Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300

    Adattatore per collegamento cuffie


    Apro questa discussione, cogliendo un suggerimento di Nordata, per avere informazioni riguardo l'autocostruzione di un adattatore per collegare le cuffie all'uscita dell'amplificatore.
    In pratica, si tratterebbe di sostituire gli amplificatori dedicati che, se costano poco, sono scarsi, oppure se hanno prestazioni decenti, costano parecchio.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questo è il link a una pagina dove puoi trovare lo schema di un semplice adattatore.

    http://sound.westhost.com/project100.htm

    Semplice non vuol dire scarso, anzi, rispetto alla maggior parte dei circuiti adottati all'interno degli ampli, che si limitano alle solite due resistenze per fare un semplice attenuatore, in questo è inserita una terza resistenza per adattatare le due impedenze.

    Se l'ampli stereo cui colleghi il tutto ha, come di solito, un'uscita per una seconda coppia di diffusori, puoi collegare a questa l'adattatore e risparmi di inserire il deviatore.

    Nel caso ti venisse il dubbio: il canale sinistro della cuffia fa capo alla punta del jack stereo, mentre il destro va al piccolo anello subito dopo la punta.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 23-01-2008 alle 16:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Grazie Nordata.
    Ho visto lo schema e, pur non essendo un esperto in elettronica, mi sembra semplice da realizzare.
    Per maggiore sicurezza, però, ti chiedo ancora alcune conferme/chiarimenti.
    Non utilizzerò un deviatore, perchè, come tu hai suggerito, collegherei l'adattatore alle uscite B dell'ampli.
    Immagino che dall'ampli all'adattatore la connessione sarà come tra ampli e diffusori; quindi, sul retro dell'adattatore metterò due prese per ciascun canale.
    Per ogni canale realizzerò lo schema indicato, mettendo le due resistenze (nel mio caso R1 di 560 ohm e R3 di 22 ohm) sul positivo e R2 di 120 ohm sul negativo? non si cortocircuita il collegamento?
    Non ho mai aperto una presa jack stereo: troverò due collegamenti per ciascun canale (positivo+negativo) ?
    Grazie ancora e ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tanto per iniziare dimentica i termini positivo e negativo, poichè si parla di segnali in alternata la cosa non ha senso e confonde le idee.

    Ogni uscita diffusori del tuo ampli avrà due connettori, solitamente identifcati con i colori rosso e nero.

    Per comodità dovresti far uscire direttamente dal piccolo contenitore dell'adattatore i due cavi con cui andare ai connettori di cui sopra.

    All'interno del contenitore collegherai il conduttore che va al morsetto rosso di un canale al capo della resistenza R1 (terminale sinistro della stessa nello schema) e l'altro conduttore del cavo, che va al morsetto nero, al capo della resistenza R2 (il terminale in basso della stessa).

    Il terminale destro della resistenza R3 andrà collegato all'apposito terminale della presa jack femmina, lo stesso con il terminale della R2 a cui va anche il conduttore del morsetto nero.

    Questo per ogni canale.

    I conduttori che arrivano dal morsetto nero di uscita dei diffusori saranno pertanto entrambi collegati assieme sul medesino terminale "Comune" della presa.

    Prendi tutte resistenze da 1 o 2 Watt.

    Inserisco alcune immagini che potrebbero eserti utili.

    Qui vedi come identificare i canali (come avevo già scritto nel mio precedente messaggio):


    Questa è l'ìimmagine di un normale connettore jack femmina da pannello:



    Purtroppo non posso indicarti i terminali, se non quello Comune, identificato con la lettera gialla "C", poichè la foto non è chiara e non si vede a quali dei due altri terminali corrispondono le linguette di contatto dei due canali, però lo vedi benissimo con il connettore in mano.

    Questa è la foto di un altro tipo di presa, in plastica:


    Qui invece la funzione dei tre terminali è ben visibile ed indicata; quello della foto è per montaggio su circuito stampato, ma esistono anche con terminali a saldare (a occhiello); se trovi questo tipo forse ti è più facile identificare i terminali (se infili il jack maschio vedi direttamemte dove vanno i suoi contatti).

    Non ci dovrebbero essere difficoltà realizzative.

    L'unico avvertimento che però devo darti è quello di assicurarti che il tuo ampli non abbia problemi se si collegano assieme i due morsetti neri, è però una evenienza molto rara, solitamemte viene indicata sul manuale d'uso.

    Non ci sono invece i probemi cui accennavi circa un corto-circuito; è vero, le resistenze R1 e R2 sono collegate in serie e vanno direttamente ai terminali dei diffusori, ma hanno un valore complesivo di quasi 600 Ohm, per l'amplificatore costituiscono un carico irrisorio.

    Ciao

    Ultima modifica di Nordata; 24-01-2008 alle 13:40
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Chiarissimo come sempre.
    Posterò i risultati appena realizzerò l'adattatore.
    Grazie e ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Grazie alla bravura e, soprattutto, alla pazienza di Nordata che mi ha seguito passo passo, ho realizzato l'adattatore che permette di collegare le cuffie alle uscite diffusori di un ampli sprovvisto, appunto, dell'ingresso cuffie
    Con una spesa di poco più di 4 Euro ho risolto un problema che, altrimenti, mi avrebbe costretto all'acquisto di un amplificatore per cuffie, spendendo moooolto di più e con dubbi risultati
    L'assemblaggio mi ha impegnato, io che non sono un esperto, meno di 1 ora.
    Il risultato finale, alla prova pratica, è eccellente
    Consiglio anche agli altri, che hanno il mio stesso problema, di cimentarsi nell'autocostruzione del dispositivo
    Di seguito alcune foto della realizzazione:

    [/URL]" target="_blank"> [/URL]" target="_blank">

    Grazie ancora a Nordata.
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Citazione Originariamente scritto da Parsifall
    L'acquisto di un amplificatore per cuffie, spendendo moooolto di più e con dubbi risultati
    Sulla spesa sono d'accordo, sui risultati no, un amplicuffia dedicato collegato ad una buona cuffia è tutta un'altra cosa, provare per credere.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Probabilmente mi sono espresso male io o hai capito male tu
    Il confronto tra quanto realizzato da me ed un ampli dedicato, non era con amplificatori tipo Musical Fidelity, Grado, ecc. che sicuramente, abbinati ad una buona cuffia, suoneranno meglio del mio "scatolotto", ma costano anche oltre 100 volte più di quanto ho speso io, per non parlare di Stax, i cui prezzi vanno da 1500 a 2500 euro.
    Il mio riferimento, invece, sono tutti quei pseudo ampli da 25 a 100 euro, e forse anche più.
    In tal caso anche 25 e/o 100 euro sono "mooolto" di più di 4 euro ed, in quanto al risultato, sono sicuro che non è certamente migliore di quello ottenuto da me.
    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Ho capito benissimo e posso anche condividere il tuo entusiasmo perchè l'accrocchio da pochi euro suona. Non è necessario spendere migliaia di euro, con 150 euro compri un buon amplicuffia cinese (o italiano) anche a valvole ed il risultato non è assolutamente paragonabile a nessun adattatore su segnale amplificato, sempre che la tua cuffia ti consenta di apprezzarne la differenza. Se il tuo budget era nell'ordine di idee di ciò che hai speso hai risolto brillantemente le tue esigenze, ma un amplicuffia (con una signora cuffia collegata...) è tutta un'altra cosa.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    non è assolutamente paragonabile a nessun adattatore su segnale amplificato...
    Perchè, gli ampli dedicati non amplificano ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Si, ma non lanci un cavallo al galoppo per poi costringerlo al trotto con mazzate in testa, così come non utilizzi un autoarticolato per un GP di formula uno...
    Ultima modifica di amrvf; 27-01-2008 alle 07:53

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se mi fai il discorso che è uno spreco utilizzare un ampli da 150 W per fargli erogare pochi Watt o anche meno posso anche essere d'accordo, ma possedendo già tale ampli di livello ottimo o superiore (come nella stragrande maggioranza dei casi), non è uno spreco maggiore spendere ulteriori soldi per acquistare un ulteriore ampli dedicato, molto probabilmente di qualità inferiore rispetto a quello già in proprio possesso ?

    Certo, se non avessi alcun ampli e volessi solo ascoltare in cuffia probabilmente ne acquisterei uno simile, fatte le dovute prove.

    Sul fatto poi che gli ampli "dedicati", solo per il fatto che siano dichiarati tali, siano comunque migliori di quelli per il normale uso ho qualche dubbio.

    Sicuramente lo è per quelli molto costosi, pragonati ad ampli normali economici, ma in questo caso, e per chi non ascolta solo ed esclusivamente in cuffia, la scelta economicamente giusta è quella di un ottimo ampli "normale", che si può utilizzaere sia con i diffusori che con le cuffie, con gli stessi risultati.

    Io utlizzo le mie elettrostatiche, oltre che delle Sennheiser dinamiche, con il McIntosh e ti posso assicurare che il suono non è certamente peggio che se utilizzassi un ampli dedicato, non è sicuramente un partitore passivo posto all'uscita che deteriora la qualità del suono.

    In altre parole, se al costo di un ampli di classe media agggiungi quello di un ampli per cuffie che suoni quanto meno con la stessa qualità, ti compri un ampli normale di classe superiore. che suonerà meglio dei due precedenti, ovviamente facendo le opportune prove e scelte (magari nell'usato).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 27-01-2008 alle 12:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Quali amplicuffia hai provato e trovato inferiori alla tua soluzione?
    Molte vecchie stax vanno comunque collegate all'uscita altoparlanti tramite il loro adattatore/elevatore, questi prodotti quindi non fanno testo, comunque da diversi anni anche stax è passata agli amplicuffia dedicati.

    A mio avviso non è solo il partitore resistivo che deteriora il segnale anche se il suo contributo lo da, (vedi ad es. componente induttiva, nella scatoletta realizzata dal ns., amico non sono stati utilizzati nemmeno resistori a strato metallico). E' a mio avviso un non senso utilizzate una ruspa per riempire un vaso da giardino, si fa meglio con una paletta.

    Se hai un ampli di buona qualità probabilmente hai maturato la scelta prendendo in considerazione diversi parametri sino ad arrivare alla soluzione che ti ha consentito di ottenere un risultato per te soddisfacente; bene in quest'ottica (ed a questi livelli) non ritengo un centinaio di euro una spesa eccessiva per un buon ascolto in cuffia, basta provare per rendersi conto immediatamente delle differenze di grana, velocità etc.

    Se poi si deve utilizzare l'accrocchio sporadicamente e/o su cuffie economiche la soluzione può essere soddisfacente, dipende comunque da cosa ci si propone di ottenere e sopratutto da cosa ci si accontenta di ottenere.
    Ultima modifica di amrvf; 27-01-2008 alle 14:23

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    2

    ma e i diffusori?

    Buonasera a tutti e complimenti per il forum!
    Sono un nuovo iscritto e mi rivolgo a Nordata,
    molto chiara la tua spiegazione del progetto di un adattatore per cuffie da collegarsi direttamente all'uscita diffusori utilissimo - per non dire indispensabile (correggimi se sbaglio) - a chi come me non dispone di un uscita tape sul proprio amplificatore cui poter collegare un cosiddetto ampli "dedicato" (l'oggetto in questione è un valvolare cinese push pull EL 34 con le uscite per i diffusori doppie a 8 ohm o 4 ohm)
    quello che non mi è chiaro è se ogni volta che voglio ascoltare in cuffia (mettiamo che le abbia collegate sull'uscita diffusori a 8 ohm), devo staccare le casse collegate sull'uscita a 4 ohm per non dover sentire la musica uscire anche da queste!
    grazie per l'attenzione e scusami se ho detto delle castronate!

    saluti fabio

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ovviamente sì.

    Se lasci collegati i diffusori mentre ascolti in cuffia suoneranno anche loro con risultati facilmente immaginabili.

    Solitamente molti ampli hanno l'uscita per due coppie di diffusori, con relativo commutatore, in questo caso basta collegare il partitore per le cuffie sulla seconda uscita altoparlanti e pilotare una uscita o l'altra tramite il selettore sul frontale.

    Negli ampli dove è già presente all'origine l'uscita cuffie la commutazione avviene invece inserendo il jack nella presa, tramite i contatti interni della presa stessa.

    Se si vuole utilizzare il circuito proposto all'inizio bisogna farlo precedere da un commutatore che invii il segnale di uscita al partitore o ai diffusori, il tutto posto in un piccolo contenitore esterno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •