Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 135
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    Pannelli acustici: QRD - Skyline (era: aggeggi per l'acustica)


    in collaborazione con HCS (il papà) e il sottoscritto (la mamma),

    (non c'è stato niente di intimo è )

    e venuto fuori un primo esperimento di diffusore risuonatore.



    non chiedetemi niente di cosa fa e a cosa serve perchè ne ho a mala pena una vaga idea.
    HCS magari risponderà alle domande più tecniche.

    questo è solo il primo di una serie di esperimenti che abbiamo in mente,
    d'altronde si sa.......in tempo di carestia ogni buco è galleria.

    ps.scusate la qualità della foto ma è stata fatta con il cell.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Visto l'orrendo titolo non tecnico, al posto dell'autore, fornisco nel frattempo qualche info di base.

    Dovrebbero essere dei diffusori basati sul "Flutterfree" commercializzato dalla solita RPG; diffusore a resto quadratico basato sul numero primo 7.

    E' una variante dei più conosciuti QRD, sempre dela stessa ditta.

    Il loro scopo principale, come quelli appena citati, è quello di diffondere il suono, facendolo rimbalzare in direzioni maggiormente casuali.

    Collocandoli sulle pareti opposte di un locale riducono la possibilità dei rimbalzi del suono tra le due pareti, effetto chiamato, appunto, "flutter".

    Si può ottenere lo stesso risultato con dei pannelli assorbenti, ma c'è il rischio di rendere troppo sorda la stanza, in quanto si elimina anche il riverbero.

    Vediamo se ho indovinato.

    Prima domanda: quanto pesano ?

    Mi sembra siano stati ottenuti fresando dei pannelli di opportuno spessore, giusto ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    grazie nordata per aver cominciato a dare qualche spiegazione tecnica.

    a mano il pannello intero peserà più o meno sui 20 chili.

    è costruito con multistrati di betutta che già di suo è bello pesante.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    grazie nordata per aver cominciato a dare qualche spiegazione tecnica.
    ...
    ...multistrati di betutta ...
    Beh, le spiegazioni tecniche di nordata sono state abbastanza comprensibili per un ignorante come me.

    Ma non riesco a capire cosa sia la "betutta"...






  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Ma non riesco a capire cosa sia la "betutta"...
    ma come.... non lo sai? Viene venduta nel suo scatolo

    Pela quanto prima dovrai aggiornarci sull'effettivo lavoro dei pannelli.
    Sarebbe interessante fare delle misurazioni in ambiente prima e dopo la loro applicazione.

    Ciao
    Mimmo

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi

    Ma non riesco a capire cosa sia la "betutta"...





    è la variante della betulla......be...lla tutta,

    miiii che pignoli che siete,
    comunque non correggo sopra perchè è troppo divertente

    la betutta......
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da MDL

    Pela quanto prima dovrai aggiornarci sull'effettivo lavoro dei pannelli.
    Sarebbe interessante fare delle misurazioni in ambiente prima e dopo la loro applicazione.

    Ciao
    Mimmo
    questo è giusto il primo per capire come ottimizzare il processo produttivo poi con hcs decideremo come fare qualche esperimento.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    eccomi qua

    Beh che dire avete o meglio ha già detto tutto Nordata, sono dei pannelli diffondenti con in più la particolarità di essere accoppiati a formare un risuonatore accordabile a seconda della distanza di installazione, quindi a seconda del tipo di posizionamento uniamo diffusione ad assorbimento.

    Appena passo dal Pela a prendere il primo esperimento e metto in piedi un set di misura vi facciamo avere qualche curva, ma non sono gli unici "aggeggi" come li chiama Mirko che abbiamo in mente...

    Come dicono quelli che parlano bene "stay tuned"

    Ciao HCS

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    abbiamo verificato...

    Una delle scorse mattine sono passato dal Pela e ho ritirato il primo esperimento, molto ben riuscito tra le altre cose per essere un sample, ma non devo dirlo io quanto sa fare bene il suo lavoro Mirko.

    Allora porto a casa il pannello e incomincio a pensare come posso misurare il tutto.

    Beh non è difficile prendere cantonate facendo misure quindi ho cercato di fare le cose al meglio.

    Il setup è composto da un'amplificatore un pc con la scheda clio microfono calibrato e un diffusore qualsiasi, una mia vecchia kef coassiale, una parete liscia...

    Il diffusore e il microfono sono stati posizionati a 50cm dalla parete, la gamma di funzionamento del QRD è ben in alto quindi non ci saranno problemi di distanze rispetto alle lunghezze d'onda in ballo.

    Le altre pareti sono abbastanza lontane da non rientrare nella finestra di misura a sporcare il risultato.

    Dai vieni al dunque funzionano vi starete dicendo... allora, ma non avevo dubbi, i QRD funzionano, appena edito le foto delle schermate pubblico le foto.

    Ciao HCS

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    io è meglio che continuo a pensare alla BETUTTA.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    ecco le misure

    Ecco la prima immagine l'ETC del diffusore con la parete nuda, si vede chiaramente il suono diretto e poi la riflessione sulla parete, il suono diretto ha un livello più basso rispetto a quello riflesso in quanto il diffusore, per accentuare l'effetto del pannello, era girato verso la parete.


    [/IMG]

    senza cambiare nulla ho applicato il pannello QRD alla parete, ecco il risultato:



    Le riflessioni hanno ora un livello più basso rispetto al segnale diretto segno che qualcosa è successo...
    volete vedere come funziona un pannello assorbente?? Ecco qui pannello fonoassorbente da 4 cm a parete:



    Beh la differenza è evidente, mentre il comportamento di parete liscia e pannello assorbente sono simili a parte differenze sui livelli delle prime riflessioni, il pannello QRD ha riflessioni più distribuite nel tempo e meno alte di livello.

    Per adesso mi fermo qui ma ho altre immagini da mostrarvi.
    Ciao a tutti e alla prossima, HCS.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    nessun interessato vedo... beh però un po' mi spiace.
    Possibile non ci sia nessuno interessato con tutti quelli che hano autocostruito aggeggi per l'acustica qui dentro??
    Ciao a tutti. HCS

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo cha la cosa non interessi, anzi.

    Probablmente la mancanza di interventi è dovuta all'attesa di altre foto/descrizioni/considerazioni.

    Aggiungo una mia considerazione, che può interessare.

    Poichè qualcuno si chiederà quale sia il principale vantaggio di utilizzare un simile tipo di pannello al posto di uno assorbente, molto più facile da realizzare, la risposta è che con i pannelli irradianti si riducono i problemi delle riflessioni, in quanto le stesse vengono "spalmate" casualmente, mantenendo però praticamente invariato il tempo di riverbero.

    Utilizzando massicciamente i pannelli assorbenti si eliminano le riflessioni indesiderate, ma si riduce anche drasticamente il tempo di riverbero dell'ambiente.

    Errore che fanno alcuni che pensano che basti fare le pareti tutte assorbenti per risolvere tutti i problemi, ottenendo invece il risultato di avere una stanza "sorda", non adatta all'ascolto di musica ma, al più, adatta per fare registrazioni musicali.

    Usando un mix di entrambi i pannelli si ottiene contemporaneamente il risultato di ridurre le riflessioni mantenendo il tempo di riverbero ottimale.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 12-02-2007 alle 15:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    HAi ragione pubblicherò altre foto ho delle waterfall che sono un po' più complicate da leggere ma che danno bene l'idea di cosa hai detto tu, forse sono tutti in attesa ma mi aspettavo qualche altro commento oltre al tuo su un argomento che secondo me ha la sua bella importanza.
    Ciao e a presto, HCS.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Usando un mix di entrambi i pannelli si ottiene conteporaneamente il risultato di ridurre le riflessioni mantenendo il tempo di riverbero ottimale.

    Ciao
    assolutamente d'accordo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •