Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53

    Analizzatore di spettro


    Ciao a tutti...
    E da un po di tempo che cerco in rete senza aver mai trovato nulla, uno schema completo anche di PCB ( da realizzare poi su piastra di rame ) per costruire un analizzatore di spettro a led, quelli che a volte si vedevano nelle discoteche.
    Mi interessava qualcosa di grossino almeno 32 bande, vi siete mai imbattuti in qualcosa del genere?
    Ciao e grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tantissime volte.

    E' uno degli articoli più o meno ricorrenti nella varie riviste di elettronica.

    Se uno se ne intende un po' di elettronica è anche abbastanza facile da progettare, alla fin fine il tutto si riduce ad un filtro passa banda, un raddrizzatore di tensione del segnale in uscita dal filtro e da un circuito di pilotaggio dei led.

    Il tutto ripetuto n volte per quante bande si vogliono utilizzare.

    Il discorso diventa un pochino più complicato se si vuole fare qualcosa che abbia un minimo di serietà, ovvero non un semplice albero di Natale.

    Di quelli del primo tipo ne trovi anche in Kit, solitamente limitati a 10 bande, quindi con filtarura teorica ad ottave, del secondo tipo, mi ricordo solo di un circuito pubblicato un bel po' di anni fa sulla allora versione italiana di Elektor.

    Era un analizzatore di spettro a LED a terzi di ottava "reali", ovvero i filtri erano calcolati in modo che, sovrapponendosi, fornivano una curva di risposta che si avvicinava molto a quella effettiva per tale tipo di filtro ed era anche fornito di generatore di rumore rosa incorporato.

    In tutti gli altri casi viene invece utilizzato un passa banda centrato sulla frequenza nominale e, quando va bene, con una pendenza di 12 dB/ott (ma quando va veramente bene ), per non parlare dell'indicazione del livello, che dovrebbe essere logaritmica e con buona escursione.

    Se il risultato che vuoi è solo quello di vedere delle lucine che vanno su è giù a tempo di musica, con una indicazione molto blanda della effettiva risposta, allora non ci dovrebbero essere problemi a trovare gli schermi o anche il kit, in caso contrario dovresti sentire presso la casa madre se è ancora disponibile la fotocopia dell'articolo originale in inglese, oppure la JCE per la versione in italiano; se ti interessa ti posso fornire i riferimenti all'articolo suddetto (devo però cercarlo).

    Se lo vuoi progettare tu la versione più semplice non dovrebbe richiedere più di un operazionale doppio per filtro e raddrizzatore, più un integrato tipo LM 3914 -3915- 3916 (a seconda del tipo di scala che desideri) per ogni filtro, un altro operazionale doppio per l'ingresso e l'alimentatore (più i LED).

    Con un circuito leggermente più complesso puoi multiplexare le singole colonne così da utilizzare un solo integrato per pilotare i LED.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 14-12-2007 alle 18:53
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Grazie Nordata...
    accidenti, la tua risposta è decisamente al di sopra delle mie conoscenze davvero notevole però io effettivamente stavo cercando qualcosa si di scenografico ma almeno un pò attendibile, e come detto prima se riesco a trovare un articolo da cui copiare lo schema o meglio ancora il circuito stampato, allora riesco a realizzarlo altrimenti la vedo dura... in effetti ho sempre e solo trovato il circuito elettrico però da li non riesco a realizzare il famoso circuito stampato inteso come stesura delle piste.
    Se riesci a indicarmi qualcosa in merito di più preciso te ne sarei grato ( senza fretta naturalmente ) , altrimenti ti ringrazio ugualmente per la tua risposta e disponibilità
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1
    Ciao!

    Casualmente sono anche io interessato a costruirmi un Analizzatore di spettro a led però mi bastano 7 colonne e 8 righe.

    Il materiale che ho trovato per farlo è questo:
    L'integrato BA3834S che contiene i vari filtri (per me sarebbe il top ma mi sa che è introvabile o quasi ) e probabilmete il kit di cui parlava nordata che è a questo link http://www.gpekit.com/pdf/mk3985.pdf.

    La mia idea però è quella di realizzare i vari filtri attivi passa-banda e di usare un PIC per pilotare i vari led e per acquisire i valori dei filtri usare i canali dell'A/D del PIC, in qusto modo dovrebbe venire abbastanza bene e modificabile a piacimento.

    Per i filtri ho pensato a qualcosa di semplice (spero) ossia filtri del secondo ordine tipo Sallen-Key, di schemi ne ho trovati a volontà ma nulla su come si fà a dimensionare i vari componenti per avere le varie frequenze di taglio quindi il mio problema rimane questo e spero di risolverlo.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Ciao Saimon
    Anche tu mi sembri mooolto piu avanti di me in queste cose, alla fine io ho trovato una cosa tipo questa
    http://www.andsaku.com/index/Audio_S...m_Analyzer.pdf
    come vedrai è completo di tutto anche di circuito stampato da realizzare poi, inoltre ci sono un sacco di nozioni ( purtroppo per me in inglese ), il mio cruccio è quello di trovare uno schema per 32 bande ma al momento ancora nulla

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il circuito che hai linkato è interessante e può sicuramente essere un buon spunto per fare delle varianti o anche per realizzarlo direttamente così com'è.

    Personalmente utilizzerei il LM3915, che ha una scala logaritimica a passi di 3 dB invece di quella lineare del LM3914.

    Per Saimon

    Io non mi riferivo a un progetto particolare (a parte quello di Elektor che, ovviamente, non è quello indicato da te), ma in tanti anni tutte le riviste o ditte che fanno kit di montaggio hanno presentato un articolo o messo in vendita un tale prodotto, tutti più o meno somigliantisi; mi sembra che anche NE ne abbia pubblicati, di non molto complessi.

    Ho visto che nell'articolo linkato da Paranco ci sono le formule per il calcolo del passa-banda, formule che trovi, comunque, facilmente anche in rete.

    Non so se, l'idea di utilizzare un PIC, pur se interessante, sia alla fine conveniente.

    Ho anche qualche dubbio su come si comporterebbe l'ADC interno su segnali in ingresso commutati molto velocemente, credo che sia necessario dare un certo tempo di stabilizzazione prima di validare la lettura, magari la cosa può influenzare il valore ottenuto o costringere ad utilizzare tempi di scansione un pochino lenti.

    Comunque si può sempre provare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1
    salve ragazzi..
    qualcuno ha poi "costruito" l'equalizzatore??

    io sto reallizzando quello postato da paranco..

    però ho qualche problema:

    non so che tipo di transistor servon nell'oscillatore..
    un diodo e un condensatore il cui valore è indicato come ".1"

    per il resto ho trovato tutto..

    se qualcuno potesse aiutarmi..grazie grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il condensatore è da 0.1 microFarad, ovvero 100 nF ovvero 100K pF.

    Non ho riletto l'articolo, se non è indicato un tipo particolare il diodo è un normale al silicio, tipo 1N4148, per il transistor, anche qui se non è indicato un tipo particolare van bene i soliti per uso generale, PNP o NPN.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    hai provato a vedere se il kit è già disponibile nel sito di nuovaelettronica?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •