saluti SilvioQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
29-01-2007, 07:47 #10
Originariamente scritto da merolone80
Mi dispiaceper l'impossibilità di ripristinare il tuo AIWA, ma, come ti dicevo, con poche centinaia di Euro puoi acquistare un valente Pro-Ject Debut, non porti più di tanti problemi e ascoltare decentemente i tuoi LP...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)