|
|
Risultati da 211 a 225 di 306
Discussione: Autocostruzione sistema 5.1
-
18-01-2008, 21:23 #211
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
novità del giorno:
- stamattina è arrivato il Multistrato di Betulla da 24mm
- questa sera ho disegnato e forato per woofer e tubi
- avevo fatto le foto col cellulare come al solito, ho selezionato per inviarle via bluetooth e invece ho cliccato su elimina e sono andate tutte perdute..
foto appena fatta:
fresatura riuscita perfettamente, ho dovuto ripassare la fresatura per uno sbaglio di mezzo millimetro, il pezzetto scuro sopra è un nodo di betulla che in superficie non si vedeva.. il woofer va perfettamente ad incastro, nessun gioco e questo da soddisfazione enorme ^_^
i fori per i tubi li ho fatti col seghetto alternativo infatti si vede che non sono perfettettamente regolari però ho provato i tubi e ci stanno bene bene ad incastro
adesso disegno il retro per incassare lo YSA100 e domani lo taglio
lol mio fratello mi ha filmato mentre fresavo.. uppo su youtube e poi aggiungo url
eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=SvWK-jWF_W8Ultima modifica di Gabrydark; 18-01-2008 alle 22:06
-
18-01-2008, 22:22 #212
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
ma utilizzi i nottolini di finecorsa per la profondità di fresatura?
perchè dalle foto sembra che in alcune zone sei andato troppo profondo, ad esempio ad ore 11 ed ad ore 5.
La superficie di battura della sede è perfettamente livellata?
altrimenti il sub sfiata...
guarda che secondo me quello che resta dopo la fresatura è troppo poco, meglio accoppiarci un secondo strato anche se non da 24 mm.
P.S: secondo me vai troppo lento, aumenta la velocità della fresa e fai passate successive meno profonde e più veloci.
-
18-01-2008, 22:31 #213
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
nono.. il fine corsa lo decido con la ghiera centimetrata! comunque dei punti che vedi solo uno (quello a ore 11) è mezzo millimetro sotto il livello del resto della fresatura ma lo sistemerò con dello stucco epossidico
no problem.. purtroppo la ghiera che decide il fine corsa è scarsina e non da mai la misura reale che segna quindi in quel punto ero 1/2 sotto..
rimane troppo poco ? o.O
rimangono esattamente 15mm di spessore e mi vanno benissimo per fissare il wf, il legno è robustissimo anche sui 15mm! di questo non mi preoccupo
-
18-01-2008, 22:41 #214
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
15 mm per un sub sono pochi, comunque fa come credi.
-
18-01-2008, 22:49 #215
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
quali potrebbero essere i problemi? ci sono 8 viti e tanto buon silicone che lo terranno in sede!
info info info plsUltima modifica di Gabrydark; 18-01-2008 alle 23:06
-
18-01-2008, 23:05 #216
L'HS 250 è un sub leggero, non dovresti aver nessun tipo di problema.
Male che vada potresti incollare dietro un altro pannelo di 5 mm per esser sicurissimo... Ma sinceramente non ne vedo la necessità, non è in cassa chiusa e non è un sub da 300 watt...
amrvf è abituato a maneggiare MOSTRI!!!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-01-2008, 07:59 #217
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
La buona resa acustica prescinde dal fatto che si possa semplicemente fissare l'altoparlante. Non stiamo parlando di appendere un quadro ma di far suonare al meglio un sub. La rigidità delle pareti di un diffusore, specialmente per un sub, è un elemento essenziale in quanto determinerà la quantità di bassi che il diffusore riuscirà ad emettere e che non verranno dispersi in risonanze e/o vibrazioni del mobile; il baffle frontale è l'elemento più critico di tutto il sub, a maggior ragione nel tuo che utilizza dei condotti non strutturali (ricordi il vecchio consiglio di realizzarli con lo stesso materiale utilizzato per le pareti?) che indeboliscono ulteriormente il pannello frontale.
Considerato che in fase di lavorazione aggiungere un pannello sul baffle frontale (specialmente a te) costa due lire, io non mi porrei nemmeno il problema.
Parli spesso di silicone ma se pensi di incollare i componenti levatelo dalla testa, gli AP devono essere ispezionabili con semplicità ed in qualunque momento per poter apportare modifiche, upgrade teacking e provare soluzioni alternative, il bello dell'autocostruzione è anche quello.
Per questo motivo è preferibile utilizzare viti metriche (da ferro) e i dadi a ragno e/o tasselli da legno ad espansione (sempre con viti metriche da ferro) e non viti mordenti da legno, che possono essere estremamente tenaci al primo fissaggio ma inevitabilmente meno ai successivi.
@sevenday:
il baffle frontale da 38 mm è per me norma anche sul piccolo diffusore surround, il costo del materiale non è una variabile che incide in maniera determinante e le energie spese in tempo, fatica ed altro, incidono a mio avviso enormemente di più. Per notizia, il mio sub-alto, oltre alla struttura interna matrix di irrigidimento a 360° che incatena tutte le pareti ha il condotto di accordo strutturale (pareti esponenziali piene...) ed pannello frontale da 57 mm...
Ultima modifica di amrvf; 19-01-2008 alle 08:04
-
19-01-2008, 08:17 #218
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
amrvf in realtà volevo mettere silicone sotto tutti gli ap dell'impianto per evitare sfiati... un filino di silicone si toglie facilmente anche se si devono fare modifiche successive..
non mi faccio problemi di costo per quanto riguarda aggiungere un altro pannello, ci mancherebbeil punto è che dovrei forare anche quello in modo perfettamente identico al primo strato e un pò mi secca..
per quanto riguarda le viti, senza dubbio migliori i dadi per montaggio/smontaggio ma permettimi di ricordati che il multistrato di betulla è molto più duro dell'MDF e le viti tengono molto di più anche dopo svariati avvita/svita!
a questo punto una volta che avrò montato tutto farò una prova senza incollare il pannello frontale e farò suonare il sub energicamente, mi servirà come prova per vedere se posso lasciare i 15mm o non posso vedere gli effetti negativi perchè si tratta di problemi che si hanno a lungo termine?
-
19-01-2008, 09:28 #219
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
con la prova non sentirai nulla, anche perchè non hai riferimenti. Se il secondo pannello lo metti internamente utilizzi il primo come dima e fori in un attimo quello interno con il seghetto alternativo. Per il pannello interno la precisione assoluta non è importante, tanto non si vede. Per gli altoparlanti utilizza una guarnizione in neoprene. Se riesci anche a mettere almeno un puntone interno tra il pannello posteriore e quello anteriore (ad esempio tra i fori dei tubi di accordo) è anche meglio.
-
19-01-2008, 09:44 #220
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
per quanto riguarda il rinforzo (puntone) non influisce sul volume interno?
lo posso mettere tondo vero?(diametro 20 o 25mm? ad es.)
-
19-01-2008, 10:02 #221
Si un pò di volume lo toglie, come anche il pannello di rinforzo. Cmq sia l'entità dovrebbe esser ridotta. Mi sembra che finchè si rientra in 1 lito di differenza la situazione con l'accordo non dovrebbe variare molto.
Io intendevo "leggero" non solo per il peso; ma soprattutto per le pressioni che raggiunge questo sub.
Cmq anch'io ho messo traversini di rinforzo...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-01-2008, 10:12 #222
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
il pannello di rinforzo non ingombra di più, anzi allontana il wf in realtà quindi si aggiunge vol... comunque non credo che lo metterò subito, prima voglio provare!
-
19-01-2008, 10:23 #223
Pensavo che il pannello tu lo mettessi dietro e non fuori...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-01-2008, 10:25 #224
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Si, influisce minimamanente sul volume interno come anche l'eventuale assorbente, ma a mio avviso è irrilevante, compensa il minimo aumento di volume ottenuto con l'aggiunta del doppio pannello frontale; meglio se tagli una tavoletta dello stesso materiale utilizzato per le pareti largo non meno di 5/6 cm, o un listello non inferore a 35X35.
Quei progetti sono frutto di pesanti compromessi tecnici, commerciali e/o di semplicità di realizzazione. Ma al solito, sono parole al vento, fa come preferisci.
-
19-01-2008, 18:34 #225
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ecco come ho trascorso il pome:
pannello dietro
ecco l'alloggio per l'ampli
tagliate, stondate e fissate strisce di mult. per avvitare l'ampli (e poi ho stuccato pure:P)
risultato
come il buon amrvf aveva consigliato ecco fatto il rinforzo, stondato pure lui e predisposto per fissaggio con spine in legno di faggio
fissaggio del rinforzo su pannello frontale (leggermente equestre ^_^)
dalle foto pare storto ma tranquilli l'ho anche controllato con la squadra, è dritto ^_^Ultima modifica di Gabrydark; 19-01-2008 alle 19:06