Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11

    Lampada esaurita? risolvibile con poca spesa!!!


    Siete nei guai a causa della lampada del vs. videoproiettore perchè la stessa è esaurita?
    Non sapete cosa fare perchè cambiarla è al di sopra delle vs. possibilità economiche?
    Contattatemi e vi spiego come risolvere con poca spesa!!!

    gasmask_rm@yahoo.it

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Visto che sei su un forum pubblico spiegalo a tutti senza farti contattare al tuo indirizzo privato.
    Oppure la spesa non è così "poca"
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11

    Ok... Detto fatto

    Allora....
    Visto e considerato che l'alimentatore interno del videoproiettore è fondamentalmente identico a quello utilizzato nelle lampade per l'illuminazione stradale, si può tranquillamente utilizzare un bulbo agli alogenuri metallici, con temperatura colore compresa tra 5200-6500K°.

    Procedere come segue:
    Prendere la lampada e avvolgerla nel nastro adesivo, o per imballaggi, colpirla con un piccolo martello affinche si rompa il bulbo esterno quindi togliere il nastro adesivo ed eliminare tutti i vetri incollati sullo stesso.

    Ora con una tronchesina separare il bulbo interno facendo attenzione che i terminali restino abbastanza lunghi.

    Estrarre quindi la vecchia lampada dal videoproiettore, da questa estrarre la parabola riflettente la quale al suo interno avrà il bulbo ormai esausto.

    separare il bulbo esausto dalla stessa e praticare un foro in corrispondenza dell'anodo del vecchio bulbo, per tale foro delle dimensioni di 4-5 mm consiglio una punta al tungsteno ottima per la vetroceramica.

    una volta eliminato il cemento che bloccava il terminale del bulbo dovete inserire il nuovo bulbo che poi andra cementato (io ho usato il sintolit), mentre l'altro terminale andra fatto passare per il foro presente nella parte alta della parabola riflettente.

    Ai terminali possono essere applicati dei contatti tipo (mammut) facendo attenzione ad estrarli dall'involucro di plastica (altrimenti fondono)...

    non vi resta che rimontare il tutto e accendere il videoproiettore

    Spesa complessiva Lampada + sintolit + mammut (circa 35 euro)

    Io l'ho fatto con un vecchio proiettore toshiba Tlp-s10 di un mio amico e posso dirvi che funziona egregiamente.

    Le lampade agli alogenuri metallici durano 3 volte di + delle normali lampade dei videoproiettori, e non contengono mercurio!!!

    Se non sono stato esauriente guardate qui

    http://www.allinbox.com/Mod_ask_c105/Mod_ask_c105.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Molto interessante .. anche se questa prova sinceramente non mi sentirei di farla su un vpr nuovo o semi-nuovo .. però lo tengo presente, grazie.

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo letto da qualche parte che uno dei motivi del costo delle lampade per vpr era l'estrema precisione con cui deve essere realizzato il punto in cui avviene la scarica ed il posizionamento dello stesso all'all'interno della parabola.

    Tra l'altro mi sembra che per i DLP ci debba essere un continuo switching della lampada in sincro con la ruota colore, non so come si comporterebbe una lampada non realizzata espressamente per tale tipo di funzionamento.

    Sorvolando sulla temperatura di colore, 5200° - 6500° K sono un bell'intervallo e sulla potenza della lampada, poichè se ne dovrebbe trovare una esattamente uguale, nonchè porre qualche attenzione sulla dissipazione (se scalda di più dell'originale possono insorgere problemi di raffreddamento)

    Non ho dubbi che collegando una lampada di quel tipo la stessa si illumini e si veda anche l'immagine, probabilmente con un LCD, il discorso però è quello di vedere la qualità dell'immagine.

    Per qualche vecchio vpr obsoleto, nato per uso informatico, quindi con caratteristiche meno stringenti in fatto di fedeltà colori e qualità dell'immagine, se uno vuole può anche fare la prova, non credo però sia la strada da seguire con un vpr di classe media o alta e per uso HT.

    Che poi i costruttori ci marcino con il costo dei ricambi è un'altra storia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11

    Nuovo o seminuovo

    ...è solo una lampada cioè un carico resistivo!!!
    Male che vada non si accende o al limite si fulmina all'istante.
    Il gioco potrebbe valere la candela (visti i prezzi delle lampade sostitutive)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11

    switching

    Il continuo switching della lampada è dato dall'alimentatore e dall'elettronica che lo gestisce ma non dalla lampada stessa.
    Il proiettore utilizzato per la sostituzione non era neanche poi molto vecchio dato che utilizzava 3 singoli display R/G/B...
    Ripeto... sul forum francese Allinbox non ci sono solo persone che si è costruita da soli il videoproiettore, ma anche molti che hanno modificato uno di marca con le lampade più strane (alogenuri, xenon, ecc)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gasmask
    Il continuo switching della lampada è dato dall'alimentatore e dall'elettronica che lo gestisce ma non dalla lampada stessa.
    Grazie dell'informazione, ho sempre creduto che lo switching avvenisse con un piccolo contatto bimetallico interno, come nelle lampade delle candeline di Natale.

    Male che vada non si accende o al limite si fulmina all'istante
    Ho anche letto che qualche volta qualche lampada esplode anche, con immaginabili problemini all'interno del vpr stesso.

    Comunque ognuno è libero di fare le prove che meglio ritiene con le proprie cose, specialmente se si tratta di vecchi proiettori con caratteristiche ormai superate (4:3 ad uso informatico) e che magari consideri ottimale proiettare sulle tende dell'Ikea.

    E' anche molto probabile che quando sia arrivata l'ora della sostituzione vi sia un modello più performante ed al passo con i tempi di quello in proprio possesso, per cui a volte risulti conveniente cambiare tutto il vpr.

    Quanto al fatto di autocostruirsi il vpr, lo so che qualcuno lo ha fatto, però trovo la cosa un tipico esempio di perdita di tempo e denaro (anche se non tanto) giusto per poter dire "questo l'ho fatto io"; sicuramente un'immagine si vede, però con qualche soldo in più cercando nel mercato dell'usato si possono trovare degli apparecchi con caratteristiche neanche lontanamente paragonabili e ad un costo contenuto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11

    Ora probabilmente verrò bannato!!!

    Partiamo dal presupposto che siamo in italia, e non in giappone dove lo stipendio medio di ogni abitante supera i 10'000 euro mensili, già in italia dove l'impiegato medio per costruirsi un impianto A\V deve risparmiare i soldi per anni, figuriamoci dover sostituire una lampada esausta che a volte costa circa la metà del VP.
    Probabilmente (sbaglierò) il moderatore ha i beni al sole, oppure è figlio di un membro della camera dei deputati... e quindi può cambiare videoproiettore come noi ci cambiamo i pantaloni, ma la realtà è che onestamente le ditte produttrici di VP e di lampade commerciali fanno vero e proprio "strozzinaggio" vendendoti un pezzo insostituibile a dei prezzi insostenibili.
    Tale pezzo (lampada) tra le altre cose contenente mercurio (tossico) alla fabrica non costa nulla di più di quanto possa costare un bulbo agli alogenuri metallici.
    Io ho lanciato il sasso... sul forum francese Allinbox viene spiegato (per filo e per segno) come adattare una lampada per uso industriale ad un VP.... sicuramente il risultato finale non sarà lo stesso, ma preferisco tenermi ora 400 euro in tasca e continuare a vedere il videoproiettore anche se in una stanza completamente buia!!!
    Ps. I riflettori degli stadi non utilizzano lampade per la videoproiezione altrimenti quanto costerebbero i biglietti in notturna

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gasmask
    …già in italia dove l'impiegato medio per costruirsi un impianto A\V deve risparmiare i soldi per anni,…
    L'impiegato medio in Italia compra un plasma in offerta ed un compatto 5.1 da max € 300 tutto compreso.
    I sacrifici grossi li fa per comprare un SUV a rate col quale pensa di fare colpo.

    Il nostro è un hobby che ha dei costi ma non sta scritto da nessuna parte che sia obbligatorio avere un vp in casa.
    C'è anche chi cambia un paio di sci a stagione che costa molto più di una lampada.
    Se si vuole risparmiare si possono anche collezzionare sottobicchieri da birra.

    Quanto al DIY della lampada, ben venga qualunque possibilità di risparmio ma anch'io, da profano, ho forti dubbi sulla praticità di un'operazione simile. Piuttosto mi affido a prodotti generici di produttori universali.

    Ma mii piacerebbe sentire il parere di qualche "tecnico".



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Che poi i costruttori ci marcino con il costo dei ricambi è un'altra storia.
    Come vedi avevo già premesso che i costi dei ricambi sono sicuranmente più cari di quanto dovrebbero essere.

    Ma anche il costo di certi prodotti Hi-Fi è sicuramente più alto di quanto dovrebbe essere se si guarda al solo valore intrinseco del prodotto, per non parlare di certi accessori ma, come ha giustamente detto Girmi, nessuno ci obbliga ad acquistare un vpr, per vedere i DVD basta anche un LCD da 32" e con qualche centinaio di Euro ti risolvi il problema.

    Se compro un vpr, so a cosa vado incontro, cerco di sfruttarlo al meglio, quindi compro anche uno schermo degno di questo nome (non spendo qualche migliaio di Euro per poi risparmiarne 200 e inficiare il risultato, dicendo "ma tanto si vede"), se, valutati tutti i pro e i contro, vedo che il costo è elevato ne faccio a meno e vivo felice.

    Quanto al tema della discussione, come ho già scritto, sicuramente, in molti casi la lampada si illumina e, quindi, un'immagine viene proiettata, il punto è la qualità (nitidezza, uniformità di illuminazione, colorimetria dell'immagine), per molti può essere sufficiente per altri no.

    Tutto sommato c'è gente che guarda i DivX e vive felice dicendo anche che si vedono bene, è solo questione di gusti: c'è chi si accontenta di "vedere" e chi invece vuole "vedere bene".

    Tra l'altro mi sembra di ricordare che alcune lampade per vpr siano a scarica e non a filamento, infatti viene invertita ciclicamente la polarità dell'alimentazione, per ottenere un consumo uguale degli elettrodi, in questo caso ho qualche fondato dubbio che una lampada qualsiasi a filamento possa andare bene.

    Nel forum era stata inserita una discussione in cui venivani descrite le differenze tra una comune lampada per illuminazione ed una lampada per proiezione.

    Ciao

    p.s.: nessuna delle due ipotesi, semplicemente ho lavorato e ora posso permettermi qualche sfizio, visto che non ne ho molti altri. (e non fumo) .

    Ti assicuro che nel forum vi sono impianti e/o sale di ben altro livello della mia e credo che siano di gente che lavora o ha lavorato per permettersele.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1

    Scarica e non filamento


    Utenti che vengono minacciati di ban


    ***cut***


    Gasmask alias Tubomask, nessuno ti ha mai minacciato di nulla. Il trollaggio qui non è gradito. Sei pregato di evitare di riiscriverti e farti bannare un'altra volta. Grazie.
    Ultima modifica di iaiopasq; 13-09-2007 alle 07:08


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •